Windjet cessa tutte le attività


F

flyboy

Guest
Per quanto poco possa ormai valere qualsiasi uscita del nostro prode, mi sembra ci sia un lapsus freudiano nella dichiarazione virgolettata di Pulvirenti. Parlando della Regione Sicilia afferma: "non sappiamo nemmeno se arriverà il contributo".
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
E se ci sono tra 60 e 100 milioni pronti, che se ne fa dei 5 della regione?

L'unica cosa certa dell'intervista è la conferma che il 5 dicembre non ci sarà nessuna windjet pronta a ripartire.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Non fa altri nomi, perchè com’è suo costume preferisce far parlare i fatti e scoprire le carte al momento giusto. Rivela solo di “c’è grande manifestazione di interesse” per la neonata società.
"Non fa altri nomi, perchè com’è suo costume preferisce far parlare i fatti e scoprire le carte al momento giusto" - quest'uomo e' un grande, e adesso voglio anche conoscere quello che ha scritto quest'articolo online!!!!

giustamente, Pulvirenti e' uno che preferisce far parlare i fatti... scusate, ma non e' lui quello che non sta zitto un secondo da qualche mese a questa parte, mentre di fatti se ne sono visti pochi nel frattempo???? doppia personalita' o fantasie dello pseudo-giornalista???
 

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
"Non fa altri nomi, perchè com’è suo costume preferisce far parlare i fatti e scoprire le carte al momento giusto" - quest'uomo e' un grande, e adesso voglio anche conoscere quello che ha scritto quest'articolo online!!!!

giustamente, Pulvirenti e' uno che preferisce far parlare i fatti... scusate, ma non e' lui quello che non sta zitto un secondo da qualche mese a questa parte, mentre di fatti se ne sono visti pochi nel frattempo???? doppia personalita' o fantasie dello pseudo-giornalista???
Pseudo giornalista....... Più che i fatti farei parlare quelli che ha lasciato a terra....
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
"Non fa altri nomi, perchè com’è suo costume preferisce far parlare i fatti e scoprire le carte al momento giusto" - quest'uomo e' un grande, e adesso voglio anche conoscere quello che ha scritto quest'articolo online!!!!

giustamente, Pulvirenti e' uno che preferisce far parlare i fatti... scusate, ma non e' lui quello che non sta zitto un secondo da qualche mese a questa parte, mentre di fatti se ne sono visti pochi nel frattempo???? doppia personalita' o fantasie dello pseudo-giornalista???
Il giornalista e' chiaramente un fan di nino.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
​nino dove sei???

Appello Wind Jet: "Stop al silenzio sulla compagnia"


I dipendenti di Wind Jet chiedono a gran voce che si riesca a fare luce sul futuro della compagnia aerea.

L'appello è stato lanciato dalla Cisl che auspica che si riesca a "rompere il silenzio" in particolare sui lavoratori in cassa integrazione, chiedendo di lavorare su una "proposta di ricollocazione dei lavoratori negli altri vettori che stanno sostituendosi nelle tratte di Wind Jet".


Secondo quanto riportato dal quotidiano La Sicilia, il sindacato denuncia la perdita di una realtà produttiva che si porta dietro il vuoto di 500 posti di lavoro. Ma soprattutto pesa il silenzio assoluto sul futuro della compagnia, ferma ormai da agosto del 2012 e i cui tentativi di ripartenza sono inesorabilmente falliti.

http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/86430_appello_wind_jet_stop_al_silenzio_sulla_compagnia/
 

1930

Utente Registrato
11 Aprile 2013
218
0
MXP
​nino dove sei???

Appello Wind Jet: "Stop al silenzio sulla compagnia"


I dipendenti di Wind Jet chiedono a gran voce che si riesca a fare luce sul futuro della compagnia aerea.

L'appello è stato lanciato dalla Cisl che auspica che si riesca a "rompere il silenzio" in particolare sui lavoratori in cassa integrazione, chiedendo di lavorare su una "proposta di ricollocazione dei lavoratori negli altri vettori che stanno sostituendosi nelle tratte di Wind Jet".


Secondo quanto riportato dal quotidiano La Sicilia, il sindacato denuncia la perdita di una realtà produttiva che si porta dietro il vuoto di 500 posti di lavoro. Ma soprattutto pesa il silenzio assoluto sul futuro della compagnia, ferma ormai da agosto del 2012 e i cui tentativi di ripartenza sono inesorabilmente falliti.

http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/86430_appello_wind_jet_stop_al_silenzio_sulla_compagnia/
dove dovrebbero lavorare??? magari in Meridiana fly che di cassaintegrati ne ha un migliaio e sta operando tratte windjet! ma, questi sindacati-sindacalisti mi fanno ridere.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Windjet, buone notizie
L'Inps pagherà gli arretrati


Martedì 07 Maggio 2013 - 18:17

L’Inps di Catania ha effettuato i mandati di pagamento degli arretrati della casa integrazione guadagni per gli ex dipendenti della compagnia aerea catanese. Nessuna novità, invece, per il futuro dell'azienda.

CATANIA - È di oggi la buona notizia per i lavoratori di Windjet che l’Inps di Catania ha fatto i mandati di pagamento degli arretrati della casa integrazione guadagni. Tali somme, nell’arco di una decina di giorni, dovrebbero arrivare in possesso dei lavoratori. Ma accanto alla cassa integrazione, i lavoratori hanno bisogno di avere prospettive occupazionali certe e, siamo convinti, che se c’è l’impegno di tutti si riusciranno a trovare le condizioni per restituire loro e alle famiglie coinvolte la dignità del lavoro.

Ecco perché la Cisl di Catania con la Fit-Cisl etnea hanno inviato una richiesta di incontro a Enac e Sac per analizzare la situazione dei lavoratori Windjet, già da quasi un anno in cassa integrazione straordinaria e, ad oggi, senza alcuna prospettiva occupazionale. Se fino a qualche mese fa vivevamo infatti nella speranza che Windjet potesse ripartire, oggi questa speranza è azzerata. Si rincorrono le voci e ormai si aspetta da un giorno all’altro che il Tribunale si esprima sulla richiesta dell’azienda di un concordato liquidatorio. A sostenere questa disastrosa ipotesi c’è stata l’assegnazione ad altri vettori degli “slot” occupati all’aeroporto Fontanarossa da Windjet, per cui ormai l’epilogo dell’intera vicenda ci pare scontato.

Eppure, nonostante la scandalosa fine di Windjet che per la Sicilia rappresentava una grande opportunità di sviluppo oltre che fonte occupazionale, non ci si può sicuramente rassegnare all’idea. La Cisl e la Fit continuano a insistere nella ricerca di prospettive migliori cercando di sollecitare l’arrivo di altre compagnie aeree a Catania e l’avvio dello scalo di Comiso, per inseguire comunque un’espansione e per salvaguardare la nostra economia. Ma se Windjet sta comunque per concludere il proprio ciclo, non si può non tenere conto, nell’ambito dei progetti di sviluppo comunque esistenti a Catania e che riguardano tanto l’aeroporto di Fontanarossa quanto lo scalo di Comiso, che ci sono circa 500 lavoratori altamente professionalizzati e attualmente in cassa integrazione da poter ricollocare nell’ambito di tali progetti.

A tal proposito continuiamo, infatti, a insistere nel rivendicare una soluzione per i lavoratori Windjet mirata a realizzare la loro ricollocazione nelle compagnie che, in ogni caso, ricopriranno spazi lasciati vuoti da Windjet o che inizieranno a volare, utilizzando come base lo scalo di Comiso, cosa che auspichiamo possa avvenire in tempi brevi. Già Ryanair avvierà, prima della fine del mese di maggio, le selezioni del personale da impiegare a terra e che, speriamo in tempi brevi, lo scalo di Comiso dovrebbe essere pronto per diventare operativo e per fare sistema con quello di Fontanarossa.

A fronte di tali importanti notizie che, se fossero confermate, potrebbero rappresentare opportunità di sviluppo per il nostro territorio, ci sembra doveroso non soltanto chiedere un confronto per avere conferme dei piani di sviluppo degli aeroporti in questione, ma anche per continuare a rivendicare con forza la ricollocazione prioritaria di lavoratori altamente professionalizzati.

Ci aspettiamo attenzione da parte degli enti e delle istituzioni per salvaguardare i lavoratori che con grande professionalità e spirito di appartenenza hanno sempre svolto il proprio dovere e che si trovano, per responsabilità altrui, in mezzo a una strada. Occorre anche accelerare il più possibile la realizzazione degli investimenti previsti nei due scali che per l’intera Sicilia orientale possono rappresentare una grande opportunità di sviluppo. Forse con l’impegno delle istituzioni si sarebbe potuto fare di più per salvare Windjet, ma adesso bisogna fare il massimo per tutelare i lavoratori, dando loro una speranza occupazionale, e il territorio, perché le infrastrutture e i servizi rappresentano un volano necessario per la nostra economia.

http://catania.livesicilia.it/2013/05/07/windjet-buone-notizie-linps-paghera-gli-arretrati_240817/
 

Dr Gio

Utente Registrato
Lo scalo di Comiso fare sistema con Fontanarossa...

Certa gente vive fra le nuvole, e mi chiedo chi scrive questi comunicati se davvero non ci capisce un caz di mercati e compagnie o e' in cattiva fede, per illudere i lettori, tanto poi le colpe si scaricheranno sempre su qualcun altro.

Non voglio entrare nella polemica su Comiso, di cui si e' discusso tante volte, ma voglio solo vedere come va in Sicilia. Sinceramente temo uno scenario alla Pugliese o come in altre parti d'Italia, con l'arrivo di Ryanair tanto osannato, la ritirata di altri vettori (Windjet, Meridiana, Alitalia, Blu Express) con il risultato di spostare la crisi occupazionale altrove. Ma un po' di gente volera' a kazzemberg con 10euro e tutti saranno contenti (ma Comiso chi lo paga? Domanda retorica...)
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
http://www.repubblica.it/economia/2..._dei_creditori_dice_s_al_concordato-68968184/

Wind jet, scongiurato il fallimento.
Il 92% dei creditori dice sì al concordato
Approvato il piano di restituzione delle somme: il 48% delle somme avanzate ai creditori privilegiati, il 5% agli altri. Sufficienti le garanzie offerte alla Finaria di Antonino Pulvirenti

Wind jet, scongiurato il fallimento. Il 92% dei creditori dice sì al concordato
Wind Jet, la compagnia aerea low cost siciliana, non fallirà: il concordato fallimentare ha ottenuto il 92% di sì dai creditori che hanno votato. Da oggi riparte quindi il cammino della compagnia aerea che si era interrotto l'estate dello scorso anno. L'accordo prevede la restituzione del 48% delle somme avanzate per i creditori privilegiati e il 5% agli altri.

A far prevalere il voto positivo sarebbero state le garanzie economiche messe dal presidente della società aerea Antonino Pulvirenti, che ha messo a disposizione il capitale della holding Finaria spa, di cui è titolare.

"E' stato fatto un passo fondamentale, quello della votazione con un risultato favorevole. A fronte di 183 milioni di euro per valore di votanti - ha detto il legale della Wind Jet Gaetano Franchina incontrando i giornalisti sull'approvazione del concordato fallimentare - il voto negativo è stato di poco sopra ai 15 milioni, poco più del 8% di contrari. Adesso si attende l'omologazione, che potrebbe arrivare entro l'anno".

"I creditori - ha concluso Franchina - hanno compreso lo sforzo della proprietà. Sono stati messi al servizio tutti gli asset Wind Jet e la proprietà ha inserito un'importante provvista di liquidità che ha permesso di strutturare il concordato in maniera diversa e più efficace".

"Nella nostra ricostruzione - ha detto l'avvocato Gianluigi Ascenzi - sono stati poste in essere, in maniera incauta, determinate azioni che hanno modificato l'assetto aziendale per essere incorporato in Alitalia, ma quando la compagnia di bandiera si è tirata indietro la WindJet non era più autosufficiente per via della cig ai dipendenti, per il taglio di alcuni partner fondamentali a livello tecnico e manutentivo o ancora alle basi aeree".
(19 ottobre 2013)