Thread Alitalia da ottobre 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,929
Sospeso in attesa di...?
In attesa di discutere nel merito il ricorso di AZ. Evidentemente hanno pensato che esistano i due presupposti per un provvedimento cautelare (cioè una sospensione fino alla decisione nel merito) che sono il fumus boni iuris (ovvero la posizione di AZ non appare priva di merito) e il periculum in mora (ovvero l'esecuzione della sentenza del TAR avrebbe causato un danno sensibile e non sanabile)
 

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
(ANSA) - ROMA, 19 NOV - Il Consiglio di Stato ha accolto la richiesta avanzata da Alitalia e ha sospeso la sentenza con cui il Tar del Lazio chiedeva la cessione di slot sulla tratta Milano-Roma. Alitalia aveva fatto ricorso contro un provvedimento Antitrust relativo alla posizione di monopolio sulla rotta Milano Linate-Roma. Il Consiglio di Stato ha anche fissato per il 22 gennaio l'udienza pubblica.
GRANDEEEE!!!!!!!
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
In attesa di discutere nel merito il ricorso di AZ. Evidentemente hanno pensato che esistano i due presupposti per un provvedimento cautelare (cioè una sospensione fino alla decisione nel merito) che sono il fumus boni iuris (ovvero la posizione di AZ non appare priva di merito) e il periculum in mora (ovvero l'esecuzione della sentenza del TAR avrebbe causato un danno sensibile e non sanabile)
Perfetto, grazie, immaginavo che i motivi fossero questi.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,224
1,439
N/D
Alitalia ovviamente cerca di difendere le sue posizioni tuttavia cosa rappresentano sette slot rispetto alle centinaia che ne possiede a Linate, un inezia. E' già stato detto che se Easyjet aprirà la rotta saranno 5 daily che considerando quanti ne opera Alitalia sono davvero poca cosa. Eppure si fa di tutto per ostacolare anche una minima apertura alla concorrenza legittimamente per carità ma lasciatemi dire che sono deluso perchè questo Paese si trova nella situazione attuale anche perchè in molti campi si fa di tutto per ostacolare la concorrenza e difendere lobby e monopoli, questo è solo un esempio dei tanti.
 
Ultima modifica:

UM78

Utente Registrato
Alitalia ovviamente cerca di difendere le sue posizioni tuttavia cosa rappresentano sette slot rispetto alle centinaia che ne possiede a Linate, un inezia. E' già stato detto che se Easyjet aprirà la rotta saranno 5 daily che considerando quanti ne opera Alitalia sono davvero poca cosa. Eppure si fa di tutto per ostacolare anche una minima apertura alla concorrenza legittimamente per carità ma lasciatemi dire che sono deluso perchè questo Paese si trova nella situazione attuale anche perchè in molti campi si fa di tutto per ostacolare la concorrenza e difendere lobby e monopoli, questo è solo un esempio dei tanti.
Cesare se te fossi l'Ad di AZ non faresti lo stesso ?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
REPUBBLICA ITALIANAIl Consiglio di Statoin sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale 7592 del 2012, proposto dalla società Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Angelo Clarizia e Paolo Ziotti, con domicilio eletto presso Angelo Clarizia in Roma, via Principessa Clotilde, n. 2
contro
Autoritàgarante della concorrenza e del mercato - Antitrust, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa per legge dall'Avvocatura generale dello Stato, domiciliata in Roma, via dei Portoghesi, 12
nei confronti di
Air Dolomiti Spa - Linee Aeree Regionali Europee;
Associazione Utenti del Trasporto Aereo, Marittimo e Ferroviario Onlus;
SEA S.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Angelo Piazza e Bruno Nascimbene, con domicilio eletto presso Angelo Piazza in Roma, via Luigi Robecchi Brichetti, 10;
Easyjet Airline Company Ltd, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Gennaro D'Andria, Gabriele Accardo, Davide Ajello e Luigi Patricelli, con domicilio eletto presso Gennaro D'Andria in Roma, piazza del Popolo 18;
Codacons - Coordinamento delle associazioni e dei comitati di tutela dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Gino Giuliano e Mariacristina Tabano, con domicilio eletto presso Carlo Rienzi in Roma, viale G.Mazzini, 73;
per la riforma
della sentenza del T.A.R. LAZIO – ROMA, SEZIONE I, n. 8614/2012, resa tra le parti, concernente rimozione posizione di monopolio sulla rotta Milano Linate - Roma Fiumicino
Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;Visto l'art. 98 cod. proc. amm.;Visti gli atti di costituzione in giudizio dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – Antitrust, della soc. SEA S.p.a., della soc. Easyjet Airline Company Ltd e del Codacons - Coordinamento delle associazioni e dei comitati di tutela dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori;Viste le memorie difensive;Visti tutti gli atti della causa;Vista la domanda di sospensione dell'efficacia della sentenza del Tribunale amministrativo regionale di reiezione del ricorso di primo grado, presentata in via incidentale dalla parte appellante;Relatore nella camera di consiglio del giorno 16 novembre 2012 il Cons. Claudio Contessa e uditi per le parti gli avvocati Clarizia, Ziotti, Piazza, D'Andria, Accardo, Patricelli, Ramadori - per delega dell’avvocato Rienzi – e l’avvocato dello Stato Fiorentino
Considerato che, in disparte l’esame puntuale dei numerosi e complessi motivi di diritto sottesi alla vicenda di causa, e focalizzando l’esame ai fini cautelari al giudizio di bilanciamento fra i diversi interessi nella specie coinvolti, il Collegio ritiene di preferire la soluzione che consenta di pervenire alla decisione di merito re adhuc integra;Considerato che la complessiva preferibilità di tale opzione è altresì confermata dal fatto che anche l’assegnazione degli slotcontroversi in favore della soc. Easy Jet ha costituito oggetto di impugnativa dinanzi al T.A.R del Lazio;Considerato che l’oggettiva, notevole rilevanza della questione induce a disporre la celere fissazione del ricorso nel merito;Considerato che sussistono giusti motivi per disporre l’integrale compensazione delle spese di lite fra le parti
P.Q.M.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) accoglie l'istanza cautelare (Ricorso numero: 7592/2012) e, per l'effetto, sospende l'esecutività della sentenza impugnata.Fissa per l’esame nel merito la pubblica udienza del 22 gennaio 2013.Spese compensate.La presente ordinanza sarà eseguita dall'Amministrazione ed è depositata presso la segreteria della Sezione che provvederà a darne comunicazione alle parti.Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 16 novembre 2012 con l'intervento dei magistrati:Giorgio Giovannini, Presidente
Rosanna De Nictolis, Consigliere
Claudio Contessa, Consigliere, Estensore
Gabriella De Michele, Consigliere
Bernhard Lageder, Consigliere


DEPOSITATA IN SEGRETERIAIl 19/11/2012IL SEGRETARIO(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)

http://www.giustizia-amministrativa...2012/201207592/Provvedimenti/201204539_15.XML
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
Da aggiungere che pensando oggi a trasferire l'hub da FCO a MXP, anche pensando alla chiusura di LIN che è tutt'altro che facile da raggiungere, ci prospetta il problema della forte presenza di U2 e con la Joint venture atlantica vedendo la politica dei partner su MXP direi che non è un dramma quei 40 minuti di volo in più da/per gli Usa.
Fra l'altro con il mercato Usa in crisi di yields ed in JV, direi che FCO probabilmente offre qualche possibilità in più andando a pensare a nuove rotte, specialmente vista la condizione del sistema milanese.
Prima che il discorso possa prendere una piega di improbabile fantasia, chiarisco che io oggi non immagino il trasferimento di nessun hub, e nemmeno mi interessa.
La mia osservazione si colloca temporalmente al momento della necessaria morte dell'hub sdoppiato oppure alla fine di AZ-LAI e nascita di AZ-CAI, con il licenziamento e riassunzione del personale, con AZ fuori da qualsiasi JV, salvo l'azionista di riferimento.

Oggi le cose stanno come sono, e basta.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
FSI opera acquisendo quote di imprese ... in equilibrio economico-finanziario e con prospettive significative di redditività e di sviluppo" ...
Tutte caratteristiche che notoriamente Alitalia ha.

A me sembra che l'entrata nel capitale di AZ della CDP abbia ben poco di concreto.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
(ANSA) - ROMA, 19 NOV - Il Consiglio di Stato ha accolto la richiesta avanzata da Alitalia e ha sospeso la sentenza con cui il Tar del Lazio chiedeva la cessione di slot sulla tratta Milano-Roma. Alitalia aveva fatto ricorso contro un provvedimento Antitrust relativo alla posizione di monopolio sulla rotta Milano Linate-Roma. Il Consiglio di Stato ha anche fissato per il 22 gennaio l'udienza pubblica.
Non e' sospesa la decisione di cedere gli slot, ma quella di cederli a titolo gratuito.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,224
1,439
N/D
Non e' sospesa la decisione di cedere gli slot, ma quella di cederli a titolo gratuito.
Comunque non cambia nulla all' atto pratico, Easyjet non può aprire la rotta fino almeno al prossimo pronunciamento di fine gennaio. A questo punto Easyjet visto che era già parte in causa non potrebbe fare un ricorso contro questa sospensiva perchè gli provoca il danno di non poter aprire le rotta?
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Comunque non cambia nulla all' atto pratico, Easyjet non può aprire la rotta fino almeno al prossimo pronunciamento di fine gennaio. A questo punto Easyjet visto che era già parte in causa non potrebbe fare un ricorso contro questa sospensiva perchè gli provoca il danno di non poter aprire le rotta?
No, Easyjet ha già proposto in questa causa opposizione alla richiesta di sospensiva ed e' stata respinta. Ora si va al merito.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Alitalia ovviamente cerca di difendere le sue posizioni tuttavia cosa rappresentano sette slot rispetto alle centinaia che ne possiede a Linate, un inezia. E' già stato detto che se Easyjet aprirà la rotta saranno 5 daily che considerando quanti ne opera Alitalia sono davvero poca cosa. Eppure si fa di tutto per ostacolare anche una minima apertura alla concorrenza legittimamente per carità ma lasciatemi dire che sono deluso perchè questo Paese si trova nella situazione attuale anche perchè in molti campi si fa di tutto per ostacolare la concorrenza e difendere lobby e monopoli, questo è solo un esempio dei tanti.
Cesare ognuno fa il suo mestiere, l'A.D. di AZ fa gli interessi di AZ e sosterrà fino alla morte che la concorrenza ferroviaria è incisiva e sufficiente, pensa a quante volte abbiamo letto qua sopra del treno che affossava AZ sul LIN-FCO.
Easyjet sosterrà invece che è l'unica alternativa per dare concorrenza, mentre per esempio Meridiana Fly-Air Italy ha già esternato cosa ne pensa perchè non sono stati scelti loro puntanto sul fatto che rispetto ad U2 avrebbero potuto proporre il doppio delle frequenze se non ricordo male il numero. IG per esempio potrebbe lanciare anche domani la sua navetta facendo cadere molti presupposti alla decisione dell'antitrust.

Comunque Cesare, a tagliare la testa al toro e a decidere sui vari ricorsi saranno i vari gradi di giudizio come previsto dalla legge.
 

matteoc

Bannato
14 Febbraio 2012
454
0
Scusate l'affermazione di "Salvatore" Bonomi non è un po' sibillina, "Non ho warning particolari sullo stato di salute di Alitalia",
e poi aggiunge "un'eventuale sostituzione di Alitalia non costituirebbe un problema per il nostro scalo nel medio periodo. Stessa cosa se diventasse francese". significa che sa di piu' di quello che dice e AZ è davvero in difficoltà o pensava
alla mussa !!! ??? Buongustaio
Da quello che capisco io, mi sembra che dica che AZ si può anche levare dai piedi (mi verrebbe una frase più volgare), tanto a MXP è secondaria e a LIN verrebbe sostituita velocemente visto che lo scalo è contingentato.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Ci sara' l'eventuale ricorso al consiglio di stato, il secondo ed ultimo grado del processo amministrativo.
Ma anche il ricorso in essere è trattato dal Consiglio di stato. Sei sicuro che U2 possa ricorrere in caso di sentenza avversa?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.