Dr Gio
Utente Registrato
quoto tutti gli interventi precedenti. sono sconcertato.Siamo a livelli di patologia mentale.
quoto tutti gli interventi precedenti. sono sconcertato.Siamo a livelli di patologia mentale.
In effetti io mi rifiuto di recarmi in un aeroporto che non abbia un teatro: come si fa a partire senza aver assistito all'Edipo Re o all'Antigone di Sofocle prima dell'imbarco? Oppure, quando l'umore è buono e le faccende lavorative sono andate bene, ad una divertente e rilassante rappresentazione di Goldoni? Altro che simulatore alla Dolce Vita!Scalo di Comiso: lo Stato ci atterra, ma non paga uomini radar
L’ex base militare di Comiso è anche una risorsa per la Protezione civile essendoci migliaia di alloggi, il teatro, le cucine, è un’opportunità grandiosa, anche per farne eventualmente un campus universitario del Mediterraneo. Ma la base di ogni progetto resta la stessa: l’onere dei controllori di volo sia sostenuto dallo Stato. E siccome è prevedibile che i traslochi aerei da Lampedusa a Comiso saranno frequenti sarebbe bene risolvere subito la questione.
- See more at: http://www.lasicilia.it/index.php?i...dar&template=lasiciliait#sthash.4KJHY9bA.dpuf
Intanto il sindaco che ha premuto tanto per aprire in anticipo l'aeroporto(a poche settimane dalle elezioni! che caso!),sta facendo pagare in questi mesi morti 180.000€ al mese al posto di 8.000€ che sarebbero bastati per tenere la sola sorveglianza; e ha perso!Vi state dimenticando dell'importanza strategica del teatro e delle cucine della protezione civile...
Ancora mi mancava questo spettacolare teorema secondo il quale i soldi della UE e della Regione Sicilia sono soldi privati!Al momento, per usare le parole del presidente dell’Enac Vito Riggio, Comiso è «uno scalo privato», visto che è stato costruito con 46 milioni di euro messi dall’Ue e dalla Regione siciliana
credo che volesse lasciare intendere che soldi statali (=pubblici) non ce ne mettono. Da questo punto di vista e' un affare "privato"... Certo che mi sembra un modo molto discutibile di utilizzare fondi europei e regionali....Ancora mi mancava questo spettacolare teorema secondo il quale i soldi della UE e della Regione Sicilia sono soldi privati!
In base a quale assurda logica i denari regionali ed europei non sarebbero soldi pubblici?credo che volesse lasciare intendere che soldi statali (=pubblici) non ce ne mettono. Da questo punto di vista e' un affare "privato"... Certo che mi sembra un modo molto discutibile di utilizzare fondi europei e regionali....
Assolutamente d'accordo, Enrico, infatti il mio post era per interpretare le parole di Riggio (che mi sembra parlasse a nome dell'ente nazionale che guida).In base a quale assurda logica i denari regionali ed europei non sarebbero soldi pubblici?
Non mi riferisco in particolare al tuo intervento, e parlo in generale: trovo veramente di pessimo gusto parlare dei fantomatici fondi europei come provenienti da un filantropo marziano. Sino a prova contraria i fondi UE provengono dagli stati membri, e l'Italia contribuisce con miliardi e miliardi ogni anno.
I fondi europei, quindi, in buona sostanza, sono soldi nostri.
Non è un caso che queste sciocchezze e questa campagna mediatica pro Comiso siano scritti da giornalisti de "la Sicilia". L'editore è azionista di intersac, società che detiene la maggioranza delle azioni di Soaco, società di gestione dell'aeroproto di Comiso. Quindi potete ben immaginare che interesse da parte dell'editore di far passare Comiso come una grande occasione.Scalo di Comiso: lo Stato ci atterra, ma non paga uomini radar
DinTony Zermo
L’altro giorno è accaduto un fatto straordinario: per disposizione del ministero dell’Interno nel nuovo aeroporto di Comiso è atterrato un Boeing 737 della Mistral, compagnia aerea delle Poste, a bordo del quale c’erano cento migranti di Lampedusa che hanno poi proseguito il viaggio fino al centro di accoglienza di Pozzallo accompagnati dalla polizia in forze. La torre di controllo è stata autorizzata a rimanere operativa anche dopo le 19, previsto orario di chiusura della pista in questa prima fase di lento avvio.
Che vuol dire questo? Vuol dire che lo scalo di Comiso è importante anche per necessità operative del ministero dell’Interno e della Protezione civile, il che porta a una conclusione: e cioè che Comiso deve essere dichiarato di interesse nazionale per i suoi molteplici possibili compiti, anche in emergenza, per cui il servizio dei controllori di volo per logica elementare sia a carico dello Stato, come avviene in tutti gli altri scali. Se vogliamo che esista un asse aeroportuale Fontanarossa-Comiso per la mobilità dei siciliani occorre mettere lo scalo ragusano in condizione di sopravvivere perché il suo futuro economico dipende proprio dal pagamento degli uomini radar.
L’ex base militare di Comiso è anche una risorsa per la Protezione civile essendoci migliaia di alloggi, il teatro, le cucine, è un’opportunità grandiosa, anche per farne eventualmente un campus universitario del Mediterraneo. Ma la base di ogni progetto resta la stessa: l’onere dei controllori di volo sia sostenuto dallo Stato. E siccome è prevedibile che i traslochi aerei da Lampedusa a Comiso saranno frequenti sarebbe bene risolvere subito la questione.
- See more at: http://www.lasicilia.it/index.php?i...dar&template=lasiciliait#sthash.4KJHY9bA.dpuf
Hai mai dato un'occhiata al sito della socita' di gestione? www.soaco.it/Veramente curioso di sapere dov'è stato pubblicato il bando per la selezione di personale aeroportuale! Seguo le vicissitudini della SOACO da molto tempo e mai si è saputo nulla né di selezioni né tanto meno di assunzioni.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
No, Bombardier Dash 8-300 da 50 posti.Elicottero quindi?
Saluti