Marca da bollo per passaporto


matteoc

Bannato
14 Febbraio 2012
454
0
Oggi sono stato in commissariato (Rapallo). Anche qui non hanno voluto mettere nessun timbro e secondo loro vale la data di emissione della marca. Hanno aggiunto solo che se utilizzassi una marca piu' vecchia potrei scrivere a penna la data di pplicazione sul passaporto.

Io mi arrendo.
Prova a fare una ricerca tra i post vecchi; mi ricordo di aver letto la normativa.

Una volta avevo fatto così: volavo con scalo in Europa (quindi volo dall'Italia verso Schenghen) ma sono andato al controllo passaporti chiedendo il timbro e son tornato indietro. Dovrebbe funzionare anche per te.
 

EY460

Utente Registrato
25 Marzo 2012
2,324
71
Sydney (NSW), AUS (X)
Prova a fare una ricerca tra i post vecchi; mi ricordo di aver letto la normativa.

Una volta avevo fatto così: volavo con scalo in Europa (quindi volo dall'Italia verso Schenghen) ma sono andato al controllo passaporti chiedendo il timbro e son tornato indietro. Dovrebbe funzionare anche per te.
A Fiumicino (sia in uscita che in ingresso) non mi hanno voluto timbrare la marca (e stavo lasciando Schenghen).
 

WB

Utente Registrato
17 Novembre 2007
242
42
Scusate ma nel mio caso ho una marca da bollo comprata il 21/12/2013 non vidimata pur avendo fatto due viaggi extra-Schengen nel frattempo. Possono contestarmi la non vidimazione una volta rientrato in Italia?
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
Scusate se mi intrometto, ma vorrei porre un quesito sulla mia condizione per la partenza prossima per Toyko (Via Mosca) inerente alla situazione passaporti/marche da bollo:

- PASSAPORTO VIAGGIATORE 1:
è stato emesso a Giugno 2013, ergo è ancora in corso di validità (1 Anno pagato al momento di emissione con la marca da bollo) e scade quindi a Giugno 2014. Per questo passeggero non è necessario comprare la marca da bollo.

- PASSAPORTO VIAGGIATORE 2:
passaporto emesso a Settembre 2012; quindi la marca da bollo iniziale con validità 1 anno è scaduta (settembre 2013). Dovendo ripartire necessita di una nuova marca da bollo che verrà messa sul passaporto, vidimata il giorno della partenza (6 Maggio) e da quel momento inizierà la sua decorrenza di durata che, dovrà essere 1 anno teoricamente, ma in realtà scadrà con la scadenza del mese del passaporto (Settembre) quindi a Settembre 2014. Ergo sarà valido da Maggio 2014 a Settembre 2014 (e non Maggio 2015).

Corretto???
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,902
518
Scusate se mi intrometto, ma vorrei porre un quesito sulla mia condizione per la partenza prossima per Toyko (Via Mosca) inerente alla situazione passaporti/marche da bollo:

- PASSAPORTO VIAGGIATORE 1:
è stato emesso a Giugno 2013, ergo è ancora in corso di validità (1 Anno pagato al momento di emissione con la marca da bollo) e scade quindi a Giugno 2014. Per questo passeggero non è necessario comprare la marca da bollo.

- PASSAPORTO VIAGGIATORE 2:
passaporto emesso a Settembre 2012; quindi la marca da bollo iniziale con validità 1 anno è scaduta (settembre 2013). Dovendo ripartire necessita di una nuova marca da bollo che verrà messa sul passaporto, vidimata il giorno della partenza (6 Maggio) e da quel momento inizierà la sua decorrenza di durata che, dovrà essere 1 anno teoricamente, ma in realtà scadrà con la scadenza del mese del passaporto (Settembre) quindi a Settembre 2014. Ergo sarà valido da Maggio 2014 a Settembre 2014 (e non Maggio 2015).

Corretto???
Si.
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
fare il passaporto costerà il doppio.....ma la marca verrà abolita...

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...ssaporto-7350-euro-170823.shtml?uuid=ABxrLVMB
in realtà addirittura anche il rilascio potrebbe costare meno di prima....nel senso...prima per fare il passaporto dovevi effettuare un versamento di 40,30 euro piu una marca da bollo di 42,50 per un totale di 80,80 euro....adesso sembra che costerà 73,50 euro piu il costo del libretto...quindi a regola l'emisisone del passaporto costerà uguale, ed in piu andiamo a risparmiare circa 360 euro di marche da bollo per i 9 anni sucessivi....ovvio, questo ragionamento vale se si usa il passaporto tutti gli anni e se si mette la marca tutti gli anni...corretto il mio ragionamento?
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
in realtà addirittura anche il rilascio potrebbe costare meno di prima....nel senso...prima per fare il passaporto dovevi effettuare un versamento di 40,30 euro piu una marca da bollo di 42,50 per un totale di 80,80 euro....adesso sembra che costerà 73,50 euro piu il costo del libretto...quindi a regola l'emisisone del passaporto costerà uguale, ed in piu andiamo a risparmiare circa 360 euro di marche da bollo per i 9 anni sucessivi....ovvio, questo ragionamento vale se si usa il passaporto tutti gli anni e se si mette la marca tutti gli anni...corretto il mio ragionamento?
Non mi é chiaro quanto valga il "costo del libretto", il cui valore é aggiornato ogni 2 anni dal Ministero dell'Economia e Finanze.
Ho il sospetto di un canone annuale basato sul possesso del PP, indipendentemente dal fatto che si viaggi entro od extra EU.
In modo da dissuadere i "portoghesi" e togliere un'incombenza agli agenti poco zelanti (Quasi tutti).
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
fare il passaporto costerà il doppio.....ma la marca verrà abolita...

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...ssaporto-7350-euro-170823.shtml?uuid=ABxrLVMB
Intanto la tassa per il rilascio del passaporto sale da 40,29 euro a 73,50 euro. Lo prevede un emendamento al decreto Irpef firmato da Giorgio Tonini (Pd) che è stato approvato dalle commissioni Bilancio e Finanze del Senato. Contestualmente viene abolita la tassa annuale (che era anch'essa di 40,29 euro e doveva essere pagata per viaggi extra-Ue).
Il Sole 24 Ore


Quindi venendo abolita la tassa annuale..... da quando il testo sarà legge, non la dovrà pagare più nessuno, credo, anche coloro che hanno un passaporto già rilasciato
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Non mi é chiaro quanto valga il "costo del libretto", il cui valore é aggiornato ogni 2 anni dal Ministero dell'Economia e Finanze.
Ho il sospetto di un canone annuale basato sul possesso del PP, indipendentemente dal fatto che si viaggi entro od extra EU.
In modo da dissuadere i "portoghesi" e togliere un'incombenza agli agenti poco zelanti (Quasi tutti).
per come hai scritto lo stato dovrebbe tassare il passaporto stile bollo auto.
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
per come hai scritto lo stato dovrebbe tassare il passaporto stile bollo auto.
mi sono informato :)

il costo del libretto rimarrà 42 euro, in piu si dovra comprare una marca da bollo da 73 euro per un totale di 115 euro circa, in compenso però sparisce la marca annuale.

quindi fare il passaporto costerà circa 30 euro in piu ma per 10 anni non devi piu pagare i 40 euro di marca
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,855
512
.
Almeno non si disincentivano i voli diretti dall'Italia senza transito UE e si evitano un po' di sbattimenti.

L'ultima volta non avevano la marca in nessuna delle due edicole/tabaccherie di Linate. Non ci volevo credere. E se uno deve partire?
 

matteoc

Bannato
14 Febbraio 2012
454
0
Almeno non si disincentivano i voli diretti dall'Italia senza transito UE e si evitano un po' di sbattimenti.
Sugli sbattimenti sono d'accordo, ma sui voli con scalo no: al ritorno ti controllano ugualmente quando ritiri il bagaglio.

Io personalmente sconsiglio di provare a fare un risparmio minimo e poi non essere in regola.
L'ultima volta non avevano la marca in nessuna delle due edicole/tabaccherie di Linate. Non ci volevo credere. E se uno deve partire?
Bastava organizzarsi un minimo; qualunque tabaccheria te la puó stampare e ce ne sono anche nei paesini di montagna.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,855
512
.
Ho sempre marcato il passaporto, quindi e' solo una curiosita' accademica. Ma se ritorni via Francoforte e mostri la carta d'identita' per l'ultima tratta mi dici come fanno a sapere al ritiro bagagli da dove vieni? Guardano le marche sul bagaglio? Fanno queste verifiche? Non e' piu' semplice verificare se hai dei timbri sul passaporto in altre occasioni?

Quanto a organizzarsi un minimo, poi io la marca l'ho procurata esattamente come hai detto, in una tabaccheria di paese.

Pero' scusa, uno che non lo sa puo' pensare che nell'ex terzo aeroporto d'Italia si dovrebbero trovare e nel paesino di montagna no. Cosa e' piu' ragionevole? Siamo in uno strano paese se anche tu pensi che sia perfettamente logico cosi'.

In ogni caso in alto i cuori, finalmente hanno abolito questo abominio. Probabilmente il gettito sara' piu' o meno lo stesso, ma anche se fosse di piu', e' una normativa demenziale che rompe ogni anno in meno.
 

mediafx1

Utente Registrato
24 Aprile 2010
842
14
Milano
Se il testo attuale verrà definitivamente approvato, sono aboliti sia i 40,29 dovuti al rilascio, sia i 40,29 di tassa annuale.
Si pagherà, al rilascio, un contributo di 73,50 euro più un importo (da stabilirsi con successivo decreto ministeriale) relativo al costo del libretto.

2. L'articolo 18 della legge 21 novembre 1967, n. 1185, è sostituito dal seguente:
''Art. 18. – 1. Per il rilascio del passaporto ordinario è dovuto un contributo amministrativo di euro 73,50, oltre al costo del libretto.
Il contributo amministrativo è dovuto in occasione del rilascio del libretto e va corrisposto non oltre la consegna di esso all'interessato.
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze di concerto con il Ministro degli affari esteri, sono determinati il costo del libretto e l'aggiornamento, con cadenza biennale, del contributo di cui al primo comma.
4. All'estero la riscossione avviene in valuta locale, secondo le norme dell'ordinamento consolare, con facoltà per il Ministero degli affari esteri di stabilire il necessario arrotondamento''.
3. Sono abrogati:
l'articolo 55, comma 6, della legge 21 novembre 2000, n. 342;
l'articolo 1 della tariffa annessa al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 641, recante la disciplina delle tasse sulle concessioni governative.».


In ogni caso, sarebbe un bel passo avanti rispetto al bizantinismo attuale delle marche da bollo.