Ma qualcuno mi sa spiegare perche' non assegnare posti al check in e' un risparmio per le compgnie aeree?
Da qualche parte nei vari comunicati ryanair avevo letto, diversi anni fa, che non assegnare il posto al checkin permetteva di velocizzare in modo significativo le operazioni di imbarco in quanto, i passeggeri determinati ad aggiudicarsi i posti migliori, si facevano trovare tutti pronti al gate con largo anticipo, proprio in virtù del fatto che chi sale prima a bordo ha una scelta più ampia a disposizione.
Tieni anche conto che, per motivi di organizzazione pratica, quando un volo regolare è pieno, è utile (per certi vettori obbligatorio) procedere con l'imbarco per file per evitare che poi a bordo i passeggeri facciano un gran casino per arrivare al proprio posto assegnato. Questo sistema, se da un lato permette di ridurre il caos in cabina, dall'altro impone un controllo in più al gate d'imbarco, quello della fila assegnata appunto, e nonostante i ripetuti annunci di imbarco per file c'è sempre un numero abbastanza alto di passeggeri che si presentano al gate invece di attendere il proprio turno, e tocca dire a tutti quanti di tornare ai propri posti e di attendere ancora un pò.... insomma non proprio flash come imbarco.
Con un sistema del genere, su un volo low cost tipo (media di 150 pax) un tourn-round di 25 minuti che comprende sbarco, pulizia a bordo, rifornimento, imbarco bagagli e pax, beh è matematicamente impossibile.
Ultima osservazione: eliminando l'assegnazione posti standard, è possibile introdurre il servizio accessorio a pagamento di scelta del posto a bordo, come accade ormai ovunque, generando entrate in più.