Frosini, Vittorio. - Filosofo italiano del diritto (Catania 1922 - Roma 2001). Tra i giuristi di rilievo della sua generazione, fu osservatore attento dei fenomeni emergenti in campo giuridico e sociale, di cui seppe dare un'interpretazione originale alla luce della sua concezione del diritto come "morfologia della prassi". Tale formulazione è al centro della sua opera più importante La struttura del diritto (1962, che gli valse il premio per le scienze giuridiche dei Lincei), in cui sono evidenti l'avversione al formalismo giuridico e l'affermazione della centralità dell'azione umana, come azione oggettivata, cioè resa indipendente dalla volontà del soggetto, per la comprensione della natura del diritto.
… mi sono ispirato alla «filosofia del diritto», esame da me superato con 30/30 con il sopracitato professore, per dire che la prassi consolidata è più forte del singolo parere e che dunque bisogna cercare, per ragione di economia delle proprie energie e di quelle sociali, di razionalizzare al massimo le scelte che si stanno per fare, Governo compreso … se è già deciso dalla logica economico_sociale che Meridiana ed Alitalia si debbano fondere, perché fare ancora tante elucubrazioni contrarie …? … spreco, solo spreco di energia …
… per quanto riguarda i risparmiatori alitalia che rientrerebbero in modo agevolato nella nuova alitalia, mi riferisco al comma 2 dell’art. 3 del dl 134/08 che nella premessa diceva espressamente: «al fine della tutela del risparmio i piccoli azionisti ovvero obbligazionisti di Alitalia-Linee aeree italiane S.p.A., che non abbiano esercitato eventuali diritti di opzione aventi oggetto la conversione dei titoli in azioni di nuove società …» … detta norma, sebbene ormai abrogata, è sicuramente divenuta adesso più che mai di attualità …