Più voli e sale vip: compagnie arabe alla conquista del Leonardo da Vinci
Con l’inaugurazione della lounge di Emirates - che ha aumentato del 110% il numero di passeggeri in arrivo e partenza dallo scalo - si conferma la sfida tra vettori della penisola araba per conquistare l’hub italiano. Nuova tratta Roma-Dubai
di Valeria Costantini
ROMA - Una nuova «vip lounge» da mille e una notte nel cuore dell’aeroporto di Roma-Fiumicino. Arredi che richiamano i colori del deserto, lusso e comfort, la super-sala d’attesa della Emirates, creata all’interno del Terminal 3, è la seconda che la compagnia aerea araba inaugura in Italia dopo quella di Malpensa e la 35esima in giro per il mondo dedicata ai passeggeri di First e Business Class. Oltre 900 metri quadrati per 156 comodi posti a sedere, è la sala più ampia presente all’interno del Leonardo Da Vinci e unica appartenente ad un vettore di area non europea. E non è che uno dei numerosi investimenti delle compagnie del Golfo, una delle quali sta cercando di acquisire una importante partecipazione in Alitalia. Si conferma così la sfida tra vettori della penisola araba per conquistare l’hub italiano.
Battaglia tra sceicchi
I collegamenti con i paesi del Golfo rappresentano una fetta di mercato in crescita nel trasporto aereo internazionale, anche Fiumicino: i passeggeri Emirates da e per Roma sono aumentati del 110% tra il 2009 e il 2013. Un segno evidente dell’impegno di Emirates sullo scalo romano, in vista della concorrenza spietata di Etihad, l’altra compagnia dell’emirato arabo di Abu Dhabi, e della sua prossima «espansione» nell’ex vettore di bandiera italiano. Etihad del resto ha già annunciato di voler fare di Fiumicino la sua «porta sull’occidente», una volta messe le mani sulla compagnia tricolore. Ma anche Qatar o Kuwait Airways sono già presenti a Roma con voli verso l’Oriente, entrambe pronte ad aumentare le rotte in vista del raddoppio dello scalo di Fiumicino. Le compagnie del Golfo pensano insomma già ad un’era post-petrolio e puntano sul trasporto aereo merci/turismo con visione «euro-centrica».
Trend in crescita
Al taglio del nastro della lounge a Roma, Mohammed H. Mattar, Divisional Senior Vice President per i Servizi aeroportuali di Emirates, ha sottolineato il forte interesse della compagnia sullo sviluppo del «da Vinci»: «Lavoriamo con impegno per offrire la migliore esperienza di viaggio possibile ai nostri clienti, e la nuova lounge di Roma è una prova del nostro impegno - ha spiegato Mattar –. La nostra storia in Italia è iniziata a Roma, fin dal 1992, ed è l’unica città italiana dove voliamo con il nostro rappresentativo A380».
La carta del super aereo La nuova vip loungeLa nuova vip lounge Dal 16 al 30 aprile poi Emirates servirà tutti i giorni la rotta Roma-Dubai con un doppio servizio dell’A380: il primo volo del maxi-airbus, il super aereo, era stato lanciato a Fiumicino nel 2011 e ad oggi è ancora l’unico servizio con A380 che opera in Italia. «Abbiamo ricevuto molti feedback positivi dai clienti italiani e l’A380, il nostro aereo di punta, continua a crescere in popolarità», ha detto Fabio Maria Lazzerini, Emirates Area Manager Italia. Un segno evidente dell’impegno di Emirates sullo scalo romano, in vista della concorrenza di Etihad, l’altra compagnia dell’emirato arabo di Abu Dhabi, e della sua prossima «espansione» in Alitalia.] La carta del super aereo
Dal 16 al 30 aprile poi Emirates servirà tutti i giorni la rotta Roma-Dubai con un doppio servizio dell’A380: il primo volo del maxi-airbus, il super aereo, era stato lanciato a Fiumicino nel 2011 e ad oggi è ancora l’unico servizio con A380 che opera in Italia. «Abbiamo ricevuto molti feedback positivi dai clienti italiani e l’A380, il nostro aereo di punta, continua a crescere in popolarità», ha detto Fabio Maria Lazzerini, Emirates Area Manager Italia. Un segno evidente dell’impegno di Emirates sullo scalo romano, in vista della concorrenza di Etihad, l’altra compagnia dell’emirato arabo di Abu Dhabi, e della sua prossima «espansione» in Alitalia.
Fiumicino mediorientale
«La nuova lounge di Emirates conferma l’importante partnership che lega la compagnia e Aeroporti di Roma e rappresenta un passo ulteriore verso l’eccellenza. – ha sottolineato Lorenzo Lo Presti, Amministratore Delegato di Adr - Una eccellenza che Adr intende raggiungere nella qualità di tutti i servizi messi a disposizione della propria clientela. Proprio in questo ultimo periodo infatti, la nostra azienda ha avviato una serie di investimenti tesi a migliorare sensibilmente la qualità sia dell’infrastruttura sia dei servizi offerti a compagnie e passeggeri». Tra gli interventi di restyling, i nuovi impianti d’illuminazione al Led su tutto lo scalo, il look moderno delle toilette e delle postazioni dei varchi, il cui rifacimento ha inciso sull’abbattimento dei tempi necessari per i controlli (scesi dai 12 minuti del 2013 agli attuali 4). Ospiti al taglio del nastro anche gli attori Serena Autieri e Paolo Conticini e il giornalista sportivo Massimo Caputi.
http://roma.corriere.it/notizie/cro...li-a373294e-bf22-11e3-9575-baed47a7b816.shtml