Viaggiare con una gamba rotta


EY460

Utente Registrato
25 Marzo 2012
2,324
71
Sydney (NSW), AUS (X)
Ciao a tutti, dopo essermi distrutto il piatto tibiale con un incidente in moto nel novembre 2011 (in Australia), con una caduta in ufficio qui a Miami mi sono fatto fuori anche il femore. Sto' cercando di rientrare in Italia per continuare le cure e ho alcune domande e consigli (oltre quello di una gita a Lourdes). La caduta e' avvenuta il 14 febbraio e l'intervento chirurgico il 16. La frattura e' stata "riparata" con una placca di metallo, la gamba e' stata fasciata e indosso un tutore (niente gesso). Dato che la frattura del femore e' avvenuta in prossimita' del ginocchio non lo posso piegare. I miei dubbi e domande sono i seguenti:

- Per volare, e' necessaria una dichiarazione formale scritta del medico che mi ha operato o e' sufficiente un suo OK verbale?
- La mia compagnia mi organizzera' il volo in business, per cui ho solo parziale controllo dell'itinerario e della compagnia. Non so se mi conviene volare col diretto su Malpensa (pero' poi mi toccano 2 ore di macchina in queste condizioni) o volare su Genova. Lo scalo non mi preoccupa dato che saro' assistito. Quello che mi preoccupa e' come sedersi su di un aereo senza business class vera (tipo un ATR, un CRJ o anche un A320), dato che non posso piegare la gamba. I posti vicino alle uscite di sicurezza sono riservati alle persone "abili", per cui non li potrei usare;
- Sto' facendo una cura per evitare la formazione di coaguli nel sangue e questa e' amministrata con iniezioni sulla pancia. Mi faranno portare in cabina le siringhe? Le siringhe sono monouso, contengono gia' la mediacazione, e l'ago e' molto corto (per mia fortuna), non piu' di un centimetro.
- Ci sono restrizioni per portare delle stampelle in cabina?
- Ho poi una domanda che puo' sembrare stupida. Se dovesse succedere qualcosa, come potrei usare lo scivolo?

Una volta che avro' il volo, verifichero' con la compagnia aerea tutte queste cose (tranne l'ultima), ma nel frattempo mi farebbe piacere avere il vostro consiglio.
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
848
0
45
Genova, Liguria.
ahia quante domande in una botta sola....
vediamo di rispondere a qualcosa se possibile...

allora, partiamo dalle più facili:

-stampelle: nessun problema a bordo. al max te le tengono le hostess da qualche parte loro
-siringhe: nessun problema se accompagnato da certificato medico che chiarisce la necessità durante il volo di avere il medicinale con se e pronto in qualsiasi momento alla somministrazione. Per il discorso liquidi non ha effetto sui medicinali (parlo della restrizone 100ml), ma per le siringhe ti ci vuole il certificato o non te le fanno passare
- gamba che non si piega: potenziale problema. La regola sarebbe di prenotare anche un extra seat in modo da poterti sedere "di traverso" ed occupare anche il posto a fianco al tuo con la gamba tesa, ovviamente il costo è esorbitante. Direi che però nel tuo caso è la soluzione più idonea. Se nell'intercontinentale hai una club forse potresti non avere problemi, dovresti vedere come sono le configurazioni di club a bordo e se permettano di distendere la gamba senza extra seat. ma per le tratte dove la club non c'è devi prenderti un posto in più altrimenti non ce la si fa.
- consiglio spassionato: decidi i vettori che vuoi utilizzare e contattali uno ad uno il prima possibile per essere sicuro, al 100%, che abbiano capito la tua situazione, di quale assistenza hai bisogno e cosa ti devi portare a bordo.

ovviamente ti consiglierei di volare su Genova perchè beh, si, sono campanilista. E poi così ti eviti le ore di macchina, non è formidabile?
Se voli via MUC la club c'è e prevede già di suo il posto a fianco bloccato, quindi forse potresti risparmiarti l'extra seat anche su quel volo, però contatta lufthansa per averne conferma.

spero di esserti stato d'aiuto.

ciao e buon viaggio
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
848
0
45
Genova, Liguria.
ah, dimenticavo: dovesse succedere qualcosa.... sono le assistenti di volo che ti aiuteranno ad utilizzare lo scivolo nel modo più conveniente, sono addestrate per questo.
Ciao
 

EY460

Utente Registrato
25 Marzo 2012
2,324
71
Sydney (NSW), AUS (X)
Grazie mille per i consigli. Purtroppo non ho il controllo completo nella scelta della compagnia aerea. Il mio dubbio piu' grande e' ancora quello di volare su Malpensa o su Genova.
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
- Sto' facendo una cura per evitare la formazione di coaguli nel sangue e questa e' amministrata con iniezioni sulla pancia. Mi faranno portare in cabina le siringhe? Le siringhe sono monouso, contengono gia' la mediacazione, e l'ago e' molto corto (per mia fortuna), non piu' di un centimetro.
Per quanto riguarda le siringhe, conoscendo una persona diabetica, ti posso dire che non ha mai avuto problemi a portarle a bordo, molte volte non gliele notano neanche ai controlli di sicurezza. Comunque è sempre bene essere prudenti e viaggiare con tutti i certificati necessari.

Andrò controcorrente ma se fossi nelle tue condizioni non esiterei a prendere il diretto per MXP (da MIA vero?), niente scalo e successivo volo su un regional, inoltre il sedile di AZ è decisamente comodo. Poi dopo auto fino a Genova.

Buona guarigione e auguri per il viaggio.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Umm, non sono cosi' convinto che con la J di AZ non avrai problemi se non puoi piegare la gamba.