aa/vv??
Utente Registrato
E' del tutto evidente che in un'operazione di ampio respiro come quella del progetto re-hubbing ci siano lati positivi e negativi. Generazione di costi e ricavi che mutano in considerazione del mutare dell'attivita'.
Chi oggi opta Alitalia per volare da TRS BRI CAG VRN BDS AHO ecc avendo come finalita' lo scalo di Roma Fiumicino non vedo come possa scegliere LH o AF o BA per effettuare il suo spostamento. Potra' optare per altri player che decideranno di occupare lo spazio lasciato da AZ (penso a Easyjet o Volotea, meno a Ryanair) e sara' il tempo a dirci se sara' cosi o no cosi' come sara' sempre il tempo a dire se la scelta e' stata azzeccata o meno. Non ho la sfera di cristallo e non mi azzardo a fare previsioni. Di una cosa sono certo pero': Alitalia sta giocando una partita e la sta perdendo e qualcosa deve pur fare se non vuole arrivare al 90^ senza ribaltare la situazione. Puo' decidere di stare ferma oppure puo' provare a cambiare qualcosa, come l'allenatore che sullo 0 a 1 inserisce un altro attaccante x pareggiare. Puo' anche perdere 2 a 0 in contropiede ma mi chiedo se ha valore oggi perdere con piu' o meno gol di scarto visto che e' in ballo il futuro di un'azienda che ha nella generazione di utili e profitti il suo solo senso di esistenza.
La scelta del re hubbing e' stata finalizzata da una societa' straniera che ha collaborato con diverse major europee del settore aeronautico. Ha contribuito al merger AF KLM ed ha disegnato il network LH. Non vorrei anche su questo forum si insidiasse il sospetto che una sostanza marrone all'estero e' sempre cioccolata e nel ns paese sia sempre cacca... Sarebbe riduttivo.
Come detto in apertura agli inevitali aspetti negativi vanno aggiunti anche aspetti di risparmio, cosi come in un'operazione algebrica insieme ai MENO vanno conteggiati i PIU'.
Alitalia perdera' inevitabilmente alcuni clienti sulle direttrici periferia-hub FCO che troveranno scomodi alcuni orari di partenza. Opteranno magari per altri vettori (dove e allorquando di insedieranno) ma ricordo nel Piano essere previsto una qualche forma di collaborazione con Trenitalia. Anche qui, staremo a vedere.
Il progetto re hubbing prevede una logica nuova rispetto al passato. Fino ad oggi l'aereo che dormiva in periferia veniva la mattina presto a FCO, operava dallo scalo romano e la sera tornava a dormire nello scalo periferico. Non sara' cosi in futuro: sara' l'aereo basato la notte a FCO ad operare la mattina verso lo scalo periferico, fare la sua attivita' e tornare a dormire la notte sullo scalo hub di AZ.
Vediamo in questo modo quali saranno i risparmi. Sara' probabilmente un solo equipaggio a dormire fuori e non 2 come capita oggi. E' vero che l'aereo stara' fermo 10 ore ma il risparmio che si generera' nell'anno e' rilevante. Sara' risparmiata una camera d'albergo. Moltiplichiamola per X (il num di membri di equipaggio), poi x 365 (giorni dell'anno), poi per tutti gli scali ove sara' operato il re hubbing. A questi aggiungiamo le spese per il pullmino che trasporta gli stessi membri di equipaggio la sera dallo scalo all'hotel e la mattina viceversa. Moltiplichiamo per 365 e per tutti gli scali dove avra' luogo il re hubbing. Aggiungiamo le spese di diaria dell'equipaggio. Moltiplichiamo x 6 poi x 365 poi per tutti gli scali interessati da questa operazione. Aggiungiamo il personale basato fuori per manutenzione. Moltiplichiamo il risparmio per l'alloggio e per la trasferta x 365 e x tutti gli scali. Aggiungiamo ancora un miglior impiego degli equipaggi di volo che operando da FCO e tornando la sera sullo scalo romano genereranno un'aumento di produttivita' decisamente considerevole che tanti che si dilettano nello scrivere su queste pagine nemmeno hanno preso in considerazione. Si abbattera' il tasso di malattia, si impiegheranno con maggior profitto le risorse e, cosa assolutamente innovativa, si impiegheranno i velivoli in modo piu' funzionale tanto che con una riduzione di 3 aerei (e relativi costi di leasing in meno) si operera' a regime un maggior numero di voli.
L'operazione re hubbing permettera' ad Alitalia di avere basati a FCO 26 velivoli. Immagino che le spese di handling che AZ paga ad ADR saranno proporzionalmente inferiori visto che l'aumentato numero di aerei "dormienti" a Roma saranno tradotti in rilevanti sconti per l'ex compagnia di bandiera.
Ultimo, ma non ultimo, la possibilita' di sfruttare l'aereo basato la notte a Roma per aperture di altri scali (come previsto dal Piano mi sembra) cosi che si abbiano a disposizione aerei per attivita' pur non acquisendoli. Conosciamo tutti la situazione finanziaria di AZ, non mi sembra sia necessario aggiungere altro. Alitalia e' costretta ad aumentare i ricavi senza incidere troppo sui costi.
Ci sarebbero infine molte altre considerazioni da fare.
Ma mi fermo qui sperando aver fatto cosa gradita nell'apportare il mio contributo alla discussione augurando a tutti un buon ferragosto.
@simpy
E' molto interessante quello che dici. La perplessità nasce e resta dal mio punto di vista perché il cliente lo "raccogli" col servizio - inteso in senso lato - ma a me sembra che qui il servizio si riduca...
@simply quale rotte tu intendi che l'aereo ritorni su Roma per l'overnight? Guardando gli orari per PSA,FLR.BLQ,BDS,AHO etc l'aereo dorme sempre fuori da FCO. La differenza sul nazionale sta che si risparmia per ogni singola destinazione le camere di un equipaggio in overnight e relativo pick up perché è lo stesso equipaggio ad effettuare i voli in arrivo e in partenza in overnight.
Quello che intendi tu cioè la cancellazione del l'overnight lo vedo attuato solo sulla TUN e CMN.
Simpy adesso devi dirci chi sei, e per quale ufficio AZ lavori! :super:
Grazie della tua analisi però a parte TRS quali altre soste vengono toccate? Ho cercato e sul nazionale non vedo nulla di eccezionale se non quanto ho detto. A TRS è sempre stato uno spreco xche ci sono a tutt'ora 2 voli la mattina presto a distanza di 25 min operati con un mix di AA/mm inclusi gli EMB. In pratica hanno Accorpato i due voli la mattina sicuramente con un A321 anche se i due voli da soli partivano sempre pienotti.Prendiamo un volo a caso carissimo alitaliaboy. Trieste, il primo che mi viene in mente.
Martedi 15 ottobre (prima del rehubbing):
TRS FCO 06,50 - 08,00
TRS FCO 07,15 - 08,25
Qui dormono 2 equipaggi a Trieste. Doppie camere, doppia diaria, doppio pick up. 2 velivoli dormono a Trieste. Quello delle 06,50. Quello delle 07,15.
Vediamo cosa accade ad es venerdi 15 novembre (post rehubbing)
TRS FCO 08,10 - 09,20
TRS FCO 09,50 - 11,00
Dorme a TRS un solo aereo e un solo equipaggio, quello dell 08,10.
Chi opera il volo delle 09,50? Vediamolo insieme guardando i voli PER Trieste da FCO
Martedi 15 ottobre (prima del re hubbing)
FCO TRS 09,20 - 10,35
FCO TRS 17,15 - 18,30
Venerdi 15 novembre (post re hubbing)
FCO TRS 08,00 09,15
FCO TRS 10,00 11,15
Eccolo li: l'aereo e l'equipaggio che operano il volo delle 08,00 da FCO opereranno il volo delle 09,50 da TRS. Entrambi (aereo ed equipaggio) hanno dormito a Roma!! Quell'aereo magari la notte prima ha operato Roma - Erbil - Roma (sono esempi ovviamente!!!). Quello stesso equipaggio va a TRS, rientra a Roma, e da li viene impiegato x un altro volo e mi rientra a Roma. E' sfruttato nella sua interezza, non dorme fuori, e' a disponisizione la mattina successiva x un nuovo impiego, non vien pagato l' hotel, niente pullmino x pick up e magari tornando la sera a casa non lo si perde per malattia fuori....
Io la vedo cosi amici. E piu' ci ragiono sopra leggendo gli orari pubblicati piu' penso che questo progetto ha diversi lati positivi. Poi per carita': posso sbagliarmi e non sarebbe la prima volta visto che alla schedina del totocalcio non faccio piu' di 6.....
Credimi ho solo letto gli orari e come vedi non intervengo quasi mai.
Ho molto piu' da leggere che da dire.
Ho solo provato a ragionare su dati certi (gli orari appunto). Tutto qui.
P.S. saro' un nostalgico nazionalista ma non riesco a non fare il tifo per tutto cio' che rappresenta il mio paese. Ma e' un mio limite, ne sono consapevole.
Addirittura sembra simulando prenotazioni che il volo a novembre delle 8:10 sia con A319 tutta la settimana, non A321.In pratica hanno Accorpato i due voli la mattina sicuramente con un A321 anche se i due voli da soli partivano sempre pienotti.
ma se non ricordo male può essere ridotto (non programmato) a 8 ore,per unforeseen circustancesMi permetto solo di precisare quanto detto in merito al riposo minimo fuori base, non è corretto che deve essere quantificato in 8 ore.
La norma recita che il riposo minimo fuori base deve essere di 10 ore e l'operatore, tenendo conto delle esigenze di trasferimento e di tempi di percorrenza deve assicurare almeno 8 ore di sonno all'equipaggio.
In soldoni dall'orario di fine servizio a quello di inizio devono passare 10 ore in modo tale da garantirne almeno 8 di queste di sonno.
Giusto per precisione![]()
appunto.... lo schedulato non è affatto una circostanza eccezionale! poi ci sono una serie di calcoli e calcoletti in base alle ore di servizio effettuate ed al numero di tratte.... di solito la sosta difficilmente va sotto le 12 ore! appunto per questo dicevo che è un rischio mettere in hotel il crew col minimo minimo di riposo, ti salterebbe ogni tre per due!ma se non ricordo male può essere ridotto (non programmato) a 8 ore,per unforeseen circustances
appunto.... lo schedulato non è affatto una circostanza eccezionale! poi ci sono una serie di calcoli e calcoletti in base alle ore di servizio effettuate ed al numero di tratte.... di solito la sosta difficilmente va sotto le 12 ore! appunto per questo dicevo che è un rischio mettere in hotel il crew col minimo minimo di riposo, ti salterebbe ogni tre per due!
A mio giudizio al di là dell'aspetto economico che hai illustrato e che condivido, a mio personalissimo giudizio l'anello debole di tutta l'operazione è proprio quanto tu hai elencato in questo capoverso:Oggi Alitalia dalle 7 alle 10 (orario di arrivo voli periferici, voli lungo raggio e ripartenza connessioni) sullo scalo FCO e' sottoposta ad una pressione spaventosa considerando le strutture su cui puo' fare affidamento. Un intoppo della macchina organizzativa in un solo anello (catering, assistenza disabili, bus x imbarcare, scalo, pulizie, assistenza minori, passeggero che non si presenta con bagaglio spedito e conseguente ricerca bagaglio ecc) genera ritardi a cascata. E la parola ritardo nel trasporto aereo, carissimo Mauro, ha oggi un solo sinonimo: COSTI AGGIUNTIVI!!! Pensaci...
Ancora auguri a tutti!!!
A mio giudizio al di là dell'aspetto economico che hai illustrato e che condivido, a mio personalissimo giudizio l'anello debole di tutta l'operazione è proprio quanto tu hai elencato in questo capoverso:
FCO non ha un servizio di Handling meno costoso della periferia; AZ se lo fa in proprio e con costi più alti rispetto a quelli terzializzati e quindi normalmente a minor prezzo della periferia tutta(salvo REG);
FCO ha stabilmente problemi di servizi di bordo : credo sia inutile ricordare a tutti cosa è successo e cosa succede ancora in minima parte per le pulizie degli aerei; il problema non è risolto , e il maggior numero di aerei basati e quindi da servire credo non gioverà;
FCO non ha un servizio Catering efficiente. Per motivi lontani da capire lo stabilimento ex Sodecaer ora è tornato fuori sedime ed i mezzi del Caterer di AZ devono effettuare ogni mattina code paurose per il controllo doganale. I nuovi 26 voli , da rifornire, non aiuteranno.
Come hai giustamente scritto occorrerà valutare nel proseguio e bene ha fatto , a mio modesto parere, AZ a muoversi; ma ad incremento di attività occorre fare seguire incremento di produttività e di efficienza nei Servizi di Scalo.
Oh cacchio!! Sono in Francia!!! Esiste la lotterie o il lotto'???!!!SUPER OT: mauro, hai mandato il messaggio numero 2000, esattamente alle 20:00, giocatelo al lotto!
Non se il servizio diventa notturno. Come sono ora costruite le rotazioni hai ragione. Ma se parti con l'ultimo la sera per una notturna, hai il congelamento servizio oltre le 6h e vai in hotel, ma puoi partire prima rispetto le 8h. Provato dal crew che ha sostituito me per motivi operativi alla canx in diretta della mia tratta da titolare con cambio macchina. Infatti erano neri perché riserve sl campo con un bel cetriolo.Il rest del Crew è di 8 ore minimo fuori base e 12 in base tra un servizio e l'altro. Quello che dice Falco non è possibile poiché se c'è un transito superiore alle 8 ore è previsto l'albergo.
In pratica invece di far dormire fuori 2 equipaggi se ne fa dormire 1 solo spostando l'orario del primo volo la mattina di circa 1 ora. Presumo che lo spostamento dei voli sia per questo motivo..