Basta chiedere in aeroporto a Bologna, uffici della Polizia di Stato o della Finanza. C'è il presidio in ogni scalo, quantomeno della PoliziaIl prossimo anno faccio BLQ-VIE-BKK, dove la faccio timbrare la marca ?
Basta chiedere in aeroporto a Bologna, uffici della Polizia di Stato o della Finanza. C'è il presidio in ogni scalo, quantomeno della PoliziaIl prossimo anno faccio BLQ-VIE-BKK, dove la faccio timbrare la marca ?
Non penso che non ti facciano partire perchè non hai il bollo, credo che si limitino semplicemente a fare una multa.rischiare di non partire per un volo intercontinentale costato molto ma molto di più di 42 euro mer la marca da bollo e poi l'addebito del hotel se è prepagato mi sembra una cosa assurda, perchè nessuno dice niente per la tassa governativa sui telefonini ( non so se si paga ancora)
Penso proprio di sì. A volte ti fermano anche quando ritiri il bagaglio non solo al classico controllo dei passaporti, almeno a me è capitato anche di essere fermato da un agente della GF dopo aver preso la valigia dal nastro.Possono fare storie all'arrivo in caso di mancanza della marca?
No, in Consolato puoi comprare le marche da bollo cumulative, anche per tutti e 9 anni della validità del passaporto residui, in una volta sola, e usando uno spazio soloSupersbattimento direi! E chi è residente all'estero deve andare ogni anno presso il consolato italiano?
La tassa sugli abbonamenti di telefonia mobile ormai non la paga quasi più nessuno fra promo dei gestori ed escamotage di alcuni gestori che ormai fanno passare anche gli abbonamenti per ricaricabili fra minuti compresi e ricariche automatiche.rischiare di non partire per un volo intercontinentale costato molto ma molto di più di 42 euro mer la marca da bollo e poi l'addebito del hotel se è prepagato mi sembra una cosa assurda, perchè nessuno dice niente per la tassa governativa sui telefonini ( non so se si paga ancora)
Quoto al 1000%! (purchè non venga scaricata anche questa sulle accise dei carburanti, visti i tempi).Comunque uno Stato che ragiona con un po' di buonsenso fa come si fece anni fa per la tassa sull'autoradio, roba da tanto sbattimento, poco gettito e difficoltà nei controlli. La si elimina e si spalma il gettito teorico su un'altra tassa dove l'impatto è minimo, in quel caso sulla benzina recuperando quindi all'istante anche l'evasione.
Per la marca da bollo sui passaporti basta spostarla sulle tax aeroportuali per i voli internazionali e con pochi cent a biglietto togli tutti i problemi di perdita di tempo e sbattimento da una parte e controlli con relativi costi dall'altra e si azzera l'evasione, che in questo caso spesso nemmeno è volontaria visto che visti i pochi controlli ed i voli con scalo molti nemmeno sanno di dover acquistare ed apporre la marca da bollo.
Soluzione semplicissima, azzeramento dell'evasione e dei controlli, meno problemi per i cittadini ed aumento del gettito.
Ma in Italia si preferisce mettere mille e mila tasse e poi crucciarsi che vengono evase.
Beh, essendo una tax sull'espatrio fuori dalla UE direi che sarebbe logico caricarla sulle tax aeroportuali/portuali ecc... comunque non abbiamo dati sufficienti per dire dove, diciamo che è la logica anche perchè ragioniamo in astratto.Quoto al 1000%! (purchè non venga scaricata anche questa sulle accise dei carburanti, visti i tempi).
Esatto, la data stampata sulla marca è quella di emissione, e serve solo ad evitare contraffazioni. Teoricamente una persona potrebbe comprare nove marche tutte assieme ed utilizzarne una l'anno per i dieci anni di validità del passaporto. Per essere valida la marca deve essere applicata e vidimata dalla polizia di frontiera con il timbro. Qualcuno mi ha detto che per vidimarla basta un normale timbro a data, ma non sono riuscito a trovare conferme ufficiali a questa affermazione.Sì, perché la data non significa niente, io posso comprarla con la data di oggi e poi per due anni non volo fuori dall'UE (niente timbri), la marca resta valida. Invece nel momento che, magari il terzo anno, uso il passaporto allora dovrò vidimarla, in genere lo fanno alla frontiera quando parti. E sarà valida fino alla scadenza annuale della data in cui ho fatto il passaporto.
Naturalmente potrebbero non accorgersene e lasciarla non vidimata ma in questo caso rischi se ti faranno un controllo retrospettivo e trovano timbri in date per le quali non hai una marca annullata.
Non credo sai... a me a MXP il poliziotto ha ritirato il passaporto dicendomi "questo rimane qui, te lo ridarò quando tornerai con la marca da bollo! Ah, la tabaccheria qui di fianco chiude tra 5 minuti...."Non penso che non ti facciano partire perchè non hai il bollo, credo che si limitino semplicemente a fare una multa.
Beh, se fosse stata chiusa te lo avrebbe dovuto ridare eccome, e per niente al mondo poteva impedirti di esercitare il tuo diritto di espatriare. Diciamo che... ti ha voluto fare una cortesia.Non credo sai... a me a MXP il poliziotto ha ritirato il passaporto dicendomi "questo rimane qui, te lo ridarò quando tornerai con la marca da bollo! Ah, la tabaccheria qui di fianco chiude tra 5 minuti...."
Credo che ormai sia tardi per essere in regola perché le marche da bollo riportano la data in cui sono state emesse e quindi ne potresti apporre sopra anche 10 ma non cancellerebbero il fatto che in quegli anni hai usufruito del passaporto senza aver pagato la tassa.Premetto che sono a conoscenza dell'obbligo di apporre le famose marche da bollo sul passaporto in base agli anni di utilizzo, e che naturalmente se si è sprovvisti non si rischia di non partire ma di perdere l'aereo per il ritardo condito da una bella multa (non so di quanto), comunque la mia domanda è questa per voi esperti:
il mio passaporto è stato rilasciato ad Ottobre 2005, quindi è ancora a lettura ottica, il primo utilizzo per l'espatrio è stato nel 2008, dopodiché l'ho riutilizzato a Gennaio 2012, Agosto 2012, Novembre 2012 e Febbraio 2013... pertanto quante marche da bollo devono essere apposte per stare in regola? Tra l'altro lo riutilizzerò a Gennaio 2014 quindi dovrebbero essere 3 o 4?
Grazie
Premesso che davanti alla legge il fatto che nessuno lo fa non ti mette in una condizione di legalità (Ne ho già due emesse nel 2008, quindi su quelle sono coperto, non sono vidimate, ma trovatemi quanti viaggiatori italiani che vanno extra UE che si fanno sempre vidimare le marche...