Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso
"ebbene si, sono proprio io ANTONIO JORIO, avionics engineering manager di Air Europe quando in flotta avevamo I B777. Una macchina stupenda. Primi operatori italiani di B777."
"Sono un appassionato e non un esperto. Non sono un pilota ma faccio una domanda a voi che siete piloti e quindi credo e spero molto affidabili. 1) fault sistema elettrico, il 777 credo abbia il fly by wire, come è possibile che con un così grave fault, motori, rudder trim etc etc funzionino correttamente? 2) pare che abbia volato per altre 7 ore dato che è stato captwto ping alle 8 c.ca. Possibile che con un problema così grosso, il pilota abbia cercato di andare sull'alternato più vicino, lo abbia evidentemente mancato e si sia messo a girare per 7 ore sull'oceano. 3) infine vorrei un vostro commento sulle manovre. Salire fino a 45000 non è uno scherZo, e dubito lo si possa fare com gravi problemi a bordo. Vi ricordo che sono un semplice appassionato e se ho scritto qualche inesattezza mi scuso. Ciao"
VOTA RISPONDIANTONIO JORIO19 marzo 2014 | 23:42
rispondo alle tue domande: 1 - I primary flight controls sono 3 - aileron, elevator e rudder. essi sono comandati con sistema fly-by-wire ma il sistema di back-up e' meccanico (o elettro meccanico). pertanto una avaria elettrica sarebbe comunque gestita dai comandi meccanici (fatti di leve e cavi ). I motori funzionano comunque a meno che non si decida per sicurezza di effettuare un fuel cut-off. Il rudder trim ha un input meccanico. Se come pare il velivolo ha volato per altre ore (6, 7 ) lo poteva fare perche' in condizioni di sicurezza. Hai chiesto anche come poteva l'aeromobile salire a 45000 piedi: e' possibile anche se il limite certificativo del B777 e' di 42000piedi (vado a memoria). La pressurizzazione della cabina e' mantenuta costante con due pressure controller indipendenti e con un sistema manuale di controllo della outflow valve. Spero di aver usato termini semplici .