Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Questo suona malissimo. Se è tutto in ordine, non vedo nessuna ragione per negare al socio principale una due diligence in vista di una ricapitalizzazione da 75 M€.
Dopo le mosse di AF non è questione di ordine o disordine, è questione di rimanere al tavolo a giocare oppure di alzarsi e pagare pegno.
Ci lamentiamo sempre di poche capacità e coraggio dei nostri manager e/o politici e in questo caso la reazione non mi dispiace per niente, ovvio che poi al tavolo devi saperla giocare e magari avere carte da giocare (e qui bisogna vedere l'attendibilità dell'articolo del Messaggero). Non che AF, le cui beghe sono descritte nell'altro articolo postato, abbia delle gran carte in mano, ed infatti sta "puntanti forte" per vedere se gli italiani si alzano e gettano la spugna.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
e lo fai adesso senza cassa??
quando sapevi oltre un anno fa che ad ottobre 2013 sarebbe finita cosi'????
Un anno fa non avevano lo spiraglio, e nemmeno questa estate, ora AF se non aderisce apre la porta. Il problema è che i francesi non sono in grado di fare i brillanti ed i detentori del debito AZ non vogliono farlo con i francesi portandosi a casa loro la perdita.Evidentemente hanno garanzie che il rischio di perder quel poco che offre AF sarà in buona parte coperto o che comunque ne vale la pena di rischiare.
 
F

flyboy

Guest
Dopo le mosse di AF non è questione di ordine o disordine, è questione di rimanere al tavolo a giocare oppure di alzarsi e pagare pegno.
Ci lamentiamo sempre di poche capacità e coraggio dei nostri manager e/o politici e in questo caso la reazione non mi dispiace per niente, ovvio che poi al tavolo devi saperla giocare e magari avere carte da giocare (e qui bisogna vedere l'attendibilità dell'articolo del Messaggero). Non che AF, le cui beghe sono descritte nell'altro articolo postato, abbia delle gran carte in mano, ed infatti sta "puntanti forte" per vedere se gli italiani si alzano e gettano la spugna.
Sono sostanzialmente d'accordo con te, tranne su un punto: al momento AF ha l'asso pigliatutto da giocare, essendo ad ora l'unica compagnia ad aver manifestato un interesse concreto. Vedremo nelle prossime settimane se i Soci italiani tirano fuori un jolly dal mazzo di carte, oppure se stanno bluffando.

In quest'ultimo caso da italiano mi vergognerei alquanto e la cosa mi infastidirebbe ed indignerebbe. Sarebbe l'ennesimo atto che squalifica il nostro Paese a livello internazionale. Ancora una volta credibilità zero, per la nostra imprenditoria, per le nostre istituzioni.
 

MC205

Utente Registrato
30 Luglio 2009
425
0
Un anno fa non avevano lo spiraglio, e nemmeno questa estate, ora AF se non aderisce apre la porta. Il problema è che i francesi non sono in grado di fare i brillanti ed i detentori del debito AZ non vogliono farlo con i francesi portandosi a casa loro la perdita.Evidentemente hanno garanzie che il rischio di perder quel poco che offre AF sarà in buona parte coperto o che comunque ne vale la pena di rischiare.
Tornando sulla Terra, questa notte mi sono sognato, che ero padre di quattro figli: uno in galera, una prostituta, un drogato e il piu' giovane, assiduo frequentatore di rave party e mi permettevo
di volere insegnare l'educazione ai due figli di un mio amico. Questi hanno accumulato 6 miliardi di debito e vogliono insegnare agli altri come fare diventare un'azienda redditiva!!!!!!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Una possibile ritorsione e/o un avvertimento in stile mafioso?!?
Vista la penale da pagare e pochi appigli legali per invalidare un bando di gara europeo sa più di beghe interne fra governo francese e camionisti transalpini che quando la prendono male non sono teneri, e specialmente per un governo di sinistra sono una bega da gestire con attenzione.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Sono sostanzialmente d'accordo con te, tranne su un punto: al momento AF ha l'asso pigliatutto da giocare, essendo ad ora l'unica compagnia ad aver manifestato un interesse concreto. Vedremo nelle prossime settimane se i Soci italiani tirano fuori un jolly dal mazzo di carte, oppure se stanno bluffando.

In quest'ultimo caso da italiano mi vergognerei alquanto e la cosa mi infastidirebbe ed indignerebbe. Sarebbe l'ennesimo atto che squalifica il nostro Paese a livello internazionale. Ancora una volta credibilità zero, per la nostra imprenditoria, per le nostre istituzioni.
I francesi hanno in mano il pallino del gioco, ma si sono messi in una situazione in cui anche gli italiani possono giocare non chiudendo la partita. Il problema è che con i problemi che hanno si assumerebbero un bel rischio chiudendo la partita senza puntando forte. E allora vanno avanti con uno slow play che permette agli italiani di giocarsi qualche mossa, se poi hanno in serbo la mano vincente EY per i francesi potrebbe essere una bella batosta.

Sinceramente bluff o meno mi piace che per una volta non ci presentiamo con il piattino in mano a farci umiliare,ogni tanto succede il caso particolare che conferma la regola.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Tornando sulla Terra, questa notte mi sono sognato, che ero padre di quattro figli: uno in galera, una prostituta, un drogato e il piu' giovane, assiduo frequentatore di rave party e mi permettevo
di volere insegnare l'educazione ai due figli di un mio amico. Questi hanno accumulato 6 miliardi di debito e vogliono insegnare agli altri come fare diventare un'azienda redditiva!!!!!!
Posso consigliarti di mangiare più leggero?
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
bensì per il piano aeroporti che potrebbe essere presentato entro fine mese.
Quoto. In Italia si blatera sempre di politica industriale, e tutti, dai sindacati agli imprenditori, traducono con contributi a pioggia per tenere in piedi aziende più o meno decotte.
La vera politica industriale invece è prendere decisioni anche "controverse" come potrebbe essere una profonda razionalizzazione del sistema del trasporto aereo in Italia, tagliando tutti i contributi e chiudendo una marea di apt inutili o (come LIN) addirittura dannosi per il sistema paese.
Un'operazione sostanzialmente a costo zero per le casse dello stato, ma di grande impatto sul settore.
Ovviamente impossibile perché toglierebbe il pane a tanti politici trombati e voti agli amministratori locali conniventi.
Condivido tutto.
Teniamo però presente che per la prima volta nella storia della repubblica sostanzialmente non esiste opposizione in parlamento, non vi sono elezioni in vista né a Milano né in Regione Lombardia che oltretutto è guidata da varesotti.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Un anno fa non avevano lo spiraglio, e nemmeno questa estate, ora AF se non aderisce apre la porta. Il problema è che i francesi non sono in grado di fare i brillanti ed i detentori del debito AZ non vogliono farlo con i francesi portandosi a casa loro la perdita.Evidentemente hanno garanzie che il rischio di perder quel poco che offre AF sarà in buona parte coperto o che comunque ne vale la pena di rischiare.
non si capisce un tubo
ma di chi parli dei soci del cadavere??
quelli sono fuori da un bel pezzo

le banche??
volgiono garanzie
Lo stato?
ha gia violato un bel po' di regolamenti con l'operazione poste
se i francesi escono non ci sono grandi speranze , se non l'eventuale "nazionalizzazione", tramite loan bancario garantito dallo stato
il che e' tutto da vedere ed assolutamente fuorilegge
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Non sono d'accordo. La due diligence è legata a un processo di acquisizione, di fatto se non di nome. E poi la parte più pesante è quella sui gruppi di lavoro congiunto, anch'essi legati al tentativo di acquisizione de facto.
Dopo le mosse di AF non è questione di ordine o disordine, è questione di rimanere al tavolo a giocare oppure di alzarsi e pagare pegno.
Ci lamentiamo sempre di poche capacità e coraggio dei nostri manager e/o politici e in questo caso la reazione non mi dispiace per niente, ovvio che poi al tavolo devi saperla giocare e magari avere carte da giocare (e qui bisogna vedere l'attendibilità dell'articolo del Messaggero). Non che AF, le cui beghe sono descritte nell'altro articolo postato, abbia delle gran carte in mano, ed infatti sta "puntanti forte" per vedere se gli italiani si alzano e gettano la spugna.
Che posso dirvi, a me questa mossa non è piaciuta. Se EY chiedesse una dd AZ che farebbe? Risponderebbe che deve andare sulla fiducia? Oppure la farebbe di nascosto al socio principale al quale pure si stanno chiedendo 75 M€?
Una dd in fondo non è altro che una foto dettagliata dell'azienda, non mi sarebbe sembrata tutta questa concessione ad AF. Negarla dietro qualche pretesto legittima il dubbio che ci possa essere della polvere sotto il tappeto. Che se portata allo scoperto, potrebbe rendere ancor più difficoltosa la ricapitalizzazione.
Se questi miei dubbi sono infondati, AZ avrebbe dovuto concedere la dd ad AF avendo cura di rendere pubblico il fatto che non c'erano state sorprese.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
la due diligence serve ad andare dalle banche a farsi prestare un po' di soldini per acquisire la barca
ma se la barca e' gia affondata a cosa serve?

nessun piano industriale opponibile potrebbe al momento arrivare ad una struttura di free cash flow positivi e di terminal value attualizzabili entro 5 anni che diano un minimo di valore a caiaz da qui al al 2018, a partire dalla situazione attuale della barca
e non e' che tagliando rotte e personale risolvi molto
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Che posso dirvi, a me questa mossa non è piaciuta. Se EY chiedesse una dd AZ che farebbe? Risponderebbe che deve andare sulla fiducia? Oppure la farebbe di nascosto al socio principale al quale pure si stanno chiedendo 75 M€?
Una dd in fondo non è altro che una foto dettagliata dell'azienda, non mi sarebbe sembrata tutta questa concessione ad AF. Negarla dietro qualche pretesto legittima il dubbio che ci possa essere della polvere sotto il tappeto. Che se portata allo scoperto, potrebbe rendere ancor più difficoltosa la ricapitalizzazione.
Se questi miei dubbi sono infondati, AZ avrebbe dovuto concedere la dd ad AF avendo cura di rendere pubblico il fatto che non c'erano state sorprese.
Una d.d. si fa se c'è un impegno concreto all'acquisto, spesso viene chiesto di formalizzare l'offerta con penali ecc. Visto poi come si sta comportando AF in stile avvoltoio e considerato che AF non viene da Marte ma sono anni che siede in forze nel CDA e partecipa alla stesura dei piani aziendali direi che la richiesta francese era pretestuosa.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Visto poi come si sta comportando AF in stile avvoltoio
Non diciamo eresie per cortesia.
AF è un'azienda il cui fine ultimo è fare utili, non una Onlus che si occupa di risistemare compagnie (sempre sull'orlo del fallimento) solo per amor patrio.
Chiedere una due diligence per giustificare il proprio investimento mi sembra una richiesta più che ragionevole, anzi, mi sembra il minimo, e non vedo nulla di avvoltoio in un simile comportamento; tu compreresti una vettura usata che vale 1500 euro e il proprietario te ne chiede 4000 solo per il valore affettivo? Non credo
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Non diciamo eresie per cortesia.
AF è un'azienda il cui fine ultimo è fare utili, non una Onlus che si occupa di risistemare compagnie (sempre sull'orlo del fallimento) solo per amor patrio.
Chiedere una due diligence per giustificare il proprio investimento mi sembra una richiesta più che ragionevole, anzi, mi sembra il minimo, e non vedo nulla di avvoltoio in un simile comportamento; tu compreresti una vettura usata che vale 1500 euro e il proprietario te ne chiede 4000 solo per il valore affettivo? Non credo
Ovviamente no.......ma non dimentichiamoci che, sino a ieri, AFKLM era GIA' proprietaria di un quarto di AZ......e che quindi, come tale, non è che può proprio comportarsi come il tizio appena sceso dal pero.......
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Non diciamo eresie per cortesia.
AF è un'azienda il cui fine ultimo è fare utili, non una Onlus che si occupa di risistemare compagnie (sempre sull'orlo del fallimento) solo per amor patrio.
Chiedere una due diligence per giustificare il proprio investimento mi sembra una richiesta più che ragionevole, anzi, mi sembra il minimo, e non vedo nulla di avvoltoio in un simile comportamento; tu compreresti una vettura usata che vale 1500 euro e il proprietario te ne chiede 4000 solo per il valore affettivo? Non credo
Straquoto e aggiungo per chi l'avesse scordato, che a tutt'oggi AF è l'azienda che ha investito di più in AZ. Non esattamente dei cioccapiatti perditempo. E che la dd in un'azienda in difficoltà come AZ di fronte ad una richiesta di 75 M€, mi sembra tutto tranne che pretestuosa. D'altra parte AZ cosa ci avrebbe rimesso nel concederla?
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Ovviamente no.......ma non dimentichiamoci che, sino a ieri, AFKLM era GIA' proprietaria di un quarto di AZ......e che quindi, come tale, non è che può proprio comportarsi come il tizio appena sceso dal pero.......
La due diligence è una prassi normale quando si deve investire o rilevare un'azienda o un ramo di essa, indipendentemente dalla quota detenuta in precedenza, non vedo nulla di complottistico in tutto ciò
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.