no,Una d.d. si fa se c'è un impegno concreto all'acquisto, spesso viene chiesto di formalizzare l'offerta con penali ecc. Visto poi come si sta comportando AF in stile avvoltoio e considerato che AF non viene da Marte ma sono anni che siede in forze nel CDA e partecipa alla stesura dei piani aziendali direi che la richiesta francese era pretestuosa.
una due diligence in questa fattispecie la fai per portarla dalle banche e farti dare i soldi che sevono ad acquisire l'azienda obbiettivo
come notato praticamente da tutti afklm conosce benissimo i numeri di caiaz fino all'ultimo, ma per farsi mollare i soldi dalle banche francesi e olandesi ha bisogno di una due diligence indipendente, cosi' da definire i valori di spread (che poi e' il rischio) su cui le banche baseranno il tasso di interesse del prestito
il fatto e' che una due diligence di un cadavere piu' che sia morto non ti puo' dire visto che nessuna banca ti sconta prestiti con questi numeri, se non nella fattispecie di calcolarli gia' affondati nel calderone air france klm caiaz
alla fine la questione e' che le banche italiane e quelle francesi ed olandesi dovrebbero mettersi d'accordo per definire il costo del debito totale di afklmaz ed i modi in cui gestire l'eventuale sovrappeso finanziario( cioe' come rifilarlo alla clientela spalmandolo)
ecco il ruolo delle banche e della due diligence