Thread Meridiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
ma, scusa, poni il caso in cui su un ferry flight, attaccato al finger, nel bel mezzo dell'estate, dopo la peperonata di zia Teresa, con un passeggero cardiopatico a bordo che vuole un bicchier d'acqua (senza capire, poi, chi l'abbia imbarcato su un ferry flight, ma qui poi apro un altro 3ad), col boiler incrostato e il beccuccio unto perchè c'ha già bevuto bombatutto a cannella, sui cieli dell'Eritrea, mentre leggi i post di Italo sul palmare .... ti scappasse e scoprissi che Gentile s'è fottuto la carta igienica?
A me questi argomenti interessano molto.
Viaggiano con una risma di post tuoi stampati , per improvvisi attacchi di dissenteria......
 

assen83

Bannato
29 Agosto 2012
103
0
Grazie.
Riscrivi il concetto in inglese perché il flottante e i colli di bottiglia in lettera sulla contrattazione non so cosa possono voler dire.
Per flottante si capische che è il numero di azioni emesse, da Meridiana per esempio, per chi non partecipa al controllo...azionisti comuni di borsa.

Per lettera si intende la migliore offerta che uno che possiede tali azioni mette a vendere.

Ora...Se io trucco le proposte in lettera, cancellandole all'ultimo minuto, creo potenziali danni al flottante che normalmente si aggancia alle lettere.
Se poi shorto sul denaro (il contrario della lettera, migliore offerta a comprare)...Da isider si possono fare discreti guadagni.
Risultato, non bene per la società, non bene per azionisti, ma bene per insiders....e poi non avanzeranno neppure i sodini per fotocopie e acqua minerale.
Ciao
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
@assen:
Secondo me solo dei matti consapevoli (intendo piccoli risparmiatori) possono pensare di acquistare azioni IG. E magari pure di guadagnarci.

Detto questo, ho capito poco anche di questo tuo post. Specie il nesso con l'acqua minerale.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Io sono d'accordo con atlantique, l'acqua per il crew ci dev'essere e basta. Io la bottiglietta per esempio non me la posso portare a bordo, perchè in inghilterra c'è la restrizione sui liquidi pure per equipaggi. Dovete capire che il lavoro del navigante si svolge in un ambiente molto diverso da quello che c'è a terra, noi in aria non abbiamo le risorse che gli altri hanno a terra... Il fatto che si sia trattato di uno o due voli ferry di un'ora non fà differenza, le normative ci impongono di presentarci e svolgere il nostro lavoro in condizioni psico-fisiche ottimali e se io non mi idrato non posso dare il 100%. Vi ricordo che si lavora in un tubo di ferro pressurizzato, con l'aria condizionata che per natura è molto secca e disidratante. Ricordo che alla prima lezione di Human Perfomance ci dissero che la cosa più importante da fare è idratarsi, perchè la prima cosa che si perde con la disidratazione è la lucidità, che sia un volo di un'oretta o un LHR-SYD.
esatto, sono decine gli incidenti aerei causati dalla disidratazione del pilota.
 

assen83

Bannato
29 Agosto 2012
103
0
@assen:
Secondo me solo dei matti consapevoli (intendo piccoli risparmiatori) possono pensare di acquistare azioni IG. E magari pure di guadagnarci.

Detto questo, ho capito poco anche di questo tuo post. Specie il nesso con l'acqua minerale.
Mi spiace, ma in effetti non si possono spiegare i giri di matrioska in 5 minuti.

Certo l'articolo è strumentale, e non dovrebbe occupare 4 pagine di 3d.

Ciao!
 
F

flyboy

Guest
So che ora scatenerò un casino, ma provo lo stesso a esporvi il mio punto di vista: mio padre ha scaricato bagagli come dipendente AZ ad AHO. Negli anni '70 noi bambini (cosa impensabile oggi) avevamo un accesso privilegiato all'apron: esisteva una sorta di 'breccia' nella rete di recinzione al lato del carico/scarico bagagli; i dipendenti allora ATI usavano passare di lì perché si raggiungeva più velocemente la zona che oggi chiamiamo airside, mentre noi bimbi usavamo passare di lì perché era divertente aprirela recinzione e arrivare dall'altra parte: era come varcare una porta magica che ti proiettava su un nuovo universo.

Scrivo questo perché ricordo molto bene che chi scaricava bagagli si faceva (e vale ancher oggi ovviamente....) il cxxo sotto la pioggia e sotto il sole. Nel mese di luglio e agosto nessuno passava alcuna bottiglietta d'acqua a chi stava a 40° sotto il sole, eppure i bagagli andavano e vanno imbarcati, e nessuno ha mai dato una bottiglietta d'acqua a chichessia.

Concludo: le recriminazioni degli AAVV sono TUTTE SACROSANTE (lo scrivo a lettere maiuscole perché sia chiaro). Epperò: non mi scrivete che per un'ora di volo senza bere si perde in lucidità, perché allora il mondo sarebbe pieno di matti.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
.

Scrivo questo perché ricordo molto bene che chi scaricava bagagli si faceva (e vale ancher oggi ovviamente....) il cxxo sotto la pioggia e sotto il sole. Nel mese di luglio e agosto nessuno passava alcuna bottiglietta d'acqua a chi stava a 40° sotto il sole, eppure i bagagli andavano e vanno imbarcati, e nessuno ha mai dato una bottiglietta d'acqua a chichessia.
.
Tanto al massimo un operatore obnubilato dal caldo e dall'arsura rischiava di dare una valigiata nel retrocranio di un suo collega...
Ringraziando il cielo, in 42 anni, di cose nel mondo del lavoro ne sono cambiate.
 

Ripley

Utente Registrato
11 Ottobre 2011
14
0
L'equipaggio finisce servizio al blocco dell'aeromobile della tratta in servizio.Se quello è entro i limiti o nelle estensioni previste nulla da eccepire.
Dopo must go o deadheading puoi fare anche il giro del mondo,legalmente non c'è un limite.Umanamente si ma legalmente no.
NEGATIVO...Leggere OPV 20 mi risulta che il max che si possa fare siano 19 ore, mustgo o deadheading compresi a fine servizio
 
F

flyboy

Guest
Tanto al massimo un operatore obnubilato dal caldo e dall'arsura rischiava di dare una valigiata nel retrocranio di un suo collega...
Ringraziando il cielo, in 42 anni, di cose nel mondo del lavoro ne sono cambiate.
Non mi risulta che ad oggi chi scarica bagagli abbia, almeno nei mesi estivi, l'acqua inclusa e gratuita.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Non mi risulta che ad oggi chi scarica bagagli abbia, almeno nei mesi estivi, l'acqua inclusa e gratuita.
è come per tutti gli altri, devono poter avere accesso almeno a locali dove sia presente un impianto di erogazione dell'acqua potabile.

la mano mi si contorce e le dita si ritraggono automaticamente cercando di impedirmi di scrivere, ma devo quotare bombatutto quando dice che in 40 anni fortunatamente sono stati fatti passi avanti nella tutela e nella sicurezza dei lavoratori.
scusate, ma vado dall'ortopedico a farmi sistemare la mano.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
la mano mi si contorce e le dita si ritraggono automaticamente cercando di impedirmi di scrivere, ma devo quotare bombatutto quando dice che in 40 anni fortunatamente sono stati fatti passi avanti nella tutela e nella sicurezza dei lavoratori.
scusate, ma vado dall'ortopedico a farmi sistemare la mano.
Due volte di fila... mi esce la lacrima. :D
Aggiungo che di solito la squadra addetta al carico l'acqua dietro ce l'ha e quando la finisce la chiede all'equipaggio che non gliela nega mai.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
13/09/2012 - 14:15 www.guidaviaggi.it
Meridiana fly-Air Italy lancia due nuove gamme tariffarie
Basic, che comprende il solo volo, e Premium, che con 10 euro in più dà un ampio ventaglio di servizi aggiuntivi


Il Gruppo Meridiana fly-Air Italy lancia la propria “Re-evolution”, un nuovo modo di volare che si basa su tre criteri fondamentali: semplificazione delle regole tariffarie; chiarezza del servizio offerto; convenienza derivante dal valore dei servizi aggiuntivi inclusi nel prezzo.
Basic e Premium sono le 2 nuove gamme tariffarie ideate per tutti i collegamenti nazionali (escluse le rotte di continuità territoriale tra Sicilia e le isole minori ed esclusa la tariffa di continuità territoriale Sardegna per gli aventi diritto) che sostituiscono da oggi quelle precedenti, differenziandosi per le soluzioni di viaggio che propongono e per i servizi dedicati che includono.
La gamma Basic presenta 8 livelli tariffari a partire da 39 euro, tasse e spese incluse, e comprende il solo volo: ogni servizio aggiuntivo dovrà essere acquistato a parte.
A partire da soli 10 euro in più (da 49 euro tasse e spese incluse) è disponibile la gamma Premium, più flessibile e con un ampio ventaglio di servizi aggiuntivi compresi nel prezzo.
“Abbiamo riprogettato la nostra offerta commerciale dalle fondamenta puntando alla semplificazione e alla chiarezza, sulla base dei suggerimenti ricevuti dalla nostra Clientela”, ha dichiarato Alessandro Notari, direttore commerciale del Gruppo Meridiana fly-Air Italy.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
" io non mi sentirei tanto sicura a volare con un pilota che il giorno prima ha fatto Fiumicino-Habana-Santiago-Fiumicino-Malpensa, ovvero due transcontinentali e 32 ore di volo di fila. Oppure con l'assistenza di hostess disidratate e sofferenti per la mancanza d'acqua, come riferisce l'articolo"

Cool

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk 2
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
no, perchè, di questa ne vogliamo parlare?

"Da tempo cerco di non prendere aerei. Da quando lessi in un libro di Michael Moore che i piloti americani sono talmente sottopagati da ridursi a mangiare scatolette di cibo per cani"
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.