Calò
Utente Registrato
In realtà non si sa nemmeno quanti soldi perde, dato che non ci sono bilanci a disposizione sul sito internet di Airgest.TPS e' un problema perche' perde una miriade di soldi.
In realtà non si sa nemmeno quanti soldi perde, dato che non ci sono bilanci a disposizione sul sito internet di Airgest.TPS e' un problema perche' perde una miriade di soldi.
Sì, ma in realtà chi perde soldi a TPS? Il gestore? Perché limitarsi ad una visione così compartimentale?TPS e' un problema perche' perde una miriade di soldi.
Il caso del Trapanese dimostra proprio il contrario, prima si fanno arrivare i turisti, ovviamente gradualmente, poi i privati le infrastrutture ricettive se le costruiscono da soli, la cultura del turismo se la imparano sul campo, si crea una tradizione e si sviluppa un'economia turistica.Il fatto che ci siano meravigliose spiagge non significa purtroppo assolutamente nulla.
Malaga/Palma/Antalya/Dalaman sono realtà inarrivabili per Trapani - non per la loro bellezza - ma perché c'e' un'effettiva struttura ricettiva, alberghi, cultura del turismo, un'economia turistica favorevole ad accogliere la massa di turisti e una 'tradizione' ad accogliere del turismo che ha anche permesso (specie nei luoghi citati spagnoli) migliaia di persone ad acquistare casa ed andarci anche 2/3 volte l'anno.
Prima si crea quello, poi si pensa a foraggiare FR con milioni di euro l'anno.
:wine: :wine: :wine: :wine: :wine: :wine:Sì, ma in realtà chi perde soldi a TPS? Il gestore? Perché limitarsi ad una visione così compartimentale?
Nel complesso nel trapanese l'investimento su FR ha generato un ritorno enorme, e chiunque lo neghi non ha contatti reali con quella comunità.
Il problema é invece di ordine politico: non deve essere il gestore aeroportuale, un monopolio/oligopolio naturale, a doversi impegnare nelle politiche promozionali. Il dettato costituzionale dice che tocca alla Regione Siciliana, deve agire la Regione Siciliana. Se il problema viene determinato dallo Stato centrale che impone gabelle controproducenti, tocca alla Regione Siciliana opporsi e o obbligare lo Stato centrale a toglierle o ad intervenire per mitigare il problema (che ha un impatto maggiore su TPS e CIY, ma che ovviamente colpisce anche PMO e CTA).
Il caso del Trapanese dimostra proprio il contrario, prima si fanno arrivare i turisti, ovviamente gradualmente, poi i privati le infrastrutture ricettive se le costruiscono da soli, la cultura del turismo se la imparano sul campo, si crea una tradizione e si sviluppa un'economia turistica.
Aprire la base FR a TPS é stato come aprire la corsa all'oro in California o Klondike, io ho in famiglia chi ha ottenuto un ROI del 200% in meno di 5 anni, e ci sono centinaia di esperienza paragonabili in giro.
In realtá il povero Scelta non solo non riceve alcun denaro dalla Regione Siciliana, ma in un'altra intervista si é pure lamentato che per anni non ha mai avuto alcun interlocutore nella Regione Siciliana. Fior di assessori e direttori generali si sono avvicendati in via Notarbartolo senza mai nemmeno intavolare una discussione con il DG del principale aeroporto bel bacino occidentale (e scommetterei che anche il DG di Catania potrebbe raccontare una storia simile).Il passaggio quotato di Carmelo Scelta e' ovviamente di parte, nel senso che e' evidente che vorrebbe avere molti piu' soldi a disposizione dalla Regione per finanziare le compagnie aeree piuttosto che le sagre.
Concordo.Riguardo al commento sugli stranieri in Puglia lo trovo squalificante da bar dello sport.
Perchè il delirio indipendentista denota astemia.:wine: :wine: :wine: :wine: :wine: :wine:
Purtroppo quello che suggerisci a mio avviso non sta ne in cielo ne in terra.Il caso del Trapanese dimostra proprio il contrario, prima si fanno arrivare i turisti, ovviamente gradualmente, poi i privati le infrastrutture ricettive se le costruiscono da soli, la cultura del turismo se la imparano sul campo, si crea una tradizione e si sviluppa un'economia turistica.
Sarebbe interessante capire di quel 200% di ROI, di che tipo di investimento parliamo? Hanno fatto un bonifico ad Airgest?Aprire la base FR a TPS é stato come aprire la corsa all'oro in California o Klondike, io ho in famiglia chi ha ottenuto un ROI del 200% in meno di 5 anni, e ci sono centinaia di esperienza paragonabili in giro.
Infatti io avevo scritto: "prima si fanno arrivare i turisti, ovviamente gradualmente".Il successo si calcola sul medio e lungo termine, e deve essere sostenibile. Puoi pure far arrivare 1 milione di turisti in 2 mesi. Ma se non ci sono strutture - non ci ritornano mai piu'.
No, hanno comprato una catapecchia, l'hanno ristrutturata, hanno aperto un B&B, e dopo meno di 5 anni l'hanno rivenduto ad un altro imprenditore che ha comprato tutte le catapecchie attorno, le ha ristrutturate, ed ha aperto un B&B 5 volte più grande.Sarebbe interessante capire di quel 200% di ROI, di che tipo di investimento parliamo? Hanno fatto un bonifico ad Airgest?
Che confermano esattamente il grafico con i dati di Google, TPS ha avuto una mazzata con la chiusura per la guerra di Libia e 2011 e 2012 sono andati peggio del 2010 in termini di crescita.dati alla mano:
Flussi turistici in Sicilia
anni 2011-2012
Trapani, i privati tentano il colpaccio con l'aeroporto, per accorparlo con Punta Raisi?
Tant'è che ci sono volute trattative estenuanti per convincere i Sindaci ad uscire dei soldi per firmare un accordo di marketing - ai limiti della legalità - per non fare andare via Ryanair. E adesso si scopre che solo 4 Comuni hanno versato l'acconto.
http://www.tp24.it/2014/07/14/trasp...eroporto-per-accorparlo-con-punta-raisi/84859
Guarda che se non c'arriva l'acqua corrente, il più delle volte è perchè trattasi di abuso edilizio, condonato e non condonato che sia.Il bonifico ad Airgest non l'hanno fatto, ma hanno pagato vagonate di tasse ed imposte (oltre alle vagonate che hanno regalato (*) alle autobotti che gli portavano l'acqua, perché era difficile spiegare ai turisti che l'acqua corrente arriva solo per 1 ora ogni 3 giorni), before tax avranno fatto +100% annuo.
(*) in Sicilia è vietato vendere l'acqua con le autobotti, per cui tutto il mercato è in nero, l'imprenditore turistico deve chiedere in giro se c'è qualcuno che regala acqua, e che livello di regali si aspetta in cambio, dopodiché si fa regalare l'acqua, e regala in cambio banconote di un atteso taglio, ma nessuno mai nomina esplicitamente le cifre, come con le prostitute nei film americani, sembra un film ma è purtroppo la realtà.
ma un aumento degli arrivi in provincia dell'1,05% è un'esplosione di turismo? giuro che non riesco a capire cosa stai dicendo...Che confermano esattamente il grafico con i dati di Google, TPS ha avuto una mazzata con la chiusura per la guerra di Libia e 2011 e 2012 sono andati peggio del 2010 in termini di crescita.
Sul decennio 1998-2008 quello che è accaduto è questo:
Turismo Sicilia Presenze 1998-2008 by aledeniz, on Flickr
Tra l'altro se invece che in termini assoluti il grafico lo facessimo pro capite o pro superficie provinciale, l'esplosione del turismo a Trapani ed ex provincia sarebbe ancora più evidente.
Questa é un'istantanea nel 2012, quindi alla fine del ciclo di crescita determinato dalla base FR TPS (anche se mi attendo una leggera crescita anche nel 2013), si vede chiaramente che la ex provincia di Trapani ha praticamente raggiunto Messina per densitá di presenza su popolazione e l'ha superata per densitá di arrivi su popolazione:Tra l'altro se invece che in termini assoluti il grafico lo facessimo pro capite o pro superficie provinciale, l'esplosione del turismo a Trapani ed ex provincia sarebbe ancora più evidente.
Aless, é ovvio che non sai di cosa parli. La struttura di cui parlavo è a Trapani centro, un immobile che ha mezzo millennio, che come tutta Trapani e provincia, d'estate riceve acqua 1 ora ogni 3 giorni quando va bene.Guarda che se non c'arriva l'acqua corrente, il più delle volte è perché trattasi di abuso edilizio, condonato e non condonato che sia.
Nel grafico che citi si vede un aumento di presenze del 100% in 10 anni.ma un aumento degli arrivi in provincia dell'1,05% è un'esplosione di turismo? giuro che non riesco a capire cosa stai dicendo...
E infatti questa è l'altra faccia della medaglia: quando l'acqua in centro non arriva, vuol dire che siamo di fronte ad un carico insediativo che è ben oltre i limiti strutturali che quella zona può reggere.Aless, é ovvio che non sai di cosa parli. La struttura di cui parlavo è a Trapani centro, un immobile che ha mezzo millennio, che come tutta Trapani e provincia, d'estate riceve acqua 1 ora ogni 3 giorni quando va bene.
io sto parlando del biennio 2011-2012Nel grafico che citi si vede un aumento di presenze del 100% in 10 anni.
In merito un comitato di 1500 trapanesi nel 2012 ha spedito una denuncia alla Commissione Europea corredata da un dossier di 500 pagine (si puó vedere qui: http://www.lucasciacchitano.it/newscheda.asp?id=539).come tutta Trapani e provincia, d'estate riceve acqua 1 ora ogni 3 giorni quando va bene.
No, capisco che tu stia cercando di utilizzare paradigmi riguardanti altre zone che magari conosci molto meglio, ma non è il caso di Trapani. A Trapani il Comune ha nei decenni 1) comprato sorgenti 2) costruito un dissalatore 3) mantiene l'acquedotto in condizioni decenti. Il problema è che molta di quell'acqua viene deviata per farsi carico delle mancanze di decine di altri comuni, in alcuni particolari anni addirittura anche per i quartieri occidentali di Palermo, che invece non hanno mai agito nella stessa maniera.E infatti questa è l'altra faccia della medaglia: quando l'acqua in centro non arriva, vuol dire che siamo di fronte ad un carico insediativo che è ben oltre i limiti strutturali che quella zona può reggere.