Thread sistema aeroportuale di Roma - 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
Secondo me è una pura questione di magna-magna che verrebbero, finalmente, interrotti. Intollerabile per questo paese e per questa città.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Stamattina sono passato ai apt ed ho constatato che il cantiere del nuovo molo è completamente fermo: zero operai al lavoro e zero macchinari presenti. A completare il quadro, mancava solo qualche avvoltoio in volo...
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
che cosa penosa e desolante questi cantieri per il molo, mi sembra la sagrada familia, in perenne costruzione.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Fiumicino bussa alla porta di Etihad

Non si è ancora conclusa l'operazione Etihad-Alitalia, che già si apre un possibile nuovo investimento in Italia per l'Emirato di Abu Dhabi.

Dopo la compagnia, come anticipato a suo tempo dal Giornale, c'è Fiumicino. Ieri per la prima volta Giovanni Castellucci, ad di Atlantia, la società che possiede il 95% di Aeroporti di Roma e il 7,44% di Alitalia, ha dichiarato la volontà di aprire il capitale di Adr (Aeroporti di Roma) a nuovi soci. Parlando in assemblea ha detto: «Vogliamo fare di Adr una piattaforma per la crescita globale e diventare operatori di riferimento. Farlo senza aprire il capitale sarebbe anacronistico». Il partner ideale s'identifica come chi possa «portare un contributo industriale». Anche arabi? - gli è stato chiesto con implicito riferimento a Etihad -, «anche arabi» la risposta.
Sono mesi che Castellucci sta tessendo la sua tela, ben dissimulando le proprie mosse e raccomandando la sistematica smentita di ogni voce. Numerosi i suoi viaggi ad Abu Dhabi, molto stretto il rapporto con Luca di Montezemolo che, muovendosi come «facilitatore» dell'operazione Alitalia, sembra aver abbinato questo ruolo anche per Adr. Ora le intenzioni cominciano a diventare evidenti, e si capisce come per Abu Dhabi, Alitalia e Fiumicino siano una liaison naturale. Al punto che l'operazione Adr potrebbe essere piuttosto vicina, in parallelo con l'ultima fase di trattativa con Alitalia. Del resto, il ruolo e l'efficienza di Fiumicino sono oggetto di precise richieste formulate da Etihad. Un grande aeroporto ben gestito, inoltre, è una generosa fonte di reddito.
Le tessere del mosaico vanno dunque disponendosi in modo sempre più intelleggibile. L'investimento di Abu Dhabi in Italia avrà, dunque, forti caratteristiche infrastrutturali, sarà strategico, di lungo termine; le fortune di una compagnia e del suo scalo interdipendono, e ne beneficerà l'intero trasporto aereo.
È chiaro che un investimento in Adr, seppure di minoranza, non sarà formalmente effettuato dalla stessa Etihad, perché l'Ue ravviserebbe un conflitto di interessi sanzionabile (e smantellabile). Il veicolo potrebbe essere una finanziaria ad hoc o la stessa società titolare dell'aeroporto di Abu Dhabi, la Abu Dhabi Airports company, oggi impegnata nella costruzione del nuovo hub che sarà inaugurato alle 7 del 17.7.2017. Adr non ha fretta; un anno fa ha ottenuto l'atteso aumento delle tariffe, con il contratto di programma in base al quale si è impegnata a 890 milioni di investimenti in 3 anni.
Quanto ad Alitalia, la famosa lettera di Etihad ieri è arrivata, ma è stata tenuta riservata in vista di un cda che, con ogni probabilità, sarà convocato per martedì 22. Castellucci ha detto, più volte, che la quota di Atlantia in Alitalia scenderà progressivamente per non compromettere la partecipazione a gare per la gestione di scali internazionali, nelle quali non è consentito l'intreccio azionario tra compagnie e aeroporti.

http://www.ilgiornale.it/news/economia/fiumicino-bussa-porta-etihad-1011550.html
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,424
2,632
Londra
Fantastico! Per il messaggero e' andato tutto a rotoli, per il giornale e' arrivata la lettera e aspettiamo solo il CDA di AZ !
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
ADR: Boom di traffico per festività pasquali
Circa 2 milioni di passeggeri sugli aeroporti di Roma per i ponti di Aprile. Previsioni e traffico in crescita con +10% di posti offerti per la “summer 2014”. Con la fine di marzo si è chiuso il primo trimestre di traffico sul principale scalo della Capitale che ha registrato un trend positivo con un incremento del +1,4% di passeggeri . I volumi internazionali continuano a guidare lo sviluppo (+3%) confermando il dato dei mesi precedenti.


I volumi internazionali continuano a guidare lo sviluppo (+3%) confermando il dato dei mesi precedenti. In particolare, tra le destinazioni intra UE, si evidenzia la ripresa verso la Germania (+7%), la Danimarca (+58%) e il Belgio (+21%). Positive anche le performance delle destinazioni europee extra UE (+14%) dove i risultati migliori si sono registrati su Albania (+50%), Russia (+13%), Ucraina (+40%) e Turchia (+9%). In crescita, infine, nel lungo raggio, anche i flussi verso il Medio Oriente (+14%), il Venezuela (+41%) e lo Sri Lanka (+29%).

Oltre al naturale aumento dei collegamenti in coincidenza della stagione, è da registrare un ulteriore passo avanti con un aumento dei posti offerti pari al 10% nel picco estivo, rispetto allo stesso periodo del 2013. Le novità per l’intera “summer” (fine marzo – fine ottobre) saranno rappresentate da oltre 50 nuove operazioni sullo scalo, offerte sia da compagnie già operative a Fiumicino, sia da nuovi vettori che hanno scelto di investire sul “Leonardo da Vinci”. Oltre ad un aumento dell’offerta su mete già servite saranno inaugurate dieci nuove destinazioni, tra queste: Siviglia, Alicante, Bastia, Santiago de Compostela e Comiso, che vanno ad aggiungersi alle 200 mete già collegate direttamente da Roma. Tra le novità più importanti si evidenzia una notevole crescita di collegamenti diretti verso le mete turistiche italiane ed europee, tra cui Spagna, Isole Greche e Penisola Balcanica, oltre ai principali mercati dell’Europa continentale ma senza trascurare il lungo raggio, che conferma l’importanza del Leonardo da Vinci quale primario Hub italiano.

Saranno avviati nuovi collegamenti di Alitalia per Comiso e Skopije che contribuiranno ad incrementare la rete di feederaggio sull’hub di Fiumicino verso le oltre 85 destinazioni servite da Roma. Vueling attiverà, durante la stagione estiva, più di 25 nuove rotte su tutta l’Italia (con collegamenti pluri-giornalieri verso Catania, Palermo, Lamezia Terme, Bari, Brindisi e da settembre Torino e Genova) e l’ Europa (tra cui Amsterdam, Atene, Berlino, Bruxelles, Monaco, Praga e numerose destinazioni turistiche in Spagna, Corsica, Grecia e Croazia con le nuove mete: Alicante, Bastia, Santiago de Compostela e Siviglia) arrivando a collegare il Leonardo da Vinci con oltre 35 destinazioni. Grazie allo sviluppo di una fitta rete di collegamenti su Fiumicino, Vueling incrementerà, inoltre, le opportunità di transito via Roma, come snodo sui flussi tra Sud Italia e Spagna, da e per l’Europa continentale e l’area Orientale del Mediterraneo, confermando la strategicità dello scalo quale Hub di riferimento dell’intera regione del Mediterraneo. easyJet incrementa la propria rete con 7 nuovi voli per Belgrado, Minorca, Montpellier, Nantes, Praga, Rodi e Salonicco. Blu-express ha ripristinato il volo diretto verso il terzo scalo meneghino di Milano Orio al Serio (Bergamo) ed attiverà da giugno il collegamento stagionale verso Fiume.
Ulteriori novità si registrano con un aumento di voli sulla Svizzera grazie all’inserimento della nuova rotta Swiss per Ginevra. Per la Germania, invece, sarà disponibile un nuovo volo Germanwings per Amburgo e sulla Polonia l’aggiunta di Lublino quale nuova destinazione offerta da Carpatair. L’apertura, avvenuta alla fine dello scorso anno dei nuovi voli Ryanair da Fiumicino, permetterà, infine, di avere una maggiore scelta sui collegamenti per il Sud Italia, oltre al consolidato operativo offerto dal vettore su Ciampino.

Importanti novità anche sui mercati di Lungo raggio che confermano il trend positivo avviato nel corso del 2013. A partire da aprile Aerolineas Argentinas ha avviato il raddoppio del volo per Buenos Aires con un operativo giornaliero; in aggiunta allo storico volo di Alitalia, sono due quindi ora i collegamenti disponibili quotidianamente da Roma per la Capitale argentina.
Dal 15 luglio, Etihad inaugurerà il volo giornaliero per Abu Dhabi che andrà ad affiancarsi all’attuale operativo di Alitalia, portando a due le rotte giornaliere verso la Capitale emiratina, importante snodo di accesso alle crescenti economie del Medio Oriente.
Ulteriori sviluppi si segnalano anche sull’offerta per il Canada: dal 23 maggio la compagnia di bandiera canadese riconferma il collegamento estivo per Montreal, operato con il nuovo brand Air Canada Rouge, che si contraddistingue per le tariffe vantaggiose.

Per le previsioni di traffico dalle prossime festività pasquali fino al ponte del 1° maggio, gli aeroporti di Roma vedranno il transito di circa 2 milioni di passeggeri, di cui 1,5 milioni soltanto al Leonardo da Vinci. Circa un milione di passeggeri voleranno da e per le destinazioni internazionali, con un flusso totale medio giornaliero di 120.000 viaggiatori al giorno sullo scalo di Fiumicino. Giorni particolarmente intensi saranno quelli a cavallo degli eventi per la Canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, previsti per domenica 27 aprile. Sul Leonardo da Vinci sono previsti 8 voli charter al giorno per il 24/25/26 e altrettanti per le ripartenze nella giornata del 27 con un picco di 11 voli il 28.

Per affrontare il viaggio serenamente, ADR rende disponibili alcuni consigli operativi: occorre rivolgersi alla propria compagnia aerea per conoscere i limiti di peso applicati al bagaglio. E’ consigliabile inserire all’interno della valigia un biglietto da visita o una fotocopia del documento, che ne consentano l’identificazione in caso di eventuali disguidi o in assenza dell’etichetta esterna.


E’ opportuno, inoltre, presentarsi in aeroporto in tempo utile (almeno 3 ore prima della partenza per i voli intercontinentali) per compiere senza affanni tutte le procedure di accettazione del proprio volo. Le operazioni di accettazione dei voli nazionali e internazionali variano a seconda della destinazione e della compagnia aerea, alla quale ci si può rivolgere per conoscere i dettagli.

Sul sito ADR (www.adr.it) è possibile verificare in anticipo il Terminal da cui parte la compagnia prescelta e, grazie al servizio di tracking del volo online, si possono verificare tutti i dettagli sul volo prescelto, in partenza o in arrivo, sugli aeroporti della Capitale e conoscere in anticipo il nastro di riconsegna bagagli quando si atterra, o l’uscita d’imbarco del volo in partenza, per organizzare al meglio il proprio viaggio.

Per velocizzare ulteriormente i controlli di sicurezza, che oggi si svolgono in soli 4 minuti grazie alle opere di potenziamento e ottimizzazione infrastrutturale che ha realizzato ADR a partire dallo scorso anno, conviene prepararsi prima di raggiungere il metal detector e seguire le immagini che scorrono sui monitor, depositando nelle apposite vaschette, tutto ciò che, rilevato dai macchinari, potrebbe richiedere un controllo più approfondito su passeggero e bagaglio.

http://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/3299464
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
Stasera alle 20:30 ho visto il painting hangar finalmente aperto di nuovo, illuminato a giorno e con delle impalcature mobili pronte ad essere sistemate intorno ad un aereo. Qualcuno sa quale ospite avremo, se ne avremo uno a breve?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Dreamliner LOT a Roma

Per la canonizzazione di Giovanni Paolo II, il vettore polacco effettuera’ per la prima volta in Italia tre voli aggiuntivi con moderni aeromobili 787 Dreamliner uno tra i piu’ confortevoli aeromobili attualmente in circolazione. I voli da Varsavia per Roma e ritorno saranno effettuati il 25, 28 e 30 aprile. In aggiunta LOT propone collegamenti diretti da Roma per Cracovia effettuati con aeromobili piu’ piccoli.

Il Boeing 787 è un aereo utilizzato generalmente per i voli a lungo raggio (12 000 km), con una velocità massima di crociera di 875 chilometri all'ora, con una lunghezza di 57,72 m e con un’ apertura alare di 60,13 m.
La capienza a bordo e’ prevista per 252 passeggeri.

L’aeromobile LOT e’ configurato con 3 classi di servizio : Elite Club (business ) 18 posti completamente reclinabili , Premium Club con 21 posti e 213 posti in classe economica . Ogni posto e’ dotato di uno schermo individuale situato nella poltrona davanti.

Inoltre, il vettore offre ai propri passeggeri dei nuovi servizi tra cui: Taxi & Fly, Meet & Greet e Duty Free Online. Dettagli di tutti i servizi sono disponibili su: www.zmiany.lot.com

I passeggeri di classe business (Elite Club) e i titolari di carta Miles&More Hon e Sen status potranno usufruire della nostra business lounge “POLONEZ” recentemente ampliata con 50 posti, zona relax con 4 poltrone reclinabili, luci individuali e spazio per lavorare dotato di 4 computers con accesso a internet e stampante.
Disponibile giornalmente stampa nazionale ed estera , sia edizione cartacea che su tablet. Connessione Wi - Fi gratuita .

Il 787 Dreamliner è il coronamento di una serie di cambiamenti LOT sotto lo slogan "Sei Tu che scegli la destinazione ".
La prima novita’ e’ stata l’introduzione nel servizio di business class per i voli a lungo raggio di hostess e steward dedicati, appositamente formati per assistere esclusivamente i nostri passeggeri di Elite Club.
Grazie al Dreamliner la LOT ha restituito al viaggio in aereo il suo carattere unico facendo diventare realta’ l’eterno desiderio dell’uomo di poter volare.

Basta leggere le opinioni dei passeggeri su portali, forum commerciali e non commerciali: volare con il Dreamliner introduce un livello completamente nuovo di comfort di viaggio aereo . Si tratta di un momento cruciale ed entusiasmante per l'intero turismo e industria dei viaggi e i voli effettuati con il Dreamliner forniranno a tutti un’ esperienza ineguagliabile.

Per informazioni media@lot.pl
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Ieri BA è venuta con 772, oggi con 77W sulla FCO-LHR.

A quanto pare la prima volta in servizio di linea sui voli intraeuropei.

Yesterday's BA560/BA559 LHR-FCO was operated by B777-236ER G-VIIX. This went tech in Rome and returned today as BA559X.

Todays BA560/BA559 LHR-FCO was operated by B777-336ER G-STBI. According to thebasource.com this is the first ever use of a BA B77W on a European service.
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Italo più vicino a Fiumicino
Con gli arabi è in vantaggio


Non solo Frecciarossa sulla Roma-Fiumicino: anche Italo di Ntv, il treno veloce concorrente, sta studiando il progetto sollecitato dagli arabi di Etihad. Non è forse un caso che Luca di Montezemolo, gran «facilitatore» dell'accordo di Alitalia con Abu Dhabi (copyright Del Torchio) sia fondatore di Ntv. L'idea del collegamento risale ancora ai tempi del sindaco Alemanno, ma oggi è più concreta, e Ntv getta sul tavolo l'asso della stazione Ostiense, di cui si serve, che è più vicina a Fiumicino rispetto a Termini. La breve tratta consente una velocità ordinaria, perché i binari sono quello che sono; ma per i passeggeri la cosa più importante è la connessione alla rete dell'Alta velocità, che permetterà di star seduti al proprio posto fino a destinazione.

http://www.ilgiornale.it/news/economia/italo-pi-vicino-fiumicino-arabi-vantaggio-1010845.html
Ma a conti fatti, quanto tempo si risparmierebbe con un treno più veloce? Ho usato varie volte il treno per spostarmi da FCO a Roma (Termini e Tiburtina), e spesso il treno rallenta perché passa molto vicino a case, prati e altri posti sensibili dal punto di vista della sicurezza (il rischio di trovare sui binari una persona, un oggetto o un animale domestico non è poi così remoto). Cosa cambia andando ad Ostiense? E' solo una questione di tipologia di treno o va fatto un lavoro a tutta la tratta ferroviaria tra FCO e la capitale, per "isolarla" meglio dall'ambiente circostante?
 
A

aless

Guest
spesso il treno rallenta perché passa molto vicino a case, prati e altri posti sensibili dal punto di vista della sicurezza (il rischio di trovare sui binari una persona, un oggetto o un animale domestico non è poi così remoto).
?!?!?!?!??!?!?!?!??!?!?!?!??!?!?!?!??!?!?!?!??!?!?!?!??!?!?!?!?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Nella tratta Roma-FCO non si risparmierebbe nulla, però siccome Italo si attesta ad Ostiense, sarebbe già in partenza più vicino a FCO rispetto ai treni che utilizzano Termini, evitando inoltre l'inversione che questi ultimi sarebbero costretti a compiere per ripartire alla volta dello scalo.
In concreto si raggiungerebbe FCO in circa 2h da Firenze e 2h40' da Bologna.
Da Napoli la situazione sarebbe più complessa, in quanto utilizzando la linea AV, è impossibile evitare l'inversione a Termini.
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,987
240
Roma-Pavia
Nella tratta Roma-FCO non si risparmierebbe nulla, però siccome Italo si attesta ad Ostiense, sarebbe già in partenza più vicino a FCO rispetto ai treni che utilizzano Termini, evitando inoltre l'inversione che questi ultimi sarebbero costretti a compiere per ripartire alla volta dello scalo.
In concreto si raggiungerebbe FCO in circa 2h da Firenze e 2h40' da Bologna.
Da Napoli la situazione sarebbe più complessa, in quanto utilizzando la linea AV, è impossibile evitare l'inversione a Termini.
L'alternativa potrebbe essere usare la linea via Formia che permette velocità decenti ma non è certo una linea AV
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.