Thread sistema aeroportuale di Roma - 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
“A Fiumicino imbarchi a tempo record
e nuove toilet da hotel a 5 stelle”

Il gestore Adr firma un accordo di monitoraggio permanente con il Codacons



Un tabellone elettronico a Fiumicino che vanta la velocità del transito ai varchi di imbarco

il caso In Asia gli aeroporti più graditi. “Fiumicino? Fra i peggiori al mondo” luigi grassia






Già LaStampa.it aveva dato la notizia con riserva: nella classifica degli aeroporti migliori e peggiori del mondo stilata dai passeggeri di eDreams e pubblicata di recente c’era una nota un po’ sospetta. Fiumicino e ben tre scali francesi risultavano nella lista nera dei 10 peggiori del mondo, eppure ci sono tanti orrori in giro per il pianeta. E allora avanzavamo il sospetto: non sarà che la graduatoria misura non tanto la qualità assoluta quanto la propensione relativa alla lamentela, che vede italiani e francesi campioni mondiali e non solo in fatto di aeroporti? Questo dubbio, peraltro, non azzera il sondaggio di eDreams che è stato fatto su migliaia e migliaia di viaggiatori.



Comunque la società Adr che gestisce Fiumicino non ci sta e segnala i meriti del suo scalo: cioè un flusso di 2500 passeggeri all’ora grazie a nuove macchine, con tempo medio di attesa ai varchi calato da 12 a 7 minuti per viaggiatore (e più di recente a 5 minuti e 55 secondi); nuove toilette degne di un albergo a 5 stelle; i reportage del quotidiano francese Figaro e del sito Skyscanner che su Fiumicino danno giudizi lusinghieri; e infine la firma di un accordo fra Adr e l’associazione di consumatori Codacons per sottoporre l’aeroporto a un monitoraggio di qualità permanente. Specialmente questo accordo è considerato da Adr come una garanzia.
 

flavius87

Utente Registrato
22 Dicembre 2012
90
0
Shanghai
Oggi sono stato a FCO ad accompagnare dei miei amici e, nonostante la mia indole romano-incazzosa-odio questa citta'-invivibile-in asia e' tutto nuovo etc etc...ecco, nonostante tutto, devo dire che FCO non mi e' dispiaciuto (parlo lato landside)...Ho avuto anche il mio primo rendez vous con il T1 e, anche se non ha i bagni riammodernati come il T3, non e' affatto male... :) :) :) :) :) :) :)
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
vuoi dire che sei stato in Asia e non avevi mai visto il T1 di FCO? E cosa aveva di tanto speciale il land side?
 

flavius87

Utente Registrato
22 Dicembre 2012
90
0
Shanghai
vuoi dire che sei stato in Asia e non avevi mai visto il T1 di FCO? E cosa aveva di tanto speciale il land side?
Sembra strano ma al t1 non avevo mai messo piede (a memoria mai fatto un volo intra EU con AZ-AF etc)...di speciale assolutamente niente, ma rivedendolo dopo un pochino (tornato dalla Cina a dicembre), il caro vecchio FCO non mi e' sembrato cosi' messo male....mi e' piaciuta la schiera di banchi alitalia al t1, secondo me e' un bell effetto ottico... :)

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Fiumicino, primo scalo italiano ad adottare il sistema Airport-CDM
Ogni giorno 9 tonnellate di jet-fuel in meno


Il "Leonardo da Vinci" entra nel sistema di scali Ue che ottimizza i tempi di rullaggio. Ridotto l'inquinamento atmosferico

Parte dopo un anno di sperimentazione il processo di integrazione tra AdR Aeropoprti di Roma, che gestisce lo scalo di Fiumicino, e l'Enav Ente assistenza al volo per l’utilizzo della procedura A-CDM (Airport Collaborative Decision Making) al “Leonardo da Vinci”. Si tratta di una piattaforma che mette in rete le informazioni sullo stato di tutti i voli in partenza al Network Management Operations Centre di Eurocontrol che le smisterà agli altri aeroporti collegati, ottimizzando a 360 gradi i tempi operativi. Oltre al "Leonardo da Vinci" – primo aeroporto italiano ad entrare nel progetto europeo - attualmente solo altri dieci scali in Europa dispongono di questo sistema: Monaco, Bruxelles, Parigi CDG, Francoforte, Londra, Düsseldorf, Zurigo, Oslo ed Helsinki.

I riflessi economici e ambientali nell'ottimizzazione dei tempi sono stati evidenziati già nella fase di sperimentazione del sistema, iniziata nell’ottobre 2012. Le compagnie aeree hanno risparmiato complessivamente una media di 800 minuti di rullaggio al giorno, l’equivalente di 9.600 kg di carburante in meno rilasciati in aria. Ciò significa che durante questo periodo i vettori hanno risparmiato ben 3,1 milioni di euro in carburante. Giornalmente sullo scalo di Fiumicino avvengono circa 600 operazioni di volo, tra atterraggi e decolli.

Con l'A-CDM tutte le fasi di un volo, dal piano di volo alle operazioni di scalo, dal decollo alla rotta di volo fino al successivo atterraggio, con relativo turn-round, vengono considerate un “processo unico” che collega il volo in partenza con quello in arrivo, permettendo di ottimizzare la gestione del traffico aereo e tutte le operazioni di assistenza, attraverso lo scambio costante di informazioni, aggiornate in tempo reale, tra gli operatori coinvolti. La piattaforma comune consente dunque d’incrementare l’efficienza e la puntualità attraverso il miglioramento del flusso di traffico aereo e la gestione della capacità aeroportuale, riducendo al minimo i ritardi, migliorando la prevedibilità degli eventi e ottimizzando l’utilizzo delle risorse.

Questo importante risultato è stato raggiunto grazie alla stretta collaborazione tra Aeroporti di Roma - società di gestione degli scali di Fiumicino e Ciampino - ENAV – la Società nazionale per il controllo e la gestione del traffico aereo e Alitalia - la principale compagnia aerea italiana. Il concetto di A-CDM è divenuto parte integrante del progetto SESAR (Single European Sky ATM Research) e verrà adottato in Europa come metodo di lavoro ufficiale in accordo agli standard di Eurocontrol.

Lorenzo Lo Presti, Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma ha dichiarato: “Sono soddisfatto del risultato raggiunto in sinergia con ENAV e Alitalia. Il Leonardo Da Vinci è il primo scalo italiano e uno tra i primi scali europei ad aver implementato questa piattaforma anticipando hub internazionali di primaria importanza. L’avvio dell’A-CDM conferma quindi la posizione di rilievo dello scalo romano in ambito nazionale ed europeo e la nostra volontà, in qualità di società di gestione, di essere in linea con le best practice internazionali. I benefici che deriveranno dall’utilizzo del nuovo sistema, tra cui la riduzione delle emissioni a dei consumi di carburante, nonché il miglioramento dell’efficienza di tutti servizi aeroportuali, contribuiranno al raggiungimento dei nostri obiettivi, ovvero fornire servizi di qualità, sempre nell’ottica della sostenibilità ambientale”. “Siamo particolarmente soddisfatti del risultato raggiunto, frutto della sinergia e della volontà di fare sistema tra gli operatori del trasporto aereo - ha dichiarato il DG di Enav, Massimo Bellizzi – stiamo continuando questo lavoro per consentire ad altri importanti scali italiani il collegamento al network A-CDM entro l’anno”. Giancarlo Schisano, Vice Direttore Generale Business di Alitalia, ha dsottolinato: “Il completamento del progetto ACDM consente ad Alitalia, già stabilmente inserita tra le prime 10 compagnie del mondo in termini di puntualità, di realizzare un ulteriore passo in avanti delle performance operative che, accompagnato da una rilevante diminuzione delle emissioni di CO2, ha consentito un significativo doppio beneficio, per i clienti e per l’ambiente”.

http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRO...ico_da_aerei_a_fiumicino/notizie/551445.shtml
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
Questo invece il nuovo Layout dei servizi igienici:







E questa la nota della Muzi & Associati creatori del nuovo layout:

Nuovo concept dei servizi igienici dell’Aeroporto Leonardo Da Vinci Fiumicino – Roma
Studio Muzi & Associati si è aggiudicata il concorso internazionale di idee a partecipazione ristretta bandito da ADR per il nuovo concept di area dei servizi igienici dell’aeroporto di Fiumicino.
La stessa Studio Muzi, nel cui team di progettazione sono presenti Mario Muzi, Marco Giuffrida, in collaborazione con Giovanna Talocci, ha poi sviluppato il progetto ed assunto la direzione artistica nel corso della realizzazione.
L’idea fondante alla base del concept, poi realizzato, è stata quella di pensare uno spazio sensoriale a disposizione del passeggero, un habitat “emozionale”, dotato di confort ambientale e, al contempo, di tecnologia d’avanguardia.
L’utilizzo dell’eccellenza del design italiano assieme ad una attenta considerazione degli aspetti funzionali integrati nel progetto di architettura ha condotto alla realizzazione di uno spazio di servizio di alta qualità architettonica e prestazionale, caratteristiche inusuali in spazi di servizio specie in ambito aeroportuale.
Tutte le finiture e i materiali sono stati scelti in una gamma di colori caldi, con effetto naturale sia al tatto che alla vista.
L’accessibilità e la fruibilità sono garantite a tutti il livelli nel rispetto delle più avanzate linee guida in materia a livello internazionale; gli spazi realizzati sono fruibili anche da parte dei più piccoli e si presentano perfettamente “family friendly”, ancor più grazie al fatto che siano state attrezzate confortevoli aree apposite.
Le dotazioni tecnologiche sono state studiate ad hoc e integrate nelle componenti di arredo, come ad esempio i gruppi di rubinetteria, i soap dispenser e gli asciugamani nascosti nelle mensole sotto gli specchi.
Grande attenzione è stata dedicata allo studio illuminotecnico e sono stati creati effetti di luce differenziati utilizzando le più avanzate tecnologie led disponibili. In questo modo è stato garantito da un lato un eccellente comfort visivo e funzionale e dall’altro sono stati creati effetti scenografici sorprendenti come i tagli lineari di luce su pareti e soffitti che richiamano le traiettorie dei velivoli in cielo, contribuendo a delineare ed arricchire l’immaginario del passeggero nell’esperienza del viaggio.
L’impegno progettuale di Studio Muzi & Associati, dal concept alla costruzione, ha contribuito alla realizzazione di un “sense of place” in grado di conciliare e far convivere la dimensione globale associata all’esperienza del volo con un senso di accoglienza più intimo, associabile ad una confortevole dimensione domestica.

fonte (foto e testo): http://www.studiomuzi.it/
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
Veramente una figata, anche se i bagni stonano con tutto il resto dell'aeroporto! Però che peccato sapere che potevamo avere quel molo già da anni... Vabbè, speriamo si diano una mossa.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Molto belle, grazie. :)
Speriamo che diventino realtà in tempi non biblici.
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
Ci sono interventi che sono già realtà, esiste comunque una tabella di marcia con le date sul Masterplan, sarà facile vedere quante opere saranno concluse in tempo, anche perchè l'aeroporto scoppia ed il 2016 è dietro l'angolo oramai.

Smart Action

Nel corso del 2013 sono stati completati importanti interventi di ammodernamento delle infrastrutture del Leonardo da Vinci. Dalla completa riconfigurazione dei controlli di sicurezza e dei controlli passaporto del Terminal 3, all'implementazione del nuovo concept dei gruppi di servizi igienici in aeroporto. Senza dimenticare la sostituzione della pavimentazione esterna ai Terminal, il nuovo sistema di illuminazione led in ottica di risparmio energetico, la segnaletica autostradale di più chiara e immediata consultazione per chi guida verso i Terminal, le nuove finiture e i nuovi arredi arrediper rendere il soggiorno in aeroporto confortevole e rilassante.

Tra gli interventi di ristrutturazione dello scalo effettuati durante il 2013 (o ancora in corso) troviamo:

Nuovi Banchi Check-in


Riqualifica pavimentazioni Terminal
Le riqualifichedelle pavimentazioni hanno interessato le hall check-in del Terminal 1 e del Terminal 3 e il marciapiede esterno.
All'interno delle aerostazioni i lavori hanno riguardato il trattamento e la lucidatura delle superfici esistenti, sul marciapiede i lavori hanno riguardato la rimozione del rivestimento presente e la realizzazione di una nuova pavimentazione con piastrelle in gres porcellanato appositamente scelto secondo vari formati e due tipologie di colore.



Nuovi controlli di sicurezza e passaporto
Nel corso del 2013, al Terminal 3 è stata riconfigurata l'area dei controlli sicurezza con l'allineamento di 21 macchine per il controllo del bagaglio a mano, tutte dotate di rullierenuove di ben 6 metri di lunghezza prima dei controlli per agevolare il passeggero nella preparazione al controllo e 4 metri dopo il controllo radiogeno per rendere agevople la ri-vestizione al passeggero. Questo nuovo lay out è stato studiato al fine di consentire un afflusso di passeggeri verso i portali metal detectorpiù agevole e più fluido, riducendo i colli di bottiglia e rendendo il processo in più rapido ma, al contempo, incrementando la Sicurezza erogata. Le nuove postazioni di controllo, infetti,migliorano l'accesso all'area sterile, garantendo una significativa riduzione del tempo di attesa attraverso controlli sempre più efficaci e veloci.
Oggial Terminal 3 siamo in grado di eseguire i controlli per l'accesso all'area sterile di oltre2.500 passeggeri l'ora; dall'inizio del 2012il tempo di attesa ai varchi per il 90% dei passeggeriè diminuito su base semestrale da 13 a 6 minuti migliorando le performance della security di oltre il 40%. I tempi di attesa sono ora destinati a ridursi ulteriormente, attestandosi sui livelli dei migliori aeroporti europei: nei 4 mesi da Novembre a Febbraio, infatti, le performance si sono attestate nell'intorno dei 4 minuti. Tutta l'area è stata completamente ristrutturata sotto il profilo architettonico con nuove pavimentazioni, controsoffitti e rivestimenti. L'impianto di illuminazione è stato completamente rinnovato, come quello per il condizionamento, che è stato potenziato. Sono stati sostituiti tutti gli arredi dell'area oltre i portali, in modo da coniugare il design alle esigenze operative delle postazioni.
E' stata riconfigurata anche l'area passaporti in modo da agevolare i flussi dei passeggeri verso i controlli della Polizia di Stato. I lavori – realizzati grazie alla collaborazione di tutti gli Enti di Stato – hanno visto anche il completo restyling delle cabine di controllo che ospitano gli agenti.
Nel Dicembre del 2013 sono state istallate al Terminal 1 due linee di test per la gestione dei flussi di passeggeri che devono accedere in area sterile effettuando il controllo proprio e del loro bagaglio a mano. Entro l'Estate del 2014 verrà completata la sostituzione delle linee di controllo attuali con 10 linee nuove (oltre alle due di test già in uso da Dicembre). La peculiarità di questo sistema è che consente flussi di passeggeri ancora più semplici e rapidi, eliminando la maggior parte delle cause di rallentamento nel flusso che penalizzano le linee attuali ma, nello stesso tempo, incrementando il livello complessivo di sicurezza. Ad esempio il nuovo sistema consente di separare dopo il controllo radiogeno, il bagaglio contenente oggetti sospetti, deviandolo su una linea secondaria che lo allontana dal passeggero e lo porta direttamente all'addetto di Sicurezza che deve controllarne il contenuto. Dopo i controlli e una volta che il passeggero ha ripreso il contenuto delle vaschette, un sistema di ritorno automatico delle stesse, un lay out diverso che consente maggiore spazio per gli addetti, una maggior lunghezza delle rulliere e una complessiva silenziosità dell'apparato, rendono queste nuove linee di controllo migliori delle attuali e più efficienti.









Ristrutturazione Hall Arrivi T3
La Hall arrivi del Terminal 3 è stata completamente riconfigurata nel corso del 2013.
In condivisione con gli Enti di Stato, le uscite dalla sala riconsegna bagagli sono state centralizzate in una unica posizione in modo da agevolare il controllo ai varchi doganali e l'area è stata riconfigurata per aumentare lo spazio di circolazione al passeggero, il livello di servizio e la qualità delle finiture.
Il nuovo assetto favorisce i flussi passeggeri diretti a Roma verso le differenti opportunità di trasporto.
L'intervento ha coinvolto le toilette presenti nell'area che sono stati potenziati nelle dotazioni e l'introduzione di un nuovo punto informazioni e di un meeting point di facile individuazione per i passeggeri.




Nuovi controsoffitti e sistema di illuminazione nella sala riconsegna bagagli Terminal 3
La riqualifica ha interessato la sala riconsegna bagagli del Terminal 3 con la sostituzione del controsoffitto metallico esistente per una superficie totale di circa 4.100 mq.
E' stato introdotto un controsoffitto in pannelli di lamiera di alluminio, per una superficie circa di 3.100 mq in prossimità dell'area dei nastri e dell'area carrelli e un controsoffitto con doghe di alluminio per una superficie di circa 1.000 mq nell'area che conduce alle uscite.
L'intervento ha riguardato anche l'impianto di illuminazione. Sono stati introdotti 475 nuovi corpi illuminanti del tipo ad incasso con apparati a led e 40 apparati lineari con tecnologia a neon.


fine parte 1
 
Ultima modifica:

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
spettacolo le foto delle nuove aree imbarco E ed F!
il molo C sarebbe per alitalia e le compagnie skyteam?
grazie della condivisione! :eek:ky:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.