Sciopero controllori di volo francesi Giugno 2014


frio84

Utente Registrato
16 Luglio 2009
45
0
Ciao a tutti, scrivo sul forum perchè magari qualcuno è in grado di aiutarmi...
La scorsa settimana i controllori di volo francesi hanno proclamato uno sciopero di sei giorni (24-30 giugno) che, sebbene sospeso già il 25 sera, ha determinato grossi problemi. Premesso che mi pare assurdo che si possa proclamare uno sciopero così lungo (e poi noi che ci lamentiamo dell'Italia...), purtroppo ci sono finito dentro pure io, con grossi disagi. Avevo infatti un volo Easyjet da Mxp a Ibiza delle ore 19,55 del 25-6-14, che, come altri, è stato cancellato. Questo tuttavia lo abbiamo scoperto solo una volta giunti in aeroporto, dato che sms e mail di Easyjet sono giunti alle ore 19. Il customer care Easyjet ci ha proposto o la cancellazione del volo, con rimborso, o la riprotezione per la sera del successivo 28-6-14. Tale soluzione era assolutamente incompatibile con la nostra vacanza, che sarebbe terminata in data 30-6-14, e, quindi, richiedevamo di essere riprotetti anche con scali e/o con altre compagnie aeree, ricevendo però un rifiuto del vettore.
Alla fine siamo stati costretti a rinunciare al viaggio, richiedendo il rimborso del volo (che però ancora non è stato effettuato).
Tuttavia ho subito un notevole danno economico derivante dalle altre prenotazioni (alberghi, aliscafi ed il ritorno con Vueling), e ora mi chiedo se ed in che modo Easyjet possa risponderne, posto che la compagnia non mi ha lasciato alcuna possibilità di partenza con soluzioni alternative.
Devo ammettere che, nonostante sia un discreto viaggiatore (30-40 aerei all'anno), una problematica del genere non mi è (fortunatamente) mai successa.
Già ho chiesto un parere ad un avvocato che si occupa di tutela del consumatore, ma mi piacerebbe sapere qualche vostra opinione, dato che da quanto leggo Easyjet non è nuova a tali episodi.
Grazie a tutti!
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,172
151
BGY
purtroppo stando alla carta dei diritti, essendo la cancellazione dovuta a un caso straordinario (sciopero), non hai diritto di ricevere alcuna compensazione pecuniaria; anche il regolamento europeo è abbastanza chiaro: "3. Il vettore aereo operativo non è tenuto a pagare una compensazione pecuniaria a norma dell'articolo 7, se può dimostrare che la cancellazione del volo è dovuta a circostanze eccezionali che non si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso."
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:32004R0261:IT:HTML
 

frio84

Utente Registrato
16 Luglio 2009
45
0
Si ma è legittimo che il vettore abbia previsto, come alternativa al volo programmato, una partenza ben 72 ore dopo???Non avrebbe dovuto cercare soluzioni alternative?
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,172
151
BGY
Si ma è legittimo che il vettore abbia previsto, come alternativa al volo programmato, una partenza ben 72 ore dopo???Non avrebbe dovuto cercare soluzioni alternative?
mi sembra tanto anche a me ma magari, visto il periodo, tutti i voli erano pieni (personalmente dubito però)...so che, quando vennero cancellati i voli MXP-SSH, ai pax prenotati venne offerta come riprotezione la soluzione che prevedeva lo scalo a Londra (MXP-Londra non ricordo quale-SSH) oppure il rimborso totale...ma li si parla di cancellazione della tratta e non è il tuo caso :sconfortato:
 

frio84

Utente Registrato
16 Luglio 2009
45
0
Può essere che i voli fossero pieni, ma penso che in qualche modo, facendo qualche scalo, anche con compagnie diverse, doveva essere garantita al passeggero la possibilità di raggiungere la meta, o quanto meno bisognava provare a vedere e non rispondere seccamente no!Ma poi in questi casi non si organizzano anche voli extra per "smaltire" i passeggeri rimasti a terra?in pratica mi sono trovato con la cosa assurda di stare in aeroporto con il volo cancellato, ma con la notizia che lo sciopero era revocato!E nonostante questo l'unica offerta di easyjet è stata quella di partire il sabato sera invece del mercoledì sera...continuo a pensare che, sebbene gli scioperi sono eventi indipendenti dai vettori, il trattamento che ho ricevuto in questa circostanza sia lesivo dei miei diritti...
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,172
151
BGY
Può essere che i voli fossero pieni, ma penso che in qualche modo, facendo qualche scalo, anche con compagnie diverse, doveva essere garantita al passeggero la possibilità di raggiungere la meta, o quanto meno bisognava provare a vedere e non rispondere seccamente no!Ma poi in questi casi non si organizzano anche voli extra per "smaltire" i passeggeri rimasti a terra?in pratica mi sono trovato con la cosa assurda di stare in aeroporto con il volo cancellato, ma con la notizia che lo sciopero era revocato!E nonostante questo l'unica offerta di easyjet è stata quella di partire il sabato sera invece del mercoledì sera...continuo a pensare che, sebbene gli scioperi sono eventi indipendenti dai vettori, il trattamento che ho ricevuto in questa circostanza sia lesivo dei miei diritti...
io la penso esattamente come te, trovo strano che non siano riusciti a riproteggerti anche con qualche scalo...spero che il tuo avvocato riesca a ottenere qualcosa ma a quanto vedo in giro, generalmente le compagnie hanno sempre il coltello dalla parte del manico
 

Maxgardo

Utente Registrato
15 Giugno 2010
178
0
A me è capitato peggio con Vueling, volo da Londra per Firenze del 25 partenza 17,30, cancellato mentre veniva effettuato il ceck-in, ci hanno chiamato a un banchino vueling, ci hanno dato un bigliettino con un numero di telefono da chiamare il giorno seguente......senza specificare il se e il ma.....ho aspettato che si diradasse un po' il traffico dei passeggeri, ho parlato con la signorina che fortunatamente parlava italiano, dicendo se era possibile proteggersi su altro volo per l'italia, mi ha prospettavo a pagamento british a 450 sterline per bologna alle ore 20,45 o norwegian su Roma alle ore 18,10 al prezzo di 230 sterline, ho accettato il volo e sono partito alla volta di roma, arrivato alle 23,30 non c'erano più treni per termini, mi è toccato aspettare in aeroporto fino alle 5......sono arrivato a Firenze alle 9,00.....a parte l'indennizzo che a me non interessa ma l'assistenza o protezione su altro volo dovrebbe essere garantito dalla compagnia.....invece niente.....Vueling veramente da scandalo, se io non avevo soldi avrei dovuto sdraiarmi in aeroporto ed aspettare il giorno dopo non sapendo se poi sarei partito......adesso mi hanno detto che mi rimborsano 84 euro del volo....ne ho spesi 350 fra volo e treno.....
 

Janrus

Utente Registrato
14 Luglio 2013
521
9
Görz
Mi aggiungo alla conversazione e chiedo un'opinione.

Mia cugina è restata bloccata a Bruxelles per tre giorni, perchè il volo Zaventem-Treviso è stato cancellato. La riprenotazione è stata possibile solo per sabato.
Riguardo alla compensazione pecuniaria - il sciopero non mi sembra un caso straordinario al 100%. Come mai per esempio il volo Zaventem-Venezia, operato da Brussels Airlines è partito normalmente?
Lei ha avuto la fortuna di poter dormire e mangiare dai parenti a Bruxelles - per una studentessa ventenne uno "scherzo" simile di tre giorni a BRU non è mica roba da poco!

Ovviamente la Ryanair non le ha offerto neanche un bicchiere d'acqua in aeroporto, e le è stata negata anche una chiamata di 30 secondi. Lei non pretendeva quei 250 euro o quanti sono della compensazione, anche se secondo me ne ha il diritto, perchè il volo è stato cancellato per "prevenzione", ma sarebbe contenta con un buono pasto o una riprenotazione da Charleroi il giorno dopo (da dove il volo per Treviso è partito regolarmente).
 

Maxgardo

Utente Registrato
15 Giugno 2010
178
0
Mi aggiungo alla conversazione e chiedo un'opinione.

Mia cugina è restata bloccata a Bruxelles per tre giorni, perchè il volo Zaventem-Treviso è stato cancellato. La riprenotazione è stata possibile solo per sabato.
Riguardo alla compensazione pecuniaria - il sciopero non mi sembra un caso straordinario al 100%. Come mai per esempio il volo Zaventem-Venezia, operato da Brussels Airlines è partito normalmente?
Lei ha avuto la fortuna di poter dormire e mangiare dai parenti a Bruxelles - per una studentessa ventenne uno "scherzo" simile di tre giorni a BRU non è mica roba da poco!

Ovviamente la Ryanair non le ha offerto neanche un bicchiere d'acqua in aeroporto, e le è stata negata anche una chiamata di 30 secondi. Lei non pretendeva quei 250 euro o quanti sono della compensazione, anche se secondo me ne ha il diritto, perchè il volo è stato cancellato per "prevenzione", ma sarebbe contenta con un buono pasto o una riprenotazione da Charleroi il giorno dopo (da dove il volo per Treviso è partito regolarmente).

In caso di sciopero non è previsto la compensazione e mi sembra anche giusto ma almeno l'assistenza mi sembra giusta e sacrosanta, mentre queste compagnie lowcost non garantiscono un fico secco, sono partito lo stesso giorno a mie spese........non capisco perché per vueling era sciopero e per la norwegian no....forse fanno rotte diverse? Quello che so è che il tutto mi è costato 350 euro, vueling mi dovrebbe rimborsare solo il volo di ritorno che costa 84 euro.....ma più vueling.