Ryanair Cash Passport operativa, l'unica per evitare le spese di prenotazione


chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Solo per mettere due termini di paragone 'Made in Italy':

Windjet € 12 a persona (commissione sia per voli di sola andata che di andata e ritorno) NON EVITABILE
AirOne € 10 a persona (commissione sia per voli di sola andata che di andata e ritorno) NON EVITABILE
Blu-express € 5 a persona a tratta NON EVITABILE
Alitalia € 5 a persona (commissione sia per voli di sola andata che di andata e ritorno) NON EVITABILE
Meridiana € 3 a persona a tratta NON EVITABILE


i 6€ a tratta di Ryanair non mi sembrano discostarsi tanto dalle compagnie 'Made in Italy', o sbaglio ?
 

gabibbo

Utente Registrato
1 Settembre 2006
556
0
Milano, Lombardia.
www.italians.it
Direi una cosa: proprio la variabilità di questi importi mostra che non si tratta di una “partecipazione del Cliente alle spese amministrative” ma di una revenue supplementare di natura meramente commerciale, che permette di lanciare nella pubblicità annunci con prezzi che andrebbero incrementati di default di 5,10 euro.
Ora, si ha un bel dire che è possibile evitare tali costi dotandosi della carta di credito della banca di Paperopoli, emessa però in Swaziland e con la foto ricordo della banda bassotti: questi strumenti di pagamento, proprio per il fatto di essere sempre più specifici e limitanti, sono evidentemente una foglia di fico, la cui convenienza economica è non a caso diciamo “improbabile”.
Invocare differenti costi negli strumenti di pagamento mi pare surreale, un po’ perché i vari circuiti avranno costi simili per clienti di queste dimensioni, un po’ perché… si tratta di venditori che non consentono al consumatore di non pagare altri che con moneta elettronica, che diventa quindi equivalente a quella stampata, insomma sarebbe come dire che al supermercato i prezzi cambiano secondo che si paghi con euro emessi in Italia, in Francia o Spagna.
Credo che le autorità di controllo della concorrenza debbano mettere la parola fine a queste pratiche: le compagnie aeree facciano quel che vogliono, ma la scappatoia delle “carte amiche” e simili invenzioni devono essere impedite, sempre.
C’è una sovrattassa qualunque sui pagamenti? la devi dichiarare sempre sin dall’inizio.
È una questione di trasparenza: aggiungi dieci euro di transazione con carta qua, quindici di tasse aeroportuali lì, cinque di fuel surcharge da un’altra parte e, magicamente, il prezzo civetta lievita come una torta nel forno.
Il presupposto della concorrenza è la possibilità di conoscere le offerte, e non si può scaricare sui consumatori la responsabilità di condotte a dire poco “disinvolte”.
Accettiamo in silenzio nel mercato dell’aviazione commerciale pratiche commerciali che ci farebbero andare con le forche sotto casa del panettiere o davanti all’ipermercato, perché?
 

rubinlami

Utente Registrato
21 Giugno 2007
1,311
81
Albania
Non ho capito una cosa, quando tu scegli pagamento con mastercard prepay, che ne sa il sistema di Ryanair se e italiana o di altri paesi?
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
Solo per mettere due termini di paragone 'Made in Italy':

Windjet € 12 a persona (commissione sia per voli di sola andata che di andata e ritorno) NON EVITABILE
AirOne € 10 a persona (commissione sia per voli di sola andata che di andata e ritorno) NON EVITABILE
Blu-express € 5 a persona a tratta NON EVITABILE
Alitalia € 5 a persona (commissione sia per voli di sola andata che di andata e ritorno) NON EVITABILE
Meridiana € 3 a persona a tratta NON EVITABILE


i 6€ a tratta di Ryanair non mi sembrano discostarsi tanto dalle compagnie 'Made in Italy', o sbaglio ?
Sinceramente non trovo sbagliato il fatto che ryanair metta questa tassa perchè ce l'hanno quasi tutte le compagnie.
La cosa assurda è che ryanair trovi questo escamotage per continuare a pubblicizzare le proprie tariffe senza includere la tassa della carta di credito.

Io credo che questo sia un costo occulto e quindi pubblicità ingannevole
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Sinceramente non trovo sbagliato il fatto che ryanair metta questa tassa perchè ce l'hanno quasi tutte le compagnie.
La cosa assurda è che ryanair trovi questo escamotage per continuare a pubblicizzare le proprie tariffe senza includere la tassa della carta di credito.

Io credo che questo sia un costo occulto e quindi pubblicità ingannevole
Piaccia o no la legge lo permette, se c'è almeno un metodo di pagamento (seppur poco diffuso e poco conveniente come questa carta) che ti permette di evitare le spese di transazione la compagnia può pubblicizzare nelle offerte il prezzo escluse le spese di pagamento. Se invece non c'è nessun metodo per evitare questo supplemento come con AZ, AP, Windjet eccetera il prezzo pubblicizzato deve comprendere le spese in quanto non evitabili in nessun modo.
 
Ultima modifica:

giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
sono 7,26 le commissioni.quindi un andata e ritorno avrà 14,52 euro in più.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,697
Sinceramente non trovo sbagliato il fatto che ryanair metta questa tassa perchè ce l'hanno quasi tutte le compagnie.
La cosa assurda è che ryanair trovi questo escamotage per continuare a pubblicizzare le proprie tariffe senza includere la tassa della carta di credito.

Io credo che questo sia un costo occulto e quindi pubblicità ingannevole
E' questo il punto, ma c'è una soluzione ottima al problema: NON volare FR!
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,049
55
OK, a questo punto dobbiamo di fatto aggiungere 12€ a tutti i prezzi di tutti i voli FR.. Credo che siano veramente folli le condizioni di questa carta, e che a pochissimi convenga farla.
Anch'io penso che, a questo punto, sarebbe obbligatorio includere questi costi nella pagina di prenotazione... Ma credo che, comunque, ogni persona dotata di intelligenza possa ancora valutare quale sia l'offerta più conveniente e scegliere con quale compagnia volare.
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
820
667
Non ho capito una cosa, quando tu scegli pagamento con mastercard prepay, che ne sa il sistema di Ryanair se e italiana o di altri paesi?
Il sistema riconosce il codice della carta di credito -> identifica chi la ha emessa ed applica/non applica il balzello.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,991
304
Canada
Non ho capito una cosa, quando tu scegli pagamento con mastercard prepay, che ne sa il sistema di Ryanair se e italiana o di altri paesi?
Esistono norme e convenzioni ben precise che regolano l'assegnazione dei numeri delle carte di credito. Guardando le prime 4 cifre, per esempio, si riesce a sapere che tipo di carta di credito e' (Visa, Mastercard, etc) e da quale istutuzione di quale paese e' stata emessa. E' abbastanza semplice, sono informazioni che volendo si trovano anche su internet cercando un po'.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,991
304
Canada
E' evidente che FR ha tutto l'interesse a che il pagamento senza supplemento sia il piu' complicato possibile da ottenere.
L'UE ha avviato un indagine sulle commissioni per pagamento con carta di credito che dovrebbe mettere fine a questo scempio, anche se immagino dovremmo attendere qualche mese (o anno). Infatti, secondo l'interpretazione UE, il costo dovrebbe essere inteso a "recuperare le spese effettuate per processare la carta di credito" e quindi dovrebbe essere "correlato al costo sostenuto dalla linea aerea" per effettuare questa operazione. Ora, e' arcinoto che il costo fatto pagare ai merchant che accettano la carta di credito e' in percentuale al valore della transazione, e che dati i prezzi medi Ryanair (intorno ai €50, vado a memoria), i €6 a tratta a persona sono un prezzo notevolmente superiore al costo sostenuto.

Ma il mio dubbio e' un altro.

Al momento si puo' acquistare e ricaricare questa carta solamente se si possiede gia' un'altra carta di credito emessa in Italia (la norma quindi impedisce di possedere questa carta come unica carta di pagamento per chi non ha esigenze particolari). In teoria sarebbe possibile caricare una cifra sulla Ryanair Cash Passport, andare il giorno dopo allo sportello Bancomat e prelevare l'ammontare pagando solamente i €2 del prelievo. Se invece si volessero ottenere i contanti direttamente dalla propria carta di credito, si pagherebbe (normalmente) un fee decisamente piu' elevato e soprattutto interessi per Anticipo Contante a partire dal giorno del prelievo.

Non e' che per caso le carte di credito "tradizionali" faranno pagare le spese paragonabili all'Anticipo Contante per la ricarica della Ryanair Cash Passport? Perche' in quel caso svanirebbe completamente la convenienza nell'avere questo mezzo di pagamento, che al momento e' gia' abbastanza limitata a meno che non si viaggi Ryanair con grande frequenza.
 

mark palermo

Utente Registrato
7 Novembre 2008
790
0
PMO-NAP-VCE-TPS-BRI-STN
penso che fr si sia data un pò la zappa sui piedi il prezzo medio dei suoi biglietti negli ultimi mesi è aumentato ed inoltre introducono sta "porcata"!penso che u2 ruberà sempre più pax a fr!
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
E' evidente che FR ha tutto l'interesse a che il pagamento senza supplemento sia il piu' complicato possibile da ottenere.
L'UE ha avviato un indagine sulle commissioni per pagamento con carta di credito che dovrebbe mettere fine a questo scempio, anche se immagino dovremmo attendere qualche mese (o anno). Infatti, secondo l'interpretazione UE, il costo dovrebbe essere inteso a "recuperare le spese effettuate per processare la carta di credito" e quindi dovrebbe essere "correlato al costo sostenuto dalla linea aerea" per effettuare questa operazione. Ora, e' arcinoto che il costo fatto pagare ai merchant che accettano la carta di credito e' in percentuale al valore della transazione, e che dati i prezzi medi Ryanair (intorno ai €50, vado a memoria), i €6 a tratta a persona sono un prezzo notevolmente superiore al costo sostenuto.

Ma il mio dubbio e' un altro.

Al momento si puo' acquistare e ricaricare questa carta solamente se si possiede gia' un'altra carta di credito emessa in Italia (la norma quindi impedisce di possedere questa carta come unica carta di pagamento per chi non ha esigenze particolari). In teoria sarebbe possibile caricare una cifra sulla Ryanair Cash Passport, andare il giorno dopo allo sportello Bancomat e prelevare l'ammontare pagando solamente i €2 del prelievo. Se invece si volessero ottenere i contanti direttamente dalla propria carta di credito, si pagherebbe (normalmente) un fee decisamente piu' elevato e soprattutto interessi per Anticipo Contante a partire dal giorno del prelievo.

Non e' che per caso le carte di credito "tradizionali" faranno pagare le spese paragonabili all'Anticipo Contante per la ricarica della Ryanair Cash Passport? Perche' in quel caso svanirebbe completamente la convenienza nell'avere questo mezzo di pagamento, che al momento e' gia' abbastanza limitata a meno che non si viaggi Ryanair con grande frequenza.
Se la ricarica funzionasse a mo' di "pagamento" con la propria C.C. questo sistema è potenzialmente una super gabola per tutti i programmi dove gli € spesi vengono convertiti in punti (ES: AMEX Membership Rewards).
 

OrianteBGY

Utente Registrato
9 Dicembre 2010
37
0
Che rabbia! Per lo meno oggi sono riuscito a prenotare il mio ultimo volo Ryanair senza commissioni a 12 euro tutto incluso, ironicamente uguale alle spese di prenotazione che mi troverò a pagare. Di questo passo se avrò bagagli da imbarcare in stiva inizierò a considerare AZ sulla BCN-LIN ora che sto facendo spola tra le due città.