Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Re: Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013 : Analisi CAPA

Un grazie anche da parte mia per l'ottima analisi.
Per quanto riguarda AZ, sarebbe interessante conoscere come si sono evolute le revenues per pax durante questi 5 anni. Essendo fortemente imperniata sul mercato italiano, credo che la compagnia possa aver seguito in parte le variazioni del pil, a sua volta discreto indicatore della capacità di spesa di un cittadino/pax.
Leggermente in salita in questi 5 anni.
Il posizionamento sul corto raggio abbassa sicuramente il valore medio ed i costi non si sono contratti a sufficienza per essere competitivi, il valore di U2 è impietoso ma anche AB è lontana.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Re: Alitalia : Analisi di Center for Aviation

Beh, si e no. Siccome non ho niente da fare mi sono messo a guardare un po' le revenues/costi operativi per passeggero di altre compagnie aeree, prendendo i dati dai financial statements del 2012. Tutti i dati sono in €, al cambio di questo pomeriggio.

Questi sono i valori che mi sono venuti per EK, LH e BA (revenues/costs per pax):

EK 372/358
LH 292/287
BA 344/334

Da notare che la differenza è bassa, max 4% di margine operativo nel caso di EK, 2% per LH e 3% per BA. Dico operativo perchè mi sono soffermato sui costi operativi, cioè quelli connessi a far funzionare la compagnia. Rispetto al 148/174 di AZ i costi delle altre tre sono di sicuro ben più elevati, ma le revenues per passeggero di AZ sono proprio asfittiche.

Ho iniziato a pensare che fossero cosí, diciamo, rachitiche perché AZ non ha abbastanza LR, o perchè lo ha basato nel posto sbagliato, dove ha pochi passeggeri paganti cifre che pesano. Per confermare questa ipotesi ci vorrebbe un confronto con una compagnia che voli poco sul LR in rapporto al suo totale di voli, e con poca domanda premium: onestamente non me ne sono venute in mente.

Ho guardato, allora, a EasyJet:

U2 U2 70/64

Revenues basse, è vero, ma un bel 9% di margine, non male.

Alla fine m'è venuto il colpo di genio e ho guardato all'altra compagnia che ha lo stesso business model di Alitalia: tanto SH, poco lungo raggio e da basi diverse: SAS. E i dati di SAS sono questi:

SK 173/174

Giuro che non l'ho fatto apposta! Entrambe le compagnie hanno una flotta di LR minima e una preponderanza di voli a corto raggio, che hanno sí costi bassi (64€ per EZY che opera solo narrow bodies contro i 358€ di EK) ma che in genere portano poche revenues. Ciò che, probabilmente, salva SAS è il fatto di avere poca concorrenza sulle sue rotte principali a corto raggio e di avere le oil routes del Mare del Nord. Ciò che invece sta condannando Alitalia è la lotta con le LCC e con i treni. Perciò sior Del Torchio il mio suggerimento da CEO da poltrona è: butti via un po' di A32X e prenda un paio di 330.

complimenti!

forse sui costi c'è qualcosa da fare ancora , visto che i costi del personale sono bassi in az e non penso siano così bassi in sas.

ma a completare..... qualcuno( non ricordo chi!) ha scritto in sintesi che az "vende male": penso sia questo il problema principale!

ma per vendere bene ......bisogna modificare flotta(+lr) e anche posizionamento : quanto costa???????chi mette isoldi???
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Re: Alitalia : Analisi di Center for Aviation

Appare di ora in ora più evidente che il futuro dell'Alitalia è in mano alle banche. La prima mossa deve venire da qui, le altre seguiranno. Alle banche, più ancora che agli azionisti, vengono richieste nuove risorse finanziarie; senza il loro intervento - che passerà anche da una ristrutturazione del debito pregresso - la compagnia non ha le forze per sostenenrsi; Air France è in posizione d'attesa e non intende accollarsi il debito così com'è. Anche la sequenza dei prossimi passaggi ruota intorno al ruolo delle banche: domani - rinviato di un giorno per «motivi tecnici» - si svolgerà a Milano, nello studio Erede, il cda della compagnia; la prossima settimana le parti interessate siederanno di nuovo al tavolo di Palazzo Chigi, mentre per il 14 è già convocata l'assemblea per deliberare l'aumento di capitale da 100 milioni deliberato il 26 settembre.
Ieri il presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros Pietro, interpellato su un'eventuale ricapitalizzazione, ha detto: «Se Alitalia dimostrerà come impresa che ha capacità di sviluppo noi faremo il nostro mestiere anche verso Alitalia».
Ma quanto denaro deve attingere Alitalia da fonti bancarie? Sul coordinamento e sulla fisionomia degli interventi, sta lavorando con grande impegno Leonardo & Co. La cifra più accreditata è intorno ai 300 milioni, più i 55 del bond convertibile non ancora versati da alcuni soci. Ma il concetto è molto semplice: versare questo denaro nelle casse di una compagnia che ha imboccato la spirale delle perdite significa buttarlo via.
Ecco, dunque, che riveste estremo rilievo l'aspetto industriale, risanamento e rilancio. Il piano presentato il 3 luglio dall'ad Gabriele Del Torchio sembra nel limbo, perché Air France - primo azionista - ha mostrato molto scetticismo. Il denaro di azionisti e banche non avrebbe, a questo punto, tanto la finalità di rivitalizzare la compagnia, quanto quello di sbloccare la volontà di Air France. Si sa che se Parigi deciderà di assumere il controllo, le condizioni - lo ha affermato l'ad Alexandre de Juniac - saranno «molto dure». Ieri giravano varie indiscrezioni: Air France vorrebbe essere sollevata dal debito pregresso (ma qui l'unico strumento, per ora non invocato, sarebbe il Chapter 11), e vorrebbe comandare in fatto di finanza, di vendite, di marketing, di strategie e di network: tutto, insomma. Si parla anche di un ridimensionamento della flotta - con conseguenti tagli di personale - che farebbe della compagnia una sussidiaria di Air France. Sarebbe un'autentica sconfitta. Ma soluzioni di sistema, tipo Cdp o Fs, non sembrano all'orizzonte; e, se anche ci fossero, apparirebbero come un nuovo costo per il contribuente.

ilgiornale.it
 
F

flyboy

Guest
Re: Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013 : Analisi CAPA

Complimenti anche da parte mia.
Già in passato avevo esposto dubbi sulla campagna 'Salta su', affermando, in base a quanto vedo da FF, che AZ deve recuperare Clienti Business, altro che gente che ti vola a 100€. Riempirai sì, ma poi? Lo deve fare nel medio raggio e nel lungo.
La mia è una valutazione empirica per quel che vedo. Ora i tuoi dati danno invece un riscontro più oggettivo ed impietoso.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Re: Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013 : Analisi CAPA

Il pricing nei servizi è una delle "scienze" più complesse che esista. Infatti il costo marginale del servizio è minimo, per cui ogni euro di revenue marginale si trasforma in utile, ma se esageri con le offerte ti si abbassa il revenue medio al punto di andare in perdita (o di guadagnare poco quando potresti guadagnare di più).
Comunque dall'ottima analisi di Fabrizio si evince che il trasporto aereo è veramente un mercato infernale, dove anche i migliori hanno dei margini al limite del ridicolo.
 

MC205

Utente Registrato
30 Luglio 2009
425
0
Re: Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013 : Analisi CAPA

grazie per la segnalazione molto interessante, saresti cosi gentile da postare anche il rapporto revenue/ costi operativi di AF e KL
grazie
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Re: Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013 : Analisi CAPA

Ho appena assistito a una telefonata surreale fra la mia socia e il call center AZ. Da quanto sentivo, ovvero solo metà conversazione, l'interlocutore non aveva la minima idea di cosa sia flying blue (programma FF di AF, per chi non lo sapesse).
 
F

flyboy

Guest
Re: Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013 : Analisi CAPA

Ho appena assistito a una telefonata surreale fra la mia socia e il call center AZ. Da quanto sentivo, ovvero solo metà conversazione, l'interlocutore non aveva la minima idea di cosa sia flying blue (programma FF di AF, per chi non lo sapesse).
Già conoscono malamente il Millemiglia, figuriamoci quello altrui....
 

matteoc

Bannato
14 Febbraio 2012
454
0
Re: Alitalia : Analisi di Center for Aviation

...
Quello che mi stupisce non è tanto che i costi di AZ siano a 174€/pax; quello che mi lascia basito è che le revenues siano a 148€. Vuol dire che c'è una piccola parte di clienti che paga tariffe LR, su cui si fanno i soldi, e una stragrande maggioranza di viaggiatori che vola a 100€ a/r da Torino a Lamezia, giusto per dirne una. Se c'è una metrica che può racchiudere in sé stessa il fallimento della strategia dei capitani coraggiosi, beh, direi che questa è quella.
Ottima analisi, ma all'ultimo ti contraddici con i "100€ a/r da Torino a Lamezia"; i numeri sopra dovrebbero essere di sola andata.
Di solito: 1 pax è contato ogni volta che sale su un aereo. O a tutti gli effetti sono i biglietti emessi?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Re: Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013 : Analisi CAPA

Già conoscono malamente il Millemiglia, figuriamoci quello altrui....
Socia richiamata dal call center AZ (non sapevo che arrivassero a tanto) e problema risolto.
+ 1 per AZ
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Re: Alitalia : Analisi di Center for Aviation

Ottima analisi, ma all'ultimo ti contraddici con i "100€ a/r da Torino a Lamezia"; i numeri sopra dovrebbero essere di sola andata.
Di solito: 1 pax è contato ogni volta che sale su un aereo. O a tutti gli effetti sono i biglietti emessi?
Tieni conto che dei 100 euro che tu paghi 100 euro, AZ fra tasse e IVA ne incassa forse 50.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,665
9,262
Re: Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013 : Analisi CAPA

grazie per la segnalazione molto interessante, saresti cosi gentile da postare anche il rapporto revenue/ costi operativi di AF e KL
grazie
Non è difficile, puoi farlo anche tu.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,665
9,262
Re: Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013 : Analisi CAPA

Ottima analisi, ma all'ultimo ti contraddici con i "100€ a/r da Torino a Lamezia"; i numeri sopra dovrebbero essere di sola andata.
Di solito: 1 pax è contato ogni volta che sale su un aereo. O a tutti gli effetti sono i biglietti emessi?
Mi sa che non ho capito la questione.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
Re: Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013 : Analisi CAPA

Un complimento anche da parte mia Fabrizio. Vero, non è difficile da calcolare ma portarlo a tale chiarezza non è certamente da tutti.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Re: Alitalia : Analisi di Center for Aviation

Beh, si e no. Siccome non ho niente da fare mi sono messo a guardare un po' le revenues/costi operativi per passeggero di altre compagnie aeree, prendendo i dati dai financial statements del 2012. Tutti i dati sono in €, al cambio di questo pomeriggio.

Questi sono i valori che mi sono venuti per EK, LH e BA (revenues/costs per pax):

EK 372/358
LH 292/287
BA 344/334

Da notare che la differenza è bassa, max 4% di margine operativo nel caso di EK, 2% per LH e 3% per BA. Dico operativo perchè mi sono soffermato sui costi operativi, cioè quelli connessi a far funzionare la compagnia. Rispetto al 148/174 di AZ i costi delle altre tre sono di sicuro ben più elevati, ma le revenues per passeggero di AZ sono proprio asfittiche.

Ho iniziato a pensare che fossero cosí, diciamo, rachitiche perché AZ non ha abbastanza LR, o perchè lo ha basato nel posto sbagliato, dove ha pochi passeggeri paganti cifre che pesano. Per confermare questa ipotesi ci vorrebbe un confronto con una compagnia che voli poco sul LR in rapporto al suo totale di voli, e con poca domanda premium: onestamente non me ne sono venute in mente.

Ho guardato, allora, a EasyJet:

U2 U2 70/64

Revenues basse, è vero, ma un bel 9% di margine, non male.

Alla fine m'è venuto il colpo di genio e ho guardato all'altra compagnia che ha lo stesso business model di Alitalia: tanto SH, poco lungo raggio e da basi diverse: SAS. E i dati di SAS sono questi:

SK 173/174

Giuro che non l'ho fatto apposta! Entrambe le compagnie hanno una flotta di LR minima e una preponderanza di voli a corto raggio, che hanno sí costi bassi (64€ per EZY che opera solo narrow bodies contro i 358€ di EK) ma che in genere portano poche revenues. Ciò che, probabilmente, salva SAS è il fatto di avere poca concorrenza sulle sue rotte principali a corto raggio e di avere le oil routes del Mare del Nord. Ciò che invece sta condannando Alitalia è la lotta con le LCC e con i treni. Perciò sior Del Torchio il mio suggerimento da CEO da poltrona è: butti via un po' di A32X e prenda un paio di 330.
Semplice immediato e sincero!!pochi fronzoli e zero chiacchiere

se poi ci metti sul piatto la bassa poropensione al consumo del mercato domestico la'nalisi non fa una grinza
Complimenti davvero
(ma tutto sommato dovrebbe essere il cuore del piano commerciale di DT)
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,506
149
Re: Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013 : Analisi CAPA

Qui i risultati finanziari di LH per il primo semestre di quest'anno.
Chi è più bravo di me, potrebbe metterli in relazione a quanto stiamo discutendo in questo thread ;)
 

Blos

Utente Registrato
12 Luglio 2013
756
123
Re: *** ALITALIA : Poste Italiane al 15% ***

so che non c'entra con questo forum, ma da Flightradar24.com sembra che la 604 MXP/JFK stia tornando indietro. qualcuno ha notizie? grazie
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Come stà andando il progetto di re hubbing su FCO ?
Si parlava di una ripianificazione delle soste notturne degli aerei su FCO, in modo da far decollare al mattino presto un certo numero di aerei per alcune destinazioni, come per esempio Bologna, Pisa e non ricordo altre. Dando un'occhiata agli orari, non ho visto variazioni significative. Inoltre, è confermato il volo pomeridiano a LCY da FCO ?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Come stà andando il progetto di re hubbing su FCO ?
Si parlava di una ripianificazione delle soste notturne degli aerei su FCO, in modo da far decollare al mattino presto un certo numero di aerei per alcune destinazioni, come per esempio Bologna, Pisa e non ricordo altre. Dando un'occhiata agli orari, non ho visto variazioni significative. Inoltre, è confermato il volo pomeridiano a LCY da FCO ?
Falco scusami ma é inutile che continui a riproporre le domande sull'ipotetico rehubhing. Hai capito o no che il piano di Del Torchio probabilmente va nel cestino col beneplacito di AF?
 

stoner

Utente Registrato
23 Luglio 2008
298
0
Falco scusami ma é inutile che continui a riproporre le domande sull'ipotetico rehubhing. Hai capito o no che il piano di Del Torchio probabilmente va nel cestino col beneplacito di AF?
beh i voli di lungo raggio della mattina sono stati posticipati tutti (bos,yyz,mia,ccs)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.