Questo è l'esempio di quanto si è dibattuto in questi giorni in altri TR: investiamo soldi per creare infrastrutture, e non per dare finanziamenti a pioggia a fondo perduto.
Qualche info in più dal sito FS, che dà l'idea di come la nuova fermata e la riorganizzazione degli orari dei treni permetta di connettere l'aeroporto con numerose località sarde.
In particolare, potete vedere come Oristano verrà collegata direttamente all'aeroporto e con la massima comodità in 47 minuti. E' un altro caso concreto di come anziché buttare soldi per investire sull'aeroporto di Oristano, si sia costruita una rete di collegamento comoda, spendendo una cifra davvero esigua, se paragonata ai costi che si sarebbero investiti per aprire e sovvenzionare voli di linea.
Elmas Aeroporto: la nuova stazione diventa realtà
Cagliari, 5 giugno 2013
Sarà il Regionale 22886 in partenza il 9 giugno da Cagliari alle 5.20 (arrivo alle 5.27) il primo treno in arrivo sui binari della nuova stazione metropolitana di Elmas Aeroporto.
Inaugurata oggi alla presenza del Sindaco di Cagliari Massimo Zedda, di quello di Elmas Valter Piscedda, dell’Assessore Regionale ai Lavori Pubblici Angela Nonnis e di altre autorità locali, da Orazio Iacono, Direttore Commerciale Esercizio Rete di RFI e da Daniele Colombo, Direttore Commerciale Regionale di Trenitalia, la stazione metropolitana Elmas Aeroporto è situata a circa 7 km dalla stazione di Cagliari, nel territorio del comune di Elmas, sulla linea a doppio binario Cagliari – Decimomannu.
Rappresenta un’infrastruttura di rilevante interesse per lo sviluppo dell’intermodalità tra i servizi di trasporto ferroviario ed aereo e punta a convogliare verso il ferro un’ampia porzione di mobilità, oggi assorbita per larga parte dall’uso dell’auto privata.
L’influenza dello scalo aeroportuale si estende, infatti, nell’ambito dell’area vasta di Cagliari, dei bacini del Medio campidano, del Sulcis Iglesiente e del campidano di Oristano, un territorio nel quale gravitano più di 500mila abitanti, oltre il 31% dell’intera popolazione isolana. L’avvio dei servizi nella stazione Elmas Aeroporto avvicinerà le realtà del Sud dell’Isola all’aerostazione del Capoluogo regionale, scalo utilizzato nel 2012 da 3,7 milioni di passeggeri (media 10mila al giorno), con un incremento di passeggeri negli ultimi 8 anni superiore al 50%.
La nuova stazione è dotata di marciapiedi e pensiline per l’attesa a servizio dei binari, di sottopassaggio e di scale e rampe pedonali di accesso alle banchine, nel rispetto delle norme per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Il collegamento diretto con l’aerostazione è assicurato da 2 tapis roulant coperti (ciascuno di circa 70 metri), che uniscono il sottopassaggio di stazione con il piazzale antistante l’aeroporto, in prossimità del parcheggio multi-piano. A disposizione dei viaggiatori anche un percorso pedonale all’aperto.
Tutta l’area è dotata di telecamere di sorveglianza attive 24 ore su 24, che assicurano il rispetto degli standard di sicurezza a tutela dei viaggiatori.
Da domenica 9 giugno tutti i convogli della tratta Cagliari – Cagliari Elmas faranno fermata nella nuova stazione, come concordato con la Regione Sardegna.
Saranno 103 i treni in circolazione nei giorni feriali e 59 nei festivi, con un’operatività della stazione di circa 16 ore al giorno, da poco dopo le 5 a dopo le 21: con 1 treno ogni 20 minuti per ogni senso di marcia.
I tempi di percorrenza saranno 5 minuti da Cagliari con i treni più veloci (7 per tutti gli altri), 40 da Iglesias, 47 da Oristano e meno di un’ora (56 minuti) da Carbonia.
La nuova offerta prevede anche la riprogrammazione dei 16 treni metropolitani della Cagliari – Decimomannu, che fermano anche a Cagliari Santa Gilla, Elmas, Assemini: nuovo orario - che è stato cadenzato in modo biorario - per renderlo idoneo a servire la clientela aeroportuale in concomitanza dei voli, e nuova periodicità, che dal 9 giugno verrà estesa anche ai giorni festivi. A disposizione della clientela in partenza da Elmas Aeroporto una nuova emettitrice automatica di biglietti di ultima generazione – in vendita tutti i tipi di biglietti, comprese le Frecce – e 3 mecchine per la convalida dei tickets.
In base al gradimento dei nuovi servizi verrà valutata anche l’opportunità di istallare un’ulteriore self service di biglietti ferroviari all’interno dell’aerostazione, dove dal dicembre scorso sono già attivi 2 punti vendita per i tickets del Leonardo Express, il collegamento ferroviario che in 31 minuti collega l’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino con la stazione di Roma Termini.
La stazione metropolitana di Elmas Aeroporto – i cui lavori sono partiti nell’aprile del 2010 – è stata realizzata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) con un investimento complessivo di 10 milioni di euro.