Thread sistema aeroportuale di Roma - 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
Ma meno male! È avvilente già di per sé sapere che Alitalia manda gli aerei in giro per il mondo con fior di tecnici/meccanici/ingegneri ecc a casa... Ma arrivare all'aeroporto e vedere gli hangar decadenti con le insegne scolorite e la vernice scrostata dà proprio una brutta immagine, che raggiunge il top vedendo allo stesso momento anche tutti gli aerei al prato.

PS: come mai EI-IXI è in hangar? Si vede nella seconda foto.
 

francesco 75

Utente Registrato
6 Maggio 2010
361
0
50
Roma
Mi piace pensare che verranno sostituite con quelle nuove e me lo auguro,ma ho qualche dubbio,sulla seconda foto sulla sinistra si vede dove c'era l'altra scritta,quella è stata tolta 3 anni fa.
EI-IXI è da qualche giorno in hangar,non so il motivo,ma è senza i main gear
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Mi piace pensare che verranno sostituite con quelle nuove e me lo auguro,ma ho qualche dubbio,sulla seconda foto sulla sinistra si vede dove c'era l'altra scritta,quella è stata tolta 3 anni fa.
EI-IXI è da qualche giorno in hangar,non so il motivo,ma è senza i main gear
Che sia pronto alla partenza? Non vola da un bel po

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Stanno levando anche quella su Avio 7 lato autostrada. Sul lato piazzali è stata levata diversi mesi fa.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Ma meno male! È avvilente già di per sé sapere che Alitalia manda gli aerei in giro per il mondo con fior di tecnici/meccanici/ingegneri ecc a casa... Ma arrivare all'aeroporto e vedere gli hangar decadenti con le insegne scolorite e la vernice scrostata dà proprio una brutta immagine, che raggiunge il top vedendo allo stesso momento anche tutti gli aerei al prato.

PS: come mai EI-IXI è in hangar? Si vede nella seconda foto.
Tanto fiori che l'altro giorno, con problemi tecnici al 190 sul quale stavo, destinazione LCY, non uno, ma un manipolo di almeno 6/7 tecnici -che se ci mettono le mani sopra, si presume siano certificati sulla macchina e che quindi la conoscano- dicevano "vabbè, o mettemo a tera e ce mannano un 320". Io "ehhm, veramente questo è l'aereo più grande che ci può atterrare presente in flotta". Non paghi "allora un 175" e io "forse mi sono spiegato male, a LHR ci potete mandare quello che volete, anche un 777, ma a LCY, degli aerei che abbiamo noi, SOLO questo ci può andare!" e loro "ah si? e perché?". Non ho nemmeno voluto replicare per pietà. Eh ma come
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
Non si può negare che in passato la manutenzione Alitalia era una cosa di cui vantarsi senza dimenticare che altre compagnie venivano a FCO a farsi servire.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Tanto fiori che l'altro giorno, con problemi tecnici al 190 sul quale stavo, destinazione LCY, non uno, ma un manipolo di almeno 6/7 tecnici -che se ci mettono le mani sopra, si presume siano certificati sulla macchina e che quindi la conoscano- dicevano "vabbè, o mettemo a tera e ce mannano un 320". Io "ehhm, veramente questo è l'aereo più grande che ci può atterrare presente in flotta". Non paghi "allora un 175" e io "forse mi sono spiegato male, a LHR ci potete mandare quello che volete, anche un 777, ma a LCY, degli aerei che abbiamo noi, SOLO questo ci può andare!" e loro "ah si? e perché?". Non ho nemmeno voluto replicare per pietà. Eh ma come
Andiamo bene!
Ovviamente chissà perché questi non li esubereranno mai...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
ESTATE Consigli utili per il viaggio

Avviati nuovi servizi per garantire un elevato standard di qualità e migliorare il transito in aeroporto. Sono 14 milioni i passeggeri previsti – da luglio a settembre - sugli aeroporti della Capitale, prospettive di traffico che confermano il trend di crescita (+4,6% complessivo) registrato a Fiumicino e a Ciampino nei primi sei mesi dell’anno in corso. Nei primi giorni di luglio il Leonardo da Vinci ha, infatti, già registrato circa 140.000 passeggeri al giorno.

Per garantire a tutti i viaggiatori servizi all’avanguardia in Europa, Aeroporti di Roma ha messo in campo numerose iniziative.
Per chi vuole raggiungere l’aeroporto in auto, oltre alla convenienza dei parcheggi Comfort ed Economy, prenotabili e acquistabilion-line a tariffe vantaggiose,ADR Mobility si è dotata del nuovo servizio Car Valet. Si tratta di un’area di parcheggio, facilmente riconoscibile dal brand “Easy Parking”, disponibile sulla viabilità di fronte ai Terminal – Arrivi, dove il passeggero può lasciare comodamente in custodia la propria autovettura, richiederne il rifornimento di carburante e il lavaggio, e vedersela riconsegnare, appena sbarcato al ritorno.

Per quanto riguarda le informazioni ai passeggeri, al Leonardo da Vinci, oltre allo schieramento di più di 500 Airport Helper, individuati nelle diverse aziende ed Enti che operano in aeroporto e formati al ruolo dal personale ADR, vi sono anche 15 giovani delle scuole del Comune di Fiumicino, riconoscibili grazie alla divisa verde e bianca con cappellino da baseball. Gli addetti percorreranno tutta la superficie aeroportuale per l’intera stagione, dando indicazioni a chi ne avrà bisogno, per orientarsi tra i servizi aeroportuali. Tutti gli info point presidiati da personale di Aeroporti di Roma sono stati, inoltre, dotati di fax e fotocopiatrici, per rispondere anche alle esigenze dell’ultimo minuto. Per chi dovesse aver bisogno di un rapido controllo delle informazioni, sono, invece, disponibili circa 35 totem interattivi presenti su tutte le aerostazioni.

Con l’obiettivo di migliorare il decoro delle infrastrutture di scalo, dal mese di maggio è operativo il Terminal Manager, nuova figura professionale istituita da Aeroporti di Roma, come primo riferimento per i passeggeri. La pulizia e l’ordine delle aerostazioni, nonché la pulizia delle piste e dei piazzali, rientrano tra i principali obiettivi di ADR, per offrire un servizio di qualità nel rispetto delle norme di sicurezza. Su questa direttrice operano, infatti, la newco Airport Cleaning, società del Gruppo responsabile dei servizi di pulizia del Terminal 1 - e altre parziali aree dello scalo - e il personale addetto alla pulizia dell’airside, dove l’incremento dei movimenti aerei a giugno è stato del +5% rispetto allo stesso mese del 2013. Quest’ultimo settore operativo è stato, infatti, dotato di un parco macchine di ultima generazione (spazzatrici con avanzati sistemi di pulimento e filtraggio delle polveri sottili), utilizzate in airside, per eliminare la presenza di FOD (Foreign Object Damage).

Negli ultimi mesi Aeroporti di Roma ha inoltre completamente rinnovato tutti i gruppi di toilette e ha ristrutturato le nursery dello scalo di Fiumicino, proprio in vista dei picchi di traffico estivo. In tutti i Terminal ADR ha installato 1.000 nuove sedute e circa 100 chaise longue per chi voglia sdraiarsi comodamente in attesa dell’imbarco. In aeroporto è anche possibile connettersi ovunque a Internet dal proprio dispositivo, in modo gratuito e illimitato, grazie alla completa liberalizzazione del servizio Wi-Fi lanciata da Aeroporti di Roma già nel mese di maggio.

Per affrontare il viaggio e velocizzare le operazioni di scalo, ADR rende, inoltre, disponibili alcuni consigli utili:

  • bagaglio a mano: deve essere di dimensioni non superiori ai 115 cm complessivi; mentre i colli più grandi sono etichettati e indirizzati in stiva dal banco check-in. I limiti di peso del bagaglio sono dettati dalla compagnia aerea. E’ consigliabile inserire nella valigia un biglietto con le proprie generalità, per consentirne l’identificazione in caso di mancata riconsegna da parte del vettore
  • documenti di viaggio: presentarsi sempre con un documento d’identità in corso di validità e giungere in aeroporto in tempo utile (almeno 3 ore prima della partenza per i voli intercontinentali) per l’accettazione e i relativi controlli di sicurezza. Entro luglio, sarà operativo, nella hall Partenze del Terminal 3, lo “Sportello al Volo” che ADR ha conferito al Comune di Fiumicino e che sarà dedicato al rilascio delle carte di identità, per chi dovesse accorgersi, soltanto in aeroporto, di averne superato la data di validità. Su www.adr.it è, inoltre, possibile verificare in anticipo il Terminal da cui parte la compagnia prescelta
  • check-in: al banco accettazione, presentarsi con il biglietto e un documento (passaporto o carta d’identità). E’ opportuno verificare in anticipo che il Paese di destinazione non richieda vaccinazioni particolari o visto d’ingresso
  • controlli di sicurezza: per velocizzare i tempi dei controlli è consigliabile seguire le istruzioni video sui monitor installati nell’area security e, prima di raggiungere il metal detector, depositare nelle apposite vaschette tutto ciò che, rilevato dai macchinari, potrebbe richiedere un controllo più approfondito su passeggero e bagaglio. Al banco check-in è disponibile la lista degli oggetti non ammessi a bordo e la limitazione dei liquidi consentiti nel bagaglio a mano.
  • informazioni in aeroporto: presenti in tutti i Terminal – sia al livello Partenze sia agli Arrivi - i banchi informazioni, cui si aggiungono circa 35 totem interattivi installati fuori e dentro lo scalo. Per ricevere via e-mail informazioni aggiornate sullo stato di un volo, conoscere in anticipo la gate di imbarco o il nastro di riconsegna del proprio bagaglio, basta, infine, usufruire del servizio gratuito di Tracking di ADR, disponibile sul sito, sulla sua versione per smartphone e attraverso l’APP per Apple e Android.
  • Aeroporti di Roma ha, inoltre, aderito al servizio "indoor Maps" di Google che consente ai passeggeri che cercano l'aeroporto Leonardo da Vinci su Google Maps dal proprio smartphone o computer, di vederne le planimetrie interne, divise per piano. Oggi i viaggiatori possono così orientarsi meglio all'interno dell'aeroporto e valutare in anticipo dove prendere un caffè prima del volo, o dove fare shopping tra le oltre 140 attività retail, tra le quali spiccano i più noti protagonisti dei settori Luxury e Made in Italy, che popolano la galleria commerciale dell'aeroporto di Roma – Fiumicino, per una superficie complessiva di oltre 25.000 metri quadrati.

http://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/3750264
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
Tanto fiori che l'altro giorno, con problemi tecnici al 190 sul quale stavo, destinazione LCY, non uno, ma un manipolo di almeno 6/7 tecnici -che se ci mettono le mani sopra, si presume siano certificati sulla macchina e che quindi la conoscano- dicevano "vabbè, o mettemo a tera e ce mannano un 320". Io "ehhm, veramente questo è l'aereo più grande che ci può atterrare presente in flotta". Non paghi "allora un 175" e io "forse mi sono spiegato male, a LHR ci potete mandare quello che volete, anche un 777, ma a LCY, degli aerei che abbiamo noi, SOLO questo ci può andare!" e loro "ah si? e perché?". Non ho nemmeno voluto replicare per pietà. Eh ma come
[sento puzza di domanda stupida, ma tant'è: perchè il 190 sì e il 175 no?]
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Non è certificato per lo steep approach.
Non so se anche l'E95 non lo sia, o sia semplicemente troppo grande per LCY.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
traffico giugno ADR

FCO 3.686.908 +6,6%
CIA 424.827 -2,2%
ROM 4.111.735 +5,6%



come a maggio appena trascorso, anche questo è il giugno più trafficato di sempre sia per FCO che per il sistema aeroportuale nel complesso. Ovviamente non per CIA che registra una flessione, anche se non tragica.
 

flavius87

Utente Registrato
22 Dicembre 2012
90
0
Shanghai
Come mai l'extra EU arretra cosi' tanto? Progressivo annuo dato a - 6.8% ... Qualcuno sa di voli tagliati? Oppure e' l'effetto Croazia?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Aggiungo un'altra domanda stupida, perche' il 175 no e BA usa il 170 da LCY ?
Gli Erj si dividono nelle due sottofamiglie dei 170/175 e 190/195, che sono piuttosto diverse tra loro, a partire dall'apertura alare e dai pesi. In pratica a LCY riescono ad atterrare le versioni più leggere di ogni sottofamiglia.

Come mai l'extra EU arretra cosi' tanto? Progressivo annuo dato a - 6.8% ... Qualcuno sa di voli tagliati? Oppure e' l'effetto Croazia?
L'effetto Croazia dovrebbe essere una causa minore, visto che il traffico tra l'Italia e il neo stato UE è stato di circa 139k pax nel 2013.
Purtroppo ho il sospetto che il grosso del calo possa essere legato al degradare della situazione in AZ.
 

flavius87

Utente Registrato
22 Dicembre 2012
90
0
Shanghai
Gli Erj si dividono nelle due sottofamiglie dei 170/175 e 190/195, che sono piuttosto diverse tra loro, a partire dall'apertura alare e dai pesi. In pratica a LCY riescono ad atterrare le versioni più leggere di ogni sottofamiglia.


L'effetto Croazia dovrebbe essere una causa minore, visto che il traffico tra l'Italia e il neo stato UE è stato di circa 139k pax nel 2013.
Purtroppo ho il sospetto che il grosso del calo possa essere legato al degradare della situazione in AZ.
Grazie!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.