Thread sistema aeroportuale di Roma - 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,900
131
EDI/PSR
10 giorni fa, atterrando a FCO al T3 con Lufthansa da Monaco, mi sono reso conto del modo disgustoso con cui accogliamo i passeggeri a Roma. Uno skybridge che ricordava uno stretto corridoio di un ospedale di circa 30 anni fa e un terminal dello stesso livello. Eppure c'erano cartelloni pubblicitari in tutte le lingue che ricordavano la bellezza di Roma.
Proseguendo verso il ritiro bagagli, c'erano due vie per i passeggeri Alitalia e quelli delle altre compagnie e molti erano rimasti spiazzati… :p
Ma i bagagli di Alitalia (anche se si proviene da New York ad esempio) vengono mandati al T1?

Poi ho notato che adesso per molte destinazioni extra-Schengen il check-in è da effettuare al T1. Buona scelta, per non confondere i passeggeri e farli passare in un terminal più nuovo, luminoso e tranquillo ma… Se l'imbarco è ai gates G o H c'è quasi mezz'ora di tragitto se non si è giovanissimi :p
Mi chiedo come possa il terminal principale di uno degli aeroporti maggiori d'Europa essere stato inaugurato negli anni '60.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
L’aeroporto di Fiumicino si rifà il look

Toilette moderne, terminal più puliti, segnaletica rinnovata, tempi di consegna bagagli migliorati. Migliorano anche i servizi ai check-in

OSTIA - Toilette dal concept moderno e chic, terminal più puliti, segnaletica rinnovata, servizi ad hoc per mamme e famiglie, tempi di consegna bagagli migliorati. L’aeroporto di Fiumicino negli ultimi anni ha senz’altro rinnovato la sua veste con investimenti importanti su decoro ed efficienza. Restano le criticità di uno scalo da 38 milioni di passeggeri l’anno, dove resistono sacche di illegalità, dove costante è la lotta a taxi/ncc abusivi; una mini-città per dimensioni e popolazione che attende gli investimenti miliardari del suo raddoppio. Costi eccessivi di treni e taxi, ma anche di carrelli-bagagli e parcheggi, scarso decoro relativo alla presenza di senzatetto, lunghe attese ai varchi sicurezza: sono alcune delle problematiche spesso segnalate dai viaggiatori.

Pulizia e decoro

Niente più code in mezzo alla strada e più comfort ad esempio, per l’area dedicata ai viaggiatori in attesa dei bus verso la Capitale. Aeroporti di Roma, società di gestione dello scalo di Fiumicino, ha trasformato la zona accanto al Terminal 3 del Leonardo Da Vinci, in un salotto all’aria aperta, dotato di sedili e cartellonistica sui mezzi in partenza. Anche gli stessi terminal appaiono meno sporchi rispetto al passato. Pochi cumuli di rifiuti accanto ai cestini, anche grazie al fatto che l’aeroporto si è «differenziato» e a ogni angolo sono spuntati i cestini carta/plastica/misto. Fasci di luce, prati sulle pareti e fotocellule per i rubinetti che evitano ai passeggeri di toccare qualunque superficie: il restyling in corso delle toilette è, finalmente, da aeroporto internazionale. Da anni invece si discute, soprattutto con i comuni di Fiumicino e Roma, per trovare loro una situazione alloggiativa dignitosa, ma i senzatetto intanto continuano ad affollare Fiumicino, tirandosi dietro i loro carretti della speranza, stracolmi di buste e cibarie tra i turisti stupiti.

Valigie cercasi

Nel 2010 arrivò il Net 6000, macchinario di smistamento bagagli, in grado, appunto, di distribuire 6mila valigie l’ora: strumento utile ad evitare il collasso del sistema di consegna bagagli al centro delle cronache di Fiumicino tra il 2008 e il 2009. Un plauso al miglioramento del servizio era giunto anche dalla Iata, l’International Air Transport Association. Aumentati anche metal detector e addetti ai varchi sicurezza, nel complesso il sistema-Fiumicino ha alzato gli standard qualitativi: il tempo medio di attesa è sceso da 12 a 7 minuti a viaggiatore. Anche se per gli utenti di edreams, agenzia di viaggi online, le code lunghe restano uno dei punti dolenti del Da Vinci, al sesto posto tra gli scali peggiori nel sondaggio del portale.

Nodo trasporti

I trasporti a Fiumicino sono troppo onerosi per le tasche dei passeggeri: è una delle critiche più frequenti tra gli utenti. Eccessive le 14 euro del Leonardo Express, il trenino che collega lo scalo a Roma-Termini e che non brilla per pulizia e puntualità. Poco meno dispendiosa (8 euro) l’alternativa della ferrovia Fr1 che unisce il Da Vinci alle fermate di Ostiense o Trastevere. Prendere un taxi poi, cercando di svicolare tra gli abusivi in agguato, significa spendere 48 euro se si oltrepassano le Mura Aureliane. Basta stare attenti a quale auto bianca si prende: se la licenza del taxi è stata rilasciata a Fiumicino, il prezzo sale a ben 60 euro, se il tassista è romano doc allora scende (avvertenza evidenziata sul sito di Adr).

Quanto mi costi

Nella sezione «portafogli svuotati» ricadono anche le segnalazioni sui costi eccessivi di due servizi tra i più utilizzati del Da Vinci. Costano due euro ad esempio i carrelli porta-bagagli che il passeggero si accaparra dalle rastrelliere posizionate fuori i terminal. Intorno al servizio si è persino creato un piccolo racket di disperati che raccolgono i carrellini lasciati dai viaggiatori nei parcheggi (abbandonati pur di non riportarli indietro), sottraendoli agli addetti e pronti ad affidarli al passeggero di turno in cambio del piccolo balzello. Si sono impennati anche i prezzi dei parcheggi: nei multipiano lasciare l’auto per un’ora costa 5 euro (contro le 4 di poco più di un anno fa), mentre nelle aree sosta davanti i terminal la tariffa per i 60 minuti di sosta è passata da tre a cinque euro.

Colori e design

Fiumicino si è però anche molto colorata di rosa negli ultimi anni. Sono arrivati gli 80 parcheggi dedicati a neo e future mamme, i baby corner dove i piccoli passeggeri possono ingannare l’attesa con giochi e peluche, le sale nursery e i carrelli portabagagli con passeggino incorporato. Più semplice poi risolvere il problema «prendi il passeggero al volo», con i parcheggi gratuiti della durata di 30 minuti: si evitano così almeno in parte gli ingorghi che si creavano davanti i tre terminal del Leonardo Da Vinci. Anche il look di Fiumicino, con gli investimenti milionari di Adr, ha avuto la sua parte nel miglioramento della percezione da parte degli utenti, con il restyling di pavimentazioni e controsoffitti, illuminazione e cartellonistica.

http://roma.corriere.it/notizie/cro...ti-c3a087e2-af88-11e3-acd2-e7e31f2a922d.shtml
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Quanti bei sogni. E comunque, a casa mia si dice "un zoccolo e una scarpa". Continuità progettuale pari a zero. Un molo così, un terminal cosà e avanti così.
Solo da noi si fanno i terminal nuovi per regalarli agli altri e alle low cost. Boh.
Dissento sulla nuova segnaletica stradale migliorata. Dovrebbero mettere dei cartelli enormi coi nomi delle compagnie a caratteri cubitali e incanalare il traffico, come in USA. Ancora troppi arrivano in fondo alla Roma-Fiumicino e inchiodano andando a 20km/h e cambiando 4 corsie in un colpo solo perché non sanno dove andare.
 

SierraEcho

Utente Registrato
11 Marzo 2012
789
220
FCO - LIRF
Io ho rischiato due incidenti veramente molto brutti all'ingresso dell'aeroporto per i fattori che hai elencato tu.
In entrambi casi la macchina di fronte a me procedendo a velocità stupidamente bassa tagliava all'improvviso corsie su corsie per imboccare la rampa giusta...
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Si ma è un problema che a FCO esiste da sempre perché è fatta male proprio quella curva!
Per me sono fatte male le persone. I coglixxi sono aumentati.
Ci vorrebbe anche segnaletica orizzontale che inizia 1km prima che tu indica partenze e arrivi invece della scritta un curva "Ostia Fiumic" (perché Fiumicino non ci stava tutta)
 

Flynow

Utente Registrato
17 Novembre 2013
13
0
A giorni dovrebbero ufficializzare una nuova linea AZ.... FCO- CIY (comiso). Qualcuno ha già gli operativi. Non riesco ancora a visualizzarli su arco. Grazie
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Articolo (si fa per dire) ai limiti dell'incommentabile!

Salta il volo per Palermo
Rabbia e caos a Fiumicino


C'è voluto l'intervento delle forze dell'ordine per riportare la calma tra i viaggiatori che ieri sarebbero dovuti partire dall'aeroporto Leonardo da Vinci per Palermo sul volo FR3010 della Ryanair alle 8:25. L'aerotaxi è rimasto bloccato a Pescara, e il primo passaggio disponibile è arrivato solo alle 10:20.

Ma per primi sono saliti i viaggiatori che avevano un aereo alle 10:10, facendo infuriare quelli che attendevano da due ore, senza ricevere alcuna informazione. A quel punto è intervenuta la polizia. I passeggeri delle 8:25 sono saliti su un altro aereo, partito solo alle 12:05.


http://www.metronews.it/master.php?pagina=notizia.php&id_notizia=20227



 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Lounge di lusso Emirates a Roma Fiumicino

Martedì prossimo, all’aeroporto Leonardo Da Vinci, Roma Fiumicino, sarà inaugurata una nuova luonge Emirates, che offrirà spazi degni del suo lignaggio.

Emirates apre all’aeroporto Roma Fiumicino, intitolato a Leonardo Da Vinci, la sua più recente lounge di lusso, la cui inaugurazione ufficiale è prevista per martedì 8 aprile.
Si tratta della 55ma sala di questo tipo fra quelle che la compagnia aerea di bandiera dell’Emirato Arabo di Dubai ha in giro per il mondo. I passeggeri Emirates di First e Business Class oltre che i Membri Skywards Gold e Platinum potranno giovarsi di uno spazio di oltre 900 metri quadri, concepito con tutte le attenzioni.

L’iniziativa, frutto di un corposo investimento, conferma l’interesse del prestigioso vettore orientale per il nostro paese. Al vernissage, riservato a un preciso target di ospiti, saranno presenti Mohammed H Mattar (Emirates Divisional Senior Vice President Airport Services), Fabio Lazzerini (General Manger Emirates Italia) e Lorenzo Lo Presti AD di ADR – Aeroporti di Roma.
L’area, farcita di lusso, offrirà un salotto al servizio della clientela della compagnia a lungo raggio di Dubai, che guadagna sempre più volumi e visibilità su scala mondiale. Nello spazio, brillantemente arredato, i passeggeri potranno vivere dei momenti molto confortevoli, degni dell’etichetta cui si deve l’allestimento.

(link con video)
http://www.deluxeblog.it/post/120835/lounge-di-lusso-emirates-a-roma-fiumicino
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
pensavo sarebbe stata inaugurata con l'apertura del nuovo molo.........hanno fatto prima? quindi dove sarà ubicata?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
pensavo sarebbe stata inaugurata con l'apertura del nuovo molo.........hanno fatto prima? quindi dove sarà ubicata?
In realta' e' stata gia aperta il 13 Marzo, faranno pero' l'inaugurazione ufficiale l'8 Aprile.
E' ubicata al T3 davanti ai negozi Duty Free per intenderci.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Lo posto qui.
Anche Italo avrà accesso a Termini

Ntv: Italo fermera' anche a Roma Termini
03 Aprile 2014 - 19:56

(ASCA) - Roma, 3 apr 2014 - ''Con la firma della modifica all'accordo quadro di oggi tra Rfi ed Ntv, sono lieto di annunciare che Italo fermera' presto anche a Roma Termini con i suoi treni no stop''. E' quanto afferma il presidente di Ntv, Antonello Perricone, aggiungendo che ''e' una scelta importante, che arricchisce il network di Ntv con una stazione che ha una storica centralita' nella citta'. Fino a oggi infatti non l'abbiamo potuta utilizzare per proprie esigenze di tipo industriale che ci hanno indotto, a suo tempo, a puntare su Tiburtina, nuovo hub strategico dell'Alta velocita' Nord-Sud''
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Borsa: +0,5% Atlantia nell'attesa del'accordo Ethiad-Alitalia

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 04 apr - Atlantia in rialzo nell'attesa che gli arabi di Ethiad oggi facciano una proposta per rilevare una quota di Alitalia. I titoli segnano un progresso dello 0,6% attestandosi a 19,17 euro. Secondo indiscrezioni circolate negli ambienti finanziari oggi potrebbe essere firmato il pre-accordo fra il vettore degli Emirati Arabi e Alitalia. Ad Ethiad potrebbe andare una quota attorno al 40% della societa' italiana, attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato di 300 milioni circa

'L'operazione e' attesa dal mercato ed e' positiva per ADR in quanto, aumenta la visibilita' sullo sviluppo di Fiumicino come HUB internazionale con un carrier di riferimento che si rafforza (Alitalia vale circa il 40% dei voli attualmente) e soprattutto diventa piu' concreta la possibilita' che entri un partner in ADR, valorizzando l'asset a premio', hanno commentato gli analisti di Equita che hanno consigliato un giudizio di 'buy', con target di prezzo a 20,3 euro. Anche Intermonte giudica positivamente la notizia 'specialmente se la transazione dell'ingresso in Adr avvenisse ai multipli delle recenti opa del settore'. Gli esperti di Intermonte, pero', sono piu' cauti e confermano un 'neutral' con target di prezzo a 20 euro.
 

overclock25

Utente Registrato
26 Giugno 2009
45
0
Buongiorno!

vorrei dare un contributo a questa discussione anch'io dal punto di vista dei piloti circa i vari problemi che affliggono questo sventurato aeroporto.

Atterriamo ieri pomeriggio sulla 16L dopo un paio di rimbalzi tra right e left e dopo la standard 1 che ci porta nel piazzale dei 600, non c'era NESSUNO che stesse li a farci assistenza. C'era solo il tipo che avvicinava la scala all'aereo ma né marshall, né rampista, né ovviamente gpu, quest'ultima è arrivata dopo circa 20 minuti.
Dopo lo scazzo generale tra i pochi presenti percepibile ad 1 km di distanza, arriva questo rampista burino che con la sua supercazzola ci rassicura che tra poco tutto sarà apposto.

Insomma la gpu arriva dopo 20 minuti, il carburante dopo mezz'ora e in partenza il loadsheet che arriva con i dati sbagliati.

In tutto questo il cpt che faceva battute meschine sull'italia dove tutto funziona in modo originale. Che gran figura di merda!!!!

Ero incazzato nero al punto da spiegargli che fortunatamente non tutti gli italiani sono così ma purtroppo spesso a Fiumicino (detto dinanzi al rampista che assisteva da ebete alle correzioni del piano di carico) c'è gente sfaticata che pensa solo ai c4zzi propri, a parlare di roma e lazio e che meriterebbe solo di essere licenziata!

Il cpt mi guarda come per dirmi "messaggio ricevuto, figura di m3rda andata a buon fine", il boro ci saluta e tutto torna come prima.


Questa è il mio contributo
 

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
Buongiorno!

vorrei dare un contributo a questa discussione anch'io dal punto di vista dei piloti circa i vari problemi che affliggono questo sventurato aeroporto.

Atterriamo ieri pomeriggio sulla 16L dopo un paio di rimbalzi tra right e left e dopo la standard 1 che ci porta nel piazzale dei 600, non c'era NESSUNO che stesse li a farci assistenza. C'era solo il tipo che avvicinava la scala all'aereo ma né marshall, né rampista, né ovviamente gpu, quest'ultima è arrivata dopo circa 20 minuti.
Dopo lo scazzo generale tra i pochi presenti percepibile ad 1 km di distanza, arriva questo rampista burino che con la sua supercazzola ci rassicura che tra poco tutto sarà apposto.

Insomma la gpu arriva dopo 20 minuti, il carburante dopo mezz'ora e in partenza il loadsheet che arriva con i dati sbagliati.

In tutto questo il cpt che faceva battute meschine sull'italia dove tutto funziona in modo originale. Che gran figura di merda!!!!

Ero incazzato nero al punto da spiegargli che fortunatamente non tutti gli italiani sono così ma purtroppo spesso a Fiumicino (detto dinanzi al rampista che assisteva da ebete alle correzioni del piano di carico) c'è gente sfaticata che pensa solo ai c4zzi propri, a parlare di roma e lazio e che meriterebbe solo di essere licenziata!

Il cpt mi guarda come per dirmi "messaggio ricevuto, figura di m3rda andata a buon fine", il boro ci saluta e tutto torna come prima.


Questa è il mio contributo
con quale compagnia aerea hai volato? dan
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Più voli e sale vip: compagnie arabe alla conquista del Leonardo da Vinci
Con l’inaugurazione della lounge di Emirates - che ha aumentato del 110% il numero di passeggeri in arrivo e partenza dallo scalo - si conferma la sfida tra vettori della penisola araba per conquistare l’hub italiano. Nuova tratta Roma-Dubai

di Valeria Costantini



ROMA - Una nuova «vip lounge» da mille e una notte nel cuore dell’aeroporto di Roma-Fiumicino. Arredi che richiamano i colori del deserto, lusso e comfort, la super-sala d’attesa della Emirates, creata all’interno del Terminal 3, è la seconda che la compagnia aerea araba inaugura in Italia dopo quella di Malpensa e la 35esima in giro per il mondo dedicata ai passeggeri di First e Business Class. Oltre 900 metri quadrati per 156 comodi posti a sedere, è la sala più ampia presente all’interno del Leonardo Da Vinci e unica appartenente ad un vettore di area non europea. E non è che uno dei numerosi investimenti delle compagnie del Golfo, una delle quali sta cercando di acquisire una importante partecipazione in Alitalia. Si conferma così la sfida tra vettori della penisola araba per conquistare l’hub italiano.

Battaglia tra sceicchi
I collegamenti con i paesi del Golfo rappresentano una fetta di mercato in crescita nel trasporto aereo internazionale, anche Fiumicino: i passeggeri Emirates da e per Roma sono aumentati del 110% tra il 2009 e il 2013. Un segno evidente dell’impegno di Emirates sullo scalo romano, in vista della concorrenza spietata di Etihad, l’altra compagnia dell’emirato arabo di Abu Dhabi, e della sua prossima «espansione» nell’ex vettore di bandiera italiano. Etihad del resto ha già annunciato di voler fare di Fiumicino la sua «porta sull’occidente», una volta messe le mani sulla compagnia tricolore. Ma anche Qatar o Kuwait Airways sono già presenti a Roma con voli verso l’Oriente, entrambe pronte ad aumentare le rotte in vista del raddoppio dello scalo di Fiumicino. Le compagnie del Golfo pensano insomma già ad un’era post-petrolio e puntano sul trasporto aereo merci/turismo con visione «euro-centrica».

Trend in crescita
Al taglio del nastro della lounge a Roma, Mohammed H. Mattar, Divisional Senior Vice President per i Servizi aeroportuali di Emirates, ha sottolineato il forte interesse della compagnia sullo sviluppo del «da Vinci»: «Lavoriamo con impegno per offrire la migliore esperienza di viaggio possibile ai nostri clienti, e la nuova lounge di Roma è una prova del nostro impegno - ha spiegato Mattar –. La nostra storia in Italia è iniziata a Roma, fin dal 1992, ed è l’unica città italiana dove voliamo con il nostro rappresentativo A380».

La carta del super aereo La nuova vip loungeLa nuova vip lounge Dal 16 al 30 aprile poi Emirates servirà tutti i giorni la rotta Roma-Dubai con un doppio servizio dell’A380: il primo volo del maxi-airbus, il super aereo, era stato lanciato a Fiumicino nel 2011 e ad oggi è ancora l’unico servizio con A380 che opera in Italia. «Abbiamo ricevuto molti feedback positivi dai clienti italiani e l’A380, il nostro aereo di punta, continua a crescere in popolarità», ha detto Fabio Maria Lazzerini, Emirates Area Manager Italia. Un segno evidente dell’impegno di Emirates sullo scalo romano, in vista della concorrenza di Etihad, l’altra compagnia dell’emirato arabo di Abu Dhabi, e della sua prossima «espansione» in Alitalia.] La carta del super aereo

Dal 16 al 30 aprile poi Emirates servirà tutti i giorni la rotta Roma-Dubai con un doppio servizio dell’A380: il primo volo del maxi-airbus, il super aereo, era stato lanciato a Fiumicino nel 2011 e ad oggi è ancora l’unico servizio con A380 che opera in Italia. «Abbiamo ricevuto molti feedback positivi dai clienti italiani e l’A380, il nostro aereo di punta, continua a crescere in popolarità», ha detto Fabio Maria Lazzerini, Emirates Area Manager Italia. Un segno evidente dell’impegno di Emirates sullo scalo romano, in vista della concorrenza di Etihad, l’altra compagnia dell’emirato arabo di Abu Dhabi, e della sua prossima «espansione» in Alitalia.

Fiumicino mediorientale
«La nuova lounge di Emirates conferma l’importante partnership che lega la compagnia e Aeroporti di Roma e rappresenta un passo ulteriore verso l’eccellenza. – ha sottolineato Lorenzo Lo Presti, Amministratore Delegato di Adr - Una eccellenza che Adr intende raggiungere nella qualità di tutti i servizi messi a disposizione della propria clientela. Proprio in questo ultimo periodo infatti, la nostra azienda ha avviato una serie di investimenti tesi a migliorare sensibilmente la qualità sia dell’infrastruttura sia dei servizi offerti a compagnie e passeggeri». Tra gli interventi di restyling, i nuovi impianti d’illuminazione al Led su tutto lo scalo, il look moderno delle toilette e delle postazioni dei varchi, il cui rifacimento ha inciso sull’abbattimento dei tempi necessari per i controlli (scesi dai 12 minuti del 2013 agli attuali 4). Ospiti al taglio del nastro anche gli attori Serena Autieri e Paolo Conticini e il giornalista sportivo Massimo Caputi.

http://roma.corriere.it/notizie/cro...li-a373294e-bf22-11e3-9575-baed47a7b816.shtml
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.