Annunci a bordo su volo Alitalia FCO-GIG


IK2SAI

Utente Registrato
16 Settembre 2011
73
0
Milano
Soggiungo al mio post una considerazione.
Quanto costa un 380 o un 747/8?
Ve lo dico io:un sacco di soldi.
Mi chiedo...ma è mai possibile che questi gioielli di tecnologia siano equipaggiati con degli impianti audio del genere?
Fanno letteralmente schifo.
Quando parla il cpt...a parte che spesso questo sembra che stia confessando cose indicibili, bofonchia spesso con una pronuncia inglese ridicola e non sa nemmeno lui cosa ci stia a fare con un microfono in mano... ma a parte questo (e non è poco) ci sarebbe da pensare che se le rimanenti parti dell'aereo sono state progettate con la stessa incapacità riservata al P.A. in cabina l'aereo ha ragionevoli probabilità di non arrivare a destinazione.
E fortunatamente non è così.
Ma allora perché aerei ad elica...tipo Dash 400..tutti i Boeing 737...747...767..dc e md 80 ....Airbus 319/20/21...332..388...300/6...Embraer 190....tutti quanti fanno incontrovertibilmente così schifo?
Lo togliessero: farebbero più bella figura.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
817
Up in the air
Ho volato sul Brasile diverse volte. Se a bordo c'è qualche collega bilingue di solito si offre di fare gli annunci. Ma non è un obbligo. Nel tuo volo forse non ce n'erano. Gli annunci preregistrati ci sono, almeno sui 32X, ma viene espressamente detto di non usarli. Peccato, a volte sarebbero utilissimi. Le REL si usano su tratte dove oltre al problema lingua c'è anche quello culturale. Spero di aver chiarito i dubbi.
 

calico

Utente Registrato
9 Maggio 2007
1,478
49
qui
Soggiungo al mio post una considerazione.
Quanto costa un 380 o un 747/8?
Ve lo dico io:un sacco di soldi.
Mi chiedo...ma è mai possibile che questi gioielli di tecnologia siano equipaggiati con degli impianti audio del genere?
Fanno letteralmente schifo.
Quando parla il cpt...a parte che spesso questo sembra che stia confessando cose indicibili, bofonchia spesso con una pronuncia inglese ridicola e non sa nemmeno lui cosa ci stia a fare con un microfono in mano... ma a parte questo (e non è poco) ci sarebbe da pensare che se le rimanenti parti dell'aereo sono state progettate con la stessa incapacità riservata al P.A. in cabina l'aereo ha ragionevoli probabilità di non arrivare a destinazione.
E fortunatamente non è così.
Ma allora perché aerei ad elica...tipo Dash 400..tutti i Boeing 737...747...767..dc e md 80 ....Airbus 319/20/21...332..388...300/6...Embraer 190....tutti quanti fanno incontrovertibilmente così schifo?
Lo togliessero: farebbero più bella figura.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Cambia spacciatore


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Le REL (Risorse Etnico Linguistiche) giapponesi di Alitalia hanno solo scopo commerciale (traduttrici - aiutano nel servizio di bordo) e non hanno compiti di sicurezza. Questo almeno qualche anno fa, non so se le cose siano cambiate ora ma non penso.

Ai tempi dei voli sull'India c'erano le REL indiane e penso ci fossero anche quelle cinesi ai tempi dei voli su Pechino. Io sono dell'idea che caricare qualche annuncio pre-registrato in portoghese, spagnolo e francese (per i voli verso il nord Africa) non sarebbe una cattiva idea. Se la memoria non mi inganna mi sembra di aver ascoltato degli annunci simili, in italiano, su easyJet.
Una domanda sorge spontanea: se, corna facendo, dovesse succedere qualcosa, queste persone sono preparate per affrontare situazioni di emergenza?
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Quando andai in Giappone (AZ784/785) c'erano delle hostess madrelingua giapponese, vista l'alta quantità di passeggeri nipponici sia all'andata che al ritorno. Un annuncio all'altoparlante venne fatto anche in giapponese, non so dire però se esso riguardasse o meno la sicurezza in volo!
Il giappone è un caso un po' a sè stante.
I giapponesi, pur conoscendo bene l'inglese a tutti i livelli di istruzione e in tutti i ceti sociali, hanno difficoltà ad esprimersi e a comprendere questa lingua, poichè in essa sono presenti fonemi assenti (e dunque sconosciuti) nella loro lingua madre; storpiando la pronuncia, a volte ad un livello tale da impedire qualsiasi comprensione da parte dell'interlocutore, spesso non provano ad instaurare un dialogo.
Per questa difficoltà di reciproca comprensione e per altre questioni, è stata sempre buona norma, da parte delle compagnie aeree, dotarsi di un assistente di volo madrelingua per i voli da e per il giappone, sin dagli albori dell'aviazione commerciale moderna.
 

IK2SAI

Utente Registrato
16 Settembre 2011
73
0
Milano
Puoi darmi il tuo...
Stiamo parlando di annunci e demo di sicurezza. Se non si capisce ciò che viene detto sono perfettamente inutili.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 

calico

Utente Registrato
9 Maggio 2007
1,478
49
qui
Puoi darmi il tuo...
Stiamo parlando di annunci e demo di sicurezza. Se non si capisce ciò che viene detto sono perfettamente inutili.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ti do il número e uno bravo e costa poco.
Magari sarà capitato qualche volta a te. Ma non credo che sia così sempre. Per le istruzioni di sicurezza se non si capisce il PA , puoi sempre leggere il cartoncino posto nella tasca del sedile di fronte a te. Anche perché i sordi a bordo posso salire ,e alcune compagnie hanno anche i cartoncini posti nella tasca del sedile di fronte a te ,in Braille.
???



Sent from my iPhone using Tapatalk
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Il giappone è un caso un po' a sè stante.
I giapponesi, pur conoscendo bene l'inglese a tutti i livelli di istruzione e in tutti i ceti sociali, hanno difficoltà ad esprimersi e a comprendere questa lingua, poichè in essa sono presenti fonemi assenti (e dunque sconosciuti) nella loro lingua madre; storpiando la pronuncia, a volte ad un livello tale da impedire qualsiasi comprensione da parte dell'interlocutore, spesso non provano ad instaurare un dialogo.
Per questa difficoltà di reciproca comprensione e per altre questioni, è stata sempre buona norma, da parte delle compagnie aeree, dotarsi di un assistente di volo madrelingua per i voli da e per il giappone, sin dagli albori dell'aviazione commerciale moderna.
Beh, i giapponesi con l'inglese iniziano proprio di recente ad andarci d'accordo "a tutti i livelli di istruzione e in quasi tutti i ceti sociali"...
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,951
554
Ho volato sul Brasile diverse volte. Se a bordo c'è qualche collega bilingue di solito si offre di fare gli annunci. Ma non è un obbligo. Nel tuo volo forse non ce n'erano. Gli annunci preregistrati ci sono, almeno sui 32X, ma viene espressamente detto di non usarli. Peccato, a volte sarebbero utilissimi. Le REL si usano su tratte dove oltre al problema lingua c'è anche quello culturale. Spero di aver chiarito i dubbi.
Perché sono vietati?
 

38000ft

Utente Registrato
8 Febbraio 2009
289
0
Mxp
Soggiungo al mio post una considerazione.
Quanto costa un 380 o un 747/8?
Ve lo dico io:un sacco di soldi.
Interessante.

Mi chiedo...ma è mai possibile che questi gioielli di tecnologia siano equipaggiati con degli impianti audio del genere?
Fanno letteralmente schifo.
Cioè?
Quando parla il cpt...a parte che spesso questo sembra che stia confessando cose indicibili, bofonchia spesso con una pronuncia inglese ridicola e non sa nemmeno lui cosa ci stia a fare con un microfono in mano... ma a parte questo (e non è poco) ci sarebbe da pensare che se le rimanenti parti dell'aereo sono state progettate con la stessa incapacità riservata al P.A. in cabina l'aereo ha ragionevoli probabilità di non arrivare a destinazione.
E fortunatamente non è così.
Ipotesi 1: è timido - Ipotesi 2: non parla inglese - Ipotesi 3: non lo parli tu. Postulato all'ipotesi 3: non c'è nesso di casualità tra le affermazioni.

Ma allora perché aerei ad elica...tipo Dash 400..tutti i Boeing 737...747...767..dc e md 80 ....Airbus 319/20/21...332..388...300/6...Embraer 190....tutti quanti fanno incontrovertibilmente così schifo?
Lo togliessero: farebbero più bella figura.
Resterebbero solo gli aeroplanini di carta.

A parte proporti lo stesso cambio suggerito da altri, mi chiedo se tu abbia mai visto un sistema di annunci preregistrati, per esempio di un Airbus. Siccome immagino la risposta, posso dirti che quello della compagnia per cui lavoro contiene almeno 15 lingue diverse, con qualsiasi annuncio tu possa necessitare a bordo. Ora, se per ogni volo dovessi mettere gli annunci per la metà delle nazionalità dei passeggeri a bordo, su alcuni voli non ci sarebbe un attimo di silenzio.
 

calico

Utente Registrato
9 Maggio 2007
1,478
49
qui
Interessante.

Cioè?
Ipotesi 1: è timido - Ipotesi 2: non parla inglese - Ipotesi 3: non lo parli tu. Postulato all'ipotesi 3: non c'è nesso di casualità tra le affermazioni.

Resterebbero solo gli aeroplanini di carta.

A parte proporti lo stesso cambio suggerito da altri, mi chiedo se tu abbia mai visto un sistema di annunci preregistrati, per esempio di un Airbus. Siccome immagino la risposta, posso dirti che quello della compagnia per cui lavoro contiene almeno 15 lingue diverse, con qualsiasi annuncio tu possa necessitare a bordo. Ora, se per ogni volo dovessi mettere gli annunci per la metà delle nazionalità dei passeggeri a bordo, su alcuni voli non ci sarebbe un attimo di silenzio.
Due anni di applausi


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

fabrizio72

Utente Registrato
15 Febbraio 2010
310
5
Quando ancora volava in Australia AZ aveva anche AV di base a BKK, che integravano gli equipaggi italiani, e gli annunci erano anche in Thai.
OT che mito se si potesse fare un volo del genere adesso ... addirittura con hostess alitalia thailandesi ... fine OT