Nuova politica accredito Miglia delle compagnie aeree


antoniodalla

Utente Registrato
23 Dicembre 2011
251
0
Vicenza
my.flightmemory.com
Ciao a tutti,
dopo un po di tempo ritorno a fare il "commerciale estero", sezione Nord America, e in 12 mesi di assenza mi ritrovo che il mondo dell'aviazione (accredito miglia) è completamente cambiato. Essendo da sempre legato a LH ed EK (la seconda da escludere per ragioni di posizione geografica....), mi ritrovo che adesso simulando un po di voli non danno + le miglia "di un tempo"....lavorando in un azienda che ha un occhio ai costi del trasporto aereo (economy per tutti, siamo circa 25 persone che viaggiano.....) e che quindi privilegia le tariffe più basse, ho il problema di come scegliere le compagnie aeree e i relativi voli....Mi spiego meglio, LH ha un buon network con United, ma le tariffe convenienti danno il 25% di miglia volate, pazienza, ma ho la necessità anche di cercare un secondo player, con il quale alternare LH....Tenendo presente che parto da VCE o VRN, con una permanenza media di 15 gg al mese nel "territorio", e con la necessità di volare internamente, cosa mi consigliate? Ho provato a vedere, Delta sembrerebbe la migliore, buona alleanza che mi permetterebbe di provare Air France o KLM, o Alitalia. Oppure BA - Iberia? Sotto con i consigli, a fine giugno/inizio luglio dovrò arrivare a LAX, voli interni per IAH e STL, per rientrare poi da ORD....grazie a tutti e ciao,

Antonio
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,902
518
Delta dall'anno prossimo cambierà il modo di accumulo miglia. Si baserà sul costo effettivo del biglietto. ( Qui trovi tutte le info http://it.delta.com/content/www/en_US/skymiles/2015-skymiles-program.html?icid=SM_15_announce ).
Il Millemiglia invece ha il "difetto" che le classi più basse dei patner non danno miglia ma quelle incluse partono dal 50% di miglia e non da 25%. Se pensi di raggiungere lo status con il numero di voli qualificanti ti sconsiglio il Millemiglia perchè ha soglie doppie rispetto a Flying Blue (30/60/90 contro 15/30/60).
Gli altri programmi non li conosco. Sicuramente qualcuno più preparato di me ti potrà aiutare.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,276
2,430
Londra
BA ha una politica di accreditamento miglia piu' generosa di LH. Se voli abbastanza da accumulare lo status di 'Silver' di raddopiano le miglia che ti avrebbero accreditato. Negli USA dovresti volare American (e US Air) per status e miglia e Alaska Airlines solo per miglia
 

Siligio

Utente Registrato
22 Novembre 2012
377
13
Grottaferrata
anche io andrei di BA. Oltretutto è l'unica che permette i conti collettivi in famiglia. Se hai qualcuno in famiglia che viaggia è una grande opportunità!
 

matteoc

Bannato
14 Febbraio 2012
454
0
Tutte e tre le alleanze hanno ottime combinazioni transatlantico+voli interni USA.

LH e soci ha ottimi intercontinentali in Y, ma forse costa un po' più delle altre. Il network UA è valido ma globalmente in Star non sono generosi con le miglia.

AF e soci ha un po' meno offerta sull'atlantico, ma forse spunti prezzi migliori a fronte peró di aerei più scomodi. Delta no problem con le miglia se le accrediti su FB.

BA e soci hanno la massima scelta di network e AA in USA è la più grande delle tre sul domestico. Controlla i prezzi, ma come miglia, per ora sono i migliori.

In USA la fidelizzazione è un fatto geografico: se sei basato in una città hub di qualcuno finirai per volare con loro, volente o nolente. Se sai già dove sarai "basato" o dove ti recherai più spesso puoi fare una scelta più consapovole.
 
A

aless

Guest
In USA la fidelizzazione è un fatto geografico: se sei basato in una città hub di qualcuno finirai per volare con loro, volente o nolente. Se sai già dove sarai "basato" o dove ti recherai più spesso puoi fare una scelta più consapovole.
Corretto.
 

antoniodalla

Utente Registrato
23 Dicembre 2011
251
0
Vicenza
my.flightmemory.com
Delta dall'anno prossimo cambierà il modo di accumulo miglia. Si baserà sul costo effettivo del biglietto. ( Qui trovi tutte le info http://it.delta.com/content/www/en_US/skymiles/2015-skymiles-program.html?icid=SM_15_announce ).
Il Millemiglia invece ha il "difetto" che le classi più basse dei patner non danno miglia ma quelle incluse partono dal 50% di miglia e non da 25%. Se pensi di raggiungere lo status con il numero di voli qualificanti ti sconsiglio il Millemiglia perchè ha soglie doppie rispetto a Flying Blue (30/60/90 contro 15/30/60).
Gli altri programmi non li conosco. Sicuramente qualcuno più preparato di me ti potrà aiutare.
Grazie, avevo letto e scaricato tutta la documentazione Delta, praticamente simulando un volo da 1200 Dollari si va a prendere, dal 2015, metà miglia di adesso....pazienza, meglio di nulla, anche perchè Delta è la compagnia con i prezzi più competitivi.....su Alitalia ok su tutto.....Flying Blue lascio perdere, sui voli + economici danno miglia zero.....

BA ha una politica di accreditamento miglia piu' generosa di LH. Se voli abbastanza da accumulare lo status di 'Silver' di raddopiano le miglia che ti avrebbero accreditato. Negli USA dovresti volare American (e US Air) per status e miglia e Alaska Airlines solo per miglia
Grazie, BA la pensavo + competitiva di LH, alla fine simulando un po di voli su LAX e ORD ho visto che sono anche più cari dei Tedeschi; mi piace molto la loro policy per i FF, ma come seconda scelta (quella competitiva) è un rischio....a meno di non scegliere IB, ma me la sconsigliano tutti, aerei vecchi....

anche io andrei di BA. Oltretutto è l'unica che permette i conti collettivi in famiglia. Se hai qualcuno in famiglia che viaggia è una grande opportunità!
Grazie, ma vale il discorso fatto sopra....magari ho sbagliato data o destinazioni, ma è più cara di LH.....

Senza contare la qualità complessiva del programma Avios.
Grazie, vero, vale quanto detto sopra purtroppo.....

Tutte e tre le alleanze hanno ottime combinazioni transatlantico+voli interni USA.

LH e soci ha ottimi intercontinentali in Y, ma forse costa un po' più delle altre. Il network UA è valido ma globalmente in Star non sono generosi con le miglia.

AF e soci ha un po' meno offerta sull'atlantico, ma forse spunti prezzi migliori a fronte peró di aerei più scomodi. Delta no problem con le miglia se le accrediti su FB.

BA e soci hanno la massima scelta di network e AA in USA è la più grande delle tre sul domestico. Controlla i prezzi, ma come miglia, per ora sono i migliori.

In USA la fidelizzazione è un fatto geografico: se sei basato in una città hub di qualcuno finirai per volare con loro, volente o nolente. Se sai già dove sarai "basato" o dove ti recherai più spesso puoi fare una scelta più consapovole.
Grazie......anche basando le simulazioni con le basi StarAlliance, tipo DEN o IAH, Delta rimane la + competitiva....volando su tutti i grandi centri dall'Europa, e poi destinando ai voli interni le città minori, non ho visto grandi differenze.....chiaro che se volassi spesso su Atlanta la scelta sarebbe obbligatoria, ma invece volando su LAX, SFO, SEA, ORD, JFK, MIA la differenza non la fa + l'hub, ma le tariffe applicate...

Certo è che ora è un casino....con queste policy aziendali di volare "al risparmio" alla fine le agenzie ti propongono viaggi allucinanti (3 tratte per LAX, 24 ore di viaggio, etc....), con qualsiasi compagnia aerea, anche US Airways, così uno perde gli unici "vantaggi" che aveva nel volare in economy come FF, lounge dove riposare un po tra un volo e l'altro, e l'utilizzo delle "corsie" della biz......e c'è ancora chi parla che non siamo in declino....attenzione, con azienda che va bene....non so a cosa pensare....

Grazie a tutti, per aver condiviso la vostra esperienza,

Antonio
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,705
Grazie, avevo letto e scaricato tutta la documentazione Delta, praticamente simulando un volo da 1200 Dollari si va a prendere, dal 2015, metà miglia di adesso....pazienza, meglio di nulla, anche perchè Delta è la compagnia con i prezzi più competitivi.....su Alitalia ok su tutto.....Flying Blue lascio perdere, sui voli + economici danno miglia zero.....



Grazie, BA la pensavo + competitiva di LH, alla fine simulando un po di voli su LAX e ORD ho visto che sono anche più cari dei Tedeschi; mi piace molto la loro policy per i FF, ma come seconda scelta (quella competitiva) è un rischio....a meno di non scegliere IB, ma me la sconsigliano tutti, aerei vecchi....



Grazie, ma vale il discorso fatto sopra....magari ho sbagliato data o destinazioni, ma è più cara di LH.....



Grazie, vero, vale quanto detto sopra purtroppo.....





Grazie......anche basando le simulazioni con le basi StarAlliance, tipo DEN o IAH, Delta rimane la + competitiva....volando su tutti i grandi centri dall'Europa, e poi destinando ai voli interni le città minori, non ho visto grandi differenze.....chiaro che se volassi spesso su Atlanta la scelta sarebbe obbligatoria, ma invece volando su LAX, SFO, SEA, ORD, JFK, MIA la differenza non la fa + l'hub, ma le tariffe applicate...

Certo è che ora è un casino....con queste policy aziendali di volare "al risparmio" alla fine le agenzie ti propongono viaggi allucinanti (3 tratte per LAX, 24 ore di viaggio, etc....), con qualsiasi compagnia aerea, anche US Airways, così uno perde gli unici "vantaggi" che aveva nel volare in economy come FF, lounge dove riposare un po tra un volo e l'altro, e l'utilizzo delle "corsie" della biz......e c'è ancora chi parla che non siamo in declino....attenzione, con azienda che va bene....non so a cosa pensare....

Grazie a tutti, per aver condiviso la vostra esperienza,

Antonio
Capisco la policy del risparmio, ma così non cala la vostra produttività?
 

antoniodalla

Utente Registrato
23 Dicembre 2011
251
0
Vicenza
my.flightmemory.com
Capisco la policy del risparmio, ma così non cala la vostra produttività?
E' una policy strana, ma oramai le aziende preferiscono inviare all'estero i propri dipendenti 1 giorno prima, tanto il costo dell'albergo (< 150 Euro a notte) con l'aggiunta delle varie (cena?) è sempre inferiore che girare in "carro bestiame"...e scommettono che la produttività sarà la stessa...oggi va così purtroppo

scusa ma dove la vedi sta qualità avios? Secondo me tra le tre, è decisamente la peggiore
Ma è un problema di programma FF o di aerei e servizi connessi?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,705
Una scommessa è una scommessa, certo che una notte di riposo è meglio che niente, però la differenza si sente fisicamente e presumibilmente anche la performance cala di conseguenza.
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,038
144
padova
La pacchia sta finendo, le aziende si tengono le miglia per se, visto che pagano il biglietto del dipendente. Tanto per fare un nome Danfoss, 3-4 miliardi di euro di fatturato.
 

antoniodalla

Utente Registrato
23 Dicembre 2011
251
0
Vicenza
my.flightmemory.com
Una scommessa è una scommessa, certo che una notte di riposo è meglio che niente, però la differenza si sente fisicamente e presumibilmente anche la performance cala di conseguenza.
Sono d'accordo sulla "giornata di riposo", ma è tempo che alla fine si utilizza per lavorare, e i viaggi durano di +...e non si è certo più riposati, anzi...ti faccio un esempio, cercavo un volo per Berlino, con Germanwings a/r era sui 180 Euro...però partiva la sera e ripartiva dopo 1 gg la mattina...per cui dovevo allungare di 1 gg...l'agenzia diceva che era la soluzione più economica, quando ho fatto notare che 1 notte in hotel a Berlino costa mediamente 120 Euro e quindi il biglietto alla fine costava 300 Euro hanno capito...sul lungo raggio no, l'incidenza è minima rispetto al costo del biglietto....es con Delta mi hanno quotato un biglietto multiscalo 1000 Euro, con LH 1500....peccato che LH avesse i voli diretti per gli USA, mentre Delta x arrivare faceva 3 scali....li l'ho scampata, ma così perdo il mio tempo a trovare alternative "incastra agenzia"....così va il mondo oggi.

La pacchia sta finendo, le aziende si tengono le miglia per se, visto che pagano il biglietto del dipendente. Tanto per fare un nome Danfoss, 3-4 miliardi di euro di fatturato.
Confermo, almeno non arrivo a questo...ripeto, con le miglia ogni tanto un upgrade lo prendo, ma è lo status che è una comodità...se non ricordo male EK ha pubblicizzato un accordo con le aziende dove ti dava la business class a un prezzo scontato, di un 40% se gli garantivi un certo numero di voli, e le miglia andavano sul conto dell'azienda...per me era ok, ma bocciato per i costi....oggi va così...
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,388
74
Ma è un problema di programma FF o di aerei e servizi connessi?
non mi hanno mai convinto gli avios; non sono mai stato in grado di usarne uno dico uno; primo, sotto data hai zero chance di trovare posto in J; secondo, i voli di avvicinamento (che sia MAD o LHR) te li fanno pagare (con miglia) a parte; trovare posto su compagnie OW che non siano BA o IB è praticamente impossibile (ho provato a cercare posto sul FRA-LIM di LAN con 8 mesi di anticipo, 0 availability...
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
non mi hanno mai convinto gli avios; non sono mai stato in grado di usarne uno dico uno; primo, sotto data hai zero chance di trovare posto in J; secondo, i voli di avvicinamento (che sia MAD o LHR) te li fanno pagare (con miglia) a parte; trovare posto su compagnie OW che non siano BA o IB è praticamente impossibile (ho provato a cercare posto sul FRA-LIM di LAN con 8 mesi di anticipo, 0 availability...
Non sono d'accordo, secondo me Avios è avanti 100 anni rispetto a Flying Blue e/o Miles&More.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,388
74
Non sono d'accordo, secondo me Avios è avanti 100 anni rispetto a Flying Blue e/o Miles&More.
questione di gusti :D
Ad esempio, con M&M, tutto via call center, addirittura ti sbloccano le liste di attesa telefonicamente per vedere di riuscire a assegnarti un posto...
Sarà poi che io gli avios li raccolgo con IB (e, eventualmente, li sposto sulla tessera BA), ma con gli spagnoli non c'è trippa per gatti...
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
questione di gusti :D
Ad esempio, con M&M, tutto via call center, addirittura ti sbloccano le liste di attesa telefonicamente per vedere di riuscire a assegnarti un posto...
Sarà poi che io gli avios li raccolgo con IB (e, eventualmente, li sposto sulla tessera BA), ma con gli spagnoli non c'è trippa per gatti...
Io uso gli inglesi. Tutta la vita.
 

antoniodalla

Utente Registrato
23 Dicembre 2011
251
0
Vicenza
my.flightmemory.com
Ciao a tutti, ritiro su questa discussione solo per condividere con voi i risultati della nuova politica di accreditamento miglia della Lufthansa. Allora, come vi avevo scritto, ho effettuato i seguenti voli:

FRA-LAX, LH, classe V, 2.897 miglia + 1.449 miglia executive bonus, totale miglia status 4.346
LAX-YYZ, Air Canada, classe S, 1.085 miglia + 543 miglia executive bonus, totale miglia status 1.628
YUL-FRA, LH, classe T, 908 miglia + 908 miglia executive bonus, totale miglia status 1.816

Totale miglia Status per il viaggio in questione 7.790, prezzo del biglietto LH (VRN-FRA, FRA-LAX, YUL-FRA, FRA-VRN) Euro 1.260, prezzo per Air Canada Euro 223, totale prezzo dei voli Euro 1.483.

Giusto per farvi capire il taglio delle miglia, l'anno scorso ero andato a IAD sempre con LH, in classe Y, e il volo FRA-IAD mi aveva portato 6.098 miglia + 1.017 miglia executive, totale 7.115 di una tratta singola.

Lo so che c'è differenza di tariffe tra una classe T e una classe Y, ma mi ricordo che gli anni scorsi un viaggio A/R dagli USA mi portava mediamente dalle 12.000 alle 15.000 miglia, con un mix di classi uguale ad oggi, mentre gli ultimi due viaggi me ne hanno portato la metà circa. Capisco che le miglia devono essere legate al prezzo del biglietto, ma spendere quasi 1.500 Euro con LH quando con circa 1.000 Euro con Delta avrei fatto +/- gli stessi itinerari, non ha più molto senso. Senza pensare che così, per continuare ad avere lo status da Senator dovrei fare 12 viaggi all'anno. Il TR seguirà presto, ciao a tutti e aspetto vostre considerazioni.

Ciao,
Antonio
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
aspetto vostre considerazioni.
Purtroppo non c'è molto da dire: è così. Questi programmi di fidelizzazione sono per le compagnie aeree bombe a orologeria e devono disinnescarle in qualche modo, considerando che hanno un'influenza notevole sui passeggeri. Aspettiamoci sempre peggio sia come disponibilità di premi che come servizi accessori legati allo status: miglioramenti in vista non ce ne sono. (Ci sarebbe, a dire il vero, la possibilità di abolirli, ma chiaramente nessuno intende fare il primo passo.)