Thread Alitalia Aprile 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Spero che per PMF si usi il Saab e non un Fokker..

Non ho ancora capito se BLQ rientra nelle città toccate perchè qui non viene proprio citata..
tra le ipotesi al vaglio c'era la possibilità di operare stagionalmente anche sulla BLQ-FCO ma da Giugno.
Mi suona strano Alghero, scalo che rientra nel regime di CT per cui non possono usare macchine inferiori a un certo standard.
 

billypaul

Utente Registrato
Nessun rischio amianto sugli MD-80 di Alitalia.

Roma, 18 maggio 2012 – In relazione ad alcuni recenti articoli e servizi giornalistici, relativi alla presunta presenza di un rischio amianto sugli aeromobili MD-80 della propria flotta, Alitalia - Compagnia Aerea Italiana, anche sulla base della documentazione, delle verifiche e delle indagini ambientali effettuate negli anni da enti esterni qualificati, comunica che tale rischio è totalmente assente sia per la salute dei passeggeri che per quella dei lavoratori delle società del Gruppo.

In particolare:
- Gli impianti frenanti degli aeromobili MD-80 di Alitalia non contengono amianto, come confermato anche recentemente dal costruttore. La stessa cosa vale per tutti gli impianti frenanti di tutti gli aeromobili del Gruppo Alitalia.
- Eventuali piccoli particolari contenenti una minima parte di amianto (fascette di connessione, collanti, gasket et similia) non solo non danno luogo ad alcuna dispersione nociva nell’ambiente interno ed esterno dell’aeromobile, ma sono dislocati all’interno di particolari meccanici che non possono in alcun modo venire a contatto né con i passeggeri né con il personale nelle normali condizioni di impiego.
A conferma di quanto sopra, va detto che per iniziativa della Compagnia - e precedentemente di Alitalia Linee Aeree Italiane, oggi in amministrazione straordinaria - sono state effettuate, a cura di organismi qualificati, diverse verifiche strumentali ed indagini ambientali specifiche, ai fini della ricerca di eventuali fibre aerodisperse, che hanno sempre dato esito negativo. Al riguardo si citano, in particolare:
- Indagini ambientali effettuate dall’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma presso il Reparto Compositi (3 aprile 1997) e presso l’Officina Motori (14/15 giugno 2005).
- Indagini ambientali effettuate dal Laboratorio Ecocontrol presso l’Officina Motori (oggi società AMS) il 23 novembre 2000, presso l’Officina Macchine Utensili ed Hangar n° 5 (28 dicembre 2000) e presso la Meccanica Generale (22 novembre 2002).
- Indagini ambientali effettuate dal Laboratorio di Igiene Industriale - Centro Regionale Amianto della AUSL di Viterbo presso il Banco prova Motori (società AMS), in data 9 settembre 2003.
- Campionamenti ed analisi effettuate dalla AUSL di Viterbo all’interno della cabina di aeromobili MD-80 durante i voli Roma-Dublino e Dublino-Roma (8 e 9 gennaio 2003) e Roma-Casablanca e Casablanca-Roma (12 e 13 maggio 2003).
- Indagini ambientali effettuate dalla AUSL di Viterbo durante lo smontaggio in Hangar di pompe idraulica e carburante di un aeromobile MD-80 (4 aprile 2012).

Alitalia - Compagnia Aerea Italiana precisa inoltre che non ha effettuato, non effettua, ne' ha commissionato alcuna rottamazione di aeromobili MD-80. Alitalia considera la sicurezza dei propri voli, dei passeggeri e dei dipendenti la priorità fondamentale della sua attività. Informazioni scorrette che mettano in dubbio questi principi mettono a serio rischio la credibilità dell'Azienda. Di conseguenza, Alitalia, formalmente e con fermezza, diffida chiunque dall’affermare che vi sia un rischio amianto legato alla fruizione, all’esercizio o alla manutenzione dei propri aeromobili.

Per informazioni alla stampa:
Ufficio Stampa Alitalia
 

billypaul

Utente Registrato
Conti Alitalia sotto stress in arrivo tagli di personale
15 maggio 2012 — Repubblica pagina 24 sezione: ECONOMIA
[cut] - LUCIO CILLIS
Questo articolo di Repubblica (tòh, guarda) va a cozzare con il progetto di sviluppo del brand e dell'operativo a più riprese annunciato da Ragnetti (è stato scelto proprio per questo motivo). O lui o Cillis mente.
 

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
Alitalia dà in appalto alcune rotte interne

ROMA
Alitalia-Cai ha dato in appalto alcune rotte nazionali alla Carpatair. Il piccolo vettore rumeno metterà a disposizione propri aerei ed equipaggi, con un accordo definito in gergo di wet lease, letteralmente «affitto bagnato».
Da alcuni giorni Carpatair fa i collegamenti da Ancona a Roma per conto di Alitalia con propri piloti, hostess e aerei, dal primo giugno ci sarà il Pisa-Roma: il volo viene venduto e presentato ai passeggeri come «Az», ma è fatto da un altro vettore. La notizia trapela da fonti sindacali, in allarme perché un pezzo di attività della Cai viene ceduto a un piccolo vettore straniero, con la formula dell'affitto di velivoli ed equipaggi, anziché dare lavoro ai 4.500 piloti e assistenti di volo in cassa integrazione della vecchia Alitalia. «Alitalia-Cai dà l'appalto in code sharing di centinaia di voli nazionali e internazionali alla compagnia aerea rumena Carpatair», dice l'Unione sindacale di base (Usb).
La polpa dell'ex compagnia pubblica è stata ceduta nel dicembre 2008 alla società privata dei «patrioti», secondo la definizione dell'allora premier, Silvio Berlusconi, che ha plasmato l'operazione insieme a banca Intesa Sanpaolo guidata da Corrado Passera, attuale ministro dello Sviluppo economico, Infrastrutture e Trasporti. L'influenza di Intesa sulla Cai-Alitalia è fortissima, attraverso il direttore generale della banca Gaetano Miccichè. Nel nuovo cda nominato il 26 marzo è entrato come vicepresidente Elio Catania, consigliere di gestione della banca. Alcuni dirigenti o ex di Intesa stanno per atterrare in Alitalia, con il nuovo amministratore delegato, Andrea Ragnetti.
La compagnia di Colaninno non ha fatto annunci ufficiali, ma conferma l'accordo con Carpatair e le rotte da Ancona e Pisa per Roma, precisando che il wet lease è stato approvato dall'Enac e che Carpatair ha le certificazioni di sicurezza della Iata (Iosa). Secondo indiscrezioni, non confermate, l'attività dei rumeni si potrebbe estendere ad altre tratte, da Alghero, Parma e Bolzano per Roma. Secondo fonti esterne l'accordo ha durata di due anni.
Per questi voli il vettore di Timisoara, una compagnia privata guidata dall'ex pilota Nicoale Petrov che ha anche soci svizzeri, utilizza turboelica Saab 2000 da 50 posti, ne ha nove su una flotta, da quanto si legge sul sito, di 15 aerei: gli altri sono tre Fokker 70 e altrettanti Fokker 100, da 80 e 100 posti.
Con Carpatair Colaninno ha già siglato il 19 settembre 2011 un accordo commerciale di code sharing. Secondo l'annuncio dato all'epoca, con tale accordo Alitalia «amplia in modo significativo la propria offerta sull'Europa dell'Est a partire dalla stagione invernale 2011 applicando il codice di volo Az sui collegamenti operati da Carpatair da e per l'Italia, e sui voli da Timisoara verso le altre destinazioni della Romania, dell'Ucraina e della Moldavia, raggiunte da Carpatair».
Con l'affitto dei rumeni la Cai punta a tagliare i costi. Nel primo trimestre quest'anno le perdite nette di Alitalia sono aumentate da 88 a 131 milioni, la perdita operativa (ebit) è aumentata da 86 a 109 milioni, l'indebitamento finanziario netto ha raggiunto i 962 milioni.

www.ilsole24ore.com

CIAO
_goa
Non ho parole. Alla faccia delle centinaia di lavoratori ex az in cigs
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Questo articolo di Repubblica (tòh, guarda) va a cozzare con il progetto di sviluppo del brand e dell'operativo a più riprese annunciato da Ragnetti (è stato scelto proprio per questo motivo). O lui o Cillis mente.
In effetti tutti sanno che lo sviluppo dell'operativo e del brand passa attraverso l'affitto di rumeni.
Se non altro nei prossimi tr che ci farete invece della solita sbobba catering mascherata da haute cuisine e di insulse cremette, ci metterete le foto di qualche bella rumena. Vuoi mettere?
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
tieni conto che la prima trimestrale e' nel pieno della winter season con gennaio e soprattutto febbraio che sono tra i mesi peggiori dell'anno,la cassa vera la fai tra giugno e settembre, certo che non e' di sicuro brillante e lascia piu' di qualche perplessita'
ripeto quel che preoccupa e' che con un ebit cosi' il mol dev'essere vicino allo 0, ed e' una cosa pessima.
l'aumento del LF e' positivo ma quel che importa di piu' e' la dinamica dello yield medio per pax, che qui non viene fornito ma che basta guardarsi intorno per capire
un po' opaco , leve e dinamiche di sto settore non sono poi' cosi' tante , c'e' poco da studiare va..
scusa la prima trimestrale per loro stessa ammissione batte -43 mil di € rispetto all'esercizio precedente nello stesso periodo, poi vorrei sapere che vuol dire con un ebit così il mol deve essere vicino allo 0; nessuna polemica solo per capire, ho letto questa frase due giorni fa e sono due giorni che ci penso ma non riesco a trovare una spiegazione; nfine che ti trovi se mi spieghi sempre sommessamente la tua intuizione hedging, sono molto interessato. Grazie
Ciao Mauro ogni promessa è un debito!!!!!
 
Ultima modifica:

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
L'azienda ha risposto bene, la maggioranza dei soci ha tutto l'interesse ad investire le cifre in gioco che saranno comunque non molto importanti paragonate al contesto dei rispettivi core-businnes.
Quindi l'azienda ha risposto bene; ok con una perdita per 43 mil di € maggiore di quella dell'esercizio precedente ha risposto ben. Ottimo. Ma non avevano annunciato il pareggio, o mi sbaglio!!! forse mi sbaglio con tutte le stronxxte che ho scritto.
Potremmo sapere poi quante sono queste cifre in gioco non molto importanti per ricapitalizzare??
 
Ultima modifica:

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
4. Anche lo schermo è migliore. Spero solo che AZ non lesini sulla manutenzione ordinaria e sul cleaning. !
C'è anche da aggiungere che tra l'A330 e i B777 AZ riconfigurati, per quanto riguarda l'IFE, c'è una differenza notevole dato che sul triplo è stato mantenuto il vecchio sistema.
 

SHINRA

Bannato
8 Maggio 2012
186
0
Se questo passaggio a Carpatair permetterà ad Alitalia di usare i suoi aerei per incrementare le frequenze su alcune destinazioni o aprirne di nuove, sarebbe accettabile. Se invece si tratta di ridurre i costi e basta, allora c'è ben poco da festeggiare
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Non capisco la polemica, forse perché sono rumeni? Quando Air Alps (austriaca) faceva le rotte parma, bolzano, etc. nessuno ha mai detto niente.
Certo, sarebbe meglio se operate direttamente da Alitalia, però magari con il risparmio di flotta si aprono destinazioni internazionali nuove.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Non capisco la polemica, forse perché sono rumeni? Quando Air Alps (austriaca) faceva le rotte parma, bolzano, etc. nessuno ha mai detto niente.
Certo, sarebbe meglio se operate direttamente da Alitalia, però magari con il risparmio di flotta si aprono destinazioni internazionali nuove.
Tantissime compagnie aeree danno in gestione ad altre aziende alcune rotte (perlopiu' regionali). Guardate negli Stati Uniti la Delta Connection, United Express ecc. Anche in Europa succede la stessa cosa. In alcuni casi queste compagnie regionali sono controllate dalle compagnie piu' grosse (ad esempio Cityjet di Air France-KLM o Comair della Delta) ed in altri casi sono completamente separate (ad esempio Airlinair per Air France e Skywest per Delta Connection e United Express).
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
818
Up in the air
Credo che lo stupore sia perchè airalps faceva voli in code-share, invece par di capire che questa carpatair mette proprio aerei e crew in wet lease.
 

bicius66

Utente Registrato
7 Gennaio 2008
377
0
.
Non capisco la polemica, forse perché sono rumeni? Quando Air Alps (austriaca) faceva le rotte parma, bolzano, etc. nessuno ha mai detto niente.
Certo, sarebbe meglio se operate direttamente da Alitalia, però magari con il risparmio di flotta si aprono destinazioni internazionali nuove.

Beh! Un conto (secondo me) e' operare dei voli con macchine piccole che l'azienda non ha,altro e' operare con degli F70!!!
1°Cosi' si toglie lavoro ai dipendenti italiani.
2° Ho fatto una simulazione per luglio su Pisa.....da nessuna parte appare che il volo non e'operato da loro. E per me questa e'una grossa anomalia.Il passeggero se compra AZ deve volare AZ,altrimenti in fase di preno,spiegassero(come fanno quelle serie).
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
scusa la prima trimestrale per loro stessa ammissione batte -43 mil di € rispetto all'esercizio precedente nello stesso periodo, poi vorrei sapere che vuol dire con un ebit così il mol deve essere vicino allo 0; nessuna polemica solo per capire, ho letto questa frase due giorni fa e sono due giorni che ci penso ma non riesco a trovare una spiegazione; nfine che ti trovi se mi spieghi sempre sommessamente la tua intuizione hedging, sono molto interessato. Grazie
Ciao Mauro ogni promessa è un debito!!!!!
Anche io non ho capito la questione ebit e mol! Spero che Veolia possa chiarire cosa intende...

Ciao EM75 ;) ben tornato!
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Non capisco la polemica, forse perché sono rumeni? Quando Air Alps (austriaca) faceva le rotte parma, bolzano, etc. nessuno ha mai detto niente.
Certo, sarebbe meglio se operate direttamente da Alitalia, però magari con il risparmio di flotta si aprono destinazioni internazionali nuove.
Parma e Bolzano non erano rotte Alitalia ma rotte AirAlps in codeshare con Alitalia. Rotte Alitalia effettuate tramite AirAlps era la QSR-FCO/MXP. Veniva utilizzato il loro DO328 perchè Alitalia non possiede aeromobili adatti su quella rotta. Difatti quando AirAlps smise per un periodo di volare Alitalia non sostituì con altro operatore i voli per Bolzano/Parma ma cancellò semplicemente il codeshare, mentre su Salerno fece operare gli ultimi voli a carpatair.

Per quanto riguarda le FCO/ AOI-PSA rotte storiche Alitalia e soprattutto SUOI voli, Alitalia preferisce utilizzare il F70 di Carpatair, quando ha aa/mm adatti sulla tratta quali il CRJ che l'EMB. Questo è il controsenso. Alitalia possiede gli equipaggi e di certo non lesina di aa/mm adatti sulla tratta. Personalmente trattasi di contenimento costi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.