sequestrati a MXP...


nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
Non si tratta di chiudere un occhio, ma di interpretare con buon senso. Il sito della polizia di stato riporta questo:

Se il dato del genitore non è riportato sul passaporto del minore, al momento dell'espatrio lo stesso genitore deve poter dimostrare il rapporto di parentela attraverso, ad esempio, l'esibizione dello stato di famiglia o dell'estratto di nascita del minore.

Nota che dice "ad esempio", non che i nomi devono essere obbligatoriamente sulla CI o sul passaporto, o che l'esibizione dello stato di famiglia sia obbligatorio. Ora se si tratta di un neonato non c'e' modo, ma se i bambini possono parlare, sentir dire direttamente da loro chi sono i genitori non puo' essere sufficiente "ad esempio"?
Ti sei dimenticato la faccetta che ride? Perchè non è un post serio, vero?
 

nicbic

Utente Registrato
28 Aprile 2008
174
0
foggia
Per me ha ragione braluca. Se mi rivolgo ad un ufficio pubblico non ho mica lo scopo di dimostrare che le so tutte,alla faccia dell'impiegato di turno.che poi sono tutti bravi,gli addetti ai lavori,a scandalizzarsi dell'ignoranza di leggi leggine e commi. Mi raccomando che nessuno pensi di avere responsabilità verso l'utenza eh

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,356
514
Piacenza, Emilia Romagna.
Non si tratta di chiudere un occhio, ma di interpretare con buon senso. Il sito della polizia di stato riporta questo:

Se il dato del genitore non è riportato sul passaporto del minore, al momento dell'espatrio lo stesso genitore deve poter dimostrare il rapporto di parentela attraverso, ad esempio, l'esibizione dello stato di famiglia o dell'estratto di nascita del minore.

Nota che dice "ad esempio", non che i nomi devono essere obbligatoriamente sulla CI o sul passaporto, o che l'esibizione dello stato di famiglia sia obbligatorio. Ora se si tratta di un neonato non c'e' modo, ma se i bambini possono parlare, sentir dire direttamente da loro chi sono i genitori non puo' essere sufficiente "ad esempio"?
Beh, ovvio che è sufficiente che il bmabino confermi, però a condizione che abbia almeno una parte del corpo assomigliante al padro o alla madre, meglio se a tutti e due.
Io infatti ho fatto la CI solo per mia figlia, per mio figlio no perchè mi assomiglia tantissimo!











PS.
Avevi dimenticato la faccina, vero???
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,802
1,743
In realtà direi che braluca non ha tutti i torti. Vero che oggi esiste la possibilità di informarsi ecc. ecc., ma è che la pubblica amministrazione italiana (nel suo complesso, con tutte le lodevoli eccezioni del caso) sia ancora convinta di essere ai tempi del feudalesimo mi pare una realtà purtroppo conclamata.
Detto questo, un sincero plauso al funzionario di polizia che ha impedito l'imbarco in assenza di documenti in regola, perché lo stato di diritto (che giustamente pretendiamo) vale in entrambe le direzioni, quindi il "chiudere un occhio" è una prassi del tutto inaccettabile.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
In realtà direi che braluca non ha tutti i torti. Vero che oggi esiste la possibilità di informarsi ecc. ecc., ma è che la pubblica amministrazione italiana (nel suo complesso, con tutte le lodevoli eccezioni del caso) sia ancora convinta di essere ai tempi del feudalesimo mi pare una realtà purtroppo conclamata.
Se il giudizio può essere condiviso in via generale, è difficile farlo nel caso specifico, dove la macchina amministrativa è in genere ben rodata e lo dimostrano i milioni di passeggeri che si spostano senza grandi problemi ogni giorno. Come l'evoluzione dei post ti ha dimostrato, la gran di quelli che si lamentano non era a conoscenza della normativa nemmeno nel momento in cui ha iniziato a lamentarsi qui sul forum. A dimostrazione del fatto che non si sono minimamente preoccupati di capire quale fosse la natura del problema.

Detto questo, un sincero plauso al funzionario di polizia che ha impedito l'imbarco in assenza di documenti in regola, perché lo stato di diritto (che giustamente pretendiamo) vale in entrambe le direzioni, quindi il "chiudere un occhio" è una prassi del tutto inaccettabile.
quoto
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,802
1,743
Se il giudizio può essere condiviso in via generale, è difficile farlo nel caso specifico, dove la macchina amministrativa è in genere ben rodata e lo dimostrano i milioni di passeggeri che si spostano senza grandi problemi ogni giorno. Come l'evoluzione dei post ti ha dimostrato, la gran di quelli che si lamentano non era a conoscenza della normativa nemmeno nel momento in cui ha iniziato a lamentarsi qui sul forum. A dimostrazione del fatto che non si sono minimamente preoccupati di capire quale fosse la natura del problema.
Infatti il mio era un giudizio generale.
 

braluca

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
335
0
Germania
Se il giudizio può essere condiviso in via generale, è difficile farlo nel caso specifico, dove la macchina amministrativa è in genere ben rodata e lo dimostrano i milioni di passeggeri che si spostano senza grandi problemi ogni giorno. Come l'evoluzione dei post ti ha dimostrato, la gran di quelli che si lamentano non era a conoscenza della normativa nemmeno nel momento in cui ha iniziato a lamentarsi qui sul forum. A dimostrazione del fatto che non si sono minimamente preoccupati di capire quale fosse la natura del problema.


quoto
infatti me li vedo tutti questi genitori armati di stato di famiglia che viaggiano quando varcano le frontiere.
me li vedo tutti questi genitori che fanno una CI valida per l' espatrio e poi chiedono all' anagrafe se il loro figlio può espatriare
me li vedo tutti questi italiani attaccati ad internet per informarsi sulla CI

ma non è che magari come nel mio caso ho viaggiato tranquillamente perché nessuno all' aeroporto ha controllato?
 

braluca

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
335
0
Germania
In realtà direi che braluca non ha tutti i torti. Vero che oggi esiste la possibilità di informarsi ecc. ecc., ma è che la pubblica amministrazione italiana (nel suo complesso, con tutte le lodevoli eccezioni del caso) sia ancora convinta di essere ai tempi del feudalesimo mi pare una realtà purtroppo conclamata.
Detto questo, un sincero plauso al funzionario di polizia che ha impedito l'imbarco in assenza di documenti in regola, perché lo stato di diritto (che giustamente pretendiamo) vale in entrambe le direzioni, quindi il "chiudere un occhio" è una prassi del tutto inaccettabile.
concordo, ma tutti hanno la possibilità di informarsi? e come nel mio caso dove nè consolato nè comune dicono niente? Io mi informo anche ma se le info non ci sono...
concordo inoltre sul fatto che non bisogna chiudere gli occhi ma applicare la normativa (cum grano salis)
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,802
1,743
infatti me li vedo tutti questi genitori armati di stato di famiglia che viaggiano quando varcano le frontiere.
me li vedo tutti questi genitori che fanno una CI valida per l' espatrio e poi chiedono all' anagrafe se il loro figlio può espatriare
me li vedo tutti questi italiani attaccati ad internet per informarsi sulla CI

ma non è che magari come nel mio caso ho viaggiato tranquillamente perché nessuno all' aeroporto ha controllato?
Vivo l'esperienza ogni volta che viaggio con la mia compagna, visto che la bambina non ha il cognome né mio né suo (ma quello del padre, ovviamente). I documenti vengono riguardati 3 volte, fino a quando il poliziotto di turno vede sul passaporto riportati i dati della madre. Nulla di strano, ma ti garantisco che i controlli ci sono sempre e sono attenti (almeno per i voli extra-Schenghen).
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,802
1,743
concordo, ma tutti hanno la possibilità di informarsi? e come nel mio caso dove nè consolato nè comune dicono niente? Io mi informo anche ma se le info non ci sono...
concordo inoltre sul fatto che non bisogna chiudere gli occhi ma applicare la normativa (cum grano salis)
Non concordo. Le norme si applicano. Punto.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
infatti me li vedo tutti questi genitori armati di stato di famiglia che viaggiano quando varcano le frontiere.
me li vedo tutti questi genitori che fanno una CI valida per l' espatrio e poi chiedono all' anagrafe se il loro figlio può espatriare
me li vedo tutti questi italiani attaccati ad internet per informarsi sulla CI

ma non è che magari come nel mio caso ho viaggiato tranquillamente perché nessuno all' aeroporto ha controllato?
Il fatto che sei l'unico alla fine ad avere questo problema non t'ha fatto venire qualche sospetto?
 

braluca

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
335
0
Germania
Vivo l'esperienza ogni volta che viaggio con la mia compagna, visto che la bambina non ha il cognome né mio né suo (ma quello del padre, ovviamente). I documenti vengono riguardati 3 volte, fino a quando il poliziotto di turno vede sul passaporto riportati i dati della madre. Nulla di strano, ma ti garantisco che i controlli ci sono sempre e sono attenti (almeno per i voli extra-Schenghen).
extra-schengen
 

braluca

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
335
0
Germania
Il fatto che sei l'unico alla fine ad avere questo problema non t'ha fatto venire qualche sospetto?
Unico? in che senso?
secondo te sono l' unico italiano che chiede una CI valida per espatrio per suo figlio al quale non viene detto che non è sufficiente per espatriare?
unico in italia? unico nel mondo?
Il fatto che i siti Internet del consolato e del comune non lo riportino è un fatto oggettivo non soggettivo.
Oppure sono l' unico che si informa prima ma tale info non c'è sui siti preposti?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
Unico? in che senso?
secondo te sono l' unico italiano che chiede una CI valida per espatrio per suo figlio al quale non viene detto che non è sufficiente per espatriare?
unico in italia? unico nel mondo?
Il fatto che i siti Internet del consolato e del comune non lo riportino è un fatto oggettivo non soggettivo.
Oppure sono l' unico che si informa prima ma tale info non c'è sui siti preposti?
 

mareg

Utente Registrato
11 Maggio 2012
170
0
SFO
Beh, ovvio che è sufficiente che il bmabino confermi, però a condizione che abbia almeno una parte del corpo assomigliante al padro o alla madre, meglio se a tutti e due.
Io infatti ho fatto la CI solo per mia figlia, per mio figlio no perchè mi assomiglia tantissimo!











PS.
Avevi dimenticato la faccina, vero???
No, non l'ho dimenticata, penso seriamente che per un eventuale rapitore sia molto piu' semplice (oltre a prendere la macchina come gia' citato, dove non c'e' alcun controllo), falsificare uno stato di famiglia, stampato in carta semplice, lavoro di 5 minuti con scanner e stampante, piuttosto che insegnare ad un bambino vittima di sequestro a mentire come un incallito truffatore.
Dimenticatvo... Come ben sai stato di famiglia e certificato di nascita non sono provvisti di foto, quindi la battuta sulla somiglianza non e' molto pertinente.