Dogana USA


zannalunew

Utente Registrato
28 Ottobre 2012
5
0
Mi sorge un dubbio sulle dogane USA non essendo viaggiatore abituale negli States e qui mi possono aiutare in parecchi!
Dunque, parlando con un mio amico appena rientrato da NY scorro le pagine del suo passaporto e non trovo timbro di uscita da Usa ( credo normale dopo abolizione del vecchio talloncino verde da riconsegnare in partenza) e, stranamente, neppure timbro d'entrata. Lui non ricorda che ha fatto il funzionario. Al che controllo il mio passaporto, sono stato a NY a Novembre ( Sandy ti odio ) e trovo il timbro con data di ingresso e stop. Nessun timbro di uscita. Non contento incontro un terzo amico rientrato 2 giorni fa sempre da NY e sul passport trovo il timbro di ingresso come il mio ma con in piu' la data dei 90 giorni calcolati dal giorno d'ingresso e nessun timbro di uscita. Mi chiedevo a questo punto: c'e' una regola?
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Ciao e benvenuto.
Sono stato negli USA solo una volta due anni fa, e confermo quanto hai detto: alla partenza non mettono il timbro in uscita, ti controllano il passaporto ed entri. Penso che la prassi vari da aeroporto ad aeroporto, in ogni caso, tenendo conto che sono gestiti da società diverse (Port Authority a New York e Newark, Massport a Boston etc) e cha la normativa potrebbe essere diversa fra i vari stati dell'Unione. Io arrivai a JFK e misero solo un timbro con la data. Partii da Newark, mi diedero una guardata sul passaporto e mi mandarono a fare la fila per i controlli (non ho mai visto addetti alla sicurezza così maleducati e str**zi quanto a New York). Comunque, ho avuto l'impressione che siano molto contenti quando i non-americani lasciano il paese...
 

tommy2

Utente Registrato
16 Ottobre 2011
434
32
La filosofia doganale americana prevede il fatto che ti rompano le balle in ingresso, dell'uscita gli importa molto poco, tanto te ne vai ;)
 

PA001

Utente Registrato
11 Settembre 2006
326
0
tra NCE e GOA
Le procedure di uscita vengono delegate alla compagnia aerea che al check-in ritira il cartoncino pinzato al passaporto al momento dell'entrata.
In entrata può accadere che mettano il timbro rosso solo sul cartoncino e non sul passaporto ma non è rilevante, loro hanno nei computer vita morte e miracoli di ogni tuo ingresso in USA e non hanno bisogno di consultare il passaporto.
Una volta (mi è capitato di vederle a EWR) prima dei gates di uscita c'erano delle macchinette tipo self check-in dove potevi digitare la tua uscita dal Paese, ma mi avevano riferito che era un servizio "sperimentale" e che se dimenticavi di farlo non succedeva nulla; in effetti sarò io particolarmente distratto ma non mi è più capitato di vederle da nessuna parte.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
La dogana in uscita semplicemente non c'è. ESTA o meno, non fa differenza. Non ci sono proprio fisicamente le postazioni doganali in uscita. Ti imbarchi e via.

Il timbro te lo mettono sempre, ESTA o meno. Se hai il visto (dipende dal tipo di visto) ovviamente puoi stare anche più di 90 giorni.
 

zannalunew

Utente Registrato
28 Ottobre 2012
5
0
Le procedure di uscita vengono delegate alla compagnia aerea che al check-in ritira il cartoncino pinzato al passaporto al momento dell'entrata.
In entrata può accadere che mettano il timbro rosso solo sul cartoncino e non sul passaporto ma non è rilevante, loro hanno nei computer vita morte e miracoli di ogni tuo ingresso in USA e non hanno bisogno di consultare il passaporto.
Una volta (mi è capitato di vederle a EWR) prima dei gates di uscita c'erano delle macchinette tipo self check-in dove potevi digitare la tua uscita dal Paese, ma mi avevano riferito che era un servizio "sperimentale" e che se dimenticavi di farlo non succedeva nulla; in effetti sarò io particolarmente distratto ma non mi è più capitato di vederle da nessuna parte.
Cartoncino?? Ma non l'hanno abolito da un po' il talloncino verde da riconsegnare? Per me la procedura e' stata quella descritta da TW 843: un timbro con la data di ingresso e la sigla WT ( ma non la data calcolata sui 90 giorni) viaggiando ESTA e un bel ciao ciao alla partenza: zero timbri di uscita, zero cartoncini nel passaporto, nulla di nulla. A dire il vero non so come sappiano che uno sta lasciando il paese se non da qualche comunicazione che fa la compagnia aerea ( ma non ritirando il vecchio cartoncino )
 

zannalunew

Utente Registrato
28 Ottobre 2012
5
0
Ciao e benvenuto.
Sono stato negli USA solo una volta due anni fa, e confermo quanto hai detto: alla partenza non mettono il timbro in uscita, ti controllano il passaporto ed entri. Penso che la prassi vari da aeroporto ad aeroporto, in ogni caso, tenendo conto che sono gestiti da società diverse (Port Authority a New York e Newark, Massport a Boston etc) e cha la normativa potrebbe essere diversa fra i vari stati dell'Unione. Io arrivai a JFK e misero solo un timbro con la data. Partii da Newark, mi diedero una guardata sul passaporto e mi mandarono a fare la fila per i controlli (non ho mai visto addetti alla sicurezza così maleducati e str**zi quanto a New York). Comunque, ho avuto l'impressione che siano molto contenti quando i non-americani lasciano il paese...
Grazie James, in realta' frequento da un po' ma ho fatto un casino con gli account!
 

PA001

Utente Registrato
11 Settembre 2006
326
0
tra NCE e GOA
Cartoncino?? Ma non l'hanno abolito da un po' il talloncino verde da riconsegnare? Per me la procedura e' stata quella descritta da TW 843: un timbro con la data di ingresso e la sigla WT ( ma non la data calcolata sui 90 giorni) viaggiando ESTA e un bel ciao ciao alla partenza: zero timbri di uscita, zero cartoncini nel passaporto, nulla di nulla. A dire il vero non so come sappiano che uno sta lasciando il paese se non da qualche comunicazione che fa la compagnia aerea ( ma non ritirando il vecchio cartoncino )
Ho ovviamente riportato esperienze personali.
Nel 2013 non sono ancora stato negli states (andrò tra un mese circa) ma ti posso assicurare che non più tardi di 4 mesi fa in entrata a MSP oltre ai soliti incombenti impronte ecc ancora pinzavano il talloncino e in uscita lo ritirava la compagnia.
Mi ha incuriosito la faccenda delle macchinette per registrare l'uscita che avevo trovato a EWR un paio di anni fa ma poi non ho più visto, qualcuno ha info in merito ?
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,794
292
DUS/NAP
Negli ultimi tre anni (ESTA) nessuna compagnia o agente mi ha mai attaccato il cartoncino. AFAIK non si usa più, ma...

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Idem per me, sia l'anno scorso che quest'anno, nessun cartoncino, solo timbro in ingresso. Al check-in si occupa la compagnia aerea di registrare la tua uscita dal paese. Questo a JFK.
 

mareg

Utente Registrato
11 Maggio 2012
170
0
SFO
Il cartoncino si chiama I-94, e' bianco e viene usato solo per ingressi con visto (qualsiasi visto). Ti timbrano il passaporto e l'I-94 scrivendoci il tipo di visto e la data di scadenza.
Se si viaggia sotto il programma Visa Waiver, cioe' senza visto, per turismo, serve fare l'ESTA via computer prima di partire (che non e' necessaria se si viaggia con visto) e nessun cartoncino. Una volta c'era l'I-94W di colore verde, ma e' stato abolito da quando e' stata introdotta l'ESTA.
All'uscita non c'e' nessuna dogana, se hai l'I-94 lo ritira la compagnia al check-in o al gate. Puo' anche capitare che dimentichino di ritirarlo, se vi capita (a me e' capitato) fatelo avere al piu' presto all'USCIS o la "pratica" rimane aperta e alla scadenza del visto risultereste ancora nel paese irregolarmente.
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
Il visto turistico da 90 giorni con modello I-94 consente anche ingressi multipli o cessa di validità appena abbandonati gli USA?
 

mareg

Utente Registrato
11 Maggio 2012
170
0
SFO
Dunque, non ho mai utilizzato un visto B, presumo sia quello a cui ti riferisci. Il visto ha una data di scadenza, e significa che puo' essere utilizzato per entrare nel paese fino a quella data. La durata della tua permanenza e' di fatto decisa dal Custom and Border Protection officer che trovi quando entri. Al consolato ti possono dare un visto valido ad esempio 1, 2, 3 anni o piu', ma se e' un B1/B2 l'officer ti consente l'accesso per max (di solito) 3 mesi e quando ti timbra l'I-94 ci scrive sopra la data entro la quale devi andartene e questo potrebbe essere prima della scadenza del visto. Di solito con un visto B devi aspettare 6 mesi dopo aver lasciato gli USA, poi se il visto e' ancora valido puoi ripresentarti all'immigration e chiedere di rientrare nel paese e ancora una volta il CBP officer decidera' per quanto tempo puoi restare. Detto questo, ti consiglio di chiedere al consolato per sicurezza ;-)
 
A

aless

Guest
Il visto turistico da 90 giorni con modello I-94 consente anche ingressi multipli o cessa di validità appena abbandonati gli USA?
Per turismo con permanenza SOTTO i 90 giorni NON serve il visto, ma l'ESTA (che non è un visto ma una autorizzazione).
In questo caso, quindi, non chiederai nè riceverai il modello I-94, e ti verrà solamente timbrato il passaporto in entrata (nulla avviene in uscita).

Se è questo il caso di cui stiamo parlando, l'autorizzazione (ESTA) dura due anni, e permette ingressi multipli durante il periodo di validità.
Puoi chiedere l'ESTA, andare negli States, tornare indietro in Italia, pianificare un altro viaggio, riaccedere alla pagine dell'ESTA, aggiornare le informazioni con i dettagli del nuovo viaggio (arrivo, compagnia, indirizzi, etc) e partire di nuovo.

Se fai avanti e indietro in continuazione non so cosa succeda. Ma vista la simpatia della dogana americana non ci tengo a scoprirlo.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,802
1,742
Esperienza recente (15 gg. fa). Prima di imbarcarti devi richiedere (o aggiornare se l'ultima richiesta risale a meno di 2 anni prima) l'ESTA (attenzione alle fregature dei siti che "facilitano" il rilascio dietro pagamento di una somma aggiuntiva, la pratica sul sito ufficiale costa 14 dollari e viene approvata in tempi rapidi comunque). Al controllo passaporti (che non è la dogana) scan di iride e impronte digitali (a MIA di tutte le dita, una volta era solo l'indice della destra), timbro di ammissione con data di scadenza del permesso (90 gg.) Il controllo elettronico del passaporto ha sostituito il vecchio "librone".
Nessun problema per rientri multipli (ad esempio giro in Canada in macchina), semplicemente ripetizione della procedura (ovviamente nel periodo di validità dell'ESTA).
Quando ancora esisteva il talloncino verde (I-94W) mi è capitato di perderlo, non restituirlo al momento del check-in (volo verso i caraibi in cui ero forse l'unico non USA a bordo), restituirlo in modo improbabile a un addetto al controllo carte di imbarco al momento di imbarcarmi. Non ho mai avuto problemi a rientrare negli USA, il che vuol dire che evidentemente non erano troppo fiscali sul match dei tagliandi restituiti (e appunto hanno abolito del tutto la procedura).
Insomma, se hai i documenti in regola l'unica scocciatura è la coda ai controlli passaporti in entrata (a MIA abbiamo passato l'ora e mezzo), ma ho sempre trovato funzionari cortesi e talvolta anche sorridenti.
PS. In dogana USA mai avuto un controllo, in genere se la prendono solo con i cittadini USA che rientrano con valige molto voluminose, però bisogna ricordarsi di non portare prodotti alimentari.