Thread Alitalia da ottobre 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Durante il periodo natalizio Tbilisi passa da 2 a 3 frequenze settimanali.
Dopo il periodo festivo di Natale la rotta sarà incrementata regolarmente a 3xw a partire dai primi marzo a oltranza. La nuova frequenza proposta sarà al giovedì, in aggiunta ai voli abitualmente operati al lunedì e sabato.

Che la rotta stesse rispondendo bene mi sembra si fosse capito anche dai numerosi u/g al 321 quest'estate, certo quando fu annunciata l'apertura di TBS non era facile pronosticare un buon esito.

AZ forse dovrebbe scommettere un pò di più in questi mercati magari non altisonanti ma ugualmente importanti.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Non è vero. Provateci voi a sovrapporre un treno su un aereo ... Per forza che dopo devi sostutuire l'aereo....diventa una frittella !
Ero rimasto qualche giorno fuori dal forum, ed ho letto oggi (dopo che il problema con il server e' stato risolto) tutto questo scambio su treno vs. aereo... Devo dire che ci avete fatto sorridere.

Tornando in tema con il thread, e' evidente che questa battaglia treno-aereo diventera' sempre piu' accesa. Ma come aveva detto qualcuno qualche tempo fa, nel lungo periodo, spero per AZ che possa concentrarsi piu' su altre rotte/bacini che generano revenues (LR?).

In altre parole, se oggi, considerate tante cose, c'e' competizione tra treno ed aereo, e come molti di voi hanno segnalato l'aereo puo' continuare a godere di alcuni vantaggi almeno per una parte della clientela, in futuro penso che tale spazio si riducera' sempre di piu': in altre parole, credo che AZ abbia fatto (quasi) tutto quello che poteva fare per giocarsi le carte per rendere l'aereo piu' interessante, mentre il treno potrebbe avere ancora molti margini di miglioramento: tempi ancora piu' brevi, stazioni rinnovate, terminal AV separati dal resto della zozzura/caos/zingari/borseggiatori di Termini per esempio (come succede in altre nazioni gia' con stazioni dedicate all'AV), accesso piu' rapido a treni, comfort e servizi a bordo.

Da questo punto di vista, forse, l'unica cosa che potrebbe migliorare ulteriormente l'appetibilita' dell'aereo potrebbe essere un migliore accesso a FCO. Ma anche qui, una metropolitana/treno rapido da FCO verso Roma migliorebbe l'utilita' della navetta Milano-Roma? probabilmente non per la clientela business che non va a Roma con il trasporto pubblico (certo, migliorerebbe i servizi per gli altri passeggeri). E visto che geograficamente non si riesce a spostare FCO (e che il traffico sulle autostrade e' destinato solo a peggiorare), allora forse anche questo non migliorerebbe molto la posizione di Alitalia sulla rotta nel lungo termine.
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
E l'applauso per ogni atterraggio fatto bene: voi l'avete mai sentito l'applauso in treno per la frenata in stazione senza sbattere sui respingenti ?
Per non dire dei treni in partenza da Fiumicino FS, con pronuncia "simil inglese" delle fermate: Poorco lionordou, faiera di rouma, pont galiiiria, ...... roume trastivier ....etc, a dir poco osceno!
 

EY460

Utente Registrato
25 Marzo 2012
2,325
72
Sydney (NSW), AUS (X)
Bellissima! non sapevo che AZ andasse a St. Marteen anche lei, voli charter? Vedo che la foto e' del Febbraio 2012. Per un attimo ho pensato fosse un fotomontaggio...
Si, erano charter flights (non so se saranno ripetuti questo inverno). C'e' anche un video su Youtube del decollo. E' strano vedere un 777 di Alitalia a St. Maarten.

http://www.youtube.com/watch?v=HMpl3hQsSj0

I voli erano anche operati con EI-DIR.

http://www.airplane-pictures.net/photo/174189/ei-dir-air-one-airbus-a330-200/

http://www.airplane-pictures.net/photo/174191/ei-dir-air-one-airbus-a330-200/

http://www.airplane-pictures.net/photo/174192/ei-dir-air-one-airbus-a330-200/
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
AZ forse dovrebbe scommettere un pò di più in questi mercati magari non altisonanti ma ugualmente importanti.
ho già scritto molti post ove ho evidenziato come l'italia e gli italiani siano considerati un esempio tra i popoli caucasici, in 2 parole "quelli simili a loro che ce l'hanno fatta".
lo conferma anche l'ottima accoglienza avuta dalla nazionale italiana e da tutto il personale al seguito a Yerevan per l'ultimo match, aspetto evidenziato in più occcasioni.
inoltre la posizione di FCO è ottima per quei paesi, francamente non si capisce perchè, visto i nascenti legami culturali ed economici con quell'area, AZ non ha mai deciso di puntarci un po di più.....basterebbe a volte un pò più di coraggio e di conoscenza dei popoli (ma voglio sperare che qs in AZ ci sia.....non credano che debbano leggere qs forum per sapere che ottima immagine ha il nostro paese tra i popoli caucasici).
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Che la rotta stesse rispondendo bene mi sembra si fosse capito anche dai numerosi u/g al 321 quest'estate, certo quando fu annunciata l'apertura di TBS non era facile pronosticare un buon esito.
invece io ho pensato dall'inizio esattamente il contrario, e non solo per quanto scritto sopra.
sottolineo che pochissime compagnie collegano l'europa alle 3 repubblicahe caucasiche, in particolare OS, CSA (noTBS), TK (no EVR), LH e Aeroflot. quando ho volato a Yerevan, arrivando nel cuore della notte, ho notato che oltre il 50% del mio volo da Praga era di Italiani, così come si sentiva parlare quasi esclusivamente la nostra lingua tra coloro che provenivano da Varsavia con LOT e da Vienna (anche qui verificato oltre il 50%) con OS.

noi italiani siamo sempre i migliori a riempire gli aerei altrui...
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
ma in AZ lo sanno che in Armenia la nostra lingua è, dopo inglese e francese per ovvi motivi, la lingua più studiata???

chissà mai perchè.....
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Da stamattina l'A330 in livrea AirOne è in prova motori.. Ma quanti sono gli aerei WB a terra? È rientrato il 77 con il portellone sfondato?
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Rostov? pardon a NE.....quindi Samara o Yekaterinburg.......non a caso, è stato da poco cambiato l'accordo con la Russia (sono possibili altre destinazioni, tra cui quelle sopra elencate)
Diciamo che secondo me non sbagli, sarebbe interessante una conferma in ogni caso!
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Diciamo che secondo me non sbagli, sarebbe interessante una conferma in ogni caso!
Speriamo bene! credo che AZ dovrebbe puntare maggiormente su alcune aree geografiche, raggiungibili con 320 con voli notturni, che permettono di ottimizzare al meglio l'uso della flotta e di fare un ottimo feeder su FCO per i voli del mattino, a partire da quelli americani. come già avviene per TBS, AMM, IKA etc.
 

salvo81

Utente Registrato
2 Dicembre 2009
182
0
Secondo me potrebbero essere Astana o Alamaty, il Kazakistan è un paese in piena crescita economica con forti interessi nel petrolio
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
Secondo me potrebbero essere Astana o Alamaty, il Kazakistan è un paese in piena crescita economica con forti interessi nel petrolio
2 miei colleghi sono andati ad Astana lo scorso settembre con OS volando su A320.
i biglietti a/r di business costavano 2600€ prenotando con 2 settimane di anticipo sul volo, la classe economica era sui 1000€ con biglietto chiuso.
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,084
53
Vienna
Diciamo che secondo me non sbagli, sarebbe interessante una conferma in ogni caso!
KUF mi sembrerebbe alquanto assurda, mi chiedo che traffico possa mai generare da/per l'Italia. SVX sarebbe lunghissima e non penso che un 320 potrebbe arrivarci senza pesanti limitazioni.
ROV invece sarebbe azzeccatissima ed andrebbe a rompere non poco a Star Alliance (un volo Ita-ROV con Austrian non costa mai meno di 5/600 euro a/r)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.