Thread Alitalia da ottobre 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Ouseley, easyJet: "L'Italia ha bisogno di libera concorrenza"

Una reazione stupita, quella di easyJet alla notizia che il Consiglio di Stato ha accolto la richiesta di Aitalia di sospendere la sentenza del Tar del Lazio sulla cessione degli slot Linate-Fiumicino. Ma che non fa perdere minimamente la combattività alla compagnia aerea.

"easyJet ha appreso con stupore della decisione del Consiglio di Stato che ha temporaneamente sospeso il trasferimento degli slot di Alitalia necessari a operare la Linate-Fiumicino - dichiara il direttore Italia della compagnia, Frances Ouseley (nella foto) -. Alitalia ha già beneficiato di una proroga di fatto del termine ultimo entro il quale avrebbe dovuto cessare il monopolio, fissato al 28 ottobre 2012". A oggi, rimarca la manager, "se si fosse rispettata la legge, easyJet dovrebbe già operare sulla Linate-Fiumicino a tutto vantaggio della collettività".

Il vettore pone in particolare l'accento sullo svantaggio che traggono da questa decisione i viaggiatori: "Sono trascorsi ben quattro anni dall'acquisizione di Air One, che ha portato alla costituzione del monopolio - ricorda Ouseley -. Non si capisce dunque come si possa concedere ad Alitalia altro tempo, a discapito dei legittimi interessi di easyJet e dei consumatori". La compagnia sin dalla fine del 2011 "ha profuso notevoli sforzi a supporto dell'indagine dell'Antitrust.

Continueremo a farlo sino a quando vi sarà la convinzione che sia possibile investire nello sviluppo del mercato italiano in condizioni di libera concorrenza". Il rilancio del nostro Paese, mette bene in chiaro Ouseley, "non ha bisogno di atteggiamenti protezionistici obsoleti e antieconomici".

Nonostante la posizione assunta, easyJet "confida che all’esito della prossima udienza, che si terrà il 22 gennaio 2013, il Consiglio di Stato confermerà la correttezza della decisione che l'Antitrust ha preso nell'interesse dei consumatori italiani, disponendone l'attuazione senza ulteriori indugi".

(TTG)
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,929
è una vergogna...neanche nel medioevo....e questi non sono aiuti di stato??
No, questo è il normale corso della giustizia. Se escludiamo i tribunali del popolo e la legge di Lynch, in tutto il mondo sono previsti più gradi di giudizio e la possibilità di appellarsi contro una sentenza ritenuta ingiusta.
Per altro per ora il Consiglio di Stato si è limitato ad applicare una sospensiva, se la sentenza di primo grado verrà confermata 1 o 2 mesi di differenza non cambiano la vita di nessuno, se la sentenza verrà riformata si è evitato un danno ingiusto.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,929
Ouseley, easyJet: "L'Italia ha bisogno di libera concorrenza"

Una reazione stupita, quella di easyJet alla notizia che il Consiglio di Stato ha accolto la richiesta di Aitalia di sospendere la sentenza del Tar del Lazio sulla cessione degli slot Linate-Fiumicino. Ma che non fa perdere minimamente la combattività alla compagnia aerea.

"easyJet ha appreso con stupore della decisione del Consiglio di Stato che ha temporaneamente sospeso il trasferimento degli slot di Alitalia necessari a operare la Linate-Fiumicino - dichiara il direttore Italia della compagnia, Frances Ouseley (nella foto) -. Alitalia ha già beneficiato di una proroga di fatto del termine ultimo entro il quale avrebbe dovuto cessare il monopolio, fissato al 28 ottobre 2012". A oggi, rimarca la manager, "se si fosse rispettata la legge, easyJet dovrebbe già operare sulla Linate-Fiumicino a tutto vantaggio della collettività".

Il vettore pone in particolare l'accento sullo svantaggio che traggono da questa decisione i viaggiatori: "Sono trascorsi ben quattro anni dall'acquisizione di Air One, che ha portato alla costituzione del monopolio - ricorda Ouseley -. Non si capisce dunque come si possa concedere ad Alitalia altro tempo, a discapito dei legittimi interessi di easyJet e dei consumatori". La compagnia sin dalla fine del 2011 "ha profuso notevoli sforzi a supporto dell'indagine dell'Antitrust.

Continueremo a farlo sino a quando vi sarà la convinzione che sia possibile investire nello sviluppo del mercato italiano in condizioni di libera concorrenza". Il rilancio del nostro Paese, mette bene in chiaro Ouseley, "non ha bisogno di atteggiamenti protezionistici obsoleti e antieconomici".

Nonostante la posizione assunta, easyJet "confida che all’esito della prossima udienza, che si terrà il 22 gennaio 2013, il Consiglio di Stato confermerà la correttezza della decisione che l'Antitrust ha preso nell'interesse dei consumatori italiani, disponendone l'attuazione senza ulteriori indugi".

(TTG)
Posizione assolutamente legittima, ma che evidentemente non ha convinto i giudici amministrativi.
Fino ad ora abbiamo solo una sentenza cautelare. Per altro la stessa easy avrebbe subito danni non indifferenti in caso di mancata sospensiva e successiva riforma (il 22 gennaio) della sentenza di primo grado. Basta pensare al caos di prenotazioni di annullare con tante scuse, pubblicità comperate e pagate per un servizio inesistente ecc.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Ognuno fa il suo mestiere con il classico gioco delle parti con lo scopo di ottenere qualcosa per la propria azienda.

I vari gradi di giudizio servono proprio per dirimere questioni complicate cercando di limitare gli errori.
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Qualcuno sa perché con alcuni codici di volo l'Alitalia bus da/per FCO non è prenotabile online? Se metto il codice del mio volo da AHO del mese prossimo mi dice "Con il codice di volo inserito per l'andata, potrai prenotare direttamente il servizio solo presso:
- punto di raccolta dell'Aeroporto Leonardo da Vinci di fronte agli arrivi del Terminal 1, presso gli Alitalia Bus;
- punto di raccolta della Stazione Termini in Via Marsala presso il Bar Trombetta".
Mah. La comodità di questo servizio è poter prenotare in anticipo, altrimenti a che serve? Mi sa che mi affiderò al classico treno per Tiburtina.

(mi è venuto in mente ora che forse questo andrebbe nella sezione "viaggiare in aereo", nel caso: moderatori, spostate pure, grazie)
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Alitalia: il settore cargo della compagnia trasporta in Giappone circa 350.000 bottiglie di vino

Nella settimana tra il 4 e l'11 di novembre, Alitalia, con il suo settore cargo, ha trasporto nelle stive dei propri aerei circa 350.000 bottiglie di vino Beaujolais nei suoi voli fra l’Italia ed il Giappone. Sono stati 21 i voli interessati nel trasporto speciale del prestigioso vino Beaujolais, nello specifico 337 tonnellate per una media di 15.000 bottiglie per volo, da Roma Fiumicino e Milano Malpensa verso Tokyo e Osaka. Il vino Beaujolais è stato trasportato nelle stive cargo dei Boeing B777 della compagnia aerea.
"Il trasporto," spiega un comunicato della compagnia, "è stato effettuato nel massimo rispetto degli standard qualitativi e di sicurezza del prodotto, per non alterarne le caratteristiche alimentari. Sono stati operati anche 22 trasporti extra con camion da Lione verso Roma e Milano e sono state impiegate squadre dedicate per il cargo handling, garantendo i tempi di trasporto, compatibili con le necessità di consegna a destinazione finale. L’iniziativa rientra nella strategia commerciale di Alitalia di trasportare nel mondo, grazie alla sua attività cargo, prodotti speciali ad alto valore, come prodotti di alta moda e farmaceutici, con strutture logistiche e di supervisione dedicate."
Alitalia opera nel settore del trasporto delle merci e della posta utilizzando le stive dei propri aeromobili mediante un'unità organizzativa dedicata al cargo. La compagnia inoltre è in grado di soddisfare anche esigenze specifiche attraverso l’allestimento di voli charter cargo. I prodotti del vasto portafoglio dell’attività cargo di Alitalia sono tutti condivisi con i vettori partner di SkyTeam Cargo. Alitalia Cargo ha registrato nel 2012 un aumento di proventi del 5,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
http://www.ilvolo.it/index.php/201211229397/Compagnie-Aeree/Alitalia.html


Notizia Ansa: "Passeggero ritrovato all'arrivo nella stiva, ancora da stabilire il numero delle bottiglie trovate vuote".

AZ1774, eri a bordo? :D
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Ragnetti, Alitalia, nel Presidents Committee dell'Aea

L'amministratore delegato del vettore Andrea Ragnetti è stato cooptato all'interno del Presidents Committee dell'Association of European Airlines, dove vengono discusse le linee guida del comparto e le politiche da adottare nel Vecchio Continente.

La nomina risale allo scorso 16 novembre, ma è stata resa nota solo oggi con un'anticipazione fornita dall'edizione odierna di CorrierEconomia. Per Alitalia si tratta di un importante riconoscimento e l'a.d. Ragnetti potrà sedersi al tavolo dove siedono manager del calibro di Willie Walsh, Christoph Franz e Jean Cyrill Spinetta, rispettivamente di British, Lufthansa e Air France-Klm.

http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/82245_ragnetti_alitalia_nel_presidents_committee_dellaea/
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Il volo inizia il 1 dicembre ma il 'taglio del nastro' qualche giorno dopo

ADR: volo inaugurale per Abu Dhabi
Martedì 27 Novembre 2012 12:59

Il 4 dicembre, alle ore 10, al Terminal 3, Gate 12, del “Leonardo da Vinci” si terrà la cerimonia inaugurale del volo Etihad/Alitalia Roma-Abu Dhabi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.