Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Frequento pochissimo FCO, se non ricordo ma il T3 non è quel terminal secondario tra l'altro molto piccolo e angusto che viene utilizzato principalmente da Easyjet e dalle low cost?
No, quel "terminal secondario piccolo e angusto" da dove parte easyJet e' il Terminal 2
Credevo che tutti i voli AZ fossero unificati al T1 che è il suo terminal dedicato.
Domestic, schengen (inclusi partner). Extra schengen e' al T3.
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
850
4
45
Genova, Liguria.
Ho letto gli ultimi post scritti sull altro argomento Alitalia che è stato chiuso, e ci sono rimasto veramente male di come alcune persone non rispettino gli scritti altrui. Ritengo che nei forum ognuno possa scrivere quello che pensa nel rispetto delle regole e delle persone, e secondo me questo non è avvenuto. Per concludere se attraverso la denigrazione altrui aumenta il senso di autostima ben vengano questi scritti, altrimenti e solo una discussione da bar che fa banalizzare ilo scritto e la persona che c e dietro.
Ti quoto Rocco, spesso accade. Nel caso specifico però, se ti riferisci a quanto scritto da me e altri, si è trattato di uno scambio di opinioni, tra l'altro con altri due forumisti che leggo sempre con molto piacere e che stimo molto anche se non conosco di persona. Poi per carità, anche qui ci sono quelli che ce l'hanno più duro di tutti, sono portatori di verità assoluta e ti rispondono tout-court con la presunzione di chi vorrebbe farti credere di avere chissà quale conoscenza sui più disparati argomenti, ma non è quello che è accaduto nel post di cui parli, sempre a mio parere, ovvio. Chiudo qui l'OT, chi rivolesse indietro i suoi 12,5 secondi di vita impiegati per leggere questo post, mi contatti tranquillamente in pvt :)
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
e oggi c'è questo sul sito Az la partnership continua... tra l'altro non sapevo dell'esistenza di questo posteshop

View attachment 4508
Avevo pensato poco tempo fa allo sviluppo di iniziative simili. Forse qualcuno ricorderà che negli anni '80 e '90 c'era a bordo dei voli senza servizio duty free un catalogo per vendita di prodotti che poi arrivavano a casa.

Si vendeva qualcosa molto di rado. Oggi, con internet, penso funzionerebbe ancor meno, a meno di avere dei prezzi veramente competitivi o prodotti in esclusiva, oppure prodotti dell'ambiente aeronautico.
 

Rocco jet

Utente Registrato
12 Settembre 2013
130
0
Ti quoto Rocco, spesso accade. Nel caso specifico però, se ti riferisci a quanto scritto da me e altri, si è trattato di uno scambio di opinioni, tra l'altro con altri due forumisti che leggo sempre con molto piacere e che stimo molto anche se non conosco di persona. Poi per carità, anche qui ci sono quelli che ce l'hanno più duro di tutti, sono portatori di verità assoluta e ti rispondono tout-court con la presunzione di chi vorrebbe farti credere di avere chissà quale conoscenza sui più disparati argomenti, ma non è quello che è accaduto nel post di cui parli, sempre a mio parere, ovvio. Chiudo qui l'OT, chi rivolesse indietro i suoi 12,5 secondi di vita impiegati per leggere questo post, mi contatti tranquillamente in pvt :)
Chiaramente non c'è l avevo con te ma con chi reputa di perdere tempo a leggere i tuoi scritti. Ciao grazie
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Ancora una decina di giorni e il piano delle Poste per Alitalia sarà definito. La messa a fuoco è a buon punto, ma si va con i piedi di piombo in un percorso di avvicinamento graduale. Non sottovalutando nessun aspetto. Lo scoglio da superare - o meglio da valutare bene prima di concentrare l'attenzione sui ricavi - resta quello legato alla situazione finanziaria, pregressa e attuale, che incide in maniera significativa sull'attività operativa e in definitiva sul core business. Tema sul quale l'ad Massimo Sarmi e il suo staff sono da tempo al lavoro. «Soluzioni finanziarie tampone - è il ragionamento del manager - hanno appunto un valore temporaneo, mentre serve una svolta vera, di natura industriale, su cui disegnare il futuro della compagnia e dare stabilità». Ma al di là di questa problematica - centrale anche per Air France - la strategia di Sarmi, almeno in una prospettiva più ampia e soprattutto dopo aver sottoscritto l'aumento di capitale, ha tre obiettivi prioritari: migliorare l'efficienza complessiva della compagnia, allentare alcuni vincoli che ne limitano l'operatività, assicurare a Fiumicino un ruolo centrale, quello cioè di essere per Alitalia il ponte per Africa e Medio Oriente. Certo molto dipenderà dalle scelte che compirà Air France il 16 novembre, quando dovrà decidere se aderire o meno alla ricapitalizzazione. Ai suoi, Sarmi fa capire che Parigi sarà quasi certamente della partita, sottoscrivendo la propria quota e magari un po' di inoptato. Se non altro - è la convinzione - perché nonostante le frizioni con Colaninno, in aumento in questi giorni, non c'è nessuna intenzione di lasciare il campo ai concorrenti, sia europei, come Lufthansa o British, sia del Golfo, vedi l'esempio Etihad. Non tutto è però scontato - si ragiona ancora - visto che il presidente Alexandre de Juniac dovrà vedersela con l'ala più dura del gruppo Air France-Klm che non vuole, come noto, investire altre risorse nell'alleanza e pone clausole rigidissime. Il pressing su Colaninno di questi giorni lo dimostra plasticamente. Francesi divisi quindi, con una parte che spinge a far saltare il banco e l'altra che frena pur alzando i toni. L'ultima parola spetterà al cda dove probabilmente prevarrà una linea di compromesso. Quello che è più chiaro nella mente del top manager che ha rilanciato le Poste è proprio l'aspetto industriale. Le sinergie - ha detto ai collaboratori - sono la parte più semplice da dominare. C'è già una proiezione di massima. Le stime sulle possibili sinergie parlano di una forchetta tra 100 e 120 milioni di euro in tre anni. Con un piano industriale che spinge a valorizzare iniziative commerciali comuni, ad integrare la piccola Mistral Air con la flotta Alitalia, a sviluppare la gestione di data center e dei sistemi informatici, a modulare tratte e network, gestione delle vendite e debito. «Le iniziative utili ad entrambi sono tante - aggiunge - e tutte da seguire con la massima attenzione». Serve quindi un cambio di passo rispetto al passato. Come richiesto, con toni decisamente rudi e strumentali dalle due lettere inviate a Roma da de Juniac e dal cfo Philippe Calavia. Critiche e obiezioni che ai più - Sarmi è tra questi - sono apparse di natura tattica, un pressing studiato. Finalizzate non a rompere, ma a ad avere mani libere nel caso in cui tutto dovesse naufragare. Con de Juniac (Sarmi gli ha parlato anche dopo l'invio dell'ultima lettera di fuoco) si è instaurato un ottimo rapporto. «Hanno una visione pragmatica, un know how da grande azienda come Poste, del resto. E pongono condizioni dure, ma sono disponibili a ragionare in maniera aperta e pragmatica». Pare evidente che i francesi siano poco inclini a tagliare i ponti: piuttosto c'è la necessità, condivisa da Poste, di rivedere a fondo la governance. «L'obiettivo comune potrebbe essere quello di avere un board più snello per Alitalia, con una decina di membri al massimo, magari con due rappresentati a testa per Poste e per i francesi». Si tratta di ipotesi ovviamente. Tutto dipenderà dagli equilibri che si troveranno con la ricapitalizzazione. Nessuna preclusione quindi a lavorare insieme, in un working team comune con Parigi. Analizzando caso per caso tutti i nodi da sciogliere: dal debito di Alitalia - i francesi non hanno nessuna intenzione di consolidarlo insieme al proprio - agli accordi industriali, fino al modo migliore per riempire gli aerei in un mercato sempre più competitivo. Purtroppo - e Sarmi lo fa intendere - in passato sono stati fatti degli errori che oggi condizionano il futuro. Per questo la discontinuità - sia nel piano che sul fronte del management - come chiedono il governo Letta e Air France - gli appare condivisibile. Si tratta di una strada quasi obbligata. Come dire che il presidente Roberto Colaninno potrebbe essere costretto a farsi da parte. Meno scontata l'uscita di Gabriele Del Torchio, da poco più di 5 mesi sul ponte di comando, ma il cui piano è stato già bocciato dai francesi che lo considerano troppo ottimistico. Sarmi è poi convinto della necessità di avere all'interno del nuovo business plan un punto fermo. «L'hub di Fiumicino è strategico per il governo e ovviamente anche per Alitalia». E su questo Air France dovrà farsene una ragione. «Il tema sarà discusso ma i margini per Parigi sono strettissimi». Così come è convinto che per Poste l'investimento in Alitalia sarà duraturo. «La nostra sarà una partecipazione ampia, tra il 15 e il 20% del capitale, con un investimento sostenibile che sarà ripagato». Altrimenti anche il colosso postale avrebbe declinato l'invito del governo. Intanto ieri Bruxelles ha annunciato di aver ricevuto il dossier da Palazzo Chigi che esclude aiuti di Stato.
 

J610

Utente Registrato
25 Settembre 2013
90
0
Non è che il piano di DT appaia ai francesi troppo ottimistico, il fatto invece è che va esattamente nella direzione opposta degli interessi di AF/KLM e per questo, a mio avviso, in caso di accordo con i transalpini sarà proprio DT il primo a saltare.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Non è che il piano di DT appaia ai francesi troppo ottimistico, il fatto invece è che va esattamente nella direzione opposta degli interessi di AF/KLM e per questo, a mio avviso, in caso di accordo con i transalpini sarà proprio DT il primo a saltare.
DT e' arrivato troppo tardi purtroppo,
ma caiaz soffre di mal di sistema , e non e' che "l'uomo della pioggia" oggi possa cambiare molto
credo che DT date le poche risorse sia fuori gioco comunque.

l'affaire e' tra le banche e i francesi
ed e' solo questione di garanzie
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Non è che il piano di DT appaia ai francesi troppo ottimistico, il fatto invece è che va esattamente nella direzione opposta degli interessi di AF/KLM e per questo, a mio avviso, in caso di accordo con i transalpini sarà proprio DT il primo a saltare.
Non è detto. I franco-olandesi (per la prima volta?) hanno davanti un interlocutore che sembra non essere intenzionato a lasciare decidere le strategie solo a loro. Un esempio: la frase - tutta da chiarire - sulla centralità di FCO e sul fatto che dovendo scegliere fra l'hub e il socio transalpino, ad avere la peggio sarebbe quest'ultimo. Non è una questione di lana caprina, Sarmi sembra mettere dei paletti su questioni che vede come fondamentali.
Fino l 16 novembre i giochi sono aperti, con gli olandesi notoriamente meno propensi a mettere altri soldi (del resto un mio amico belga sostiene che hanno le mani corte e le tasche molto profonde :)) e i francesi che probabilmente fanno i loro conti sul rischio di perdere i feed dall'Italia.
Tornando alla mia vecchia metafora, il 16 novembre vedremo il turn. Ma il per il river c'è tempo.
 

J610

Utente Registrato
25 Settembre 2013
90
0
(ASCA) - Roma, 29 ott - L'Italia non si attende alcuna risposta dall'Unione Europea sul salvataggio dell'Alitalia perche' non e' stata sottoposta ad alcuna infrazione. Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, a margine dell'Assemblea di Assoporti. ''Non ci aspettiamo risposte - ha detto il minsitro -. Non siamo stati sottoposti a nessuna infrazione. La Ue ha chiesto di avere informazioni dal governo italiano su come sta procedendo. Noi abbiamo dato tutte le informazioni e abbiamo ribadito che mai e poi mai avremmo potuto immaginare aiuti di Stato''. ''Credo che la Ue - ha concluso il ministro - se avra' ulteriori osservazioni ce le fara' avere''. sen/bra
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.