Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Replay22it

Utente Registrato
15 Settembre 2009
2,765
0
Zerbino Sfilato (ndr)
Piccolo aggiornamento (peggiorativo a mio avviso) su amenity kit Alitalia
In pratica sparisce la phochette Bulgari in favore di un contenitore di plastica neutro (all'interno troviamo spazzolino, dentifricio, rasoio, crema da barba, calzioni, tappi per orecchie) e di un cofanetto Bulgari (creme idratanti e profumo)

A questo punto preferirei il Kit di classica plus, o al più il vecchio kit Culti









Sponsor del volo
 

UM78

Utente Registrato
Piccolo aggiornamento (peggiorativo a mio avviso) su amenity kit Alitalia
In pratica sparisce la phochette Bulgari in favore di un contenitore di plastica neutro (all'interno troviamo spazzolino, dentifricio, rasoio, crema da barba, calzioni, tappi per orecchie) e di un cofanetto Bulgari (creme idratanti e profumo)

A questo punto preferirei il Kit di classica plus, o al più il vecchio kit Culti

]
Veramente triste...
 

B77W

Utente Registrato
28 Novembre 2011
684
449
Il 680 di ieri è partito ora con circa 13 ore di ritardo, come 6680. Si conoscono i motivi?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Vedo che MXP è in arrivo alle 23:30 AZ787 proveniente da NRT, non è un ritardo sembra proprio schedulato a questo orario, sapete come mai? Normalmente questo volo arriva alle 18.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Ieri sera sulla AZ191(VIE-FCO) operata da AZ cityliner con E190, ho visto un passeggero(credo dipendente az fuori servizio), che cercava in tutti i modi di infilare un bagaglio da stiva dentro la cappelliera della sezione Y dell'aereo. Non avendo avuto successo nell'operazione, con grande disinvoltura si è recato avanti, infilando la valigia nelle cappelliere vuote della C. Poco prima della chiusura delle porte arrivano 2 pax di C che mancavano all'appello. Quando hanno visto la cappelliera della loro fila occupata dalla valigia non ci potevano credere.

Ma dove vogliamo andare?

P.S: in C erano 4/8.
 
Ultima modifica:

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Ieri sera sulla AZ191(VIE-FCO) operata da AZ cityliner con E190, ho visto un passeggero(credo dipendente az fuori servizio), che cercava in tutti i modi di infilare un bagaglio da stiva dentro la cappelliera della sezione Y dell'aereo. Non avendo avuto successo nell'operazione, con grande disinvoltura si è recato avanti, infilando la valigia nelle cappelliere vuote della C. Poco prima della chiusura delle porte arrivano 2 pax di C che mancavano all'appello. Quando hanno visto la cappelliera della loro fila occupata dalla valigia non ci potevano credere.

Ma dove vogliamo andare?

P.S: in C erano 6/8.
eh. sono problemi grossi.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
In compagnie Customer Oriented si e basta molto meno per farti prendere un warning.
Se era effettivamente un dipendente fuori servizio è abbastanza grave.
C'è comunque da dire che ho assistito esattamente alla stessa scena praticamente con qualunque compagnia con cui abbia viaggiato. E con l'avvicinarsi della stagione fredda la situazione peggiora ulteriormente.
 
F

flyboy

Guest
eh. sono problemi grossi.
Lo diventano nella misura in cui un pax business mette insieme tutte le carenze di AZ e sceglie di volare con altre compagnie sul medio raggio.

Ti ricordo che un biglietto FCO-VIE in BUS di AZ costa poco più di 600€ A/R (tariffa base a salire).
- A FCO non hai una lounge airside se parti dal molo B;
- sull'Embraer hai un sedile uguale a quello di chi viaggia in Y;
- il catering è al limite dell'accettabile (se becchi la colazione è inaccettabile);
- il servizio varia a seconda dell'umore della hostess;
- la priority della valigia è un terno al lotto.

Se poi uno sale a bordo e non ha neppure spazio per lasciare la sua borsa, mi spieghi perché dovrebbe elargire 600 euro?

Cambia compagnia, e con AZ non ci vola più. E, credimi, sono davvero problemi grossi!
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Ieri sera sulla AZ191(VIE-FCO) operata da AZ cityliner con E190, ho visto un passeggero(credo dipendente az fuori servizio), che cercava in tutti i modi di infilare un bagaglio da stiva dentro la cappelliera della sezione Y dell'aereo. Non avendo avuto successo nell'operazione, con grande disinvoltura si è recato avanti, infilando la valigia nelle cappelliere vuote della C. Poco prima della chiusura delle porte arrivano 2 pax di C che mancavano all'appello. Quando hanno visto la cappelliera della loro fila occupata dalla valigia non ci potevano credere.

Ma dove vogliamo andare?

P.S: in C erano 6/8.
Scusa....da cosa desumi che era un dipendente az fuori servizio ? Aveva un tesserino esposto ?
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Ieri sera sulla AZ191(VIE-FCO) operata da AZ cityliner con E190, ho visto un passeggero(credo dipendente az fuori servizio), che cercava in tutti i modi di infilare un bagaglio da stiva dentro la cappelliera della sezione Y dell'aereo. Non avendo avuto successo nell'operazione, con grande disinvoltura si è recato avanti, infilando la valigia nelle cappelliere vuote della C. Poco prima della chiusura delle porte arrivano 2 pax di C che mancavano all'appello. Quando hanno visto la cappelliera della loro fila occupata dalla valigia non ci potevano credere.

Ma dove vogliamo andare?

P.S: in C erano 6/8.
Sarebbe curioso sapere come possa affermare che "credi un dipendente AZ fuori servizio"...ci basiamo sul "sentore"? O è tanto per denigrare AZ ed i suoi dipendente che - in fondo - non fa mai male e, come un pantalone grigio, sta bene sempre su tutto e non impegna?
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Ieri sera sulla AZ191(VIE-FCO) operata da AZ cityliner con E190, ho visto un passeggero(credo dipendente az fuori servizio), che cercava in tutti i modi di infilare un bagaglio da stiva dentro la cappelliera della sezione Y dell'aereo. Non avendo avuto successo nell'operazione, con grande disinvoltura si è recato avanti, infilando la valigia nelle cappelliere vuote della C. Poco prima della chiusura delle porte arrivano 2 pax di C che mancavano all'appello. Quando hanno visto la cappelliera della loro fila occupata dalla valigia non ci potevano credere.

Ma dove vogliamo andare?

P.S: in C erano 6/8.
Co*****e il Responsabile che gliel'ha permesso. Che i colleghi procurino spesso e volentieri più problemi che i pax perché si sentono a casa propria, è un dato di fatto. Un buon collega cerca di semplificare la vita a chi sta in servizio, non aggiungergli rogne. Spesso i pendolari invece, ragionano in senso opposto. Fortunatamente non tutti.
Il bagaglio, se era da stiva, andava lasciato sotto bordo, o al limite spedito visto e considerato che la partenza era dall'estero, mi fa specie che sia arrivato fino al gate con un bagaglio da stiva. Le cappelliere sono uguali per tutta la lunghezza della cabina, quindi credo sia stato solo un problema di posto disponibile, non di dimensione in sé per sé. Fatto salvo ciò, il 190 ha la "fortuna" di avere due grosse coat-room davanti, dove poter sistemare i bagagli in eccesso. Fossi stato io, il bagaglio l'avrei fatto sistemare lì già all'imbarco.

Pensa che invece 3gg fa ho dovuto cazziare, nonché insistere con un equipaggio Darwin che si è presentato alla porta con 3 bagagli (uno a testa) da stiva. Mi hanno chiesto se ci fosse stato posto. Il volo era una MXP col 175 e 56 pax, quindi posto in cappelliera c'era eccome, ma non certo per una valigia per 5gg di turno. Alla mia cortese risposta negativa, facendo presente che i bagagli erano comunque troppo grandi e avrebbero dovuto lasciarli sotto bordo, il cpt mi ha candidamente detto "li mettiamo dietro i carrelli, lo facciamo sempre". Ora dico, sali a casa mia, non sei nemmeno un collega "diretto" (non che uno AZ possa avere più diritto, ma fa lo stesso) e mi dici anche cosa devo fare?! Tenendo conto che i bagagli dietro i carrelli non si possono mettere, ma rappresenta l'estrema ratio in caso di cabina piena, bagagli che avanzano e sotto decisione e responsabilità dell'AVR che decide di farlo anziché sbarcarli. A questo punto la mia cordialità si è semplicemente tramutata in fermezza seduta stante e il bagaglio l'hanno lasciato.
Ma non è finita qui. Seduti i pax, il cpt torna davanti e mi dice "senti, visto che ci sono pochi pax, lo mettiamo sui sedili, ho il computer dentro". Lì mi son proprio girate e ho risposto "senti, non posso portare io il bagaglio così grosso a bordo che sono il titolare del volo e dipendente della compagnia, non vedo perchè tu invece possa farlo. Se hai il computer dentro, tiralo fuori, ma il bagaglio lo lasci, fine della discussione." E così è stato fatto. NB: il computer era poi un iPad. E le valigie, lasciate sulla scala davanti alla porta sono state portate di sotto dalla rampa (donna), nemmeno dai proprietari.
Questo per dire che spesso si trovano colleghi che veramente sarebbero da sbarcare. Viceversa, sempre sullo stesso volo, era presente un intero crew Neos che è salito in perfetto ordine, con la sola crew bag e si è comportato nei migliori dei modi. Non sono tutti uguali.
 
F

flyboy

Guest
@falco108 e @dome: premesso che sul caso specifico risponderà speedbird437, personalmente negli anni, se sei un buon osservatore, capisci subito che trattasi di crew fuori servizio sia dalla tipologia del bagaglio, sia perché hanno la fascetta bagaglio verde con logo Alitalia in negativo e la scritta crew sempre stampata in negativo (ovvero color bianco su sfondo verde).
Poi non se ne deve fare un dramma, ed ha ragione Paolo_61 nel dire che accade anche nelle altre compagnie; tuttavia quando sei su un Embraer, dove gli spazi a disposizione sono ridotti, benché ben più confortevoli rispetto ai CRJ AP, e con un servizio business assai carente sotto molti punti di vista, io credo che a un passeggero BUS importi avere almeno la propria cappelliera libera.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Speedbird437 dice " ...credo dipendente az fuori servizio........". La mia domanda di maggiori dettagli era anche una richiesta di info in modo tale , con l'aiuto di tutto il forum, di togliersi questo dubbio.....
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
@falco108 e @dome: premesso che sul caso specifico risponderà speedbird437, personalmente negli anni, se sei un buon osservatore, capisci subito che trattasi di crew fuori servizio sia dalla tipologia del bagaglio, sia perché hanno la fascetta bagaglio verde con logo Alitalia in negativo e la scritta crew sempre stampata in negativo (ovvero color bianco su sfondo verde).
Poi non se ne deve fare un dramma, ed ha ragione Paolo_61 nel dire che accade anche nelle altre compagnie; tuttavia quando sei su un Embraer, dove gli spazi a disposizione sono ridotti, benché ben più confortevoli rispetto ai CRJ AP, e con un servizio business assai carente sotto molti punti di vista, io credo che a un passeggero BUS importi avere almeno la propria cappelliera libera.
Però basta con questa storia che la business class degli embraer sono al limite per spazi e confort. Anche british ai france Lufthansa, iberia, sas etc etc usano embraer o CRJ con business class con posti da economy. Ricordo che i posti della J in KLM sul B737 sono tutti vendibili come in economy e non con il posto centrale bloccato come in AZ sul A320. Ricordiamo che sugli EMB190 di CYL il pitch é tra i più confortevoli in J e Y che si possa trovare in europa.
Concordo sul comportamento di certi colleghi e del tipo di servizio offerto.
 
F

flyboy

Guest
Però basta con questa storia che la business class degli embraer sono al limite per spazi e confort. Anche british ai france Lufthansa, iberia, sas etc etc usano embraer o CRJ con business class con posti da economy. Ricordo che i posti della J in KLM sul B737 sono tutti vendibili come in economy e non con il posto centrale bloccato come in AZ sul A320. Ricordiamo che sugli EMB190 di CYL il pitch é tra i più confortevoli in J e Y che si possa trovare in europa.
Concordo sul comportamento di certi colleghi e del tipo di servizio offerto.
E io che ho scritto? Non che sono al limite per spazi e confort, ma che sono ridotti, anche se vuoi paragonarli a un B737 KL. Tra l'altro se vogliamo fare un paragone tra una BUS su B737 KL e una qualsiasi BUS di AZ, anche su A320, se mettiamo sul piatto il servizio a totale, da quando fai il check in a quando sbarchi, ritengo che non ci sia storia.
Sui CRJ hai assolutamente ragione.
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Una cosa che non mi spiego di AZ e' che in fase di selezione posto si possa scegliere le prime file anche in caso di biglietti in economy scontata e una volta al gate (in caso di web check-in) ci si veda consegnata la nuova boarding pass con posto diverso.
Non sarebbe meglio bloccare direttamente le prime file?
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Sarebbe curioso sapere come possa affermare che "credi un dipendente AZ fuori servizio"...ci basiamo sul "sentore"? O è tanto per denigrare AZ ed i suoi dipendente che - in fondo - non fa mai male e, come un pantalone grigio, sta bene sempre su tutto e non impegna?
Non ho denigrato nessuno, ho detto "credo", non ho detto "era un dipendente az". Ah e se proprio lo vuoi sapere, il servizio "credo"(così mi paro) fosse abbastanza sciatto visto che anche la tendina è rimasta semi aperta per tutto il volo.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.