Thread Alitalia da ottobre 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Bisognerebbe capire quali sono le città russe dopo Mosca e San Pietroburgo che hanno maggiori traffici con l' Italia.
Devo dire che rimanendo in zona mi ha sorpreso vedere anche il traffico verso Minsk.
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Bisognerebbe capire quali sono le città russe dopo Mosca e San Pietroburgo che hanno maggiori traffici con l' Italia.
Devo dire che rimanendo in zona mi ha sorpreso vedere anche il traffico verso Minsk.
Traffic report
Ultimi 12 mesi da XXX a Italia

SVX 36,459
KUF 17,350
ROV 34,174
MSQ 75,899

Da considerare che da MSQ esistono gia' 6 frequenze settimanali sull'Italia, una da SVX e (credo) nessuna da KUF e ROV

Fonte: Iata
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Traffic report
Ultimi 12 mesi da XXX a Italia

SVX 36,459
KUF 17,350
ROV 34,174
MSQ 75,899

Da considerare che da MSQ esistono gia' 6 frequenze settimanali sull'Italia, una da SVX e (credo) nessuna da KUF e ROV

Fonte: Iata

Direi che ROV e SVX sono quelle più corpose in Russia.
SVX sconta un pò la distanza, nel senso che è un volo tra le 4h e le 5h, ROV più vicino quindi più economico da operare.

Qualche anno fa Aeroflot-Don operava un volo settimanale sulla FCO-ROV, adesso c'è la Ural sempre con un volo settimanale sulla FCO-SVX ma parliamo comunque di presidi quasi nulli.

Sono comunque tutti dati che vengono sicuramente incrementati alla presenza di un volo diretto perchè interviene il cosiddetto 'stimulation effect', inoltre un volo di AZ è un volo di rete che consente pure di far transitare traffici fuori dall'Italia.

MSQ sì beh è territorio di Belavia (le cui frequenze variano tra le 6 e le 8 in Italia a seconda dei periodi), peccato perchè qualche anno fa AZ volava MXP-MSQ sembra con buoni risultati.
Immagino che comunque i traffici charter (importanti sulla Bielorussia ma anche da alcune zone della Russia) non siano conteggiati nei dati IATA.
 

EI-DSF

Utente Registrato
9 Maggio 2012
324
23
Qualcuno ha notizie relative alla decisione del TAR sul ricorso Alitalia in merito alla decisione dell'Antitrust di togliere 8 slot della link ad AZ?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
DusCgn hai la casella piena!
svuotato ;)


Segnalo comunque che giovedì ci sarà la presentazione presso un hotel riminese della programmazione invernale AZ. L'occasione è data dal TTGIncontri che si inaugura proprio giovedì e proprio a Rimini,
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Il Tar boccia il ricorso di Alitalia
"Monopolio su Roma-Milano"

L'ex compagnia di bandiera deve liberare entro il 28 ottobre gli slot necessario all'ingresso sul mercato di un altro competitor. Per il tribunale non basta la concorrenza dei treni Frecciarossa



MILANO - Il Tar del Lazio boccia il ricorso di Alitalia che chiedeva l'annullamento del provvedimento con il quale l'antitrust ha imposto alla compagnia di liberare rotte sulla tratta Milano Linate - Roma entro il 28 ottobre. Alitalia, secondo quanto riporta Radiocor, è stata inoltre condannata dalla prima sezione del tribunale amministrativo a pagare le spese di giudizio.

Ad aprile scorso l'Antitrust, chiudendo l'indagine conoscitiva sulle conseguenze della fusione fra la vecchia Alitalia e Airone, che nel 2008 aveva dato alla luce Cai, ha stabilito che la nuova Alitalia sulla rotta Roma-Milano (Fiumicino-Linate) è in una situazione di monopolio da rimuovere entro il 28 ottobre. Per il garante della concorrenza è quindi necessaria la presenza di un altro vettore aereo in grado di contendere ad Alitalia-Cai i passeggeri che utilizzano i voli della prima mattinata e della tarda serata.

Contro il provvedimento dell'Antitrust, Alitalia ha fatto ricorso al Tar sostenendo che con l'arrivo dei treni ad alta velocità c'è piena sostituibilità tra treno ed aereo. Un primo round davanti al tribunale amministrativo era già stato perso da Alitalia il 5 luglio scorso quando il Tar aveva bocciato la richiesta di sospensiva nei confronti del provvedimento dell'antitrust che obbligava la compagnia a presentare entro il 17 luglio il dettaglio delle iniziative atte a liberare gli slot (i diritti di atterraggio e decollo) necessari per aprire il mercato a un nuovo competitor. Un passo necessario per consentire l'ingresso, entro il 28 ottobre, in occasione dell'avvio dell'orario invernale, di un nuovo concorrente.

- La Repubblica -



Alitalia: nel 2013 ricavi oltre i 4 mld
Il vettore stima un risultato operativo positivo per l'anno prossimo. Il piano industriale prevede risparmi per 30 mln di euro


Secondo il piano industriale presentato ieri da Alitalia ai sindacati, il vettore stima di chiudere il 2013 con un risultato operativo positivo: i ricavi previsti equivalgono a 4,2 mld di euro. L'anno successivo, il 2014, i ricavi salirebbero a 4,5 mld di euro, per arrivare a quota 4,9 mld nel 2015, il +15% rispetto a due anni prima.
Nell'incontro si è parlato anche delle difficoltà della tratta Linate-Fiumicino, che da un fatturato di circa 200 mln di euro nel 2009 è scesa a 120-130 nel corso di quest'anno. In termini di investimenti futuri, 40 mln di euro dovrebbero essere impiegati nel potenziamento del marketing, ma anche nel piano di sviluppo dell'incoming e nell'apertura di nuove rotte. Il risparmio previsto dal piano ammonta a circa 30 mln di euro.

GV
 
Ultima modifica:

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Alitalia: Angeletti, 690 esuberi? "Contiamo di ridurli a zero"

C'e' accanimento contro l'azienda a cominciare dall'Antitrust Roma, 17 ott - L'Alitalia prevede 690 esuberi, cosa contate di fare? "Contiamo di ridurli a zero", afferma il leader Uil, Luigi Angeletti, intervistato da Radio1. "Stiamo ovviamente discutendo con l'azienda per raggiungere questo risultato. Non e' una cosa semplice perche' obbiettivamente c'e' una contemporanea caduta del mercato, cioe' la gente viaggia di meno perche' ha meno soldi, e - conclude Angeletti - c'e' anche un certo accanimento delle amministrazioni contro Alitalia, a cominciare dall'Antitrust". red 17-10-12 10:04:24 (0128) 5
http://www.corriere.it/notizie-ulti...li-zero-Radio1/17-10-2012/1-A_003084290.shtml
 

jetset

Utente Registrato
25 Novembre 2006
537
30
genova, Liguria.
Sul Corriere della Sera di oggi si parla di un piano industriale molto ambizioso ed ottimistico con crescita a due cifre. Evidentemente, dovrebbero anche aumentare flotta e network.
Nessuno è in grado di anticipare nulla?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
A mio avviso AZ è troppo grande per essere una compagnia piccola, ed è troppo piccola per essere una compagnia grande.
Questo limbo intermedio non è virtuoso, quindi dovrebbe trovare il coraggio, le risorse (e anche i partner strategici) per dare un colpo di coda e crescere fino almeno alla soglia di 'ottimizzazione', ovvero dove la baracca gira e sta in piedi. E' pur vero che in un contesto economico di 5-7 anni fa probabilmente sarebbe già stata virtuosa, ma bisogna sempre contestualizzare quindi calarci nel quadro di oggi.
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
… scusate, se mi inserisco di nuovo, stile ulisse vestito da poveraccio ad itaca … so che il forum non gradisce, visto che parlo di cose che sembrano risalire alla guerra di troia … per dovere personale e civico devo dire, però, che la «questione alitalia» sta diventando ormai un caso storico non solo italiano ma addirittura internazionale alla stessa stregua della cosiddetta «questione omerica» … nessuno, oggi come oggi, credo possa dire quale sarà la soluzione finale per la vecchia e la nuova alitalia … tra bad e good company ... se ci sarà fusione con air france o altra importante compagnia aerea arabica … nessuno, oggi come oggi, credo possa dire quale sarà la soluzione finale per i lavoratori della vecchia alitalia che chiedono di rientrare e quale quella per i lavoratori della nuova alitalia che chiedono di non essere cacciati … allo stesso modo, nessuno, oggi come oggi, credo possa dire se gli oltre centomila risparmiatori alitalia, prima confinati nel 2008 come lebbrosi nelle caverne della bad company e poi miseramente risarciti nel 2009 a pane ed acqua, si rivolgeranno in massa alla magistratura per chiedere giustizia qualora, come sembra molto probabile, ben 7 manager, nominati e non vigilati dal mef tra il 2001 ed il 2007, il 24.10.2012 saranno rinviati a giudizio dal gup del tribunale penale di roma per «dissipazione» dei beni aziendali della compagnia di bandiera … aspettiamo di vedere quali grandi e risolutive decisioni prenderà il governo monti in persona del ministro passera autore del piano fenice che prevedeva, tra l’altro, l’ingresso paritario dei risparmiatori della vecchia alitalia nella nuova alitalia … scusate ancora, ma il fatto è che tra il 2006 ed il 2008 ho investito tutta la mia buonuscita in vecchia alitalia proprio quando stava per diventare una vera e propria solida azienda soprattutto per il decisivo impulso dato da berlusconi e colaninno nella primavera del 2008 … abbiate pietà ...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Odisseo che dirti? Mi dispiace per te ma sei stato avventato ad investire tutto in azioni e nella stassa azienda. Il mercato azionario è soggetto a rischio elevato e quando si acquistaziono azioni si accetta il rischio. Sinceramente dubito che recupererai qualcosa, considera che con il crollo delle borse avresti perso molto anche investendo in altre aziende, certo che ora che ci hai contestualizzato la cosa ci fa capire quanto pesante possa essere la cosa per te anche se come ti dicevo è generata da un errore di partenza nella scelta dell'investimento.
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
... tranquillo farfallina, finirà come con i proci e spero che tu non sia uno di loro ... la vittoria è scritta nel destino di alitalia e di coloro che ne hanno condiviso le sorti ... … sono più che certo che nella prossima ipo che farà la nuova alitalia per entrare in borsa sostenuta dalla cdp i risparmiatori alitalia saranno chiamati ad entrare in cai in forma speciale così come già previsto dal comma 2 dell’art. 3 del dl 134/08 …
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.