sequestrati a MXP...


ILM4rcio

Utente Registrato
28 Marzo 2014
462
165
Dubai
www.mbattaglia.com
Se si passa la frontiera con la Svizzera a Porto Ceresio con l'autobus si possono portare bottiglie di vino e cavatappi professionali con lama: vero!
:doubt:
Questa non l'ho capita; io abito in Svizzera e torno in Italia almeno una volta al mese, mi è capitato quasi sempre di avere bottiglie di vino o coltelli da cucina ( i Victorinox sono fantastici) sia in un senso che nell'altro e non mi han mai rotto le scatole.
Quando hai la targa Svizzera i doganieri sfizzeri ti chiedono "ha alcolici, spesa o altro?" Mi è bastato sempre rispondere "si, un sacchetto con latte di fagioli, tonno ecc... ed un paio di bottiglie di vino" e mi han fatto andare.
Ti faranno anche ridere, ma esistono paesi nell'area Schengen da cui e' molto difficile far rimpatriare un minore uscito dalla "giurisdizione di residenza abituale" senza il consenso dell'altro genitore. E' una cosa che e' fonte di continui incubi per molti che hanno avuto figli con una persona che ha un passaporto diverso.
Si, ma chi dice che un figlio debba per forza stare in una nazione e non in un altra? Speso è vero anche il contrario, molti genitori lo fanno per salvarli da certe situazioni.
Comunque, essendo su un forum di aviazione i discorsi sulla moralità di certi gesti penso si possano chiudere qui :)
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
volato FMM TPS con FR senza problemi per fortuna
mi chiedo perché non li hanno segnati i nomi?
in pratica rilasciano una CI senza alcun valore
i dati dei genitori sono a richiesta, e la carta d'identità ha valore anche senza quei dati.
 

braluca

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
335
0
Germania
i dati dei genitori sono a richiesta, e la carta d'identità ha valore anche senza quei dati.
grazie per le info.
certo che ha valore ma in pratica non serve.
se magari chiedessero se scrivere o meno i nomi dei genitori sarebbe meglio, ma qui entriamo OT verso i consolati, quelli che ho frequentato hanno il personale che neanche in miniera servirebbe
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
grazie per le info.
certo che ha valore ma in pratica non serve.
se magari chiedessero se scrivere o meno i nomi dei genitori sarebbe meglio, ma qui entriamo OT verso i consolati, quelli che ho frequentato hanno il personale che neanche in miniera servirebbe
Non voglio fare polemica, ma presumere che la colpa sia sempre degli altri è proprio uno sport nazionale. Prima di fare i documenti, perché ad esempio non ti sei documentato su Internet?
 

braluca

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
335
0
Germania
Non voglio fare polemica, ma presumere che la colpa sia sempre degli altri è proprio uno sport nazionale. Prima di fare i documenti, perché ad esempio non ti sei documentato su Internet?
No Nicola, scusami, io chiedo la CI per mio figlio, se ci sono diversi tipi di CI è l' ufficio preposto che me lo deve dire, che mi deve informare.
Vuole quella valida per espatrio? Vuole quella non valida per espatrio? Io non posso sapere tutto. Scusa se chiedo una CI valida per espatrio è sottointeso che si vada all' estero, presumibilmente con i genitori. Ha senso che emettano questo documento se poi senza un altro non mi serve?
Se non mi dicono che vi è la possibilità della trascrizione io non posso sapere tutto. Informarmi? E magari informare no?
Sarebbe ora di finirla di trattare i cittadini da sudditi ma avere delle amministrazioni che ti trattino da cliente e che ti informino. Non si possono sapere tutte le regole e Leggi. Questa è la solita giustificazione di chi ci lavora nella PA.
Non voglio generalizzare, ad esempio il commissariato di PS dove chiedemmo il pds per mia moglie fu molto "pro-attivo", al rinnovo mi informarono loro che era meglio la cds. E così feci. Bravi.
Al momento il consolato mi ha risposto dicendo che solo in caso di espatrio senza genitori ci va il documento di accompagno.
 
Ultima modifica:

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
No Nicola, scusami, io chiedo la CI per mio figlio, se ci sono diversi tipi di CI è l' ufficio preposto che me lo deve dire, che mi deve informare.
Vuole quella valida per espatrio? Vuole quella non valida per espatrio? Io non posso sapere tutto. Scusa se chiedo una CI valida per espatrio è sottointeso che si vada all' estero, presumibilmente con i genitori. Ha senso che emettano questo documento se poi senza un altro non mi serve?
Se non mi dicono che vi è la possibilità della trascrizione io non posso sapere tutto. Informarmi? E magari informare no?
Sarebbe ora di finirla di trattare i cittadini da sudditi ma avere delle amministrazioni che ti trattino da cliente e che ti informino. Non si possono sapere tutte le regole e Leggi. Questa è la solita giustificazione di chi ci lavora nella PA.
Non voglio generalizzare, ad esempio il commissariato di PS dove chiedemmo il pds per mia moglie fu molto "pro-attivo", al rinnovo mi informarono loro che era meglio la cds. E così feci. Bravi.
Al momento il consolato mi ha risposto dicendo che solo in caso di espatrio senza genitori ci va il documento di accompagno.
La carta d'identità è di un solo tipo. I dati in essa contenuta possono variare molto.
Il principio ispiratore del nostro sistema giuridico dice espressamente che "ignorantia legis non excusat". Non informarsi su quanto ci riguarda e sparare a zero sulla PA serve a molto poco, e si ritorce solo su chi alla fine non si documenta.
Rientra nel nostro DNA considerare lo Stato il "nemico" e il cittadino la "vittima". Non informarsi sulle questioni amministrative, soprattutto oggi, nell'era di Internet, secondo me è un atto di deliberata auto-flagellazione.

Questa è la solita giustificazione di chi ci lavora nella PA.
Non lavoro all'anagrafe, nè al comune, nè al commissariato. Mi è semplicemente capitato in passato di arrivare all'aeroporto e sentirmi dire che non potevo partire con i miei figli, per i motivi di cui sopra. Senza gridare al sequestro di persona o all'essere trattato da suddito, ho compreso di aver semplicemente ignorato la normativa. Che mi sono poi studiato, adeguandomi alle regole.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,768
1,158
Rapallo, Liguria.
Il problema è che più del cittadino è spesso l'impegato della P.A. a non conoscere le regole, o comunque a voler fare il minimo sindacale (per fortuna con ammirevoli eccezioni).
A me è capitato anni fa di fare una lite con l'addetta all'anagrafe in quanto si rifiutava di farmi una nuova C.I. perchè a tutti i costi voleva mettermi il timbro di proroga di validità, con cui appena arrivi a Mendrisio ti ridono dietro.
Risultato: ho dovuto strappare a metà la mia vecchia carta, appena girato l'angolo, per averne una nuova.
Morale di sta fava: visto che l'impiegato del Comune è pagato, e visto che per ogni papiro che ti rilasciano chiedono 7 marche e 8 diritti, un pò più di proattività in più non guasterebbe.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
Il problema è che più del cittadino è spesso l'impegato della P.A. a non conoscere le regole, o comunque a voler fare il minimo sindacale (per fortuna con ammirevoli eccezioni).
A me è capitato anni fa di fare una lite con l'addetta all'anagrafe in quanto si rifiutava di farmi una nuova C.I. perchè a tutti i costi voleva mettermi il timbro di proroga di validità, con cui appena arrivi a Mendrisio ti ridono dietro.
Risultato: ho dovuto strappare a metà la mia vecchia carta, appena girato l'angolo, per averne una nuova.
Morale di sta fava: visto che l'impiegato del Comune è pagato, e visto che per ogni papiro che ti rilasciano chiedono 7 marche e 8 diritti, un pò più di proattività in più non guasterebbe.
Ragione in più per presentarsi preparati al fatidico appuntamento con la PA.
 

mareg

Utente Registrato
11 Maggio 2012
170
0
SFO
Penso che potesse essere sufficiente un po' di buon senso. Si riesce a capire se si tratta veramente di una famiglia in vacanza o se c'e' qualcosa di losco. Una domanda a bruciapelo ai ragazzini tipo "come si chiamano mamma e papa'" basta e avanza. A volte ci sono dei funzionari che godono nell'inchiodare i cittadini a leggine e codicilli.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
Penso che potesse essere sufficiente un po' di buon senso. Si riesce a capire se si tratta veramente di una famiglia in vacanza o se c'e' qualcosa di losco. Una domanda a bruciapelo ai ragazzini tipo "come si chiamano mamma e papa'" basta e avanza. A volte ci sono dei funzionari che godono nell'inchiodare i cittadini a leggine e codicilli.
I controlli li fanno in prima battuta al check in, e non credo che ci sia nessuno che goda nel non far partire le famiglie. Ci sono al contrario enormi responsabilità connesse al "chiudere un occhio".
Non è più semplice ammettere le proprie mancanze?
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,090
409
Penso che potesse essere sufficiente un po' di buon senso. Si riesce a capire se si tratta veramente di una famiglia in vacanza o se c'e' qualcosa di losco. Una domanda a bruciapelo ai ragazzini tipo "come si chiamano mamma e papa'" basta e avanza. A volte ci sono dei funzionari che godono nell'inchiodare i cittadini a leggine e codicilli.
si e poi se salta fuori che quel bambino all'estero non ci doveva andare ti prendono da dietro col sabbione....

ha ragione Nicolap, siamo nel 2014.. abbiamo ALMENO un device che va su Internet a testa.. googolare "documenti espatrio minorenni" no???
 

braluca

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
335
0
Germania
Penso che potesse essere sufficiente un po' di buon senso. Si riesce a capire se si tratta veramente di una famiglia in vacanza o se c'e' qualcosa di losco. Una domanda a bruciapelo ai ragazzini tipo "come si chiamano mamma e papa'" basta e avanza. A volte ci sono dei funzionari che godono nell'inchiodare i cittadini a leggine e codicilli.
capitatomi una cosa del genere con agente FSB a LED, nel senso che parlò con mio figlio per accertarsi dell' identità
 

braluca

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
335
0
Germania
anche no
io non ho avuto problemi ma sul sito del consolato dove si parla del rilascio della carta di identità dei minori non vi è alcun cenno al fatto che i nomi dei genitori possono essere trascritti e perché converrebbe farlo
Dove avrei dovuto guardare?
Voglio la CI per mio figlio, vado sul sito del mio consolato e leggo cosa riporta.
Oppure devo per forza studiarmi tutta la normativa? E se fossi un immigrato che non ha Internet? avete idea di quante persone residenti all' estero magari figli di emigranti degli anni '50 ci sono? Quelli che vedo io parlano ancora dialetto e male l' italiano figuriamoci.
Concordo sulla tutela del minore ma ignorantia legis non excusat è tipica frase della PA per pararsi e che da cittadino NON accetto e non accetterò mai
Se faccio un errore sulla dichiarazione dei redditi vengo messo in croce se lo faccio in Germania l' amministrazione corregge da se: te gapì la differenza?
NON considero lo Stato nemico, ma sicuramente spesso non si comporta da amico.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
anche no
io non ho avuto problemi ma sul sito del consolato dove si parla del rilascio della carta di identità dei minori non vi è alcun cenno al fatto che i nomi dei genitori possono essere trascritti e perché converrebbe farlo
Dove avrei dovuto guardare?
Voglio la CI per mio figlio, vado sul sito del mio consolato e leggo cosa riporta.
Dovevi guardare sul sito della Questura o del Comune, che sono gli organi competenti in materia. Il Consolato è un mero intermediario.

Oppure devo per forza studiarmi tutta la normativa?.
Con il codice della strada come ti regoli? Impari solo i fondamentali?

E se fossi un immigrato che non ha Internet? avete idea di quante persone residenti all' estero magari figli di emigranti degli anni '50 ci sono? Quelli che vedo io parlano ancora dialetto e male l' italiano figuriamoci.
In questo caso il telefono è una buona soluzione.

Concordo sulla tutela del minore ma ignorantia legis non excusat è tipica frase della PA per pararsi e che da cittadino NON accetto e non accetterò mai
Il principio vale pressochè in ogni paese del mondo. Non ti basterebbe un espatrio, dovresti provare con un golpe e poi cambiare il principio giuridico.
E' meno laborioso leggerti il sito della Questura, credimi.

Se faccio un errore sulla dichiarazione dei redditi vengo messo in croce se lo faccio in Germania l' amministrazione corregge da se: te gapì la differenza?
In Germania le tasse le pagano tutti, e forse sono più benevoli con chi commette un errore. te gapì.
 

azairbus

Bannato
16 Marzo 2012
164
0
Concordo sulla tutela del minore ma ignorantia legis non excusat è tipica frase della PA per pararsi e che da cittadino NON accetto e non accetterò mai
Se faccio un errore sulla dichiarazione dei redditi vengo messo in croce se lo faccio in Germania l' amministrazione corregge da se: te gapì la differenza?
NON considero lo Stato nemico, ma sicuramente spesso non si comporta da amico.
+1 :cool:
E a me sembra che Grifone sia stato 'vittima' del classico caso di "mala-burocrazia".
 

braluca

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
335
0
Germania
Dovevi guardare sul sito della Questura o del Comune, che sono gli organi competenti in materia. Il Consolato è un mero intermediario.



Con il codice della strada come ti regoli? Impari solo i fondamentali?


In questo caso il telefono è una buona soluzione.



Il principio vale pressochè in ogni paese del mondo. Non ti basterebbe un espatrio, dovresti provare con un golpe e poi cambiare il principio giuridico.
E' meno laborioso leggerti il sito della Questura, credimi.


In Germania le tasse le pagano tutti, e forse sono più benevoli con chi commette un errore. te gapì.
il principio giuridco di cui parli è na fetenzia
in germania non pagano tutti le tasse, il presidente del monaco è in prigione per evasione fiscale
io sono italiano residente estero iscritto AIRE ed il mio interlocutore è il mio consolato di competenza territoriale, per tutti i documenti che devo fare e che loro possono rilasciare mi rivolgo a loro e pretendo competenza (cosa che non ho mai trovato per tutte le pratiche che ho svolto) visto che li pago IO obbligatoriamente.
Il fatto che vi sia solo la possibilità di trascrivere i genitori sulla CI del minore (e non l'obbligo) conferma che il legislatore vuole solo complicare la vita alla gente
Chi invece rilascia la CI e non informa delle due possibilità NON fa bene il suo lavoro