Aerei: per il 60% degli italiani compagni low cost non sono tali


XzXzXz

Utente Registrato
16 Agosto 2009
398
35
Aerei: per il 60% degli italiani compagni low cost non sono tali

Le compagnie aeree low cost non sono più considerate a basso costo da 3 italiani su 5, pari al 60%: é quanto emerge da un sondaggio dal sito di viaggi TripAdvisor, condotto su oltre 1.600 italiani. A conti fatti, le invitanti tariffe low cost sembra infatti che siano sempre più simili a quelle delle altre linee aeree se si tengono in considerazione i costi extra per tasse, bagagli e pasti a bordo.

Questo è quello che pensa il 60% dei viaggiatori italiani - una percentuale in aumento se comparata con il 2012, quando era pari al 48% - secondo i quali non è più possibile considerare low cost le compagnie che si definiscono tali. "I dati del sondaggio di quest'anno mostrano un aumento del numero di viaggiatori italiani che non considera più i vettori low cost come tali", ha commentato Valentina Quattro, relations manager di TripAdvisor per l'Italia.
Più di 1 italiano su 3 (34%), inoltre, dichiara di aver avuto problemi con i limiti di peso e dimensioni del bagaglio a mano e il 36% ha dovuto pagare un supplemento. Tra coloro che hanno individuato soluzioni per evitare i costi extra, la più gettonata è stata chiedere a un amico di mettere qualcosa nel suo bagaglio (30%) mentre più di 1 italiano su 5 (21%) ha dichiarato di aver eliminato la causa del peso extra indossando più vestiti possibili del proprio bagaglio.

Le prime cinque cause di disagio dichiarate dai viaggiatori italiani in volo, in ordine di classifica, sono: le sedie scomode e lo spazio limitato per le gambe, i ritardi imprevedibili dei voli, i costi dei biglietti e delle tasse, la seccatura di raggiungere l'aeroporto, le lunghe code per i controlli di sicurezza.

Un'altra lamentela sui voli per un italiano su 5 è rappresentata dai bambini e dai loro comportamenti molesti; il 19% degli intervistati pagherebbe un extra per evitare di viaggiare con bimbi a bordo. Infine, Fiumicino è risultato l'aeroporto più apprezzato dagli italiani con una netta superiorità rispetto allo scalo romano di Ciampino, mentre Malpensa è il preferito a Milano e ha, infatti, ricevuto il doppio delle preferenze rispetto all'aeroporto di Linate.
(ANSA).
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,802
1,742
.... Infine, Fiumicino è risultato l'aeroporto più apprezzato dagli italiani con una netta superiorità rispetto allo scalo romano di Ciampino, mentre Malpensa è il preferito a Milano e ha, infatti, ricevuto il doppio delle preferenze rispetto all'aeroporto di Linate.
(ANSA).
Avevo letto con interesse fino a qui, poi mi sono cascate le braccia :)
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
sondaggio davvero sorprendente...

come a dire: so che viaggio con Ryanair, so che il bagaglio a mano deve essere UNICO e dal peso massimo di 10 chili. Poi però mi stupisco e do di matto se in apt mi viene chiesto di allegerirlo o di pagare la penale del gate bag. Chiaramente mi riferisco NON solo agli italiani, ma a tutti i viaggiatori di low cost.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
ieri parlando con un'amica mi ha detto di aver pagato un volo nazionale tra meno di una settimana con ryan "relativamente poco" 39 euro (e si lamentava del fatto che altre volte aveva pagato meno e che ryan non facesse più i prezzi di una volta...)
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
ieri parlando con un'amica mi ha detto di aver pagato un volo nazionale tra meno di una settimana con ryan "relativamente poco" 39 euro (e si lamentava del fatto che altre volte aveva pagato meno e che ryan non facesse più i prezzi di una volta...)
Non vedo l'ora di sentire le lamentele di questa categoria di pax appena si tornerà a viaggiare a 200€ a/r.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,794
292
DUS/NAP
Più di 1 italiano su 3 (34%), inoltre, dichiara di aver avuto problemi con i limiti di peso e dimensioni del bagaglio a mano e il 36% ha dovuto pagare un supplemento.
Quindi "più di 1 italiano su 3" non rispetta le regole?
Seriamente, a tutt'oggi devo capire cosa diamine metta la gente nei bagagli a mano e da stiva, salvo le occasioni in cui si trasloca, per sforare così spesso il limite di peso (considerando, poi, che di solito un volo con LC equivale ad un week-end breve, dove non è obbligatorio portarsi dietro mezza casa, o comprare 2 tonnellate di souvenir-cacchiate).

Infine, Fiumicino è risultato l'aeroporto più apprezzato dagli italiani
Ah beh.

Le prime cinque cause di disagio dichiarate dai viaggiatori italiani in volo, in ordine di classifica, sono: le sedie scomode e lo spazio limitato per le gambe
E'per questo che si chiamano "low cost". Curioso che siano le prime due cause di disagio, visto che si è consapevolmente acquistato un biglietto "low cost".
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,081
52
Vienna
e perchè ti stupisce la cosa? si vede che non frequenti troppo le compagnie aeree low cost :)
Eh no, a parte un CDG-MXP a gennaio non prendo low cost da quando ho lasciato Milano due anni e mezzo fa, non sapevo fosse una cosa così comune. Più che altro sto cercando di immaginarmi come sia possibile questa cosa. Ok se vai in un paese freddo portare il cappotto a mano se nel tuo luogo di origine non fa ancora così freddo ma per il resto? Due/tre t shirt o maglioni una sopra l'altra? o due paia di jeans?
 

dadg

Utente Registrato
2 Gennaio 2013
64
0
Per me è stato e rimane un mistero irrisolvibile come sforare dai 10 kg di valigia 55x45x25 per fare un week end... Poi voglio dire, c'è scritto OVUNQUE che le misure devono essere quelle ecc. ecc. Come si faccia a farsi beccare e pagare la tassa per il bagaglio, non lo so: in ormai 10 anni che prendo LC (ormai praticamente solo più quelle) mai capitato...
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,802
1,742
Eh no, a parte un CDG-MXP a gennaio non prendo low cost da quando ho lasciato Milano due anni e mezzo fa, non sapevo fosse una cosa così comune. Più che altro sto cercando di immaginarmi come sia possibile questa cosa. Ok se vai in un paese freddo portare il cappotto a mano se nel tuo luogo di origine non fa ancora così freddo ma per il resto? Due/tre t shirt o maglioni una sopra l'altra? o due paia di jeans?
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare (cit.)
A seguito di un tentativo di estorsione a RMF da parte degli addetti di scalo che pretendevano di pesare nei 15 Kg. concessi anche il bagaglio a mano (ovviamente incassando l'overweight in contanti) una coppia davanti a me al check-in ha amabilmente indossato nell'ordine:
3 T-shrts
Giacca della muta (5 mm. con cappuccio)
2 maglioni.
Per un attimo ho temuto che indossassero anche i GAV.
Lo spettacolo è stato certamente poco edificante.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Per me è stato e rimane un mistero irrisolvibile come sforare dai 10 kg di valigia 55x45x25 per fare un week end... Poi voglio dire, c'è scritto OVUNQUE che le misure devono essere quelle ecc. ecc. Come si faccia a farsi beccare e pagare la tassa per il bagaglio, non lo so: in ormai 10 anni che prendo LC (ormai praticamente solo più quelle) mai capitato...
te lo dico io perchè... perchè in Italia c'è gente (io ne conosco) che viaggia con le lowcost non solo per i week-end brevi ma per tornare a casa in caso di festività (tipo il natale) e visto che non vogliono pagare il costoso bagaglio in stiva o un pacco con corriere espresso a 10 euro, si inventano furbi! e allora inizia il ragionamento: "ci ficco dentro tutto ciò che posso, tanto sono furbo e non mi farò controllare il peso" salvo poi piangere o diventare una pannocchia in caso di sgamo!
 

dadg

Utente Registrato
2 Gennaio 2013
64
0
te lo dico io perchè... perchè in Italia c'è gente (io ne conosco) che viaggia con le lowcost non solo per i week-end brevi ma per tornare a casa in caso di festività (tipo il natale) e visto che non vogliono pagare il costoso bagaglio in stiva o un pacco con corriere espresso a 10 euro, si inventano furbi! e allora inizia il ragionamento: "ci ficco dentro tutto ciò che posso, tanto sono furbo e non mi farò controllare il peso" salvo poi piangere o diventare una pannocchia in caso di sgamo!
C***i loro! Anzi, ad un certo punto, meglio che ci siano i "furbi": così i prezzi delle LC rimarranno comunque più bassi delle "major" :D
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,979
234
Roma-Pavia
Per me è stato e rimane un mistero irrisolvibile come sforare dai 10 kg di valigia 55x45x25 per fare un week end... Poi voglio dire, c'è scritto OVUNQUE che le misure devono essere quelle ecc. ecc. Come si faccia a farsi beccare e pagare la tassa per il bagaglio, non lo so: in ormai 10 anni che prendo LC (ormai praticamente solo più quelle) mai capitato...
Infatti, io in qualsiasi stagione con 10 kg da venerdì a domenica me la cavo abbondantemente.
Unico neo il discorso liquidi: io porto lenti a contatto e se devo dormire fuori mi tocca prendere il bagaglio da stiva
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
Quando si parla di low cost la prima compagnia che viene in mente è Ryanair. I piu' esperti conoscono le regole ferree e talvolta stressanti che la compagnia impone. Vuoi volare a 30 euro? allora le condizioni sono queste. I meno attenti e/o superficiali, non leggono il regolamento bagaglio, supplementi, tax e via dicendo e poi si lamentano dell'extra charge. Meglio che esistono queste persone distratte o finti furbi, cosi' gli altri volano a prezzi piu' bassi, grazie a loro che pagano i supplementi
 

dadg

Utente Registrato
2 Gennaio 2013
64
0
Infatti, io in qualsiasi stagione con 10 kg da venerdì a domenica me la cavo abbondantemente.
Unico neo il discorso liquidi: io porto lenti a contatto e se devo dormire fuori mi tocca prendere il bagaglio da stiva
Beh, dai, prendi le giornaliere!! :D E poi quello dipende dalle norme sulla sicurezza, non dalla LC.. :cool:
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Partiamo dal presupposto che tantissimi viaggiatori nemmeno sanno con che compagnia viaggiano, figuriamoci se si vanno a leggere le condizioni contrattuali. Si presentano chiedendo dove devono andare per Oriolo al serio, oppure se ci sono offerte con le love cost o che hanno un biglietto con Ranaier.

Però una lancia a favore dei passeggeri la devo spezzare quando dicono che le regole non sono affatto univoche in tutti gli scali: perchè in alcuni aeroporti lasciano passare oltre i 10 kili, in altri non è un problema se le rotelle del trolley escono fuori dal misuratore in altri ancora fanno portare all'infant anche una borsa con il cambio quando invece l'infant non ha nessuna franchigia. E via così per decine di casi.

Insomma è il caos
 

dadg

Utente Registrato
2 Gennaio 2013
64
0
esatto, e comunque ripeto: ti arriva la e-mail che ti dice in tutti i modi che non devi fare questo e quest'altro, che devi stampare la carta, ecc...Te lo dicono prima-dopo-durante, a 'sto punto te la cerchi...
 

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Le prime cinque cause di disagio dichiarate dai viaggiatori italiani in volo, in ordine di classifica, sono: le sedie scomode e lo spazio limitato per le gambe, i ritardi imprevedibili dei voli, i costi dei biglietti e delle tasse , la seccatura di raggiungere l'aeroporto, le lunghe code per i controlli di sicurezza.
Ma queste persone sanno cosa significa prendere un aereo?
 

dadg

Utente Registrato
2 Gennaio 2013
64
0
Partiamo dal presupposto che tantissimi viaggiatori nemmeno sanno con che compagnia viaggiano, figuriamoci se si vanno a leggere le condizioni contrattuali. Si presentano chiedendo dove devono andare per Oriolo al serio, oppure se ci sono offerte con le love cost o che hanno un biglietto con Ranaier.

Però una lancia a favore dei passeggeri la devo spezzare quando dicono che le regole non sono affatto univoche in tutti gli scali: perchè in alcuni aeroporti lasciano passare oltre i 10 kili, in altri non è un problema se le rotelle del trolley escono fuori dal misuratore in altri ancora fanno portare all'infant anche una borsa con il cambio quando invece l'infant non ha nessuna franchigia. E via così per decine di casi.

Insomma è il caos
No, no, mi dispiace, non è affatto così. come ho appena finito di scrivere, te lo dicono prima-dopo- durante, non c'è bisogno di leggere alcuna condizione contrattuale... Ti mandano la mail con scritto GROSSO COSI' le misure del bagaglio ecc. ecc... se ti pinzano, te la sei cercata...