Non si tratta di chiudere un occhio, ma di interpretare con buon senso. Il sito della polizia di stato riporta questo:
Se il dato del genitore non è riportato sul passaporto del minore, al momento dell'espatrio lo stesso genitore deve poter dimostrare il rapporto di parentela attraverso, ad esempio, l'esibizione dello stato di famiglia o dell'estratto di nascita del minore.
Nota che dice "ad esempio", non che i nomi devono essere obbligatoriamente sulla CI o sul passaporto, o che l'esibizione dello stato di famiglia sia obbligatorio. Ora se si tratta di un neonato non c'e' modo, ma se i bambini possono parlare, sentir dire direttamente da loro chi sono i genitori non puo' essere sufficiente "ad esempio"?