peppo_8787
Utente Registrato
Chissà se dopo che fanno il colpo grosso a CTA, non passino da PMO per discutere anche in quantità minore di qualcosa..
Sono d'accordo con te. Anche perchè penso che ci siano altre compagnie interessate senza dover per forza sborsare dei soldi.Ma non darei per scontato che le nuove rotte che apriranno ricevano €€€ dalla SAC.
Se l'affare dovesse andare in porto prevedo prezzi quasi da major.Sono d'accordo con te. Anche perchè penso che ci siano altre compagnie interessate senza dover per forza sborsare dei soldi.
Aggiornamento:
Nessuna comunicazione finora ai sindacati da parte della Windjet sulle intenzioni della compagnia aerea low cost dopo lo stop ai voli. Il presidente Nino Pulvirenti sabato scorso a margine di un incontro a Catania aveva annunciato che oggi avrebbe sollevato il velo sul futuro della low cost siciliana, che adesso si trova davanti ad un bivio: proseguire nell'attività o finire commissariati.
Secondo indiscrezioni vi sono più trattative in corso per trovare una soluzione: informazioni sarebbero state richieste da una decina di compagnie aeree, ma la 'rosa' si sarebbe ristretta a un'azienda italiana e a due grosse low cost straniere.
Entro venerdì prossimo la compagnia aerea dovrà trovare una soluzione o sarà applicata la legge Prodi bis. Senza più aerei, con la licenza sospesa, con l'annuncio ai 504 dipendenti dell'avvio della cassa integrazione e con un debito che si aggirerebbe intorno ai 150 milioni di euro, la compagnia aerea siciliana ha bisogno di un partner che la faccia rinascere. Intanto sono in corso a Catania incontri tra rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil etnee e dei sindacati di categoria per pianificare le azioni. Nel primo pomeriggio è in programma in aeroporto una riunione dei sindacalisti e dei lavoratori della Katane Handling, una della aziende dell'indotto.
Aggiungo che voci di corridoio danno presenti adesso a Catania negli uffici SAC alcuni manager Ryanair.
Ryanair non è a Catania per Windjet, figuriamoci.Mercoledì è già diventato venerdì. Come sempre accade in questi casi ci sono "decinaia" di compagnie pronte a far ripartire l'aerolinea ormai deceduta (ovviamente nessuno di questi che si sia presentato ad aerolinea moribonda!). Quante ne abbiamo viste così?
Scusate, ma non ci credo più.
E la "voce" di emissari Ryanair a Catania la leggiamo anche qui ormai da qualche mese, perciò dubito siano a CTA per rilevare alcunché di Windjet.
Infatti! Semmai è li per subentrare!Ryanair non è a Catania per Windjet, figuriamoci.
Una delle 2 grosse lowcost sembrerebbe essere Easyjet...In questa situazione nessuno salverà IV, è evidente anche ai muri.
Almeno per i collegamenti su Milano e Parigi pensavo avessero già deciso l'aumento dei voli.Una delle 2 grosse lowcost sembrerebbe essere Easyjet...
No. 4X come da programma e ben venduti. Anche su MXP nessun cambiamento.Almeno per i collegamenti su Milano e Parigi pensavo avessero già deciso l'aumento dei voli.
CDG è attualmente 3xw?
e nell'articolo fa bella mostra di se un aereo della livingston, peccato sia quella vecchiaWind jet, il nuovo partner potrebbe essere la Livingston
di Ettore Ursino
[/url]
Si sarà accorto che il problema è proprio MXPennesimo hub carrier per mxp?
quello che in pieno agosto ha le macchine libere per operare tutte le operazione WJ su Rimini?Ma questo che vuol mangiare esattamente laddove ci hanno lasciato le penne gli altri, non era quello dell'ennesimo hub carrier per mxp?
Annamo bene annamo.
Se Fai beneficenza puoi scaricarla dalle tasse!ma la domanda è sempre e solo una: perché bisognerebbe acquisire Windjet? ora poi che non ha flotta, non ha licenza, non ha slot.