Thread sistema aeroportuale di Roma - 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
Perché solo lui di solito posta immagini di progetti faraonici per fco.
Beh mi pare che non sia l'unico invece, te l'ho dimostrato.
E poi non capisco questo stupore, si postano progetti faraonici di qualsiasi cosa che riguardi l'aviazione in tutto il forum (nuovi aerei, terminals, nuove classi di viaggio, livree ecc..), non capisco perchè di FCO si debba solo parlare di quello che non va in un momento storico nel quale sta cambiando finalmente pelle concretamente, con fatti documentabili.
Un piano di sviluppo, utopico o veritiero che sia, ambizioso o fantasioso, se non altro per dovere di cronaca lo si dovrebbe postare, per me l'anomalia sono coloro che non lo fanno, non chi perde del tempo nel farlo a beneficio di tutti e del forum.
Ovviamente non pretendo un grazie per qualcosa che reputo un mio preciso dovere nei confronti del forum e di chi lo legge , ma trovo eccessivo venir addirittura accusato (velatamente) di essere un bannato reiscritto. In quel caso penso i moderatori avranno i mezzi per accertarsene e prendere provvedimenti, ma so di non aver nulla da temere.
Se ho interpretato in modo errato le tue parole mi scuso sin da adesso, per evitare però fraintendimenti discutiamo di aviazione, non di me o altri forumers che nemmeno ci sono più (telematicamente parlando intendo eheheh). :)

ps: comunque sto per postare altre cosette interessanti...
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29


Ecco il perchè dei lavori di costruzione quasi bloccati per tutto questo tempo:
Si scopre anche che Star Alliance ha dato la propria consulenza nel progettare il molo. Interessante.



Interni del molo, drop off service per chi fa il check in online, controlli del passaporto self service, self transfer desks per i transiti, ecc... davvero un' infrastruttura all'avanguardia.


La "Chicca". L'organizzazione dei flussi nel molo e la probabile location delle lounges con imbarco diretto:


Altre slide interessanti del T1 e degli interventi sui terminals:







fonte di tutte le slides: http://www.adr.it/c/document_librar...32e-78e6-482e-91fa-8bab60ed60a6&groupId=10157


E' ancora uno scalo fortemente insufficiente sotto molti aspetti, però mi sembra non ci sia l'immobilismo che ha caratterizzato gli anni scorsi.


sono le ultime immagini, per ora non ho trovato altro che fosse valevole di nota, buon proseguimento
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
Interessante.

I lavori al molo c come procedono?
Non ne ho idea purtroppo perchè non ci passo e di foto in rete se ne trovano sempre col contagocce oppure fatte mesi fa.
Comunque su un altro forum (ssc) hanno postato foto dei lavori da una prospettiva nuova e si vede che anche i lavori sull'avancorpo sono iniziati da tempo, e non lo sapevo.
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
grazie speedbird437 :) peccato si veda solo un pezzettino.

@andreapinti, no no, le foto si trovano davvero col contagocce, in 5 anni di lavori, grasso che cola se si riescono a scovare online 30 foto decenti purtroppo. Che i lavori siano andati avanti col freno tirato mi pare evidente. Tra l'altro in una delle slide che ho postato si dice chiaramente che nel 2013 il layout del molo è stato completamente ripensato con il supporto di Changi, Scott wilson e Star Alliance. Si piega meglio il forte rallentamento dei lavori.

Comunque ho provato a mettere insieme qualche foto aerea presa in rete per vedere i progressi nel tempo:

Maggio 2010


Luglio 2010


Giugno 2011


Agosto 2011


Settembre 2011


Marzo 2012


Febbraio 2014 (anche se purtroppo si vede poco)
http://cdn-www.airliners.net/aviation-photos/photos/6/5/9/2402956.jpg

In nessuna foto purtroppo si riesce a vedere l'avvio dei cantieri dell'avancorpo che però si vedono in questa immagine presa da ssc:

Marzo 2014


Eppur si muove.
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Se vuoi to faccio una foto ogni Venerdi sera da qua ai prossimi sei mesi dal tarmac.

Ovviamente il mio tono era ironico, ti ringrazio per il contributo che apporti alla discussione.
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
Se vuoi to faccio una foto ogni Venerdi sera da qua ai prossimi sei mesi dal tarmac.

Ovviamente il mio tono era ironico, ti ringrazio per il contributo che apporti alla discussione.
Beh ti ringrazio ;)
Ma eri ironico anche sul fare una foto ogni venerdi sera?
Perchè sarebbe davvero bello poter avere un aggiornamento puntuale dei lavori, sarebbe un'esclusica di questo forum e sarebbero poi testimonianze storiche importanti.

Ps: basterebbero anche un paio di foto fatte una volta al mese oppure ogni due mesi, tanto per essere aggiornati sulla faccenda ;)
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Beh ti ringrazio ;)
Ma eri ironico anche sul fare una foto ogni venerdi sera?
Perchè sarebbe davvero bello poter avere un aggiornamento puntuale dei lavori, sarebbe un'esclusica di questo forum e sarebbero poi testimonianze storiche importanti.

Ps: basterebbero anche un paio di foto fatte una volta al mese oppure ogni due mesi, tanto per essere aggiornati sulla faccenda ;)
Purtroppo in aeroporto ci passo da passeggero, se si sbrigano a ratificare la normativa sull'utilizzo di dispositivi elettronici a bordo durante take off e landing posso tranquillamente scattare una foto ogni venerdì, a seconda della pista e del taxi ogni volta.
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
Purtroppo in aeroporto ci passo da passeggero, se si sbrigano a ratificare la normativa sull'utilizzo di dispositivi elettronici a bordo durante take off e landing posso tranquillamente scattare una foto ogni venerdì, a seconda della pista e del taxi ogni volta.
ok ho capito, scusa credevo che fossi dipendente in aeroporto. Se riesci nelle prossime settimane una vista frontale del molo dall'alto sarebbe davvero utile per vedere meglio la struttura prendere forma.
E grazie mille della disponibilità ;)
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
Grazie Lumia per l'apporto di informazioni. Sono molto belli i progetti per FCO ed ovviamente spero che vada tutto per il meglio (se, magari)... Ma mi chiedevo: ha senso investire così tanto creando addirittura un altro molo ex novo quando poi arriverà un FCO tutto nuovo?
 
F

flyboy

Guest
Grazie Lumia per l'apporto di informazioni. Sono molto belli i progetti per FCO ed ovviamente spero che vada tutto per il meglio (se, magari)... Ma mi chiedevo: ha senso investire così tanto creando addirittura un altro molo ex novo quando poi arriverà un FCO tutto nuovo?
Quoto. Anche io tra me e me facevo la stessa riflessione. La mia conclusione è che sì, ha senso perché non siamo un Paese normale.
In un Paese normale Fiumicino 2 sarebbe già un progetto almeno esecutivo in fase di realizzazione, se non già realizzato. A Londra hanno fatto il T5, a Parigi il T2E moli K-L-M, a Monaco il T2, a Madrid il T4, a Vienna un nuovo Terminal, a Francoforte l'ala A/Z, a seconda del piano da cui la si guarda. A Fiumicino cosa hanno fatto? OOOOpssss: hanno stoppato il molo C.
A me non interessa che la colpa del ritardo sia ascrivibile a tizio e caio (lo so bene di chi sono le colpe...): io guardo ai fatti, e consuntivo un pesante insuccesso. E rilevo che nessuna testa è saltata per tale vergognoso insuccesso. Ed il primo che mi cita il caso di Berlino lo ribalto: non mi associo al concetto del mal comune, mezzo gaudio.
L'Italia ha perso l'ennesima opportunità per investire, per dare lavoro, per creare in tempi decenti Fiumicino 2, che è una struttura che a sua volta dà lavoro e crea ricchezza.
Mi scuso per la crudezza dell'esposizione, ma è davvero quello che penso.

Con queste premesse, ritorno alla domanda di Alitalia Fan per dire, obtorto collo, che ha senso investire in Fiumicino 1, e ci andrebbe di lusso se tra 10 anni avessimo quello che i rendering ci mostrano (...almeno in parte). Perché siamo in Italia, un Paese incapace di pianificare. Un Paese incapace perfino di spendere le risorse a disposizione per le infrastrutture. Un Paese infine dove un contratto di programma si ridiscute e si pospone nel tempo per giusta causa. Quale? Una possibile concreta minaccia la vedo, ad esempio, nei comitati contrari a Fiumicino 2 per ragioni ambientali e di rumore. Minaccia tale da non impedire la realizzazione del progetto, ma di allungarla nel tempo.
Mi fermo qui. Non è bello essere negativi e poco propositivi, ma questa è la mia visione realistica delle cose. Gradisco (e sarei davvero felice!) di poter essere smentito da un'analisi opposta alla mia, ma che sia concreta e basata su fatti oggettivi.
Ribadisco di nuovo che le mie considerazioni non vogliono uccidere il dibattito: il progetto è davvero bello, e ringrazio di nuovo per averlo postato.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Nuova tecnologia a Roma Fiumicino. Maggiore puntualita' e risparmio di carburante

Operativa da oggi all'aeroporto di Roma Fiumicino la procedura A-CDM (Airport Collaborative Decision Making). Questa nuova piattaforma permettera' una maggiore puntualita' dei voli, riduzione dei tempi di rullaggio e contenimento dei consumi di carburante e delle emissioni.
Il processo di integrazione fra ADR ed ENAV per l'utilizzo della A-CDM, realizzato anche grazie al supporto di Alitalia, permettera' al principale scalo italiano di inviare le informazioni sullo stato di tutti i voli in partenza al Network Management Operations Centre di Eurocontrol che le smistera' agli altri aeroporti collegati, ottimizzando a 360 gradi i tempi operativi.
Ad oggi in Europa, oltre al ''Leonardo Da Vinci'' di Roma Fiumicino, dispongono di questo sistema solo Monaco, Bruxelles, Parigi CDG, Francoforte, Londra, Dusseldorf, Zurich, Helsinki e Oslo.

La fase di sperimentazione dell'A-CDM, iniziata nell'ottobre 2012, ha gia' permesso alle compagnie aeree di risparmiare in media 800 minuti di rullaggio al giorno, l'equivalente di 9.600 kg di carburante in meno, cio' significa che durante questo periodo i vettori hanno risparmiato ben 3,1 milioni di euro in carburante.

Grazie all'A-CDM, si realizzera' lo scambio costante di informazioni, l'ottimizzare della gestione del traffico aereo e di tutte le operazioni di assistenza, attraverso lo scambio costante di informazioni, aggiornate in tempo reale. Incrementando l'efficienza, la puntualita' e migliorando il flusso di traffico aereo e la gestione della capacita' aeroportuale, riducendo al minimo i ritardi, migliorando la prevedibilita' degli eventi e ottimizzando l'utilizzo delle risorse.

Il concetto di A-CDM e' divenuto parte integrante del progetto SESAR (Single European Sky ATM Research) e verra' adottato in Europa come metodo di lavoro ufficiale in accordo agli standard di Eurocontrol.

Siamo particolarmente soddisfatti del risultato raggiunto, frutto della sinergia e della volonta' di fare sistema tra gli operatori del trasporto aereo - ha dichiarato il DG di ENAV Massimo Bellizzi - stiamo continuando questo lavoro per consentire ad altri importanti scali italiani il collegamento al network A-CDM entro l'anno.

http://www.enav.it/portal/page/portal/PortaleENAV/Home/Comunicazione?CurrentPath=/enav/it/comunicazione/news/fiumicino_puntuale
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
Grazie Lumia per l'apporto di informazioni. Sono molto belli i progetti per FCO ed ovviamente spero che vada tutto per il meglio (se, magari)... Ma mi chiedevo: ha senso investire così tanto creando addirittura un altro molo ex novo quando poi arriverà un FCO tutto nuovo?
Guardando i dati credo non abbiano altra scelta.
Le stime di traffico parlano di una previsione di 86 milioni di passeggeri nel 2044, mettiamo che hanno sbagliato le previsioni ed i passeggeri saranno solo 60 milioni per quella data. Beh FCO sud anche dopo gli interventi previsti non riuscirebbe a gestire più di 50 milioni di passeggeri quindi c'è bisogno di un ampliamento comunque a Nord e di continuare ad utilizzare FCO a Sud.
Almeno questa è la spiegazione che mi sono dato io, e penso che loro abbiano fatto i loro calcoli per decidere per un'espansione che di fatto triplica la capacità dello scalo.
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
Quoto. Anche io tra me e me facevo la stessa riflessione. La mia conclusione è che sì, ha senso perché non siamo un Paese normale.
In un Paese normale Fiumicino 2 sarebbe già un progetto almeno esecutivo in fase di realizzazione, se non già realizzato. A Londra hanno fatto il T5, a Parigi il T2E moli K-L-M, a Monaco il T2, a Madrid il T4, a Vienna un nuovo Terminal, a Francoforte l'ala A/Z, a seconda del piano da cui la si guarda. A Fiumicino cosa hanno fatto? OOOOpssss: hanno stoppato il molo C.
A me non interessa che la colpa del ritardo sia ascrivibile a tizio e caio (lo so bene di chi sono le colpe...): io guardo ai fatti, e consuntivo un pesante insuccesso. E rilevo che nessuna testa è saltata per tale vergognoso insuccesso. Ed il primo che mi cita il caso di Berlino lo ribalto: non mi associo al concetto del mal comune, mezzo gaudio.
L'Italia ha perso l'ennesima opportunità per investire, per dare lavoro, per creare in tempi decenti Fiumicino 2, che è una struttura che a sua volta dà lavoro e crea ricchezza.
Mi scuso per la crudezza dell'esposizione, ma è davvero quello che penso.

Con queste premesse, ritorno alla domanda di Alitalia Fan per dire, obtorto collo, che ha senso investire in Fiumicino 1, e ci andrebbe di lusso se tra 10 anni avessimo quello che i rendering ci mostrano (...almeno in parte). Perché siamo in Italia, un Paese incapace di pianificare. Un Paese incapace perfino di spendere le risorse a disposizione per le infrastrutture. Un Paese infine dove un contratto di programma si ridiscute e si pospone nel tempo per giusta causa. Quale? Una possibile concreta minaccia la vedo, ad esempio, nei comitati contrari a Fiumicino 2 per ragioni ambientali e di rumore. Minaccia tale da non impedire la realizzazione del progetto, ma di allungarla nel tempo.
Mi fermo qui. Non è bello essere negativi e poco propositivi, ma questa è la mia visione realistica delle cose. Gradisco (e sarei davvero felice!) di poter essere smentito da un'analisi opposta alla mia, ma che sia concreta e basata su fatti oggettivi.
Ribadisco di nuovo che le mie considerazioni non vogliono uccidere il dibattito: il progetto è davvero bello, e ringrazio di nuovo per averlo postato.

Non devi scusarti per la forma di quello che hai scritto, non penso che la tua esposizione sia cruda, resto solo un pò perplesso per il contenuto.
Non vorrei ne nascesse una polemica che non aggiunge nulla alla discussione, ma la tua mi sembra più una condanna senza appello chiusa. FCO non è sempre stato così, dal 1961 ad oggi sono stati costruiti altri 3 terminals, 2 moli, un satellite, una stazione ferroviaria, altre piste, BHS, la centrale di cogenerazione, ecc... Dire che quello che a FCO hanno fatto è stato solo stoppare il molo C non è corretto. Che poi il molo come si vede anche dalle foto è stato caso mai rallentato per svariati motivi, ma non stoppato. Aggiungiamoci poi che le tariffe degli altri scali per anni sono state anche il doppio di quelle di FCO. Dati oggettivi e concreti. Il mio intento non è quello di farti cambiare idea e cambiare il tuo pessimismo in ottimisco, cerco solo di chiarire al meglio perchè invece io ritenga interessante un progetto come questo e sono moderatamente ottimista sugli interventi programmati.
Se poi nessuna testa sia caduta credimi non lo so, magari più semplicemente non è stata pubblicizzata la cosa.
Premesso che ogni punto di vista è lecito e benvenuto, proviamo però per una volta a discutere del progetto guardando avanti, non stiamo sempre fissi a guardare il passato di inerzia, una fase che grazie a Dio sembrerebbe terminata a FCO. Per circa 13 anni non si è mossa una foglia nello scalo nonostante l'urgente bisogno di migliorarsi (verissimo e gravissimo), ora si sta lavorando (anche questo verissimo e documentato) per recuperare il tempo perduto ed anzi, visti i progetti, per dare infrastrutture ai vertici come qualità e servizi ai passeggeri.
Non ammazziamo ogni tentativo di parlare di progetti e del futuro dello scalo solo perchè per alcuni anni della sua storia lo scalo è stato gestito malissimo. La discussione rischia altrimenti di avvitarsi su se stessa in una spirale di: "non hanno fatto nulla fino adesso, non faranno nulla mai più".
Mi sembra il modo peggiore per tirare fuori qualcosa di costruttivo dalla discussione, ed è un peccato.
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
Nuova tecnologia a Roma Fiumicino. Maggiore puntualita' e risparmio di carburante

Operativa da oggi all'aeroporto di Roma Fiumicino la procedura A-CDM (Airport Collaborative Decision Making). Questa nuova piattaforma permettera' una maggiore puntualita' dei voli, riduzione dei tempi di rullaggio e contenimento dei consumi di carburante e delle emissioni.
Il processo di integrazione fra ADR ed ENAV per l'utilizzo della A-CDM, realizzato anche grazie al supporto di Alitalia, permettera' al principale scalo italiano di inviare le informazioni sullo stato di tutti i voli in partenza al Network Management Operations Centre di Eurocontrol che le smistera' agli altri aeroporti collegati, ottimizzando a 360 gradi i tempi operativi.
Ad oggi in Europa, oltre al ''Leonardo Da Vinci'' di Roma Fiumicino, dispongono di questo sistema solo Monaco, Bruxelles, Parigi CDG, Francoforte, Londra, Dusseldorf, Zurich, Helsinki e Oslo.

La fase di sperimentazione dell'A-CDM, iniziata nell'ottobre 2012, ha gia' permesso alle compagnie aeree di risparmiare in media 800 minuti di rullaggio al giorno, l'equivalente di 9.600 kg di carburante in meno, cio' significa che durante questo periodo i vettori hanno risparmiato ben 3,1 milioni di euro in carburante.

Grazie all'A-CDM, si realizzera' lo scambio costante di informazioni, l'ottimizzare della gestione del traffico aereo e di tutte le operazioni di assistenza, attraverso lo scambio costante di informazioni, aggiornate in tempo reale. Incrementando l'efficienza, la puntualita' e migliorando il flusso di traffico aereo e la gestione della capacita' aeroportuale, riducendo al minimo i ritardi, migliorando la prevedibilita' degli eventi e ottimizzando l'utilizzo delle risorse.

Il concetto di A-CDM e' divenuto parte integrante del progetto SESAR (Single European Sky ATM Research) e verra' adottato in Europa come metodo di lavoro ufficiale in accordo agli standard di Eurocontrol.

Siamo particolarmente soddisfatti del risultato raggiunto, frutto della sinergia e della volonta' di fare sistema tra gli operatori del trasporto aereo - ha dichiarato il DG di ENAV Massimo Bellizzi - stiamo continuando questo lavoro per consentire ad altri importanti scali italiani il collegamento al network A-CDM entro l'anno.

http://www.enav.it/portal/page/portal/PortaleENAV/Home/Comunicazione?CurrentPath=/enav/it/comunicazione/news/fiumicino_puntuale
Buona notizia, ed altro esempio del miglioramento qualitativo in atto nello scalo.
Grazie Pello ;)
 

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Che il progetto dell'(ex) molo C sia cambiato dal 2007 ad oggi e' evidente dai renderings postati. Nel 2007 non si pensava a costruire 2 jet bridges per A380 con annesso secondo piano per l'imbarco. Cosi come anche lo sviluppo "massiccio" dell'avancorpo E, dei cui lavori mi sono accorto lo scorso luglio. Cio' giustifica (molto parzialmente) anche i ritardi accumulati in 7 anni, dalla posa della prima pietra (ricordo che quell'anno corrisponde anche all'annuncio dell'aeroporto a Viterbo, ipotesi fortunatamente cancellata in seguito).

Per quanto riguarda l'intervento di flyboy, mi trovo a condividerlo su molti aspetti: il confronto che ha fatto con altre strutture aeroportuali europee sono sensate perche' realizzate in un arco temproale assimilabile a quello che doveva essere il molo C, e mi trova d'accordo anche con l'evitare il paragone con BER (o DOH o KLIA2, etc): non serve affatto a farci sentire meglio.

BTW, concordo con voi che sarebbe sterile soffermarci solo sui tempi di realizzazione, pur se e' e rimane la voce che indubbiamente solleva piu' perplessita'.

Per quanto riguarda la domanda di Alialia Fan, come risposto ottimamente da flyboy, io credo che abbia senso implementare e ristrutturare FCO Sud visto che la realizzazione di FCO Nord e' e sara' ostacolata da comitati, movimenti e cazzi e mazzi vari che stopperebbero piu' e piu' volte la realizzazione dello scalo.
FCO ha bisogno di un aumento di capacita' e sviluppare FCO Sud e', ad oggi, l'opzione piu' rapida. Preferisco che si concentrino a sistemare la parte Sud, della quale anche uno o due moli in piu' farebbero una grossa differenza, piuttosto che iniziare ex novo un "altro" aeroporto.

Tornando al masterplan finale, l'unica nota di disappunto che ho da fare e' sul T4 dedicato principalmente al low cost. Sarebbe piu' logico riconvertire l'attuale T5 nel terminal dedicato alle low cost e dedicare le nuove strutture attaccate al corpo centrale per le compagnie "classifiche", in modo da rendere piu' rapidi i transiti, usare jetbridge, ed altro.
 

Este87

Utente Registrato
3 Luglio 2013
40
0
Leggendo sopra di come il nuovo molo C sia stato riprogettato anche con l'ausilio di star alliance,e dei singaporesi,e visto che hanno deciso di mettere in progetto ben due nuove postazioni per A 380,vuol dire che c'è qualche altra compagnia,magari in seno alla stessa alleanza,che vuole attivare collegamenti con A380....?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.