Vi racconto come e' finita la storia.
Ho fatto il check-in on line per il volo GOA-FCO-MIA senza nessun problema. Non mi ha dato l'opzione di stampare le carte di imbarco per cui sono andato ai banchi Alitalia in aeroporto. L'addetta non e' riuscita a stampare la carta d'imbarco del Genova-Roma (quella del Roma-Miami invece si), dicendo che era colpa mia perche' non avevo inserito i dati del mio visto. Quando ho fatto il check-in on line mi era stato solo chiesto il numero e la scadenza del passaporto, ma nulla sul visto. Alla fine mi e' stata fatto il boarding pass a mano e visto che l'addetta era molto scocciata non ho chiesto per l'upgrade. Poi a Roma ho avuto giusto il tempo di fare il transfer al satellite e sono arrivato al gate con imbarco in corso.
Un paio di altre note del viaggio:
- volo Genova Roma pieno a tappo (138/138);
- durante il controllo passaporti, ho chiesto all'agente di polizia se mi poteta timbrare il bollo. Mi ha risposto che lui non lo poteva fare e che sarei dovuto andare in questura;
- ho visto due o tre persone (non di piu') che lavoravano al molo C;
- confermo che bisogna assolutamente evitare la fila 11 dell'economy (non so come Alitalia possa far pagare di piu' per quei posti - oppure potrebbe aprire una feritoia nella parte bassa come ho visto con altre compagnie). Quelli della fila 23 (solo le due coppie ai lati) vanno meglio, pero' li si forma l'assembramento delle persone che fanno la coda per il bagno. Anche la prima fila della Classica Plus e' da evitare per il ridotto spazio per le gambe;
- almeno 3 passeggeri hanno fatto l'upgrade a bordo da Classica Plus a Magnifica;
- load factor del Roma - Miami sull' 80% nelle 3 classi (molte famiglie con bambini in Classica Plus);
- catering buono in economy;
- servizio a bordo standard, con la classica presenza dello steward con accento romanesco che si sentiva per tutta la cabina;
- per l'immigrazione USA sono spariti i form I-94 (quelli bianchi) per chi ha il visto. Ora per tutti i passeggeri basta solo il form della dogana;
- tempo impiegato dall'atterraggio a prendere il taxi di circa 1 ora; coda dell'immigrazione di circa 20 minuti nonostante il Roma fosse arrivato dopo il Francoforte ed assieme al Parigi (piu' altri voli piu' piccoli dal Sud America).