Trapani, inverno 2013/2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Volumi di ricerca su Google per 4 parole chiavi, "Sicily airport", "Catania airport", "Palermo airport", "Trapani airport", elaborazioni dati settimanali dal 2004 a Novembre 2010


Sicilian Airport Google Search 2004-2010 by Alessandro Riolo, on Flickr

La ricerca è fatta su tutto il pianeta, ovviamente usando altre parole chiavi (i.e. aeroporto o flughafen) i risultati sono diversi (ma nel caso delle varie lingue europee, sembra che la tendenza sia sempre abbastanza simile)

Nel 2010, con il termine in Inglese (airport), "Trapani airport" è stata, tra le 4 query di ricerca sugli aeroporti Siciliani, quella più utilizzata!

Una frase che prima del 2007 Google non registrava nemmeno come rumore di fondo, e che dal 2008 ad oggi ha praticamente quadruplicato il suo volume, raggiungendo e praticamente superando "Catania airport"!

Che é cambiato? Che FR ha aperto una base su TPS!

E tendenze simili si possono notare su buona parte delle altre lingue Europee dei paesi che FR collega con TPS.

Dove la trovano un'altra campagna promozionale così a quel prezzo? (e con quei ritorni!)
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Appena aggiornata per l'occasione (le parole chiave sono le stesse, questa volta ho aggiunto "Comiso airport"):

Sicilian airport google search comparison 2004-2014
by Alessandro Riolo, on Flickr

Il punto E, dove TPS cede lo scettro a CTA nel 2011, è la chiusura dell'aeroporto per la guerra libica.
Spero che ogni commento sia superfluo.
Ma tu pensi che le statistiche google siano passeggeri che se ne stiano per forza nel trapanese?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Stiamo parlando di nulla, da PMO a Trapani sono 60 minuti di autostrada gratuita e scorrevole. Spesso un milanese o un romano ci mettono lo stesso tempo o quasi per arrivare a MXP e FCO. Così come in molte città europee o zone turistiche. Quello che conta è fornire un prodotto di qualità ad un prezzo competitivo.
Se hai il prodotto e quindi l'interesse dei turisti non c'è bisogno di pagare FR, i voli arrivano da soli e se non è FR saranno altre low cost o major.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Stiamo parlando di nulla, da PMO a Trapani sono 60 minuti di autostrada gratuita e scorrevole
Se sei un indigeno e qualcuno ti viene a prendere. Altrimenti sono gli 80-100 Euro a tratta che pago io al NCC in bassa stagione (e 100-120 Euro a tratta in alta stagione), o i 200+ Euro a tratta dei taxi. Per legge ci possono essere soltanto 2 autobus al giorno da PMO a Trapani, e sui treni meglio stendere un velo pietoso.

Vogliamo veramente fare il confronto con Malaga / Palma / Antalya / Dalaman?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Nel 2010, con il termine in Inglese (airport), "Trapani airport" è stata, tra le 4 query di ricerca sugli aeroporti Siciliani, quella più utilizzata!

Una frase che prima del 2007 Google non registrava nemmeno come rumore di fondo, e che dal 2008 ad oggi ha praticamente quadruplicato il suo volume, raggiungendo e praticamente superando "Catania airport"!

Che é cambiato? Che FR ha aperto una base su TPS!

E tendenze simili si possono notare su buona parte delle altre lingue Europee dei paesi che FR collega con TPS.

Dove la trovano un'altra campagna promozionale così a quel prezzo? (e con quei ritorni!)
Scusami ma di quali ritorni parli?
Airgest continua a perdere milioni di euro l'anno e gli stessi comuni, che tu dici traggono enormi benefici, non vogliono cacciare una lira per incentivare FR.
Dove sta tutto questo beneficio di cui parli?
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Scusami ma di quali ritorni parli?
Airgest continua a perdere milioni di euro l'anno e gli stessi comuni, che tu dici traggono enormi benefici, non vogliono cacciare una lira per incentivare FR.
Airgest non deve partecipare in alcuna operazione di co-marketing.
I benefici nel territorio dei comuni finiscono in Sicilia integralmente nelle casse della Regione Siciliana, dopo una vergognosa latenza dovuta allo Stato centrale (MEF).

Il dettato costituzionale chiarisce che su turismo e trasporti in Sicilia la competenza è della Regione Siciliana, non dei comuni.

I sindaci fanno quel che possono, ci mettono pure la faccia, avranno le loro inadeguatezze, ma onestamente i responsabili del mancato sviluppo aeroportuale, non soltanto di TPS ma anche degli altri aeroporti siciliani, nessuno dei quali esprime le sue potenzialità, è colpa della classe politica che governa a Palermo (oggi il Sig. Crocetta, ultimo di una lunga serie) e Roma (oggi il Sig. Renzi, ultimo di una lunga serie).

Chiedere 6 Euro e mezzo ad imbarco per coprire i buchi dell'INPS ammazza il turismo siciliano (ma anche quello sardo, salentino, calabrese, ..), perché svantaggia gli aeroporti (in maniera maggiore quelli periferici) nei confronti dei concorrenti (in maniera specifica di altri paesi che fanno ben altre politiche aeroportuali).
 

nofly

Utente Registrato
26 Gennaio 2012
297
9
Rossano, Calabria
il turismo non si sviluppa incentivando compagnie aeree a portare passeggeri in determinati aeroporti ma investendo perché ci sia un effettiva attrazione turistica. Prima di spendere milioni e milioni di € nell'incentivare FR cerchiamo di valorizzare le nostre bellezze che spesso sono sconosciute, creiamo un circuito alberghiero infrastrutture decenti ecc. I passeggeri FR oggi ci sono domani chi lo sa!?
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Anche se sono tutte realtà assolutamente inarrivabili per Trapani.
Proprio perché nel corso di decenni si sono organizzate in maniera migliore.

Che il problema non sia Trapani è chiarissimo: da Capo Passero a Mazara c'è praticamente la più grande sequenza di spiagge del Mediterraneo, 300 km di costa spettacolare, una meraviglia naturale o culturale dietro l'altra, e la situazione turistica non è certamente migliore.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
il turismo non si sviluppa incentivando compagnie aeree a portare passeggeri in determinati aeroporti ma investendo perché ci sia un effettiva attrazione turistica. Prima di spendere milioni e milioni di € nell'incentivare FR cerchiamo di valorizzare le nostre bellezze che spesso sono sconosciute, creiamo un circuito alberghiero infrastrutture decenti ecc. I passeggeri FR oggi ci sono domani chi lo sa!?
A Trapani, e chiunque l'abbia vista lo sa, la base FR ha creato il circuito alberghiero e le infrastrutture turistiche.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Senza entrare nel merito di TPS in particolare, mi sto convincendo sempre più che in determinate situazioni incentivare il traffico è premiante.
Non mi spiego altrimenti come sia possibile che persino l'aeroporto di Singapore abbia stanziato circa 60 MLN€ per aumentare i pax. Ricordo che parliamo di uno scalo che ha passato i 54 M di utilizzatori annui, non proprio l'ultimo aeroportino di provincia...

http://www.theedgesingapore.com/component/content/48681.html?task=view
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Che il problema non sia Trapani è chiarissimo: da Capo Passero a Mazara c'è praticamente la più grande sequenza di spiagge del Mediterraneo, 300 km di costa spettacolare, una meraviglia naturale o culturale dietro l'altra, e la situazione turistica non è certamente migliore.
TPS e' un problema perche' perde una miriade di soldi.
Il fatto che ci siano meravigliose spiagge non significa purtroppo assolutamente nulla.
Malaga/Palma/Antalya/Dalaman sono realta' inarrivabili per Trapani - non per la loro bellezza - ma perche' c'e' un'effettiva struttura ricettiva, alberghi, cultura del turismo, un'economia turistica favorevole ad accogliere la massa di turisti e una 'tradizione' ad accogliere del turismo che ha anche permesso (specie nei luoghi citati spagnoli) migliaia di persone ad acquistare casa ed andarci anche 2/3 volte l'anno.

Prima si crea quello, poi si pensa a foraggiare FR con milioni di euro l'anno.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Chiedere 6 Euro e mezzo ad imbarco per coprire i buchi dell'INPS ammazza il turismo siciliano (ma anche quello sardo, salentino, calabrese, ..), perché svantaggia gli aeroporti (in maniera maggiore quelli periferici) nei confronti dei concorrenti (in maniera specifica di altri paesi che fanno ben altre politiche aeroportuali).
Non sono i 6.50 euro ad imbarco ad ammazzare il turismo siciliano.
A Catania ed anche a Palermo (da quest'anno) le societa' di gestione chiudono in attivo.
Cerchiamo di essere obiettivi e non addossare sempre la colpa a 'Roma'.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Non sono i 6.50 euro ad imbarco ad ammazzare il turismo siciliano.
A Catania ed anche a Palermo (da quest'anno) le societa' di gestione chiudono in attivo.
Cerchiamo di essere obiettivi e non addossare sempre la colpa a 'Roma'.
"Mi piacerebbe dire quello che non fa la Regione Siciliana: la storia incredibile di questo aeroporto [ndr: Punta Raisi], ma così come di quello di Catania, è che non si è voluto copiare un modello assolutamente banale, che è quello di un moltiplicatore di investimento laddove mettendo pochissimo hai un ritorno gigantesco, e lo dimostra lo sviluppo economico di tutta la provincia del Trapanese, con lo sviluppo dei bed & breakfast, di tutti i locali, anche dell'incremento delle quotazioni degli immobili [ndr: cut, intermezzo poetico] sarebbe stato sufficiente che la regione avesse investito ogni anno anche 5 milioni di Euro, molto meno, per quanto, non dico la tabella H, ma molto meno per quanto spende per sagre di ordine vario, per avere un moltiplicatore di reddito spaventoso, e non è stato fatto. Questo l'hanno capito in Puglia, gli aeroporti pugliesi erano aeroporti morti, aeroporti morti, hanno fatto una gara con 20 milioni di Euro, sette milioni all'anno per tre anni, andate a vedere i numeri degli aeroporti pugliesi, andate a vedere i numeri, e quanti stranieri vanno in Puglia, dove meritava che ci si andasse, no? Però se si va in Puglia, si va due volte in Sicilia, da questo senza voler togliere nulla ai Pugliesi!"
Carmelo Scelta, Direttore Generale di GESAP, in Inside Punta Raisi, min. 50:00, Mobilita Palermo
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Ma sono inarrivabili perché non si fa nulla (tranne l'operazione base FR a TPS) per muoversi in quella direzione.

Non c'è politica turistica, non c'è politica dei trasporti (non soltanto aerei, anche ferroviari, stradali, pubblici, privati, ..).
appunto, l'unica cosa che si tenta di fare è portare turisti nel territorio pagando cifre su cifre a FR che non possono essere ricoperte con i ricavi...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Carmelo Scelta, Direttore Generale di GESAP, in Inside Punta Raisi, min. 50:00, Mobilita Palermo
Il passaggio quotato di Carmelo Scelta e' ovviamente di parte, nel senso che e' evidente che vorrebbe avere molti piu' soldi a disposizione dalla Regione per finanziare le compagnie aeree piuttosto che le sagre. Sarebbe come scoprire l'acqua calda.
Riguardo al commento sugli stranieri in Puglia lo trovo squalificante da bar dello sport.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.