Thread Alitalia da agosto 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Alert per gli ex fumatori che abbiano deciso di passare alla sigaretta elettronica credendo di poterla fumare ovunque. AZ precisa l'assoluto "divieto di utilizzo di tali apparati elettronici a bordo dei voli del Gruppo Alitalia. E’ consentito il solo trasporto dei medesimi, purché riposti nel bagaglio a mano".
Buon volo ;)
Una buona ragione in più per non smettere di fumare :D
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Alert per gli ex fumatori che abbiano deciso di passare alla sigaretta elettronica credendo di poterla fumare ovunque. AZ precisa l'assoluto "divieto di utilizzo di tali apparati elettronici a bordo dei voli del Gruppo Alitalia. E’ consentito il solo trasporto dei medesimi, purché riposti nel bagaglio a mano".
Buon volo ;)
E' una direttiva IATA che dovrebbe essere adottata da ogni compagnia aerea che ne fa parte. Chissà Ryanair come gestirà la cosa visto che a bordo le vendono e le fanno "fumare" :)
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Facendo pagare i contributi alle LC non dalla fiscalità generale, come adesso, ma da chi ne trae gli effettivi vantaggi (ammesso che esistano), ovvero gli imprenditori - soprattutto del settore turistico - interessati. Ma questa carta non è nelle mani di AZ ma di un governo serio del paese.
E investendo con oculatezza sul LR, crescendo passo passo senza voli pindarici
Posso chiederti quando usi il termine LC a quali compagnie fai esattamente riferimento?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Posso chiederti quando usi il termine LC a quali compagnie fai esattamente riferimento?
Prevengo la polemica, dicendoti anche laddove AZ prende contributi dagli enti pubblici questo non mi aggrada (mi pare di ricordare Torino). Solo che per AZ si tratta, per ora, di casi isolati, per una LC in particolare invece è la regola.
Comunque resto convinto che gli eventuali contributi debbano essere pagati direttamente da chi beneficia effettivamente della presenza dei voli sovvenzionati.
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
… Al ministero dei Trasporti la riorganizzazione conta sull’esperienza maturata in Alitalia dal sottosegretario Guido Improta che, al Foglio, spiega le quattro mosse congiunte per riorganizzare il settore in sei mesi, e cita Keynes: “Questo è un settore fragile per sua natura, che deve rivedere la distribuzione del valore nella filiera e per questo non può essere lasciato agli spiriti animali del libero mercato ma deve essere guidato da una visione politica attraverso un ruolo attivo e strategico del governo”. La prima mossa è accomodare una fusione tra Alitalia e Meridiana fly, che nel 2011 ha integrato la Air Italy, amministrata da Giuseppe Gentile, un ex comandate, ed è di proprietà del principe Aga Khan. Le altre riguardano le compagnie low cost, il sistema aeroportuale e l’Antitrust … [13 settembre 2012]

http://www.ilfoglio.it/soloqui/14905

____

… finalmente la vicenda alitalia sta per tornare ad essere una delle priorità dell’agenda di governo … speriamo che in occasione del prossimo adc, necessario per la fusione meridiana-alitalia, vengano ripristinate le opzioni per i risparmiatori della vecchia alitalia già previste dal comma 2 dell’art. 3 del dl 134/08, norma che, sebbene abrogata, è ora più che mai attuale …
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
Meridiana potrebbe essere il mezzo per riportare Alitalia a Piazza Affari. Sarebbe questa la trattativa in corso negli ultimi giorni. Lo si apprende da fonti finanziarie vicine all’operazione. Nel dettaglio la questione in campo sarebbe il prezzo, oltreché l’opportunità di riportare in Borsa Alitalia in questo momento. Mentre la terza questione riguarderebbe l’Antitrust, che gia’ avrebbe digerito male la recente acquisizione del vettore siciliano Windjet.

http://www.ilnuovomercato.it/?p=20011
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Un'operazione del genere non potrebbe avvenire senza copertura politica.
Per politica non intendo un partito o quell'altro, ma la decisione del governo pro tempore in carica di concedere una esenzione antitrust per l'operazione, un po' come si è fatto ai tempi del lancio di CAI. La giustificazione in questo caso sarebbe quella di consentire la nascita di un "campione nazionale" sull'esempio di quanto avviene in Francia o Germania; in altri termini un classico esempio di "politica industriale" così come la si intende in Italia.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Un'operazione del genere non potrebbe avvenire senza copertura politica.
Per politica non intendo un partito o quell'altro, ma la decisione del governo pro tempore in carica di concedere una esenzione antitrust per l'operazione, un po' come si è fatto ai tempi del lancio di CAI. La giustificazione in questo caso sarebbe quella di consentire la nascita di un "campione nazionale" sull'esempio di quanto avviene in Francia o Germania; in altri termini un classico esempio di "politica industriale" così come la si intende in Italia.
Altro che "campione nazionale", qui si rischia solo di appesantire ulteriormente Alitalia di risorse e costi inutili.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Un'operazione del genere non potrebbe avvenire senza copertura politica.
Per politica non intendo un partito o quell'altro, ma la decisione del governo pro tempore in carica di concedere una esenzione antitrust per l'operazione, un po' come si è fatto ai tempi del lancio di CAI. La giustificazione in questo caso sarebbe quella di consentire la nascita di un "campione nazionale" sull'esempio di quanto avviene in Francia o Germania; in altri termini un classico esempio di "politica industriale" così come la si intende in Italia.
In Francia ed in Germania hanno aggregato alcuni player minori ad una forte compagnia di bandiera strategicamente importante per i collegamenti su scala globale. E questa è una cosa.
In Italia non esiste nulla del genere. Da AZ fino all'ultima delle compagnie nazionali, nessuna si può definire strategica per il paese. Tutt'al più possono esserlo per motivi sociali (posti di lavoro).
Ora, l'aspettativa di blindare il mercato con un'aggregazione forte intorno ad AZ da parte dei piccoli per raddoppiare i prezzi dei biglietti, è antistorica ed irrealizzabile.
Non ci sarebbe nessun modo di negare alle altre compagnie UE di fare tutta la concorrenza del caso al neonato "campione" nazionale. Tanto più che quest'ultimo sarebbe sempre più arroccato su quel breve-medio raggio che fatica sempre più a reggere la concorrenza delle LC.
Bisogna che AZ e la politica decidano cosa fare da grandi, perchè l'ipotesi di riportare l'aviazione civile italiana indietro di 30 anni è da scartare in partenza.
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
… nel film «così parlò bellavista», il professore, in una scena in cui tiene una delle sue lezioni private di filosofia, traccia sulla lavagna un punto interrogativo ed un punto esclamativo commentando dopo che quelli che si riconoscono nel punto interrogativo sono i buoni mentre gli altri sono i cattivi … per dire, come Socrate, che chi è troppo sicuro delle proprie idee [ideologista_intollerante] è un tipo potenzialmente pericoloso per la società e per gli altri mentre chi ha dei dubbi ed è tollerante è quello che si impegna davvero per trovare la soluzione migliore per tutti …

… questa premessa per dire che bisogna andarci piano con i pareri troppo sicuri … tanto poi le cose si realizzano in funzione di interessi e di fatti che si vanno inesorabilmente strutturando secondo una prassi che supera il singolo interesse ed il singolo giudizio fino a diventare norma di legge … se la fusione alitalia-meridiana è nella logica dei fatti, nessuno potrà impedirla … se è nella logica dei fatti che i risparmiatori della vecchia alitalia rientrino in modo agevolato in questa nuova alitalia, nessuno potrà impedirlo …
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
tanto poi le cose si realizzano in funzione di interessi e di fatti che si vanno inesorabilmente strutturando secondo una prassi che supera il singolo interesse ed il singolo giudizio fino a diventare norma di legge … se la fusione alitalia-meridiana è nella logica dei fatti, nessuno potrà impedirla … se è nella logica dei fatti che i risparmiatori della vecchia alitalia rientrino in modo agevolato in questa nuova alitalia, nessuno potrà impedirlo …
Puoi spiegarti meglio?
 
F

flyboy

Guest
Non ho capito neppure io, sopratutto il riferimento ai risparmiatori della vecchia Alitalia che rientrerebbero in modo agevolato!?!?!?!
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Il papa è volato a Beirut oggi, con AZ.

Sapete se tra 3gg saranno loro o MEA a riportarlo in Italia?
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
Frosini, Vittorio. - Filosofo italiano del diritto (Catania 1922 - Roma 2001). Tra i giuristi di rilievo della sua generazione, fu osservatore attento dei fenomeni emergenti in campo giuridico e sociale, di cui seppe dare un'interpretazione originale alla luce della sua concezione del diritto come "morfologia della prassi". Tale formulazione è al centro della sua opera più importante La struttura del diritto (1962, che gli valse il premio per le scienze giuridiche dei Lincei), in cui sono evidenti l'avversione al formalismo giuridico e l'affermazione della centralità dell'azione umana, come azione oggettivata, cioè resa indipendente dalla volontà del soggetto, per la comprensione della natura del diritto.

… mi sono ispirato alla «filosofia del diritto», esame da me superato con 30/30 con il sopracitato professore, per dire che la prassi consolidata è più forte del singolo parere e che dunque bisogna cercare, per ragione di economia delle proprie energie e di quelle sociali, di razionalizzare al massimo le scelte che si stanno per fare, Governo compreso … se è già deciso dalla logica economico_sociale che Meridiana ed Alitalia si debbano fondere, perché fare ancora tante elucubrazioni contrarie …? … spreco, solo spreco di energia …

… per quanto riguarda i risparmiatori alitalia che rientrerebbero in modo agevolato nella nuova alitalia, mi riferisco al comma 2 dell’art. 3 del dl 134/08 che nella premessa diceva espressamente: «al fine della tutela del risparmio i piccoli azionisti ovvero obbligazionisti di Alitalia-Linee aeree italiane S.p.A., che non abbiano esercitato eventuali diritti di opzione aventi oggetto la conversione dei titoli in azioni di nuove società …» … detta norma, sebbene ormai abrogata, è sicuramente divenuta adesso più che mai di attualità …
 
F

flyboy

Guest
Torniamo in topic, che è meglio.....

A partire da lunedì 17 settembre e fino al 5 ottobre, Aeroporti di Roma effettuerà lavori di manutenzione dei nastri bagagli al Terminal 1 di Roma Fiumicino.

L'attività di manutenzione potrebbe comportare alcuni rallentamenti nelle operazioni di check-in.
Alitalia invita i propri clienti ad effettuare le operazioni di accettazione tramite Web Check-in e a presentarsi con maggiore anticipo in aeroporto.

http://www.alitalia.com/IT_IT/news/60388_aznews_2012_09_14_shared.aspx?page=1
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.