Sal73x
Utente Registrato
Infatti il sindaco Mario Mangione e' di centro-destra ...come Vendola.Da una regione governata da Vendola non mi stupisce nulla
Quadra tutto.
Ultima modifica:
Infatti il sindaco Mario Mangione e' di centro-destra ...come Vendola.Da una regione governata da Vendola non mi stupisce nulla
Ma oltretutto con questa iniziativa si unirebbe il volo al risparmio ed allo sport.. nel senso che non si pagherebbe più il parcheggio all'aeroporto perchè lo si raggiungerebbe agevolmente a piedi! Mi sembra veramente qualcosa di lodevole e molto al passo coi tempi!
Aggiungerei che è una vergogna che non si sia ancora pensato ad un Osoppo-JFK.
Daily e come minimo con un triplo.
Consolati pensando che oggi tocca a voi ma ieri è toccato a VBS, FRL&company... insomma ce n'è per tutti!Ma è possibile che dobbiamo far ridere tutt'Italia - isole comprese - con queste .... ?
SISISI vedo che hai capito lo spirito!
Aggiungerei che è una vergogna che non si sia ancora pensato ad un Osoppo-JFK.
Daily e come minimo con un triplo.
E' stato già eliminato.ma dov'e' 'sto aeroporto ?
Su google earth non lo vedo...
Ci sono diverse aviosuoerfici in zona Maglie:Quello che non capisco è il perchè a pochi km, in direzione Lecce vi è una piccola aviosuperficie in terra (ingrandendo google si vede tra la Masseria Monticello e Zona Erchie Piccolo).
Tale aviosuperficie è dotata anche di un piccolo "piccolo hangar", in cui ho visto anche 4 piccoli aerei , e non si sposta tutto su questo semiaeroporto almeno per tali attività di volo privato..
infatti, io sono di Corato(mezz'ora dall'aeroporto) di Bari, e ora posso andare direttamente a PARIGI,LONDRA,MADRID,BRUXELLES,BERLINO,BUCAREST,LA.VALLETTA,PRAGA,RIGA,TIRANA,LUSSEMBURGO,BUDAPEST,solo per citare delle capitali europee,mete che "prima" c'è le potevamo solo "sognare ".da quando c'e' Vendola i voli da BDS e BRI sono triplicati... rispetto ai suoi predecessori ..! e la celerità con cui si raggiunge il Salento ora ha dato nuova linfa all'industria del turismo.. con benefici per tutti...Se penso al volo BDS GVA easyjet, a cui nessuno credeva tranne io e pochi altri conoscitori del territorio, ora in periodo estivo ha raggiunto i 4 voli settimanali....
Negli anni "70" Lecce era collegata a Pescara da Itavia!Dal Corriere del mezzogiorno di oggi:
Il Lecce Lepore di candida per voli di linea. Il sindaco di Vernole:"Lo scalo è regolare"
L'aeroporto potrebbe soddisfare esigenze di tanti turisti. Uscire dall'isolamento è l'obiettivo del primo cittadino
LECCE - Uscire dall’isolamento. E’ il chiodo fisso del sindaco di Vernole, Mario Mangione, che punta sull’aeroporto Lecce -Lepore per agganciare il Salento al resto d’Italia e d’Europa, ai Balcani e persino al Nord Africa. Nessuna «guerra» a Brindisi, sia chiaro. Mangione pensa allo scalo di Lecce-Lepore come ad una struttura complementare, capace di integrarsi con l’aerostazione brindisina. «Penso a Roma - Urbe, Orio al Serio, penso ai tanti piccoli aeroporti europei vicini alle città: servono a veicolare persone da cui parte una grossa domanda di mobilità. Noi siamo troppo marginali ma non dobbiamo essere più considerati zona di periferia», osserva Mario Mangione.
Intanto l’aeroporto, che sorge nel territorio di Vernole, è pronto ad aprire dopo lavori di adeguamento durati anni. Da settembre si potrà viaggiare sulla rotta Lecce- Corfù in 20 minuti. Ma si stanno studiando altri collegamenti di andata e ritorno, su aerei da dieci posti bimotore ad elica, con l’altra sponda dell’Adriatico, comprese l’Albania e la Croazia. Voli turistici per lo più, strutturati in base alla richiesta effettiva. Nell’exploit dell’aeroporto leccese crede fermamente Ferdinando Petrella, presidente della Fly Mediterraneo, società che gestisce l’aerostazione, la quale, con la sua pista lunga 920 metri e larga 44, sta per lanciarsi su un mercato del tutto nuovo «con buone prospettive», confida Petrella, vista la domanda di mobilità nel basso Adriatico che già oggi si registra da parte di chi non vuole trascorrere ore ed ore in traghetto. «Ci sono molti turisti che stanno nel Salento, ma anche tanti salentini interessati a raggiungere la Grecia o l’Albania in breve tempo - spiega Petrella - . Ebbene, noi offriremo loro questa opportunità: volare nei Balcani e nell’isola ellenica di Corfù in soli 20 minuti con aerei comodi e sicuri». Per ora, niente concorrenza all’aeroporto di Brindisi. «Brindisi non si tocca. Noi ci proponiamo - dice Petrella - come struttura complementare da dove intraprendere viaggi principalmente a scopo turistico. E’ un investimento che abbiamo fatto sul Salento vista la sua grande attrattività, addirittura in controtendenza con il resto d’Italia. Ci crediamo molto».
Fly Mediterraneo non ce la farà ad aprire per questa estate: mancano ancora alcuni controlli importanti da parte dell’Enac. Ma quando le verifiche saranno fatte l’aeroporto sarà pronto al decollo. E’ una scommessa anche per Vernole e per Lecce che avrebbero a disposizione un aeroporto su cui contare per spostamenti a piccolo e medio raggio. Dunque, l’ora del riscatto è vicina, dopo le vicissitudini iniziate nel lontano 2004, quando la struttura fu sottoposta a sequestro preventivo. Su piazzali, pista e torre di controllo vennero posti i sigilli nell’ambito di un’inchiesta per presunti abusi edilizi compiuti durante la costruzione dello scalo. Il dissequestro avvenne quattro anni dopo, nel febbraio del 2009, su disposizione del giudice monocratico del Tribunale di Lecce, Pietro Baffa, che non ravvisò reati né di natura penale, né di natura amministrativa.