Windjet cessa tutte le attività


BIRGI

Utente Registrato
11 Febbraio 2012
127
0
tutto condivisbile, peccato che il bravo giacalone ometta di dire, esaltando la rinascita delle zone attorno a Birgi, che tale rinascita non è frutto di una compagnia che ha rischiato imprenditorialmente di fare debiti, ma al contrario anche quella rinascita è figlia di denaro pubblico.
E' frutto di entrambi e non vedo il problema... anzi la trovo una cosa finalmente positiva, il denaro pubblico usato come investimento per lo sviluppo socio-economico. Cosa che è indubitabile. Tutto il resto solo solo idiozie e invidie stupide.
 

ghibli1978

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
1,430
0
46
palermo
E' frutto di entrambi e non vedo il problema... anzi la trovo una cosa finalmente positiva, il denaro pubblico usato come investimento per lo sviluppo socio-economico. Cosa che è indubitabile. Tutto il resto solo solo idiozie e invidie stupide.
non mi pare di aver giudicato male nel mio commento l'operazione Birgi. Ho semplicemente detto che anche quella è frutto di denaro pubblico. Se sarà stato un investimento od uno sperpero lo sapremo nel prossimo futuro.
Penso solo che un domani quando i soldi per campare FR finiranno ed il vettore irlandese andrà via cosa resterà di tutto questo? Resteranno le aeree rimesse a nuovo ma senza turisti? Resterà uno scalo in mezzo al nulla con tanti operatori disoccupati?
In questo caso chi pagherà il conto ? Comunque chiudo qui perche si andrebbe necessariamente OT.
Ritornando alla tua risposta ti invito di rileggerla perche non c'è alcun tono polemico verso lo scalo del tuo paese.
 

BIRGI

Utente Registrato
11 Febbraio 2012
127
0
non mi pare di aver giudicato male nel mio commento l'operazione Birgi. Ho semplicemente detto che anche quella è frutto di denaro pubblico. Se sarà stato un investimento od uno sperpero lo sapremo nel prossimo futuro.
Penso solo che un domani quando i soldi per campare FR finiranno ed il vettore irlandese andrà via cosa resterà di tutto questo? Resteranno le aeree rimesse a nuovo ma senza turisti? Resterà uno scalo in mezzo al nulla con tanti operatori disoccupati?
In questo caso chi pagherà il conto ? Comunque chiudo qui perche si andrebbe necessariamente OT.
Ritornando alla tua risposta ti invito di rileggerla perche non c'è alcun tono polemico verso lo scalo del tuo paese.
Che è un ottimo investimento lo sappiamo già adesso... non devo sciorinare 100 volte i risultati sul turismo e su tanti altri aspetti. Non è uno scalo in mezzo al nulla.... ci sono città importanti e un'area dall'attrattività turistica ed economica di prim'ordine. E comunque per finire... anch'io non ho alcuna vena polemica verso lo scalo del tuo paese, palermo, che capisco vive momenti difficili, spero un giorno possa essere un paese vivibile. Scusate l'OT.
 

ghibli1978

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
1,430
0
46
palermo
Che è un ottimo investimento lo sappiamo già adesso... non devo sciorinare 100 volte i risultati sul turismo e su tanti altri aspetti. Non è uno scalo in mezzo al nulla.... ci sono città importanti e un'area dall'attrattività turistica ed economica di prim'ordine. E comunque per finire... anch'io non ho alcuna vena polemica verso lo scalo del tuo paese, palermo, che capisco vive momenti difficili, spero un giorno possa essere un paese vivibile. Scusate l'OT.
un investimento va valutato nel medio e lungo periodo. Ad oggi i risultati sono discreti, mi preoccupa il futuro quando finiranno i soldi per foraggiare FR. Con costa resti? Con tante belle strutture messe a nuovo, un pugno di disoccupati ed una struttura aeroportuale totalmente inutile in mezzo ai campi di melone e lontana dalla civiltà ?
La mia città vive momenti molto complicati per problematiche legate allo stesso uso indiscriminato di denaro pubblico. Nella mia città i nodi son venuti già al pettine, da voi verranno molto presto e poi mi dirai. Inoltre se già siamo OT parlando di FR tu sei andato decisamnete OT nel tuo già essere OT. Le problematiche di Palermo non hanno nulla a che vedere con il suo aeroporto. Capisco la difficolta dell'essere provinciale che non ti permette di ragionare da grande città.
 

BIRGI

Utente Registrato
11 Febbraio 2012
127
0
un investimento va valutato nel medio e lungo periodo. Ad oggi i risultati sono discreti, mi preoccupa il futuro quando finiranno i soldi per foraggiare FR. Con costa resti? Con tante belle strutture messe a nuovo, un pugno di disoccupati ed una struttura aeroportuale totalmente inutile in mezzo ai campi di melone e lontana dalla civiltà ?
La mia città vive momenti molto complicati per problematiche legate allo stesso uso indiscriminato di denaro pubblico. Nella mia città i nodi son venuti già al pettine, da voi verranno molto presto e poi mi dirai. Inoltre se già siamo OT parlando di FR tu sei andato decisamnete OT nel tuo già essere OT. Le problematiche di Palermo non hanno nulla a che vedere con il suo aeroporto. Capisco la difficolta dell'essere provinciale che non ti permette di ragionare da grande città.
Guarda... preferisco chiudere qui la discussione... tutta OT... i tuoi inutili insulti (lontano dalla civiltà, provinciale, ecc.) li rispedisco infatti al mittente come dimostrano ampiamente le tue frasi. Ognuno si tenga ciò che ha... sono ampiamente felice di vivere nella mia città. Passo e chiudo definitivamente.
 

ghibli1978

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
1,430
0
46
palermo
Guarda... preferisco chiudere qui la discussione... tutta OT... i tuoi inutili insulti (lontano dalla civiltà, provinciale, ecc.) li rispedisco infatti al mittente come dimostrano ampiamente le tue frasi. Ognuno si tenga ciò che ha... sono ampiamente felice di vivere nella mia città. Passo e chiudo definitivamente.
hai soltanto ottenuto ciò che le tue affermazioni dimostrano.
 

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
In attesa della new.co, che sarà presentata venerdì 14 settembre al ministro Passera, il governo Monti ha firmato la concessione della cassa integrazione per i 504 dipendenti di Wind Jet, il vettore low cost catanese che alla vigilia di ferragosto ha fermato l'attività. La notizia è stata accolta con soddisfazione dai sindacati che da tempo chiedevano il ricorso agli ammortizzatori sociali, dopo la rinuncia da parte della società guidata da Nino Pulvirenti di mettere in mobilità i 504 dipendenti. Quanto al piano che dovrà portare alla costituzione della new.co, oltre alla partecipazione finanziaria di privati, è prevista la presenza dell’Irfis, istituto finanziario controllato dalla Regione. Il progetto elaborato dallo staff di Pulvirenti punterebbe anche all'ingresso nella nuova società di altri partner siciliani, anche istituzionali, per radicare ancora di più il progetto di rilancio dell'isola.
travelquotidiano
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Capisco la difficolta dell'essere provinciale che non ti permette di ragionare da grande città.
tutti ma dico tutti i palermitani che conosco e che ho sempre trattato con grande rispetto, non perdono mai occasione di dire a chiunque, che loro sono la grande città e tutto il resto, niente escluso è provinciale... Hanno la concezione che tutte le altre città campano con i carretti e le strade sterrate... non riesco a capire perchè...
e parlo da persona che vola praticamente sempre da palermo...
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,929
In attesa della new.co, che sarà presentata venerdì 14 settembre al ministro Passera, il governo Monti ha firmato la concessione della cassa integrazione per i 504 dipendenti di Wind Jet, il vettore low cost catanese che alla vigilia di ferragosto ha fermato l'attività. La notizia è stata accolta con soddisfazione dai sindacati che da tempo chiedevano il ricorso agli ammortizzatori sociali, dopo la rinuncia da parte della società guidata da Nino Pulvirenti di mettere in mobilità i 504 dipendenti. Quanto al piano che dovrà portare alla costituzione della new.co, oltre alla partecipazione finanziaria di privati, è prevista la presenza dell’Irfis, istituto finanziario controllato dalla Regione. Il progetto elaborato dallo staff di Pulvirenti punterebbe anche all'ingresso nella nuova società di altri partner siciliani, anche istituzionali, per radicare ancora di più il progetto di rilancio dell'isola.
travelquotidiano
Spero che non sia vero, ci manca anche Windjet irizzata dalla regione.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,929
Ovviamente manco uno che se la prenda con Pulvirenti, giammai!
Questo è uno degli aspetti più strani della vicenda Windjet. Anziché prendersela con l'imprenditore che ha portato la compagnia al collasso (non chiamiamolo fallimento perché ufficialmente è ancora in bonis) se la prendono con chiunque altro.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
AGI) Palermo - In crisi la cordata siciliana che puntava a salvare la compagnia aerea catanese Wind Jet. I tre Airbus 320 che si trovavano a Malta, al centro di un possibile piano di rilancio, sono stati fatti atterrare dalla proprieta' in Irlanda. Lo rende noto il palermitano Roberto Corrao, rappresentante della cordata di professionisti e imprenditori intenzionata a rilevare la Wind Jet. Un passaggio del progetto prevedeva proprio "l'affitto per stralcio" degli asset indispensabili alla ripresa immediata dei voli. Alla compagnia il gruppo avrebbe pagato l'affitto delle licenze di volo, degli slot utilizzati, di tecnici, piloti e operatori di volo. "Questo fatto - dice Corrao - rimette in discussione la nostra proposta di accordo perche' i costi della gestione diventano insostenibili" .
 

Giorgio79

Utente Registrato
5 Settembre 2011
71
0
Faenza, RA
AGI) Palermo - In crisi la cordata siciliana che puntava a salvare la compagnia aerea catanese Wind Jet. I tre Airbus 320 che si trovavano a Malta, al centro di un possibile piano di rilancio, sono stati fatti atterrare dalla proprieta' in Irlanda. Lo rende noto il palermitano Roberto Corrao, rappresentante della cordata di professionisti e imprenditori intenzionata a rilevare la Wind Jet. Un passaggio del progetto prevedeva proprio "l'affitto per stralcio" degli asset indispensabili alla ripresa immediata dei voli. Alla compagnia il gruppo avrebbe pagato l'affitto delle licenze di volo, degli slot utilizzati, di tecnici, piloti e operatori di volo. "Questo fatto - dice Corrao - rimette in discussione la nostra proposta di accordo perche' i costi della gestione diventano insostenibili" .
Questi sono arrivati come la puzza..
Gli aerei sono volati via da Malta da una settimana o più, se non ricordo male, tra l'altro mi sembra con altra destinazione, cioè lo smantellamento.
Direi che se ce n'era ulteriore bisogno, questa "cordata" si è dimostrata piuttosto sprovveduta (e sono particolarmente buono).
:astonished:
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,929
AGI) Palermo - In crisi la cordata siciliana che puntava a salvare la compagnia aerea catanese Wind Jet. I tre Airbus 320 che si trovavano a Malta, al centro di un possibile piano di rilancio, sono stati fatti atterrare dalla proprieta' in Irlanda. Lo rende noto il palermitano Roberto Corrao, rappresentante della cordata di professionisti e imprenditori intenzionata a rilevare la Wind Jet. Un passaggio del progetto prevedeva proprio "l'affitto per stralcio" degli asset indispensabili alla ripresa immediata dei voli. Alla compagnia il gruppo avrebbe pagato l'affitto delle licenze di volo, degli slot utilizzati, di tecnici, piloti e operatori di volo. "Questo fatto - dice Corrao - rimette in discussione la nostra proposta di accordo perche' i costi della gestione diventano insostenibili" .
CVD
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
AGI) Palermo - In crisi la cordata siciliana che puntava a salvare la compagnia aerea catanese Wind Jet. I tre Airbus 320 che si trovavano a Malta, al centro di un possibile piano di rilancio, sono stati fatti atterrare dalla proprieta' in Irlanda. Lo rende noto il palermitano Roberto Corrao, rappresentante della cordata di professionisti e imprenditori intenzionata a rilevare la Wind Jet. Un passaggio del progetto prevedeva proprio "l'affitto per stralcio" degli asset indispensabili alla ripresa immediata dei voli. Alla compagnia il gruppo avrebbe pagato l'affitto delle licenze di volo, degli slot utilizzati, di tecnici, piloti e operatori di volo. "Questo fatto - dice Corrao - rimette in discussione la nostra proposta di accordo perche' i costi della gestione diventano insostenibili" .
Nooo! non l'avrei mai immaginato!!
 

flydream

Utente Registrato
una domanda: i voli windjet che collegavano RMI con la Russia e l'Ucraina sono temporaneamente rimpiazzati (cioè riprotetti) da LivingstonAir . Ma per la winter come siamo messi? Si sa qualcosa? verranno emessi biglietti? Insomma siamo ormai agli sgoccioli e per prenotare in autunno / inverno un volo da Rimini per la Russia non si sa ancora niente? Rumors su un possibile sostituto di Windjet? Sarà la Livingston stessa? Sul sito non c'è menzionata la possibilità di vendere i biglietti