Marca da bollo per passaporto


mediafx1

Utente Registrato
24 Aprile 2010
842
14
Milano
Il testo è stato approvato dal Senato e ora passerà alla Camera.

Per maggiore chiarezza perchè qualcuno ha frainteso: la concessione governativa annuale viene soppressa per tutti i passaporti.

Particolare interessante: nella relazione tecnica, reperibile online, c'è scritto che il passaggio dalle concessioni governative (i 40,29 annuali) al nuovo contributo di 73,50 produce una sostanziale invarianza di gettito. Faccio due ipotesi:
-molti richiedono il passaporto e lo usano una volta sola,
-molti si dimenticano/ignorano/evadono le marche da bollo annuali.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,887
496
VCE-TSF
Posto un utilizzo decennale extra - UE il costo totale del passaporto passa da


445,40 Euro (attuali) a 73,50 Euro

Per chi ovviamente apponeva ogni anno la marca da bollo come da legge
 

Cartagena

Utente Registrato
30 Ottobre 2013
791
0
Capri Island
Se sara' cosi' prevedo un'epidemia di passaporti smarriti, dopo l'annuncio.

Secondo me dovrebbero confermare la cosa e pubblicarla su gazzetta ufficiale contestualmente con effetto immediato, proprio per evitare i furbastri che vogliono pagare il rilascio al vecchio prezzo e non pagare piu' le marche annuali.


Io sono ancora un fiero possessore ed utilizzatore di passaporto emesso entro il 25 Ottobre 2005, mi fecero i complimenti al gate per Miami a Gennaio:D, e lo terrò stretto finchè dura!!! Anche se ultimamente controllano la foto 100 volte perchè sono un po' cresciuto...
 

OceanDrive

Utente Registrato
18 Marzo 2011
2,193
0
NYC
Io sono ancora un fiero possessore ed utilizzatore di passaporto emesso entro il 25 Ottobre 2005, mi fecero i complimenti al gate per Miami a Gennaio:D, e lo terrò stretto finchè dura!!! Anche se ultimamente controllano la foto 100 volte perchè sono un po' cresciuto...
Io idem, adesso lo devo mandare in pensione....
 
F

flyboy

Guest
Io idem, adesso lo devo mandare in pensione....
Idem! Lo sto pensionando proprio in questi giorni, ma con grade gioia, sia per la foto non digitale (anche a me negli ultimi anni spesso si attardano nei controlli), sia perché la banda a lettura ottica nel mio caso non ha mai funzionato.
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Idem! Lo sto pensionando proprio in questi giorni, ma con grade gioia, sia per la foto non digitale (anche a me negli ultimi anni spesso si attardano nei controlli), sia perché la banda a lettura ottica nel mio caso non ha mai funzionato.
anch'io ho avuto i vostri stessi problemi. Passaporto rilasciato ad Agosto 2004, plastica di protezione mezza sollevata.....in Cina mi hanno fatto aspettare un bel po' e alla fine mi hanno chiesto se avevo altri documenti al seguito con me per confermare che fossi io quello nella foto.
 

OceanDrive

Utente Registrato
18 Marzo 2011
2,193
0
NYC
Idem! Lo sto pensionando proprio in questi giorni, ma con grade gioia, sia per la foto non digitale (anche a me negli ultimi anni spesso si attardano nei controlli), sia perché la banda a lettura ottica nel mio caso non ha mai funzionato.
Il problema è che io ho un visto americano B1/B2 che vale dieci anni rilasciato nel 2012 quindi a meno che non faccio tutta la trafila dovrei viaggiare verso gli Usa sempre con doppio passaporto vecchio e nuovo...
 

Cartagena

Utente Registrato
30 Ottobre 2013
791
0
Capri Island
Esatto!!! Anche a me la banda a lettura ottica non funziona mai... finchè avrà i famosi "sei mesi di validità prima della scadenza" (anche se questo discorso riguarda solo se si ha un visto di permanenza, mi scade ad Ottobre 2015) continuerò a mettere in difficoltà gli addetti al controllo passaporti:p
 

palib

Utente Registrato
6 Giugno 2014
45
0
Se sara' cosi' prevedo un'epidemia di passaporti smarriti, dopo l'annuncio.

Secondo me dovrebbero confermare la cosa e pubblicarla su gazzetta ufficiale contestualmente con effetto immediato, proprio per evitare i furbastri che vogliono pagare il rilascio al vecchio prezzo e non pagare piu' le marche annuali.
Io sto penando :) da qualche giorno (vedi altro thread) con la Questura. L'unica cosa che mi hanno detto è che pagherò il rilascio quello che sarà in vigore quando andrò a fare le impronte digitali, non importa quando ho chiesto l'appuntamento (quindi visti i tempi biblici i nuovi 80 euro).
Per quanto riguarda lo "smarrire" il passaporto non è necessario, basta chiedere di rifarlo (io ce l'ho già) e pagare che lo rifanno. Non c'e' nemmeno bisogno del giro in lavatrice :)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,705
Il testo è stato approvato dal Senato e ora passerà alla Camera.

Per maggiore chiarezza perchè qualcuno ha frainteso: la concessione governativa annuale viene soppressa per tutti i passaporti.

Particolare interessante: nella relazione tecnica, reperibile online, c'è scritto che il passaggio dalle concessioni governative (i 40,29 annuali) al nuovo contributo di 73,50 produce una sostanziale invarianza di gettito. Faccio due ipotesi:
-molti richiedono il passaporto e lo usano una volta sola,
-molti si dimenticano/ignorano/evadono le marche da bollo annuali.
Entrambe le cose.
 

palib

Utente Registrato
6 Giugno 2014
45
0
Per me vince la seconda; conosco un sacco di gente che, se va bene, compra il bollo ma non lo attacca.
Comprare il bollo e non attaccarlo non mi sembra una grande trovata. In questi giorni sto interrogando tutti i colleghi che viaggiano negli USA per raccogliere tutte le info possibili e un paio si sono beccati multe (e che multe, 103€xanno +marca fino ai 3 anni precedenti) perchè al controllo del passaporto risultavano visti di ingresso in altri paesi e non esisteva una marca annullata relativa al medesimo periodo.
Se la prendi e non la attacchi, o se anche la attacchi e non la annulli, devi solo sperare di non viaggiare più, perchè entro tre anni ti possono comunque multare. E sicuramente potranno farlo ancora fino al 2017 visto che la nuova normativa andrà in vigore tra 15 gg.
 

palib

Utente Registrato
6 Giugno 2014
45
0
Esprimo la mia opinione sulla nuova normativa passaporto. Doverosa premessa, non sono tra i "furbi" che comunque visto anche il mio quote qui sopra per me non lo sono poi tanto: per il prossimo viaggio in USA ad Agosto ho già preso e appiccicato la marca che comunque non servirà...
Per chi non abbia abitato su Marte negli ultimi 10 anni, è evidente che "l'adeguamento all'Europa" da noi funziona solo quando si tratta di aumentare qualche tassa o metterne dove mancano. Parto dai numeri (articolo sul Sole letto settimana scorsa, mi pare che qualcuno abbia linkato l'online da qualche parte): primi due anni a gettito invariato, dal primo rinnovo del "costo documento" nel 2017 +13% del gettito. I numeri, non i venditori di pentole, dicono semplicemente che si è scelto di usare il passaporto come ennesimo modo di incamerare soldi: piuttosto che sperare che tu viaggi un paio di anni, ti bastono subito poi se viaggi o meno sono affari tuoi. L'invarianza iniziale del gettito significa che per qualcuno (pochi) che ci guadagna nel lungo periodo, la maggior parte ci perde e pure nel breve.
Se questo fosse davvero amore sopraggiunto per l'Europa, mi aspetterei che ad un raddoppio della tassa di emissione migliori "del doppio" il servizio. Alla fine del mese scorso ho provato a vedere per l'appuntamento impronte digitali e successivo rilascio: a Brescia non sarei riuscito ad avere il passaporto per Ferragosto quando mi serve.
Allora, qualcuno mi spiega perchè io devo "adeguarmi" e lo Stato può continuare a fornire servizi di questo livello? Mi rispondo perchè avendo amici in PS so che in realtà le cose possono solo peggiorare visti i tagli che hanno ricevuto.
Curioso che l'amore per l'adeguamento arrivi subito dopo le elezioni (cosa ci voleva ad annunciarlo in capagna elettorale?) e nel momento in cui tutti fanno la fila (da paese del quarto mondo) per ottenere il documento? Come scrivevo sopra in Questura mi hanno detto che il costo da pagare sarà quello in vigore al momento della presa impronte...
Se poi analizziamo il "costo" del libretto c'e' solo da ridere. Stiamo parlando di 40 paginette ed un chip che è il fratello grande di un antitaccheggio. In un mondo normale sono, esagerando, pochi Euro. Poi c'e' l'apparato per la gestione, che in un altro mondo, quello aziendale, sarebbero altri pochi Euro.
Oggi parliamo di 45 Euro per il cittadino e qui nuovamente mi sento preso in giro: lo Stato ci delizia da sempre con la differenza tra Tassa, Tariffa e Costo. Qui parliamo di qualcuno che compra a 10 (esagerando) e vende a 45 la "libertà adeguata Europa" di viaggiare. Dal prossimo rinnovo nel migliore dei casi andremo a 60.
Perchè non fare un esercizio di onestà e chiamarla "Tassa"? Forse perchè se a vendere a prezzi folli un bene in cui è monopolista fosse un'azienda si dovrebbe intervenire? (anche se pure in quest'ambito siamo Europei a giorni alterni).
Io pago tutto quello che c'e' da pagare, ma per favore non prendetemi per il cXXo con l'Europa e le libertà. E' una manovra a brevissimo termine per fare cassa. Chi viaggia tutti i giorni dei 10 anni di passaporto in paesi extra UE, i 40 Euro della vecchia marca se li gioca nella differenza di costo sul primo biglietto dell'anno prenotando prima o dopo pranzo.
Io assicurerei ancora maggiore "libertà stile Europa" obbligando tutti ad avere un passaporto anche se non si viaggia, sai mica che aria di libertà che tira nell'armadio poi?
 

palib

Utente Registrato
6 Giugno 2014
45
0
Posto un utilizzo decennale extra - UE il costo totale del passaporto passa da


445,40 Euro (attuali) a 73,50 Euro

Per chi ovviamente apponeva ogni anno la marca da bollo come da legge
L'invarianza del gettito dice semplicemente che sono numericamente molti più quelli che pagheranno in più di quelli che pagheranno meno.
E pure che a pagare sarà più chi si fa il viaggio di nozze una volta nella vita che il giramondo perennemente in viaggio. Tecnicamente meno viaggi più paghi, mentre prima era il contrario. Considerazioni politiche a parte, in un'Europa che vuole spostare la tassazione sul consumo, mi sembra una mossa francamente imbarazzante.
Il tuo worst case è semplicemente numericamente insignificante.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,276
2,430
Londra
@palib
Io ho la doppia cittadinanza Regno Unito-Italia, la differenza del costo(attuale) di rilascio del passaporto e' di circa 20 sterline (quello inglese costa di piu') pero' finora il passaporto Italiano aveva il bollo se viaggiavo al di fuori dell'Unione Europea.
I tempi di rilascio non sono paragonabili, perche' quello italiano me lo hanno dato (in consolato) il giorno che sono andato per le impronte digitali ma ho dovuto prendere l'appuntamento con due mesi d'anticipo (e sono stato fortunato). Io ho amici francesi residenti a Londra e anche loro hanno l'appuntamento a due/tre mesi di distanza. Il passaporto inglese me lo rilasciano in tre settimane (pero' c'e' di mezzo la posta ed e' diventato un serio rischio di ritardi inderterminati) oppure in quarantott'ore se faccio la coda all'ufficio centrale Passaporti a Londra, 24 con una provata urgenza (basta la stampa della carta d'imbarco).

Io credo che tutti i paesi membri dell'Unione Europea tirino in ballo l'Europa quando gli conviene.
 

mediafx1

Utente Registrato
24 Aprile 2010
842
14
Milano
Al di là delle analisi di scienza delle finanze, se con un aumento di circa 30 euro (da pagarsi ogni dieci anni) si copre il gettito di 40 euro (teorici) all'anno è evidente che la concessione governativa la pagavano in pochi.

P.S. in realtà non è esattamente così perché il costo all'emissione può aumentare ogni due anni, ma la sostanza non cambia.
 
Ultima modifica:

palib

Utente Registrato
6 Giugno 2014
45
0
Oppure che l'italiano medio non viaggia un granchè e nel dubbio è meglio tassarlo appena prova a farlo...