Non è vero. Provateci voi a sovrapporre un treno su un aereo ... Per forza che dopo devi sostutuire l'aereo....diventa una frittella !
Ero rimasto qualche giorno fuori dal forum, ed ho letto oggi (dopo che il problema con il server e' stato risolto) tutto questo scambio su treno vs. aereo... Devo dire che ci avete fatto sorridere.
Tornando in tema con il thread, e' evidente che questa battaglia treno-aereo diventera' sempre piu' accesa. Ma come aveva detto qualcuno qualche tempo fa, nel lungo periodo, spero per AZ che possa concentrarsi piu' su altre rotte/bacini che generano revenues (LR?).
In altre parole, se oggi, considerate tante cose, c'e' competizione tra treno ed aereo, e come molti di voi hanno segnalato l'aereo puo' continuare a godere di alcuni vantaggi almeno per una parte della clientela, in futuro penso che tale spazio si riducera' sempre di piu': in altre parole, credo che AZ abbia fatto (quasi) tutto quello che poteva fare per giocarsi le carte per rendere l'aereo piu' interessante, mentre il treno potrebbe avere ancora molti margini di miglioramento: tempi ancora piu' brevi, stazioni rinnovate, terminal AV separati dal resto della zozzura/caos/zingari/borseggiatori di Termini per esempio (come succede in altre nazioni gia' con stazioni dedicate all'AV), accesso piu' rapido a treni, comfort e servizi a bordo.
Da questo punto di vista, forse, l'unica cosa che potrebbe migliorare ulteriormente l'appetibilita' dell'aereo potrebbe essere un migliore accesso a FCO. Ma anche qui, una metropolitana/treno rapido da FCO verso Roma migliorebbe l'utilita' della navetta Milano-Roma? probabilmente non per la clientela business che non va a Roma con il trasporto pubblico (certo, migliorerebbe i servizi per gli altri passeggeri). E visto che geograficamente non si riesce a spostare FCO (e che il traffico sulle autostrade e' destinato solo a peggiorare), allora forse anche questo non migliorerebbe molto la posizione di Alitalia sulla rotta nel lungo termine.