Thread Alitalia da ottobre 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,929
… scusate, se mi inserisco di nuovo, stile ulisse vestito da poveraccio ad itaca … so che il forum non gradisce, visto che parlo di cose che sembrano risalire alla guerra di troia … per dovere personale e civico devo dire, però, che la «questione alitalia» sta diventando ormai un caso storico non solo italiano ma addirittura internazionale alla stessa stregua della cosiddetta «questione omerica» … nessuno, oggi come oggi, credo possa dire quale sarà la soluzione finale per la vecchia e la nuova alitalia … tra bad e good company ... se ci sarà fusione con air france o altra importante compagnia aerea arabica … nessuno, oggi come oggi, credo possa dire quale sarà la soluzione finale per i lavoratori della vecchia alitalia che chiedono di rientrare e quale quella per i lavoratori della nuova alitalia che chiedono di non essere cacciati … allo stesso modo, nessuno, oggi come oggi, credo possa dire se gli oltre centomila risparmiatori alitalia, prima confinati nel 2008 come lebbrosi nelle caverne della bad company e poi miseramente risarciti nel 2009 a pane ed acqua, si rivolgeranno in massa alla magistratura per chiedere giustizia qualora, come sembra molto probabile, ben 7 manager, nominati e non vigilati dal mef tra il 2001 ed il 2007, il 24.10.2012 saranno rinviati a giudizio dal gup del tribunale penale di roma per «dissipazione» dei beni aziendali della compagnia di bandiera … aspettiamo di vedere quali grandi e risolutive decisioni prenderà il governo monti in persona del ministro passera autore del piano fenice che prevedeva, tra l’altro, l’ingresso paritario dei risparmiatori della vecchia alitalia nella nuova alitalia … scusate ancora, ma il fatto è che tra il 2006 ed il 2008 ho investito tutta la mia buonuscita in vecchia alitalia proprio quando stava per diventare una vera e propria solida azienda soprattutto per il decisivo impulso dato da berlusconi e colaninno nella primavera del 2008 … abbiate pietà ...
Pensa che io sono rimasto dentro nel fallimento Parmalat che era mia cliente (quindi non le avevo prestato soldi, ma solo concesso il normale credito commerciale). Mi hanno dato un po' di carta straccia (mi pare il 2,5% del valore del mio credito - in azioni della nuova Parmalat). Capisco il tuo dramma, ma penso che l'errore di fondo sia stato fatto inizialmente. Personalmente non investirei un euro in nessuna compagnia aerea al mondo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Pensa che io sono rimasto dentro nel fallimento Parmalat che era mia cliente (quindi non le avevo prestato soldi, ma solo concesso il normale credito commerciale). Mi hanno dato un po' di carta straccia (mi pare il 2,5% del valore del mio credito - in azioni della nuova Parmalat). Capisco il tuo dramma, ma penso che l'errore di fondo sia stato fatto inizialmente. Personalmente non investirei un euro in nessuna compagnia aerea al mondo.
Infatti il ragionamento è questo, direi che le speranze di rivedere qualche euro sono pressochè nulle. La cosa mi dispiace per Odisseo perchè probabilmente è stato mal consigliato al tempo, ma l'errore è a monte e dubito che ora sia risolvibile.
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
... tranquillo farfallina, finirà come con i proci e spero che tu non sia uno di loro ... la vittoria è scritta nel destino di alitalia e di coloro che ne hanno condiviso le sorti ... … sono più che certo che nella prossima ipo che farà la nuova alitalia per entrare in borsa sostenuta dalla cdp i risparmiatori alitalia saranno chiamati ad entrare in cai in forma speciale così come già previsto dal comma 2 dell’art. 3 del dl 134/08 …
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Odisseo, per cortesia non capisco che attinenza abbia questo discorso dei proci con la vicenda AZ. Di una cosa sono sicura, io i tuoi risparmi non li ho presi. Per il resto come ti ha spiegato anche Paolo come vanno le cose in casi come questi, poi ti auguro di recuperare più possibile dei soldi persi, come ti ribadisco che purtroppo l'investimento è stato avventato e ti chiedo se per caso hai valutato di procedere contro chi eventualmente te lo ha consigliato, se così è stato? In casi simili qualcosa è stato ottenuto, non è una via facile ma potrebbe darti qualche soddisfazione.
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
… farfallina, apprezzo già da precedenti tuoi post la sensibilità che manifesti per la complessa questione dei risparmiatori alitalia … ma ti confesso che non sono affatto rassegnato come forse vorresti suggerirmi … tu certo non hai nulla a che fare con i proci … ma è solo un piccolo spunto connesso con il mio nickname per dire che quanto meno ce lo si aspetta può sempre trionfare la giustizia … la storia è piena di casi del genere … e questo è senza dubbio un caso storico … non si è affatto trattato di un investimento avventato quello fatto da oltre centomila aderenti all’ops del mef … se i 7 manager saranno perseguiti, stai tranquilla che saremo presenti a chiedere i danni … ma non ce ne sarà bisogno … prima della condanna, o il mef rettificherà il rimborso o la cai ci chiamerà … considera che la questione si chiuderà definitivamente solo quando si chiuderà la liquidazione della vecchia alitalia …
 

Dr Gio

Utente Registrato
Pensa che io sono rimasto dentro nel fallimento Parmalat che era mia cliente (quindi non le avevo prestato soldi, ma solo concesso il normale credito commerciale). Mi hanno dato un po' di carta straccia (mi pare il 2,5% del valore del mio credito - in azioni della nuova Parmalat). Capisco il tuo dramma, ma penso che l'errore di fondo sia stato fatto inizialmente. Personalmente non investirei un euro in nessuna compagnia aerea al mondo.
Infatti il ragionamento è questo, direi che le speranze di rivedere qualche euro sono pressochè nulle. La cosa mi dispiace per Odisseo perchè probabilmente è stato mal consigliato al tempo, ma l'errore è a monte e dubito che ora sia risolvibile.
… farfallina, apprezzo già da precedenti tuoi post la sensibilità che manifesti per la complessa questione dei risparmiatori alitalia … ma ti confesso che non sono affatto rassegnato come forse vorresti suggerirmi … tu certo non hai nulla a che fare con i proci … ma è solo un piccolo spunto connesso con il mio nickname per dire che quanto meno ce lo si aspetta può sempre trionfare la giustizia … la storia è piena di casi del genere … e questo è senza dubbio un caso storico … non si è affatto trattato di un investimento avventato quello fatto da oltre centomila aderenti all’ops del mef … se i 7 manager saranno perseguiti, stai tranquilla che saremo presenti a chiedere i danni … ma non ce ne sarà bisogno … prima della condanna, o il mef rettificherà il rimborso o la cai ci chiamerà … considera che la questione si chiuderà definitivamente solo quando si chiuderà la liquidazione della vecchia alitalia …
Infatti mi sembra che la situazione sia proprio quella racchiusa nei vostri post: investire in azioni e' sempre rischioso, soprattutto e' ancora piu' rischioso farlo non diversificando il proprio portafoglio con differenti investimenti (per esempio in altri tipi di azioni ed in altri investimenti di tipo finanziario e non finanziario) che diluiscano il rischio. Mi dispiace per la tua vicenda personale, Odisseo, ma anche a me (come ad altri utenti) sembra di difficile risoluzione. Molte persone hanno fatto grandi fortune in borsa, purtroppo molte altre (e soprattutto piccoli risparmiatori, che spesso non sono completamente dentro i meccanismi degli investimenti finanziari e non conoscono benissimo le regole del gioco) hanno perso tanto. Negli USA e' molto piu' diffuso che in Italia fare investimenti azionari, ed in molti ci hanno affidato la propria previdenza (rischiando praticamente di buttare via la propria futura pensione, roba impensabile da noi ma e' cosi...). Io personalmente sono d'accordo con Paolo che in particolare le compagnie aeree (come alcuni altri settori, mi vengono in mente alcuni titoli tecnologici) sono azioni in cui e' molto discutibile investire. Io ho messo pochi quattrini (sottolineo, pochi) in azioni Delta, l'ho fatto consapevole del rischio, ma anche del fatto che e' una azione che in genere comunque distribuisce dividendi, e soprattutto in cui ho investito molto poco: se anche perdessi il 100% del capitale (come praticamente e' successo a chi aveva azioni dei cugini di American Airlines), non mi sentirei troppo male, trattandosi di una cifra relativamente bassa. Tra l'altro il discorso della nuova CAI e' un discorso a parte. Come detto da molti, CAI e' una societa' diversa da Alitalia-LAI, e non vedo come la nuova CAI potrebbe concedere azioni della propria societa' attraverso un eventuale aumento di capitale distribuendole gratuitamente ad azionisti della vecchia societa' (sembra un controsenso vero e proprio). Come si potrebbe giustificare questo? Certo e' vero che siamo in Italia e quando si tratta di aziende pubbliche o semi-pubbliche (come era Alitalia-LAI) le norme sono sempre poco chiare e spesso vengono aggiornate in divenire... essendoci quella norma che tu richiami, non mi stupirei che un giorno magari riuscirai ad ottenere qualcosa (lo spero per te), ma in questo caso penso che non sara' molto (in percentuale sul capitale iniziale) e probabilmente sotto forma di titoli del debito pubblico italiano. Non penso che sarai mai socio della nuova Alitalia CAI, a meno che non deciderai di investire dei nuovi soldi in questa societa' quando sara' quotata (ma ho come l'impressione che te ne guarderai bene, scottato dall'esperienza con le compagnie aeree). Detto questo, ovviamente prendi il mio commento come un commento sulla questione economica/finanziaria di Alitalia prima e CAI dopo, che non ha nulla di personale. Capisco la tua sventura, e spero che tu abbia mille altre occasioni di recuperare (spero) il perso attraverso altri investimenti.
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
Dr Gio, estrapolo la parte di mio interesse del tuo pacato post …

… 1] non vedo come la nuova CAI potrebbe concedere azioni della propria societa' attraverso un eventuale aumento di capitale distribuendole gratuitamente ad azionisti della vecchia societa' (sembra un controsenso vero e proprio). Come si potrebbe giustificare questo? 2] Certo e' vero che siamo in Italia e quando si tratta di aziende pubbliche o semi-pubbliche (come era Alitalia-LAI) le norme sono sempre poco chiare e spesso vengono aggiornate in divenire ... essendoci quella norma che tu richiami, non mi stupirei che un giorno magari riuscirai ad ottenere qualcosa (lo spero per te), ma in questo caso penso che non sara' molto (in percentuale sul capitale iniziale) e probabilmente sotto forma di titoli del debito pubblico italiano. 3] Non penso che sarai mai socio della nuova Alitalia CAI, a meno che non deciderai di investire dei nuovi soldi in questa societa' quando sara' quotata (ma ho come l'impressione che te ne guarderai bene, scottato dall'esperienza con le compagnie aeree).

… per quanto riguarda il punto1], rispondi tu stesso al punto 2] … per il punto 3], ti dico che è invece mia assoluta certezza che ritornerò ad essere socio di alitalia anche se nella forma privatizzata in quanto il nuovo adc di cai, che è ancora debitrice della vecchia alitalia, riguarderà proprio i risparmiatori in possesso dei ctz_aza 31.12.12 … è una cosa un po’ complessa, chiamata «cioppolata» nel forum alitalia del fol, che non posso spiegare in sintesi … sono 4 anni che ci vado dietro …
 

Dr Gio

Utente Registrato
Dr Gio, estrapolo la parte di mio interesse del tuo pacato post …

… 1] non vedo come la nuova CAI potrebbe concedere azioni della propria societa' attraverso un eventuale aumento di capitale distribuendole gratuitamente ad azionisti della vecchia societa' (sembra un controsenso vero e proprio). Come si potrebbe giustificare questo? 2] Certo e' vero che siamo in Italia e quando si tratta di aziende pubbliche o semi-pubbliche (come era Alitalia-LAI) le norme sono sempre poco chiare e spesso vengono aggiornate in divenire ... essendoci quella norma che tu richiami, non mi stupirei che un giorno magari riuscirai ad ottenere qualcosa (lo spero per te), ma in questo caso penso che non sara' molto (in percentuale sul capitale iniziale) e probabilmente sotto forma di titoli del debito pubblico italiano. 3] Non penso che sarai mai socio della nuova Alitalia CAI, a meno che non deciderai di investire dei nuovi soldi in questa societa' quando sara' quotata (ma ho come l'impressione che te ne guarderai bene, scottato dall'esperienza con le compagnie aeree).

… per quanto riguarda il punto1], rispondi tu stesso al punto 2] … per il punto 3], ti dico che è invece mia assoluta certezza che ritornerò ad essere socio di alitalia anche se nella forma privatizzata in quanto il nuovo adc di cai, che è ancora debitrice della vecchia alitalia, riguarderà proprio i risparmiatori in possesso dei ctz_aza 31.12.12 … è una cosa un po’ complessa, chiamata «cioppolata» nel forum alitalia del fol, che non posso spiegare in sintesi … sono 4 anni che ci vado dietro …
Non so cosa sia la «cioppolata», ma il nome da' un po' un'idea di come vanno le cose in Italia... tra cioppolate varie, non e' mai chiaro quello che potra' succedere. Sono rimasto un po' perplesso dalla tua frase "cai, che è ancora debitrice della vecchia alitalia": non sono certo del significato di questa frase, che credo inesatta, infatti pensavo (anzi penso) che il cordone ombelicale tra le due societa' sia stato reciso, e le due societa' siano ormai due entita' diverse. Pero' non ho seguito tutte le vicende (specie dal punto di vista legale) attentamente, non essendo coinvolto personalmente (ne' come azionista, ne' come creditore/fornitore, ne' come dipendente) nelle vicende del gruppo Alitalia. Altri anche su questo forum ne sanno certamente piu' di me sul tema. Comunque, in bocca al lupo per tutto.
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
Dr Gio, la cioppolata, dal nickname cioppolo di un forumista del fol, specialista in diritto societario, è in estrema sintesi un’offerta di titoli cai ai risparmiatori alitalia, aderenti e non, che sarà avanzata, in sede di ipo con adc, in occasione del previsto ingresso in borsa … no, il cordone ombelicale non è stato affatto reciso né tra la vecchia e la nuova alitalia né tra il mef e le sue due creature … l’ultima semestrale al 31.12.2011 dell’ufficio commissariale dell’amministrazione straordinaria alitalia lo dimostra ampiamente … crepi il lupo e tutti coloro che hanno cospirato e continuano a cospirare per cercare di mandare a gambe all’aria l’idea di una compagnia aerea nazionale ed i piccoli risparmiatori che ci hanno creduto e che continuano a crederci …
 

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
Alitalia: presentata stagione invernale con 78 destinazioni

18 Ottobre 2012 - 14:07
(ASCA9 - Roma, 18 ott - Il Gruppo Alitalia ha presentato oggi le novita' per la stagione invernale 2012/2013 presso la Fiera del Turismo TTG a Rimini. Con il nuovo orario invernale, in vigore dal 28 ottobre, il Gruppo Alitalia volera' verso 78 destinazioni - di cui 22 in Italia e 56 nel resto del Mondo, con 141 rotte e oltre 4.200 voli settimanali.

In particolare, tre nuove destinazioni da Roma Fimucino saranno disponibili per Abu-Dhabi, Zurigo e Yerevan, mentre nei prossimi mesi, sempre dalla capitale, saranno inaugurate altre destinazioni per Fortaleza (Brasile) e Praga (Repubblica Ceca).
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Alitalia: presentata stagione invernale con 78 destinazioni

18 Ottobre 2012 - 14:07
(ASCA9 - Roma, 18 ott - Il Gruppo Alitalia ha presentato oggi le novita' per la stagione invernale 2012/2013 presso la Fiera del Turismo TTG a Rimini. Con il nuovo orario invernale, in vigore dal 28 ottobre, il Gruppo Alitalia volera' verso 78 destinazioni - di cui 22 in Italia e 56 nel resto del Mondo, con 141 rotte e oltre 4.200 voli settimanali.

In particolare, tre nuove destinazioni da Roma Fimucino saranno disponibili per Abu-Dhabi, Zurigo e Yerevan, mentre nei prossimi mesi, sempre dalla capitale, saranno inaugurate altre destinazioni per Fortaleza (Brasile) e Praga (Repubblica Ceca).
Ottime notizie. FOR sarà linea è charterizzato? PRG era ora. Adesso si hanno anche macchine da 100 posti, le scuse non c'eran più.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
EVN sicuri che non sia un CS? In ogni caso se fosse bene la riapertura di PRG e l'espansione sul Brasile
No no non c'è nessun codeshare, sono tutti presidi diretti.

EVN parte da dicembre 2 volte la settimana e si affianca a TBS che sarà incrementato a 3xw.

Circa PRG e FOR dovrebbero essere programmate nel corso della stagione invernale ma non si conoscono ancora i dettagli.


Gruppo Alitalia: le novità della stagione invernale 2012-2013. Catania nuova base operativa di AirOne
Rimini, Italia - Rinnovata flotta di aerei; nuova campagna pubblicitaria; nuove destinazioni da Fiumicino



(WAPA) - "Il Gruppo Alitalia ha presentato oggi le novità per la stagione invernale 2012/2013 presso la Fiera del turismo 'Ttg' a Rimini.

Con il nuovo orario invernale, in vigore dal 28 ottobre, il Gruppo Alitalia volerà verso 78 destinazioni -di cui 22 in Italia e 56 nel resto del mondo, con 141 rotte e oltre 4200 voli aerei settimanali.

Alla Fiera del turismo 'TTG' di Rimini, Gianni Pieraccioni, Chief Commercial Officer di Alitalia, ha illustrato le principali novità del vettore riguardanti il network, la flotta ed i prodotti per la clientela leisure. Laura Cavatorta, direttore di AirOne, ha presentato le novità dello Smart Carrier del Gruppo Alitalia per la stagione invernale.

Novità di network di Alitalia e di AirOne

Alitalia

Cresce il network intercontinentale ed internazionale da Roma-Fiumicino con 3 nuove destinazioni: Abu-Dhabi, Zurigo e Yerevan.

Con il nuovo collegamento Roma-Fiumicino/Abu Dhabi, operativo dal 1° dicembre con 4 frequenze settimanali, Alitalia si apre al sud-est asiatico. Il nuovo volo, operato in code-share con Etihad Airways, consentirà alla clientela di Alitalia di raggiungere non solo gli Emirati Arabi, ma anche le mete turistiche dell’Australia, della Thailandia, dell’Oman, del Bahrain e del Sud-Africa, grazie ai voli in connessione dall’hub di Abu-Dhabi. Per lanciare la nuova destinazione Alitalia offre una tariffa speciale di andata e ritorno a partire da Euro 497 (tasse incluse) in vendita fino al 31 ottobre per volare dal 1° dicembre 2012 al 27 marzo 2013.

Cresce anche il network internazionale di Alitalia grazie al nuovo volo Roma-Fiumicino/Zurigo operativo dal 29 ottobre con 12 frequenze settimanali. Zurigo rappresenta una delle mete d’affari più richieste dall’Italia, su cui ogni anno si registra un traffico di circa 200.000 passeggeri. Fino al 28 ottobre 2012, Alitalia offre per questo collegamento tariffe promozionali che partono da 99 Euro (tasse incluse) per volare fino al 27 marzo 2013.

Dall’11 dicembre verrà anche attivato il nuovo collegamento Roma-Fiumicino/Yerevan, capitale dell’Armenia. Con questo nuovo volo Alitalia rafforza la sua presenza nella zona del Caucaso dove la compagnia già opera su Tbilisi. Il nuovo collegamento per Yerevan verrà effettuato 2 volte alla settimana con aerei A-320.

Nel piano di sviluppo del network internazionale ed intercontinentale di Alitalia da Roma-Fiumicino anche due nuove destinazioni: Fortaleza (Brasile) e Praga (Repubblica Ceca).

Alitalia aumenta la sua presenza anche in Russia, incrementando il collegamento Milano-Malpensa/Mosca di 4 frequenze per un totale di 11 frequenze settimanali.

Sul network nazionale, dal 29 ottobre Alitalia aumenterà i collegamenti da Catania verso Roma-Fiumicino -che passeranno da 10 a 11 al giorno- e verso Milano-Linate – che passeranno da 5 a 6 voli al giorno.

AirOne:

Nella stagione invernale 2012/2013 volerà verso 22 destinazioni, con 27 rotte e 382 collegamenti settimanali.

La principale novità dell’offerta invernale è rappresentata dall’avvio, a partire dal 1° ottobre, della nuova base di Catania, che si aggiunge a quelle di Milano-Malpensa, Pisa e Venezia.

Con 2 A-320 AirOne vola dall’aeroporto Fontanarossa verso 5 destinazioni nazionali, di cui 3 nuove (Torino, Verona e Venezia) che si aggiungono alle 2 già servite (Milano-Malpensa e Pisa), garantendo al territorio siciliano un’offerta di voli più ampia, con un servizio di qualità e a prezzi estremamente competitivi che, in offerta promozionale, partono da 26 Euro a tratta (tasse incluse).

La compagnia attiva anche nuovi collegamenti dalle basi di Milano-Malpensa e Venezia: da Milano-Malpensa partono nuovi voli verso Kiev, Belgrado e Cagliari, mentre da Venezia lo Smart Carrier opera i nuovi voli per Catania, Bruxelles e per Tirana.

AirOne è la prima compagnia italiana ad offrire un’esperienza di viaggio a prezzi molto convenienti senza compromessi su qualità, sicurezza, affidabilità, attenzione al cliente. Le tre tariffe (Go, Smart e Value) soddisfano le esigenze sia del viaggiatore attento al prezzo, sia di chi richiede elevati standard di qualità e di comfort e la massima flessibilità di viaggio. L’offerta di AirOne consente al cliente di personalizzare l’esperienza di viaggio grazie a una serie di elementi (ad esempio, bagaglio, miglia Alitalia, posti più comodi a bordo) che possono essere inclusi nel prezzo e che rispondono alle esigenze di ogni passeggero.

Roma-Milano: continua la rivoluzione tariffaria

Dal 16 luglio Alitalia ha cambiato le regole del trasporto aereo sulla tratta Roma-Milano-Roma. La compagnia ha rinnovato profondamente il servizio su questa rotta e ha rivoluzionato la propria offerta tariffaria rendendola semplice e trasparente. Le 44 tariffe disponibili per questa tratta sono state sostituite, per sempre, da sole 5 soluzioni di viaggio a prezzi fissi e competitivi con il treno, che partono da 99 Euro a tratta.

In questi giorni Alitalia ha lanciato un nuovo modo per promuovere il collegamento Roma-Milano, utilizzando forme originali di promozione e di comunicazione. Per la prima volta la compagnia ha mostrato i vantaggi dell’aereo rispetto al treno informando direttamente i passeggeri in partenza dalle stazioni dell’alta velocità. Nelle stazioni di Roma e di Milano assistenti di volo Alitalia hanno distribuito alcuni segnalibri sui quali venivano illustrate le motivazioni per cui scegliere l’aereo piuttosto che il treno attraverso lo slogan: 'Forse s’impiega lo stesso tempo ma con in più un massaggio Shiatsu e un giro shopping in aeroporto con tanto di regalo alla moglie'. Sul retro del segnalibro era presente un buono sconto del 20% per l’acquisto di un volo Roma-Milano.

Questa campagna rappresenta solo il primo passo della strategia di marketing di Alitalia sulla Roma-Milano per difendersi dai concorrenza, sia ferroviaria che aerea.

In occasione del Ttg di Rimini, Alitalia ha offerto ai visitatori della fiera un e-coupon del valore di 20 Euro da utilizzare per l’acquisto di un volo Roma–Milano.

Una flotta moderna ed efficiente

Con l’inizio della stagione invernale 2012-2013 si rinnova completamente la flotta di Alitalia, una delle più giovani d’Europa con un’età media di circa 6,5 anni. A luglio è stata completata la riconfigurazione di tutti i B-777 nelle tre classi di servizio Magnifica, Classica Plus e Classica. Entro il 1° dicembre la flotta di A-330 sarà composta da 10 esemplari, mentre per la fine dell’anno verranno dismessi gli storici MD-80 (ultmo volo il 27 ottobre) ed i B-767.

Il rinnovo della flotta consente l’estensione dei nuovi prodotti business class “Magnifica” e premium economy “Classica Plus” anche alle destinazioni Boston e Toronto, rendendo omogeneo il servizio su quasi tutto il network lungo raggio.

Punta di diamante del servizio intercontinentale di Alitalia è Magnifica, la business class di lungo raggio, che oggi si colloca al vertice della categoria a livello globale. Il servizio di bordo della Magnifica si caratterizza per essere interamente ispirato a ricette tipiche regionali. Ogni 3 mesi si alternano menù regionali italiani, preparati con prodotti Dop ed Igp, per esportare nel mondo le eccellenze e le tradizioni del nostro territorio. Questa scelta ha portato Alitalia a vincere, per due anni consecutivi, il premio, conferito dal mensile americano Global Traveler per la categoria “Best Airline Cuisine”, quale migliore compagnia aerea al mondo per la qualità dei pasti serviti a bordo. A bordo della Magnifica di Alitalia i passeggeri trovano inoltre accessori firmati da grandi marchi italiani quali Richard Ginori e Frette ed una trousse di Bulgari con cosmetici e prodotti selezionati in esclusiva per la compagnia.

Sul network intercontinentale di Alitalia si può viaggiare anche in Classica Plus, la classe di viaggio premium economy che si rivolge a chi, pur comprando un biglietto di economy, non vuole rinunciare ad un comfort superiore ed a un prezzo vantaggioso.

Welcome Service

In occasione del 'Ttg Incontri' Alitalia ha presentato anche Welcome Service, il nuovo prodotto dedicato ai viaggiatori intercontinentali della compagnia che partono, che arrivano o che transitano sull’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Roma-Fiumicino.

Questo nuovo prodotto offre a diverse tipologie di passeggeri un pacchetto di vantaggi esclusivi, dal momento della prenotazione fino al termine del viaggio, per volare Alitalia con il massimo del comfort. Tre le diverse soluzioni offerte:

- Family: un insieme di servizi dedicati alle famiglie (composte da un massimo di tre adulti ed un bambino fino a 12 anni);
- Easy: il pacchetto di servizi dedicati ai viaggiatori meno esperti ed a chi desidera essere accompagnato in tutte le fasi del viaggio;
- Executive: il prodotto dedicato a chi viaggia per affari.

Tra i servizi esclusivi di Welcome Service di Alitalia vengono offerti:

- un Personal Travel Assistant, a disposizione del cliente per l’intera permanenza in aeroporto, che si occuperà, ad esempio, del controllo dei documenti, della gestione, del trasporto e del ritiro dei bagagli e, se si desidera, di dare assistenza per uno shopping tour in aeroporto;
- preaccettazione del passeggero, con assegnazione dei posti preferiti e carta d’imbarco già stampata all’arrivo in aeroporto;
- fast track, passaggio preferenziale ai controlli di sicurezza, accesso alle lounge Alitalia, assistenza nelle procedure di Tax Refund e imbarco prioritario a bordo;
- vettura dedicata per il trasporto direttamente sotto bordo in arrivo o in partenza, in caso di parcheggio dell’aereo in piazzola;
- per le famiglie, passeggino dedicato.

Le tre formule inoltre prevedono, su richiesta, il servizio di trasporto con vettura dedicata dall’indirizzo del cliente all’aeroporto di Fiumicino e viceversa; in alternativa è disponibile anche un servizio di Car Valet.

I servizi possono essere acquistati scrivendo a reservation@azexecutive.it oppure chiamando il numero dedicato 800-984680, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 20:00.

Prodotti per la clientela leisure

Continua l’investimento di Alitalia su prodotti per la clientela leisure. Con l’avvio della stagione invernale 2012-2013 sono stati rinnovati gli accordi con Costa Crociere ed Eden Viaggi con i quali Alitalia opererà da dicembre voli charter di lungo raggio verso le mete più prestigiose del turismo mondiale: Dubai (Emirati Arabi), Guadalupe (Antille Francesi), La Romana (Santo Domingo), Mombasa (Kenya), Zanzibar (Tanzania) e Malè (Maldive), con partenze settimanali da Roma-Fiumicino o da Milano-Malpensa. I voli charter di Alitalia sono operati con 2 A-330 ed un B-777 della flotta della compagnia.

Dopo il successo registrato lo scorso anno, anche per questa stagione invernale il vettore ripropone le “VoloVacanze”, l’offerta della compagnia, in collaborazione con i più importanti tour operator italiani, che prevede un pacchetto “volo + soggiorno” a un prezzo tutto incluso. I pacchetti VoloVacanze sono di tre tipologie, a seconda che la destinazione sia nazionale, internazionale e intercontinentale:

- Italia a partire da 149 Euro a persona (tutto incluso) con volo andata/ritorno e 1 notte in hotel.
- Europa a partire da 199 Euro a persona tutto incluso con volo andata/ritorno e 2 notti in hotel.
- Mondo a partire da 679 Euro a persona tutto incluso con volo andata/ritorno e 3 notti in hotel.

Per tutti i dettagli sulle VoloVacanze Alitalia è possibile consultare la sezione dedicata sul sito www.alitalia.com

Per informazioni sui nuovi collegamenti e sulle novità dei due vettori aerei è possibile consultare i siti Internet www.alitalia.com o www.flyairone.com, telefonare al Customer Center di Alitalia al numero 892010 o a quello di AirOne 892444, o recarsi presso le agenzie di viaggi". (Avionews)
(006)
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Ottime notizie. FOR sarà linea è charterizzato? PRG era ora. Adesso si hanno anche macchine da 100 posti, le scuse non c'eran più.
Sembra che FOR venga aperta come linea, anche perchè nell'elenco delle charter invernali non è inserita.

Dubai (Emirati Arabi), Guadalupe (Antille Francesi), La Romana (Santo Domingo), Mombasa (Kenya), Zanzibar (Tanzania) e Malè (Maldive), con partenze settimanali da Roma-Fiumicino o da Milano-Malpensa. I voli charter di Alitalia sono operati con 2 A-330 ed un B-777 della flotta della compagnia.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Sembra che FOR venga aperta come linea, anche perchè nell'elenco delle charter invernali non è inserita.

Dubai (Emirati Arabi), Guadalupe (Antille Francesi), La Romana (Santo Domingo), Mombasa (Kenya), Zanzibar (Tanzania) e Malè (Maldive), con partenze settimanali da Roma-Fiumicino o da Milano-Malpensa. I voli charter di Alitalia sono operati con 2 A-330 ed un B-777 della flotta della compagnia.
a FOR ci vola solo TAP tra le europee per cui è interessante vedere poi se AF-KL (ed EY) ci piazza il CS. Per quanto riguarda EVN stesso ragionamento nonostante AF serva la capitale armena da CDG , FCO potrebbe essere usato servire il mercato del mediterraneo/nordafrica (che non credo passerebbe per CDG)
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
AZ adesso servirà tutte e 3 le capitali di Armenia, Georgia e Azerbaijan, le prime due direttamente l'ultima tramite il recente codeshare con AZAL.

Direi un buon evolversi della situazione nell'area caucasica.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.