Flight Box Alitalia


Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
Io su quei simulatori ci ho ottenuto il "brevetto virtuale" nel 2000, anno in cui Alitalia organizzava - ovviamente a pagamento - corsi della durata di circa due mesi e che si svolgevano nei fine settimana. Tali corsi prevedevano una prima parte puramente teorica, poi una sui CPT (simulatori statici e privi di visuale esterma ma riproducenti in tutto e per tutto il vero cockpit e dunque indispensabili per imparare a maneggiare i vari comandi nonché a conoscere la disposizione degli impianti) ed infine, se non ricordo male, ventiquattro ore (in gruppi di tre/quattro) sul FFS,ovvero il simulatore vero e proprio su cui si addestano i piloti in servizio . All'epoca erano presenti tre simulatori di MD80 (I-DAWA/E) con strumenatzione analogica ed un terzo EFIS su cui però non ci fecero mai mettere piede. Detto tutto questo vorrei precisare che per divertirsi veramente su un simulatore professionale occorre una notevole dose di addestramento, ben diverso,per capirci, da quello che potrebbe derivare da una seppur lunga e proficua frequentazione di FS. Ciò che voglio dire è che un'unica seduta - pur comprensiva di briefing - potrà (forse) soddisfare la voglia di trovarsi davanti ad un cockpit e di tenere fra le mani un volantino ma,ve lo assicuro, non servirà di certo a fare provare l'emozione di condurre un MD80 in volo... .
Quoto tutto completamente.
Però guardiamola dal lato azienda.
Ho un simulatore che non utilizzo, posso fare dei corsi stile quello che hai fatto tu a 3500€, oppure far passare una esperienza di 1h al simulatore per 299€.
Siccome non vogliamo diventare piloti, ma toglierci lo sfizio di prendere in mano il volantino di un Md-80 a bordo di un simulatore su cui i piloti mettono il sedere prima di metterlo su uno vero è più giusto ricreare le condizioni di una simulazione "abbastanza" accessibile a tutti e a un pubblico più ampio piuttosto che a pochi eletti che si possono permettere il lusso di spendere 3K per un brevetto virtuale da appendere nello studio di dubbia utilità.
Tra l'uno e l'altro l'esperienza singola ed economica mi pare più ovvia e remunerativa per tutti attraendo più persone ed essendo più facilmente organizzabile.
Un corso prevede il restare a Roma per un periodo x, una esperienza singola permette anche a chi è in transito a FCO di poter raggiungere facilmente l'area tecnica e divertirsi senza contare a quante persone possano partire in giornata per la flight box.
2 my cent
 

ketch88

Utente Registrato
5 Gennaio 2009
1,060
0
morimondo
Sarebbe ancora più figo se si potessero segnare le ore di simulatore visto che è certificato! Mi costerebbe tutto quanto un'ora e mezzo di 172! La differenza di macchina è notevole!
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Sarebbe ancora più figo se si potessero segnare le ore di simulatore visto che è certificato! Mi costerebbe tutto quanto un'ora e mezzo di 172! La differenza di macchina è notevole!
La stessa cosa la staranno pensando un sacco di persone, il sim è certificato ma non facendo un corso MCC o Type Rating non so se sia fattibile, teoricamente si potrebbe fare.

Può essere utilissimo per un ragazzo che deve affrontare nel giro di una settimana un colloquio e un sim check.
 

ketch88

Utente Registrato
5 Gennaio 2009
1,060
0
morimondo
La stessa cosa la staranno pensando un sacco di persone, il sim è certificato ma non facendo un corso MCC o Type Rating non so se sia fattibile, teoricamente si potrebbe fare.

Può essere utilissimo per un ragazzo che deve affrontare nel giro di una settimana un colloquio e un sim check.
Io ho pensato che avendo già mcc magari si potrebbe segnare... Quando uscirà chiederò info... Penserei seriamente di farlo per provare una macchina complessa
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Io ho pensato che avendo già mcc magari si potrebbe segnare... Quando uscirà chiederò info... Penserei seriamente di farlo per provare una macchina complessa
Gli scenari sono 2: il primo voli come pf o pnf con accanto un comandante alitalia e quindi spenderesti 300€ in modo proficuo e a livello professionale, in quello peggiore ti troveresti accanto un semplice appassionato che non sa quello che sai tu e butteresti via soldi + aereo.

Perchè non penso tu voglia provare quest'emozione così tanto per gioco.
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
dovrebbe avere un 321, 2 320(di cui 1 enhanced), 1 777, 1 md80
era previsto anche un 330 ma non lo hanno ancora preso,credo
Il sim 321 è stato venduto a novembre, dopo 17 anni di glorioso utilizzo. Sempre a novembre ha avuto luogo la pre-accettazione del simulatore emergenze A330, che eviterà dispendiose -in termini di tempo e denaro - trasferte degli equipaggi di cabina a Francoforte. E' previsto il suo arrivo nella seconda metà di dicembre a FCO.
Per il simulatore A330, c'è da aspettare ancora qualche mese.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Il sim 321 è stato venduto a novembre, dopo 17 anni di glorioso utilizzo. Sempre a novembre ha avuto luogo la pre-accettazione del simulatore emergenze A330, che eviterà dispendiose -in termini di tempo e denaro - trasferte degli equipaggi di cabina a Francoforte. E' previsto il suo arrivo nella seconda metà di dicembre a FCO.
Per il simulatore A330, c'è da aspettare ancora qualche mese.
Hanno già sborsato? l'MD11 è andato negli USA?
 

ketch88

Utente Registrato
5 Gennaio 2009
1,060
0
morimondo
Gli scenari sono 2: il primo voli come pf o pnf con accanto un comandante alitalia e quindi spenderesti 300€ in modo proficuo e a livello professionale, in quello peggiore ti troveresti accanto un semplice appassionato che non sa quello che sai tu e butteresti via soldi + aereo.

Perchè non penso tu voglia provare quest'emozione così tanto per gioco.
Esatto di giocare me ne frega niente! Ho fs a casa per giocare. Qui si tratterebbe di approfittare di un SIM a basso costo basato su una vera macchina complessa (il mio mcc l'ho fatto su un generico statico a 200/ora) per poter lavorare specie per migliorare crew coordination/CRM e poter ragionare con una macchina che corre e non che fa 100 nodi in finale... Sarebbe davvero un'occasione da far fruttare al meglio per chi, come me, ancora non ha un TR.
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
se non ricordo male se ne parlo' anche in questo forum il costo del simulatore md80 a sofia dovrebbe aggirarsi sulle 300 euro l'ora
az lo vende a 299 a persona a ora,diciamo quindi 598 euro l'ora mi sembra un po' altino
se il prezzo orario fosse invece 300 euro si potrebbe dividere e diventerebbe 150 euri a cranio
 

indiamaik

Utente Registrato
27 Aprile 2011
15
0
milano
Quoto tutto completamente.
Però guardiamola dal lato azienda.
Ho un simulatore che non utilizzo, posso fare dei corsi stile quello che hai fatto tu a 3500€, oppure far passare una esperienza di 1h al simulatore per 299€.
Siccome non vogliamo diventare piloti, ma toglierci lo sfizio di prendere in mano il volantino di un Md-80 a bordo di un simulatore su cui i piloti mettono il sedere prima di metterlo su uno vero è più giusto ricreare le condizioni di una simulazione "abbastanza" accessibile a tutti e a un pubblico più ampio piuttosto che a pochi eletti che si possono permettere il lusso di spendere 3K per un brevetto virtuale da appendere nello studio di dubbia utilità.
Tra l'uno e l'altro l'esperienza singola ed economica mi pare più ovvia e remunerativa per tutti attraendo più persone ed essendo più facilmente organizzabile.
Un corso prevede il restare a Roma per un periodo x, una esperienza singola permette anche a chi è in transito a FCO di poter raggiungere facilmente l'area tecnica e divertirsi senza contare a quante persone possano partire in giornata per la flight box.
2 my cent
Il mio intervento aveva unicamente lo scopo di testimoniare,sulla base di una esperienza vissuta,che per poter godere appieno di un'opportunità del genere una sola sessione è purtroppo insufficiente, a meno che uno già non abbia delle discrete basi che gli consentano di muoversi all'interno del simulatore con un minimo di disinvoltura. In altre parole volevo solo evitare che si creassero negli eventuali partecipanti eccessive aspettative,al di là di una bellissima esperienza che, potendola fare,consiglio comunque a tutti. Volevo poi precisare che io,ma credo che la cosa valga anche per i miei compagni di avventura,il corso non l'ho assolutamente fatto per poi poter appendere il brevetto nello studio, (cosa che non farei mai a prescindere dal fatto che è pure bruttino a vedersi...) ma semplicemente perché quello era l'unico modo per provare, a costi relativamente ragionevoli, delle emozioni che altrimenti neppure avrei potuto immaginare. Per il resto sono d'accordissimo con tutto ciò che hai scritto.