Thread Alitalia Aprile 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
Faccio notare a tutti che nello splendido TR del mio amico ci sono anche le foto scattate al decollo da Roma. Così, giusto per menarmela un po'.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
A quanto pare è stato certificato il nuovo simulatore del 330 Alitalia.
era ora, almeno non devono sbattersi più a FRA gli equipaggi AZ. Ma ti riferisci al mock up del flight deck, oppure è anche presente un mock up della cabina pax (o soltanto quest'ultima)?
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,951
554
era ora, almeno non devono sbattersi più a FRA gli equipaggi AZ. Ma ti riferisci al mock up del flight deck, oppure è anche presente un mock up della cabina pax (o soltanto quest'ultima)?
Andavano anche a MAD da quanto mi hanno detto
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
A me hanno detto che in sala scivoli, al posto del mock up dell'MD11, ora c'è quello dell'A330.
se sei passato qualche mese all'area tecnica, avrai visto che dall'esterno avevano smembrato una parte di muro, per portare via i vecchi mock up e portare i nuovi.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
No io ricordo solamente i preparativi per accogliere i nuovi simulatori per il flight deck, suppongo per l'A330, però l'anno scorso. Notizie riguardo il mock up per la cabina pax invece mi sono arrivate da amiche/colleghe recentemente.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,665
9,262
direi che per quanto riguarda gli equipaggi possiamo anche cambiarlo il disco, visti alcuni dati della customer satisfaction (% di soddisfatti)
ma si sa, le abitudini sono sempre dure a morire, quando si parla degli assistenti di volo alitalia poi .....

CHECK IN 79,9
CONTROLLI DI SICUREZZA 62,7
IMBARCO 76,1
PUNTUALITA' IN PARTENZA 72,3
PERSONALE DI VOLO 88,4
AMBIENTE A BORDO 70,2
INTRATTENIMENTO INC 52,2
Guarda, non so a chi tu ti riferisca parlando della necessità di "cambiare il disco" o di "abitudini dure a morire". Quello che hai quotato è il mio primo post riguardante gli assistenti di volo di AZ; capisco che tu abbia avuto degli scazzi, in precedenza, con qualcuno ma quel qualcuno non sono io.

Dopo questa precisazione, ciò che voglio dire è che il training per gli equipaggi è necessario ed importante, così come mantenerli ben motivati. Innanzitutto perché i clienti non ricorderanno, su 8 cabin crew, i 7 che hanno servito i passeggeri in maniera impeccabile ma l'ottavo che se ne strasbatteva. Secondariamente, perché i tempi cambiano in fretta, la tecnologia pure e le richieste dei pax anche e quindi serve rimanere sempre al passo con l'innovazione (pensiamo per esempio agli iPad per i CSD o i Purser). Terzo, perché bisogna sapere sempre meglio le lingue se si vuole aspirare al rango di grande compagnia aerea e, spesso, in Italia siamo carenti su questo fronte.

Spero di essermi spiegato.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
No io ricordo solamente i preparativi per accogliere i nuovi simulatori per il flight deck, suppongo per l'A330, però l'anno scorso. Notizie riguardo il mock up per la cabina pax invece mi sono arrivate da amiche/colleghe recentemente.
si infatti volevo dire l'anno scorso con "mesi fa"...
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
No io ricordo solamente i preparativi per accogliere i nuovi simulatori per il flight deck, suppongo per l'A330, però l'anno scorso. Notizie riguardo il mock up per la cabina pax invece mi sono arrivate da amiche/colleghe recentemente.
View attachment 2575

L'avevo postato già qualche mese fa. Da quanto ho capito dovrebbe arrivare anche un nuovo mock-up A320F. Son da rottamare quello MD80, eventualmente il vecchio 320 (che fa pietà) e i 2 mezzi 767.
Si spera poi arrivi uno EMB.
Speedbird parlava della certificazione ENAC per il simulatore di volo A330. Prossimamente dovrebbe arrivare un altro tipo di simulatore che vale per A320/A330, se ho capito bene per simulare le operazioni a terra.
 

goafan

Utente Registrato
Alitalia dà in appalto alcune rotte interne

ROMA
Alitalia-Cai ha dato in appalto alcune rotte nazionali alla Carpatair. Il piccolo vettore rumeno metterà a disposizione propri aerei ed equipaggi, con un accordo definito in gergo di wet lease, letteralmente «affitto bagnato».
Da alcuni giorni Carpatair fa i collegamenti da Ancona a Roma per conto di Alitalia con propri piloti, hostess e aerei, dal primo giugno ci sarà il Pisa-Roma: il volo viene venduto e presentato ai passeggeri come «Az», ma è fatto da un altro vettore. La notizia trapela da fonti sindacali, in allarme perché un pezzo di attività della Cai viene ceduto a un piccolo vettore straniero, con la formula dell'affitto di velivoli ed equipaggi, anziché dare lavoro ai 4.500 piloti e assistenti di volo in cassa integrazione della vecchia Alitalia. «Alitalia-Cai dà l'appalto in code sharing di centinaia di voli nazionali e internazionali alla compagnia aerea rumena Carpatair», dice l'Unione sindacale di base (Usb).
La polpa dell'ex compagnia pubblica è stata ceduta nel dicembre 2008 alla società privata dei «patrioti», secondo la definizione dell'allora premier, Silvio Berlusconi, che ha plasmato l'operazione insieme a banca Intesa Sanpaolo guidata da Corrado Passera, attuale ministro dello Sviluppo economico, Infrastrutture e Trasporti. L'influenza di Intesa sulla Cai-Alitalia è fortissima, attraverso il direttore generale della banca Gaetano Miccichè. Nel nuovo cda nominato il 26 marzo è entrato come vicepresidente Elio Catania, consigliere di gestione della banca. Alcuni dirigenti o ex di Intesa stanno per atterrare in Alitalia, con il nuovo amministratore delegato, Andrea Ragnetti.
La compagnia di Colaninno non ha fatto annunci ufficiali, ma conferma l'accordo con Carpatair e le rotte da Ancona e Pisa per Roma, precisando che il wet lease è stato approvato dall'Enac e che Carpatair ha le certificazioni di sicurezza della Iata (Iosa). Secondo indiscrezioni, non confermate, l'attività dei rumeni si potrebbe estendere ad altre tratte, da Alghero, Parma e Bolzano per Roma. Secondo fonti esterne l'accordo ha durata di due anni.
Per questi voli il vettore di Timisoara, una compagnia privata guidata dall'ex pilota Nicoale Petrov che ha anche soci svizzeri, utilizza turboelica Saab 2000 da 50 posti, ne ha nove su una flotta, da quanto si legge sul sito, di 15 aerei: gli altri sono tre Fokker 70 e altrettanti Fokker 100, da 80 e 100 posti.
Con Carpatair Colaninno ha già siglato il 19 settembre 2011 un accordo commerciale di code sharing. Secondo l'annuncio dato all'epoca, con tale accordo Alitalia «amplia in modo significativo la propria offerta sull'Europa dell'Est a partire dalla stagione invernale 2011 applicando il codice di volo Az sui collegamenti operati da Carpatair da e per l'Italia, e sui voli da Timisoara verso le altre destinazioni della Romania, dell'Ucraina e della Moldavia, raggiunte da Carpatair».
Con l'affitto dei rumeni la Cai punta a tagliare i costi. Nel primo trimestre quest'anno le perdite nette di Alitalia sono aumentate da 88 a 131 milioni, la perdita operativa (ebit) è aumentata da 86 a 109 milioni, l'indebitamento finanziario netto ha raggiunto i 962 milioni.

www.ilsole24ore.com

CIAO
_goa
 
Ultima modifica:

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Non ho ancora capito se BLQ rientra nelle città toccate perchè qui non viene proprio citata..
Tenderei ad escluderlo. La stragrande maggioranza dei BLQ-FCO è effettuata dai 320, tranne alcune rotazioni sul 319 e qualche volo con il 321.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.