Thread Alitalia da gennaio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Dal 'Sole 24 ore':

Niki Lauda nuovo ad di Alitalia? Lo scrive l'austriaco «Der Standard»

Il fondatore della low cost austriaca Fly Niki, l'ex campione di Formula-1 Niki Lauda, potrebbe diventare il nuovo amministratore delegato di Alitalia. Lo scrive il quotidiano austriaco "Der Standard", nella sua edizione di domani.
"Der Standard", che cita fonti vicine alla compagnia aerea italiana, afferma che Niki Lauda e Mauro Moretti, attuale ad di Fs, sarebbero in buona posizione per succedere ad Andrea Ragnetti.
Alitalia starebbe pensando alla creazione di una compagnia aerea a basso costo per fare concorrenza a Ryanair e EasyJet. Secondo un rapporto interno, Niki Lauda avrebbe l'esperienza e «potrebbe risollevare l'immagine dell'impresa».
L'ex pilota di Formula-1, tre volte campione del mondo nel 1975, 1977 e 1984, ha fondato la low cost Fly Niki, ormai filiale della tedesca Air Berlin. A inizio 2013 ha lasciato il CdA di Air Berlin, per ritornare in Formula 1 e dedicarsi al rilancio della scuderia McLaren Mercedes.
Lauda è appena entrato nel team Mercedes, non McLaren Mercedes, con un ruolo di primo piano seppur non esecutivo e con previsioni di essere uno degli elementi per il rilancio del team.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Dal 'Sole 24 ore':

Niki Lauda nuovo ad di Alitalia? Lo scrive l'austriaco «Der Standard»

Il fondatore della low cost austriaca Fly Niki, l'ex campione di Formula-1 Niki Lauda, potrebbe diventare il nuovo amministratore delegato di Alitalia. Lo scrive il quotidiano austriaco "Der Standard", nella sua edizione di domani.
"Der Standard", che cita fonti vicine alla compagnia aerea italiana, afferma che Niki Lauda e Mauro Moretti, attuale ad di Fs, sarebbero in buona posizione per succedere ad Andrea Ragnetti.
Alitalia starebbe pensando alla creazione di una compagnia aerea a basso costo per fare concorrenza a Ryanair e EasyJet. Secondo un rapporto interno, Niki Lauda avrebbe l'esperienza e «potrebbe risollevare l'immagine dell'impresa».
L'ex pilota di Formula-1, tre volte campione del mondo nel 1975, 1977 e 1984, ha fondato la low cost Fly Niki, ormai filiale della tedesca Air Berlin. A inizio 2013 ha lasciato il CdA di Air Berlin, per ritornare in Formula 1 e dedicarsi al rilancio della scuderia McLaren Mercedes.
Moretti ad FS e ad AZ??? è possibile?
Io non credo che Moretti abbia nessuna intenzione di mollare FS per prendere AZ (anche perche' a FS gli stanno facendo una statua per i risultati ottenuti con l'AV, anche se c'e' anche chi lo odia per altri motivi, mentre in AZ rischierebbe di durare poco come Ragnetti... quindi chi glielo fa fare?)

Fare AD di AZ E FS, penso che sarebbe uno scenario possibile solo con la possibile fusione/acquisto di AZ da parte di FS (o almeno di scorporo di rete AV e fusione tra i due rami di azienda). Sinceramente uno scenario affascinante, ma forse poco probabile allo stato attuale...
 

Dr Gio

Utente Registrato
Re: Il gruppo mette in vendita l'«argenteria» di G. Dragoni

Positivo che queste 10 macchine non rimangano al prato.

Poi Dragoni scrive ciò: "L'Alitalia fa cassa anche in un altro modo. Avrebbe raggiunto un accordo per vendere dieci jet regionali Bombardier Crj900"

AZ li avrà acquistati a sua insaputa.
Hai ragione, abituati a come vanno le cose in Italia, qualcuno avra' pensato che altri hanno acquistato aerei per AZ a sua insaputa. :D :D
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Re: Il gruppo mette in vendita l'«argenteria» di G. Dragoni

Positivo che queste 10 macchine non rimangano al prato.

Poi Dragoni scrive ciò: "L'Alitalia fa cassa anche in un altro modo. Avrebbe raggiunto un accordo per vendere dieci jet regionali Bombardier Crj900"

AZ li avrà acquistati a sua insaputa.
Più che altro questo è un buon esempio della serietà con cui certi giornali e certi giornalisti trattano temi di cui si dichiarano esperti.
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
234
Chia
Re: Il gruppo mette in vendita l'«argenteria» di G. Dragoni

Più che altro questo è un buon esempio della serietà con cui certi giornali e certi giornalisti trattano temi di cui si dichiarano esperti.
Ma non sono semplicemente gli ex CRJ della CT Airone , quindi provenienti dalla vendita di Toto ?
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Mi spiace ma non ti credo, e' troppo grossa, non la pensi cosi' neanche tu.

SEA e' in attivo da sempre.

AZ e' un morto che cammina. Piu' grosso. Anche il Titanic e la Concordia erano grosse.
Credimi, e ricorda che non stiamo parlando di un impiegatuccio qualunque da 1500 euro al mese, che preferisce sentirsi sicuro in una realtà solida piuttosto che rischiare in una traballante.

Il mercato dei top manager è piuttosto diverso e, in questo senso, AZ è una scelta infinitamente più logica di SEA per chi ambisce ad un posto di potere e a significativi guadagni. Anche a Scaramella chi glielo faceva di diventare AD in IG quando aveva un super posto nel fondo del principe? Eppure è andato, e la scelta è perfettamente logica, comprensibile e (dal mio punto di vista) condivisibile.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Niki Lauda? Maddai, siamo seri.
A livello aeronautico ha molto più da dire di tanti AD che ha avuto AZ in passato. Ha creato 3 compagnie, Lauda Air, Lauda Air Italia e Niki, tutte e tre poi vendute ad altri vettori. La sua Lauda Air nel periodo di massimo splendore nel 2000, quando al 24% era controllata da LH, operava da Vienna, ripeto Vienna, come secondo vettore Austriaco in concorrenza con il vettore di bandiera (prima poi dell'inizio della collaborazione) ben 4 B772 e 5 B763, volando quasi daily sull'Australia (3x SYD e 3x MEL tutti via KUL) più ampio network Asiatico e voli per il nord America.

Forse di aerei qualcosa ci capisce...
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Se volete posso postare cosa pensava dei dipendenti Alitalia....

O ancora cosa fece e cosa disse a colui che gli salvo' la vita....
 

UM78

Utente Registrato
A livello aeronautico ha molto più da dire di tanti AD che ha avuto AZ in passato. Ha creato 3 compagnie, Lauda Air, Lauda Air Italia e Niki, tutte e tre poi vendute ad altri vettori. La sua Lauda Air nel periodo di massimo splendore nel 2000, quando al 24% era controllata da LH, operava da Vienna, ripeto Vienna, come secondo vettore Austriaco in concorrenza con il vettore di bandiera (prima poi dell'inizio della collaborazione) ben 4 B772 e 5 B763, volando quasi daily sull'Australia (3x SYD e 3x MEL tutti via KUL) più ampio network Asiatico e voli per il nord America.

Forse di aerei qualcosa ci capisce...
ha fondato 3 compagnie ... e sempre gli stavano per saltare per aria se non intervenivano Prima OS e poi AB
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
A livello aeronautico ha molto più da dire di tanti AD che ha avuto AZ in passato. Ha creato 3 compagnie, Lauda Air, Lauda Air Italia e Niki, tutte e tre poi vendute ad altri vettori. La sua Lauda Air nel periodo di massimo splendore nel 2000, quando al 24% era controllata da LH, operava da Vienna, ripeto Vienna, come secondo vettore Austriaco in concorrenza con il vettore di bandiera (prima poi dell'inizio della collaborazione) ben 4 B772 e 5 B763, volando quasi daily sull'Australia (3x SYD e 3x MEL tutti via KUL) più ampio network Asiatico e voli per il nord America.

Forse di aerei qualcosa ci capisce...
Quoto ci capisce eccome inoltre oltre ad avere creato e gestito dal nulla diverse compagnie aeree di buon successo ha anche una buona preparazione tecnica visto che è pilota di A320 anche se non so se vista l'età vola ancora. Sicuramente in campo aeronautico ne capisce molto di piu' degli ultimi AD di Alitalia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.