Thread sistema aeroportuale di Roma - 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
EL AL vola con il nuovo 737-900

Durante la stagione invernale, EL AL opera fino a 9 voli la settimana dall’aeroporto di Fiumicino, arrivando a 12 con l’orario estivo. Da aprile 2014 il Boeing 737-900, tecnicamente il più avanzato nella sua categoria, opererà giornalmente dal Leonardo da Vinci. L’ingresso nella flotta di questo aeromobile guida il processo di rinnovamento della compagnia in termini di servizio e di tecnologia, segnando un miglioramento significativo dell’esperienza di volo.

Il Boeing 737-900 ER è l’aeromobile più innovativo nella categoria narrow-body (fusoliera stretta) del mondo. I numerosi vantaggi operativi lo rendono più efficiente ed economico rispetto ad altri tipi di aereo.
Il 737-900 ER opera con una configurazione unica, di 172 posti, suddivisi in due classi di servizio: 16 posti in classe business e 156 posti in classe economica.

I posti della classe business
Le spaziose poltrone Millennium Business Class offrono un comfort totale, in virtù anche di uno spazio di ben 44” ( circa 112 cm.). Tutti i sedili sono dotati di prese elettriche e collegamento USB per i computer portatili. I passeggeri hanno poi a disposizione un sistema di intrattenimento personale (iPad) che offre una varietà e una scelta di contenuti notevoli – film, programmi televisivi, giochi interattivi, musica e molto altro.

Le poltrone della classe economica
Per la prima volta in assoluto nella flotta EL AL, la calsse economica ospita le poltrone Pinnacle, sottili e leggere, tecnologicamente avanzate, con cuscini ergonomici disegnati per garantire la massima comodità. Le poltrone offrono uno spazio confortevole e sono dotate di una tasca porta riviste ubicata nella parte superiore dello schienale. Ogni fila della classe economica è dotata di prese elettriche e di collegamenti USB per i computer portatili.

Il nuovo design per gli interni prevede anche un sistema di illuminazione innovativo; l’intensità delle luci cambia durante il volo. I passeggeri hanno inoltre a disposizione ampi vani dove riporre il bagaglio a mano.

EL AL, fondata nel 1948 come compagnia di bandiera di Israele, è cresciuta fino a diventare una prestigiosa compagnia aerea internazionale e offre una copertura globale garantita da un network di 77 uffici.
Grazie alla cura dedicata ad ogni aspetto del servizio e all'impegno profuso affinché le esigenze dei suoi passeggeri siano soddisfatte con puntualità e in ogni occasione, EL AL si colloca, nelle classifiche IATA, tra le prime tre compagnie aeree più efficienti nel mondo.
EL AL mette a disposizione l’incomparabile ospitalità israeliana e un approccio amichevole e personale: il tempo letteralmente “vola” a bordo dei voli EL AL dove si vive un’esperienza che va oltre un modo conveniente di viaggiare.

https://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/3030483
 

flavius87

Utente Registrato
22 Dicembre 2012
90
0
Shanghai
http://cs.zjol.com.cn/system/2014/01/31/019839456.shtml

In quanto mi stanno a cuore le connessioni tra l' Italia e la Cina, vi riporto quest' articolo :) :) (scritto in cinese purtroppo)...

Per farla breve parla dell' andamento del volo tra Roma e Wenzhou. Sono state trasportati piu' di 4000 passeggeri in circa un mese con load factors che si aggirano sul 90% (l' aereo impiegato aveva 232 posti, presuppongo A332). I motivi principali del viaggio sono affari o visita a familiari. I biglietti sono disponibili per voli fino al 18 febbraio, data oltre la quale il volo subira' probabili aggiustamenti (vedi stopover senza cambio d'aereo a PuDong e aggiustamento d'orario). Tra i motivi che il signor Yang (responsabile China Eastern di Wenzhou) cita ci sono la scarsita' di passeggeri che scelgono di volare in first e business class....

Confido nella perseveranza cinese e sono sicuro che lo terranno aperto!:D:D Non mi stupirebbe magari anche alternarlo con Malpensa, visto che numeri (e $$$$) da parte dei cinesi che vivono in Italia non mancano...
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
A FCO sul nazionale c'è un bel -4% a dispetto dell'arrivo di FR. Immaginabili le conseguenze sui conti dei vari player, AZ in testa.
Voci di corridoio mi dicono che i voli da FCO di ryanair non stanno andando bene.. Ma sono voci


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
Ci pensera vueling a far manbassa di pax
Vy e ezy c erano gia da prima di ryr e forse potrebbe essere un "minimo" vantaggio per loro presidiare l aereoporto con anticipo
Bisogna contare che ryanair ha voluto aprire le tratte con troppa fretta e ...forse.... sta pagando dazio anche per questo rispetto alle altre due e az.Su palermo vola solo u2 su lamezia e catania no...pero per me e stato un azzardo affrettare le cose e pure o'leary ogni tanto puo sbagliare a farsi i conti sul da farsi.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Voci di corridoio mi dicono che i voli da FCO di ryanair non stanno andando bene.. Ma sono voci


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Visto il dato negativo a fronte di un aumento di capacità così rilevante, credo che nessuno se la stia passando bene. E' solo una supposizione.
 
F

flyboy

Guest
La guerra di sconti sui bagagli «regala» disservizi ai passeggeri

FIUMICINO A Fiumicino caricare le valigie su un Airbus 320, pulirlo e assistere i passeggeri costa seicento euro. Soltanto duecento di euro si spendono per stivare i bagagli e imbarcare i viaggiatori di un Atr 42. Mentre per l’assistenza a terra di Boeing 777 e jumbo le compagnie aeree possono sborsarne fino a duemilacinquecento euro. A Verona per i grandi jet la tariffa è di 7.485 euro e a Genova oscilla tra 6.956 e 7.412 euro. A Bruxellus, soltanto il servizio di carico bagagli per un A320, costa 1.600 euro.

Risultato? Per le compagnie aeree il Leonardo da Vinci è il «regno di Bengodi» dove chi più preme maggiori sconti ottiene e, di conseguenza, meno spende. Per lavoratori e società di handling è il caos. Stipendi da fame e cassa integrazione per i primi, bilanci spesso in perdita e guadagni quasi inesistenti per le seconde. Per porre un freno al sistema (purtroppo) basato sulla concorrenza sleale l’Ente nazionale dell’aviazione civile ha convocato ieri Assaeroporti, Assaereo, Assohandlers, Assocatering, Ibar e ha annunciato l’istituzione di un «tavolo tecnico per elaborare un documento che verrà presentato entro la metà di aprile, che fotografi la situazione del mercato e la solidità economica delle società che vi operano, per la razionalizzazione e il miglioramento dei servizi a passeggeri». Dal tavolo tecnico dovranno anche emergere soluzioni «per standardizzare il comparto» per evitare proprio «una possibile concorrenza sleale».

«Pur di aggiungere al pacchetto clienti nuove compagnie - denuncia Stefano Menichetti del Dipartimento provinciale dell’Ugl Trasporto Aereo - le società di handling sono disposte a tutto, fanno sconti senza calcolare se applicandoli riescono a coprire i costi. Così fioccano tagli al personale e non mancano aziende perennemente sotto organico». «La folle politica di sconti dal 2004 ha abbattuto le tariffe dal 30 al 70% secondo la tipologia di velivoli», denuciano da tempo Cgil, Cisl, Uil e Ugl. Con il risultato che Groundcare, nata dalla fusione di Flightcare e Globeground, è ora in concordato preventivo e rischia il fallimento: 380 degli 854 operai sono stati messi in cassa integrazione ma la cig è finita il 31 dicembre scorso. Aviation Service e la napoletana Gh hanno fatto offerte per acquistarla ma le trattative sono appena all’inizio. Groundcare opera per una ventina di compagnie. Altrettante ne assiste Alitalia che però ha 2.500 addetti in pista perché deve provvedere pure ai propri voli. A caricare valigie, merci e posta ci sono pure i 1.200 perai di Aviation Service, Ata, Consulta e Aviapartener. L’un contro l’altra armate per accaparsi compagnie clienti. Un centiaio, che a Fiumicino gestiscono 1.100 voli al giorno. Ad aumentare il numero ci sono inoltre più di duemila precari.

Secondo l’Enac «la liberazzione del mercato dell’assistenza a terra è pienamente attuato ma c’è qualcosa da correggere». Di qui il tavolo tecnico. «Parteciperemo ma vogliamo fatti, non chicchiere», afferma Simone Marini, presidente di Assohandlers. «Solo in Italia il sistema non funziona, all’estero ci si guadagna e stanno bene anche i lavoratori».

http://www.iltempo.it/roma-capitale...gli-regala-disservizi-ai-passeggeri-1.1218614
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,850
3,724
su e giu' sull'atlantico...
non poteva che andare cosi' con la "liberalizzazione", interpretata da noi come ennesimo punto d'appoggio su cui poter nuovamente far lucrare gente senza scrupoli che apre-chiude-riapre e richiude società' handler come niente, con buona pace degli enti preposti al controllo della giungla....
come sempre, una sola parola, vergogna! :(
 

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Sciopero 21 febbraio
ADR informa: previsto sciopero di 4h del personale navigante e del personale operante nelle sedi aeroportuali dalle 13.00 alle 17.00. Possibili disagi.

Aeroporti di Roma consiglia di verificare lo stato dei VOLI sulla pagina Voli in tempo reale di questo sito ma, in ogni caso, di contattare direttamente la compagnia aerea di riferimento, per verificare l'operatività.
Il Numero Verde ENAC - 800 898121 - fornisce informazioni su:

scioperi
compagnie aeree nazionali certificate
compagnie aeree comunitarie (informazioni reperibili per via telefonica)
compagnie aeree statunitensi operanti in Italia certificate dalla Federal Aviation Adminstration
compagnie aeree nazionali che prendono a noleggio velivoli da altri operatori
altre Compagnie estere autorizzate dall’Enac ad operare voli da e per l’Italia (informazioni reperibili per via telefonica)
elenco comunitario dei vettori aerei soggetti a divieto operativo nell'Unione europea (che sostituisce l'elenco nazionale degli operatori stranieri ispezionati con esito favorevole, in attuazione del Regolamento (CE) n. 2111/2005, entrato in vigore il 16 gennaio 2006)
la Carta dei Diritti del Passeggero
il sistema dei controlli

http://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/2993100
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
ANAS: lavori notturni 26/27 febbraio

Anas informa che dalle 22:00 del 26 alle 6:00 del 27 febbraio sarà chiusa al traffico la rampa che, dalla carreggiata interna del Grande Raccordo Anulare di Roma, immette sull`autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino, in direzione aeroporto.

L`Anas comunica che, per consentire gli interventi di ripristino della pavimentazione stradale, dalle 22:00 di mercoledì 26 alle 6:00 di giovedì 27 febbraio sarà chiusa al traffico la rampa che dalla carreggiata interna del Grande Raccordo Anulare di Roma immette sull`autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino, in direzione aeroporto.
Come percorso alternativo, il traffico potrà proseguire sulla complanare interna del GRA fino all`inversione di marcia dello `Svincolo Alitalia`, per poi immettersi sull`autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino (in direzione `Fiumicino - Aeroporto - Nuova Fiera di Roma`) attraverso la rampa della complanare esterna.

I lavori comporteranno anche la chiusura della rampa che dall`autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino, in direzione aeroporto, immette sulla complanare dell`autostrada per raggiungere la Nuova Fiera di Roma. Come percorso alternativo, gli automobilisti potranno immettersi sulla complanare interna del Grande Raccordo Anulare e proseguire con lo stesso itinerario indicato in precedenza.

http://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/3123920


 

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Aeroporto di Ciampino, cittadini e comitati contro il piano anti-rumore: «Va bocciato» - 8 febbraio
Ritenuti insufficienti gli interventi previsti da Adr. I Comuni di Roma, Marino e Ciampino dovranno esprimersi entro fine febbraio

http://roma.corriere.it/roma/notizi...to-8ec31602-90de-11e3-85e8-2472e0e02aea.shtml

Ciampino, Asemblea capitolina boccia il piano anti-rumore dell'aeroporto - 25 febbraio 2014

Con 31 voti favorevoli e un astenuto, l'Assemblea capitolina ha approvato una delibera con la quale si boccia il piano di contenimento e abbattimento del rumore presentato da Aeroporti di Roma (Adr) per l'Aeroporto G.B. Pastine di Ciampino. Il parere negativo, già espresso dalla giunta capitolina, è dovuto al riscontro di rilevanti carenze tecniche e difformità dal disposto normativo. L'aula ha, inoltre, votato un odg collegato alla delibera e presentato dal consigliere del Pd Athos De Luca che impegna il sindaco a farsi intermediaro con il Governo e con la Regione Lazio perchè venga ridotto il numero dei voli così come previsto dalla relazione dell'Arpa Lazio per riportare i livelli di inquinamento entro i limiti previsti per legge. «A causa degli sforamenti del livello del rumore nell'aeroporto di Ciampino - ha spiegato l'assessore capitolino all'Ambiente Estella Marino - Adr doveva presentare un piano che entro 90 giorni doveva avere una valutazione tecnica da parte dei nostri uffici e dell'Arpa. È stato considerato carente da molti punti di vista e quindi anche la giunta, dopo la commissione Ambiente, ha dato parere negativo»

http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRO...itolina_aeroporto_rumore/notizie/540781.shtml
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Adr e Codacons creano la Consulta per migliorare qualità e immagine dell’aeroporto di Fiumicino

Aeroporti di Roma e Codacons annunciano l’istituzione della “Consulta per il miglioramento della qualità e dell’immagine dell’aeroporto Leonardo da Vinci” di Fiumicino cui partecipano anche Assoutenti e Movimento Difesa del Cittadino, le rappresentanze qualificate di tutte le associazioni di consumatori, i rappresentanti degli operatori coinvolti nell’erogazione dei servizi alla clientela (vettori, handler e forze dell’ordine). Nell’ambito di questa iniziativa e anche su impulso del Codacons è stato avviato anche il progetto “Aeroporto Amico” che prevede l’attivazione di un insieme strutturato e coordinato di iniziative a supporto della Consulta per: analizzare la situazione attuale, attivando specifiche azioni di ascolto dei passeggeri e della clientela target e individuare le azioni di miglioramento da mettere in pratica; monitorare gli effetti delle azioni di ottimizzazione poste in essere sull’immagine dell’aeroporto e sulla soddisfazione dei passeggeri; attivare punti di ascolto per fornire supporto in tempo reale ai viaggiatori per gestire eventuali criticità operative; comparare i livelli di servizio erogati ai passeggeri a Fiumicino con quelli fruiti nei principali scali europei, per consentire una più puntuale comprensione dei gap qualitativi esistenti e delle aree su cui intervenire

http://www.travelquotidiano.com/tra...magine-dellaeroporto-di-fiumicino/tqid-171489
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Quanto sono forti a buttare i soldi in consulenze varie atte all'individuazione di indicatori di performance e fregnacce varie. Migliorassero il livello di pulizia dell'aeroporto e pensassero a qualche lavoro di ristrutturazione...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.