Thread Alitalia Aprile 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Se poi l'aumento del prezzo del carburante erode completamente queste migliori prestazioni, ed anzi peggiora il risultato operativo rispetto allo scorso anno, non c'è molto da fare, era un parametro al di fuori del controllo del management.
Il prezzo del carburante è in costante salita, tranne un piccolo periodo del 2010, da oramai 5 anni. Non prevederne l'aumento non credo fosse possibile. Le compagnie aeree assicurano, contro i rincari, una parte dei loro fabbisogni stimati secondo formule assicurative che prendono il nome di fuel hedging. In parole povere se paghi poco, assicuri poco e sei meno protetto. Se paghi tanto assicuri tanto e sei piu' protetto.
Ora, CAI, considerate le perdite degli anni passati, quanto ha investito nel fuel hedging?
 

SHINRA

Bannato
8 Maggio 2012
186
0
I tagli al personale sono un'altra batosta. Qualcuno dovrebbe evitare di nominare la parola 'sviluppo' se poi nel giro di poco tempo si prendono decisioni diametralmente opposte
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aldila' di tutto, e non mi riferisco a qualcuno in particolare, ritengo sbagliato mettere la testa sotto la sabbia. La situazione economica e' grave, molto grave, con un outlook ancora peggiore, e purtroppo le compagnie aeree sono dipendenti e quindi vulnerabili da questo. E' un effetto a catena. Tutti i CEO's di Airline groups a livello globale stanno stringendosi 'le chiappe'.
Qui non si tratta di 'sviluppare' oppure aprire le nuove rotte di lungo. Qui si tratta di sopravvivere, che piaccia o no. Specialmente in una situazione come quella di Alitalia.
Ora, non bisogna fasciarsi la testa prima di rompersela, pero' andrei cauto nell'esprimere giudizi solo negativi. Mi sembra che nonostante tutto stiano lavorando bene, mettendo basi solide, e si spera che che tutto cio' portera' i frutti sperati, nella speranza che ci sia una ripresa il prima possibile.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Il prezzo del carburante è in costante salita, tranne un piccolo periodo del 2010, da oramai 5 anni. Non prevederne l'aumento non credo fosse possibile. Le compagnie aeree assicurano, contro i rincari, una parte dei loro fabbisogni stimati secondo formule assicurative che prendono il nome di fuel hedging. In parole povere se paghi poco, assicuri poco e sei meno protetto. Se paghi tanto assicuri tanto e sei piu' protetto.
Ora, CAI, considerate le perdite degli anni passati, quanto ha investito nel fuel hedging?
l'hedging lo puoi fare se il prezzo sale o scende e con i futures o opzioni sul crude oil fissi il prezzo guadagnando su eventuali ralzi o ribassi.
ma se e' stabile a 100 usd/bbl o peggio anche i valori dei derivati si stabilizzano su quel prezzo e l'hedging perde molta eficacia potenzialein lh erano dei veri maestri a fare questo, ci sono dei prospetti interessanti sul loro sito.
ora sta scendendo, di poco, c'e' solo da sperare che lo faccia ancora.
ormai e' un vero e proprio freno alla ripresa, ed il picco di domanda e' ormai del 2006, ogni anno viene prevista al rialzo e poi ripesata.mi sa che e' farlocca come il cambio con la moneta cinese
 
Ultima modifica:

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
...però c'è qualcosa di strano e che non mi torna... una mia amica che da 2 anni era stata trasferita a VCE da Roma, voleva rimanere a VCE ed invece sembra che ora tutti quelli che erano stati mandati a trasferiti a VCE ora li vogliano mandare a Milano!?! E in questo articolo dicono che ne cercano 400?!? Ma se quelli che volevano rimanere a VCE li mandano forse a milano...?!? Mah... ripeto qualcosa mi sfugge...
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Il prezzo del carburante è in costante salita, tranne un piccolo periodo del 2010, da oramai 5 anni. Non prevederne l'aumento non credo fosse possibile. Le compagnie aeree assicurano, contro i rincari, una parte dei loro fabbisogni stimati secondo formule assicurative che prendono il nome di fuel hedging. In parole povere se paghi poco, assicuri poco e sei meno protetto. Se paghi tanto assicuri tanto e sei piu' protetto.
Ora, CAI, considerate le perdite degli anni passati, quanto ha investito nel fuel hedging?
Questo articolo, magari ti aiuterà a farti un pò di (necessarie) domande.

http://www.moneynews.com/Markets/Emirates-Airlines-Fail-Fuel/2012/03/22/id/433519
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Questo articolo, magari ti aiuterà a farti un pò di (necessarie) domande.

http://www.moneynews.com/Markets/Emirates-Airlines-Fail-Fuel/2012/03/22/id/433519
Grazie per l'interessante articolo.:)
Passaggio illuminante:

“You think you’re going to win, but in the long term you always lose,” Clark said yesterday at the Gulf carrier’s head office near Dubai International Airport. “When we enter into derivatives, betting whatever it may be with counterparties who actually control the price of fuel in the first place, you have to ask yourself, ‘Is that smart?’”

 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Phase out CRJ rimandato ad Ottobre. È rientrato in linea l'unico CRJ uscito pochi giorni fa dalla flotta.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,667
9,266
Il prezzo del carburante è in costante salita, tranne un piccolo periodo del 2010, da oramai 5 anni. Non prevederne l'aumento non credo fosse possibile. Le compagnie aeree assicurano, contro i rincari, una parte dei loro fabbisogni stimati secondo formule assicurative che prendono il nome di fuel hedging. In parole povere se paghi poco, assicuri poco e sei meno protetto. Se paghi tanto assicuri tanto e sei piu' protetto.
Ora, CAI, considerate le perdite degli anni passati, quanto ha investito nel fuel hedging?
Purtroppo l'hedging sta perdendo efficacia, coi prezzi del petrolio piatti e, se non erro, sempre meno banche disposte a farlo. O le compagnie petrolifere smettono di pompare il prezzo del barile, come secondo me fanno, o qui inizia un'ecatombe.
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,361
515
Piacenza, Emilia Romagna.
Purtroppo l'hedging sta perdendo efficacia, coi prezzi del petrolio piatti e, se non erro, sempre meno banche disposte a farlo. O le compagnie petrolifere smettono di pompare il prezzo del barile, come secondo me fanno, o qui inizia un'ecatombe.
Sicuramente ci sarà anche speculazione, ma bisogna anche considerare che il numero di persone che utilizza petrolio è in costante aumento, e se aumenta la domanda aumenta anche il prezzo.
Non mi pare che le compagnie petrolifere non riescano a vendere petrolio, anzi...
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Il CDA con l'annuncio dei tagli al personale è di lunedì, questo lunedì
e tu pensi che Ragnetti, quando è andato a VCE l'altro giorno a firmare gli accordi con SAVE, non sapesse già quali fossero i numeri che avrebbe esposto in CdA?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.