Trapani, inverno 2013/2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Trapani, i privati tentano il colpaccio con l'aeroporto, per accorparlo con Punta Raisi?

C'è qualcuno che è molto interessato a quanto sta avvenendo in questi giorni sopra i cieli di Trapani. L'aeroporto "Vincenzo Florio", da quando non c'è più la Provincia, che deteneva la maggioranza delle azioni, è ostaggio, da un lato, dalla latitanza della Regione (che ha acquisito le quote della Provincia per rivenderle, ma ancora non ha fatto nulla), e dall'altro lato, dell'incapacità dei Comuni di fare sistema. Tant'è che ci sono volute trattative estenuanti per convincere i Sindaci ad uscire dei soldi per firmare un accordo di marketing - ai limiti della legalità - per non fare andare via Ryanair. E adesso si scopre che solo 4 Comuni hanno versato l'acconto. Le previsioni, dato anche il calo dei passeggeri, sono facili a farsi. Ryanair potrebbe decidere di puntare sempre più su Palermo, fare di Birgi un semplice punto d'appoggio, e l'aeroporto entrare nuovamente in coma, come anni fa.
C'è qualcuno che però è molto interessato alla partita di questi mesi. E sono i soci privati di Airgest, rappresentati da Corporation America Italia, che sta facendo incetta di aeroporti in tutta Italia, e punta a "esportare" il "modello Toscana" - dove ha recentemente acquisito la maggioranza delle società di gestione degli aeroporti di Firenze e Pisa e sta lavorando a un piano di fusione da presentare a ottobre - anche in Sicilia e guarda con interesse alla gara per la privatizzazione di Punta Raisi per formare insieme allo scalo di Trapani un «sistema aeroportuale della Sicilia occidentale».

Ad annunciarlo è stato il presidente di Corporacion America Italia, Roberto Naldi, intervenendo a margine di un'audizione davanti alle commissioni del Consiglio regionale della Toscana.
Naldi ha spiegato di essere interessato «alla privatizzazione dello scalo di Punta Raisi» prevista a settembre ma che più probabilmente si terrà «a fine anno». «Abbiamo già l'aeroporto di Trapani e vogliamo creare il sistema aeroportuale della Sicilia occidentale». Secondo Naldi «anche la Sicilia è una regione con una vocazione turistica importante e con grandi prospettive di crescita. A noi interessa la Toscana e la Sicilia».

Proprio in Toscana, ha spiegato ancora Naldi, Corporation America Italia è al lavoro «sul piano per la fusione degli aeroporti di Firenze e Pisa e speriamo di presentarlo a ottobre e completare il ciclo formale-istituzionale entro l'anno. Porteremo avanti il nostro piano e lo condivideremo con tutti i soci, in primis con i pisani, poi starà a loro approvare l'ipotesi di fusione».A Settembre la Regione Siciliana ha acquistato le azioni dell'Airgest per 1,2 milioni di euro. “Sarebbe stato un danno non solo per Birgi ma per tutta la Sicilia se le quote dell’aeroporto fossero finite in mano ai privati - dichiarò il Presidente della Regione Rosario Crocetta - . Le abbiamo acquistate per 1,2 milioni di euro, una cifra conveniente se si pensa che gli analisti stimavano il loro prezzo intorno ai 10 milion. Vedremo se mettere in vendita queste quote o gestirle noi mantenendo la nostra quota azionaria”. Ma da allora dalla Regione non hanno fatto sapere più nulla.

http://www.tp24.it/2014/07/14/trasp...eroporto-per-accorparlo-con-punta-raisi/84859
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
TPS e' un problema perche' perde una miriade di soldi.
Sì, ma in realtà chi perde soldi a TPS? Il gestore? Perché limitarsi ad una visione così compartimentale?
Nel complesso nel trapanese l'investimento su FR ha generato un ritorno enorme, e chiunque lo neghi non ha contatti reali con quella comunità.

Il problema é invece di ordine politico: non deve essere il gestore aeroportuale, un monopolio/oligopolio naturale, a doversi impegnare nelle politiche promozionali. Il dettato costituzionale dice che tocca alla Regione Siciliana, deve agire la Regione Siciliana. Se il problema viene determinato dallo Stato centrale che impone gabelle controproducenti, tocca alla Regione Siciliana opporsi e o obbligare lo Stato centrale a toglierle o ad intervenire per mitigare il problema (che ha un impatto maggiore su TPS e CIY, ma che ovviamente colpisce anche PMO e CTA).

Il fatto che ci siano meravigliose spiagge non significa purtroppo assolutamente nulla.
Malaga/Palma/Antalya/Dalaman sono realtà inarrivabili per Trapani - non per la loro bellezza - ma perché c'e' un'effettiva struttura ricettiva, alberghi, cultura del turismo, un'economia turistica favorevole ad accogliere la massa di turisti e una 'tradizione' ad accogliere del turismo che ha anche permesso (specie nei luoghi citati spagnoli) migliaia di persone ad acquistare casa ed andarci anche 2/3 volte l'anno.

Prima si crea quello, poi si pensa a foraggiare FR con milioni di euro l'anno.
Il caso del Trapanese dimostra proprio il contrario, prima si fanno arrivare i turisti, ovviamente gradualmente, poi i privati le infrastrutture ricettive se le costruiscono da soli, la cultura del turismo se la imparano sul campo, si crea una tradizione e si sviluppa un'economia turistica.

Aprire la base FR a TPS é stato come aprire la corsa all'oro in California o Klondike, io ho in famiglia chi ha ottenuto un ROI del 200% in meno di 5 anni, e ci sono centinaia di esperienza paragonabili in giro.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Sì, ma in realtà chi perde soldi a TPS? Il gestore? Perché limitarsi ad una visione così compartimentale?
Nel complesso nel trapanese l'investimento su FR ha generato un ritorno enorme, e chiunque lo neghi non ha contatti reali con quella comunità.

Il problema é invece di ordine politico: non deve essere il gestore aeroportuale, un monopolio/oligopolio naturale, a doversi impegnare nelle politiche promozionali. Il dettato costituzionale dice che tocca alla Regione Siciliana, deve agire la Regione Siciliana. Se il problema viene determinato dallo Stato centrale che impone gabelle controproducenti, tocca alla Regione Siciliana opporsi e o obbligare lo Stato centrale a toglierle o ad intervenire per mitigare il problema (che ha un impatto maggiore su TPS e CIY, ma che ovviamente colpisce anche PMO e CTA).



Il caso del Trapanese dimostra proprio il contrario, prima si fanno arrivare i turisti, ovviamente gradualmente, poi i privati le infrastrutture ricettive se le costruiscono da soli, la cultura del turismo se la imparano sul campo, si crea una tradizione e si sviluppa un'economia turistica.

Aprire la base FR a TPS é stato come aprire la corsa all'oro in California o Klondike, io ho in famiglia chi ha ottenuto un ROI del 200% in meno di 5 anni, e ci sono centinaia di esperienza paragonabili in giro.
:wine: :wine: :wine: :wine: :wine: :wine:
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Il passaggio quotato di Carmelo Scelta e' ovviamente di parte, nel senso che e' evidente che vorrebbe avere molti piu' soldi a disposizione dalla Regione per finanziare le compagnie aeree piuttosto che le sagre.
In realtá il povero Scelta non solo non riceve alcun denaro dalla Regione Siciliana, ma in un'altra intervista si é pure lamentato che per anni non ha mai avuto alcun interlocutore nella Regione Siciliana. Fior di assessori e direttori generali si sono avvicendati in via Notarbartolo senza mai nemmeno intavolare una discussione con il DG del principale aeroporto bel bacino occidentale (e scommetterei che anche il DG di Catania potrebbe raccontare una storia simile).

Riguardo al commento sugli stranieri in Puglia lo trovo squalificante da bar dello sport.
Concordo.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
dati alla mano:

Flussi turistici in Sicilia
anni 2011-2012
Province Arrivi Presenze
2011 2012 Var.% 2011 2012 Var.%
Agrigento 373.291 372.963 -0,09% 1.331.072 1.300.906 -2,27%
Caltanisset 62.691 60.970 -2,75% 256.888 244.817 -4,70%
Catania 740.428 734.532 -0,80% 1.906.634 1.871.849 -1,82%
Enna 59.676 60.872 2,00% 123.203 128.020 3,91%
Messina 895.321 871.622 -2,65% 3.548.481 3.464.271 -2,37%
Palermo 967.876 1.036.555 7,10% 2.927.066 3.057.733 4,46%
Ragusa 199.669 208.319 4,33% 757.841 816.438 7,73%
Siracusa 331.068 394.738 19,23% 1.095.024 1.249.936 14,15%
Trapani 585.878 592.018 1,05% 2.081.452 2.084.475 0,15%
TOTALE 4.215.898 4.332.589 2,77% 14.027.661 14.218.445 1,36%

fonte: Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo
Osservatorio Turistico

io tutto questo Boom turistico non lo vedo...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Il caso del Trapanese dimostra proprio il contrario, prima si fanno arrivare i turisti, ovviamente gradualmente, poi i privati le infrastrutture ricettive se le costruiscono da soli, la cultura del turismo se la imparano sul campo, si crea una tradizione e si sviluppa un'economia turistica.
Purtroppo quello che suggerisci a mio avviso non sta ne in cielo ne in terra.
Il successo si calcola sul medio e lungo termine, e deve essere sostenibile. Puoi pure far arrivare 1 milione di turisti in 2 mesi. Ma se non ci sono strutture - non ci ritornano mai piu'.
Soldi (dei contribuenti) completamente buttati.

Aprire la base FR a TPS é stato come aprire la corsa all'oro in California o Klondike, io ho in famiglia chi ha ottenuto un ROI del 200% in meno di 5 anni, e ci sono centinaia di esperienza paragonabili in giro.
Sarebbe interessante capire di quel 200% di ROI, di che tipo di investimento parliamo? Hanno fatto un bonifico ad Airgest?
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Il successo si calcola sul medio e lungo termine, e deve essere sostenibile. Puoi pure far arrivare 1 milione di turisti in 2 mesi. Ma se non ci sono strutture - non ci ritornano mai piu'.
Infatti io avevo scritto: "prima si fanno arrivare i turisti, ovviamente gradualmente".

Sarebbe interessante capire di quel 200% di ROI, di che tipo di investimento parliamo? Hanno fatto un bonifico ad Airgest?
No, hanno comprato una catapecchia, l'hanno ristrutturata, hanno aperto un B&B, e dopo meno di 5 anni l'hanno rivenduto ad un altro imprenditore che ha comprato tutte le catapecchie attorno, le ha ristrutturate, ed ha aperto un B&B 5 volte più grande.

Il bonifico ad Airgest non l'hanno fatto, ma hanno pagato vagonate di tasse ed imposte (oltre alle vagonate che hanno regalato (*) alle autobotti che gli portavano l'acqua, perché era difficile spiegare ai turisti che l'acqua corrente arriva solo per 1 ora ogni 3 giorni), before tax avranno fatto +100% annuo.

(*) in Sicilia è vietato vendere l'acqua con le autobotti, per cui tutto il mercato è in nero, l'imprenditore turistico deve chiedere in giro se c'è qualcuno che regala acqua, e che livello di regali si aspetta in cambio, dopodiché si fa regalare l'acqua, e regala in cambio banconote di un atteso taglio, ma nessuno mai nomina esplicitamente le cifre, come con le prostitute nei film americani, sembra un film ma è purtroppo la realtà.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
dati alla mano:

Flussi turistici in Sicilia
anni 2011-2012
Che confermano esattamente il grafico con i dati di Google, TPS ha avuto una mazzata con la chiusura per la guerra di Libia e 2011 e 2012 sono andati peggio del 2010 in termini di crescita.

Sul decennio 1998-2008 quello che è accaduto è questo:

Turismo Sicilia Presenze 1998-2008 by aledeniz, on Flickr

Tra l'altro se invece che in termini assoluti il grafico lo facessimo pro capite o pro superficie provinciale, l'esplosione del turismo a Trapani ed ex provincia sarebbe ancora più evidente.
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Trapani, i privati tentano il colpaccio con l'aeroporto, per accorparlo con Punta Raisi?

Tant'è che ci sono volute trattative estenuanti per convincere i Sindaci ad uscire dei soldi per firmare un accordo di marketing - ai limiti della legalità - per non fare andare via Ryanair. E adesso si scopre che solo 4 Comuni hanno versato l'acconto.
http://www.tp24.it/2014/07/14/trasp...eroporto-per-accorparlo-con-punta-raisi/84859

so che è un regionalismo, ma spero vivamente che chi ha scritto l'articolo non abbia mai superato l'esame di abilitazione per diventare giornalista
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
Il bonifico ad Airgest non l'hanno fatto, ma hanno pagato vagonate di tasse ed imposte (oltre alle vagonate che hanno regalato (*) alle autobotti che gli portavano l'acqua, perché era difficile spiegare ai turisti che l'acqua corrente arriva solo per 1 ora ogni 3 giorni), before tax avranno fatto +100% annuo.

(*) in Sicilia è vietato vendere l'acqua con le autobotti, per cui tutto il mercato è in nero, l'imprenditore turistico deve chiedere in giro se c'è qualcuno che regala acqua, e che livello di regali si aspetta in cambio, dopodiché si fa regalare l'acqua, e regala in cambio banconote di un atteso taglio, ma nessuno mai nomina esplicitamente le cifre, come con le prostitute nei film americani, sembra un film ma è purtroppo la realtà.
Guarda che se non c'arriva l'acqua corrente, il più delle volte è perchè trattasi di abuso edilizio, condonato e non condonato che sia.

Vietare di vendere l'acqua con le autobotti significa evitare che vi sia turismo dove non arrivano le condotte idriche, e se non arrivano le condotte idriche significa: 1) che stiamo parlando di aree dove non era previsto esistesse un insediamento edilizio da servire con le condotte idriche; B) non esisteranno nemmeno adeguate forme di scarico delle acque reflue, con conseguente scarico abusivo a mare.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Che confermano esattamente il grafico con i dati di Google, TPS ha avuto una mazzata con la chiusura per la guerra di Libia e 2011 e 2012 sono andati peggio del 2010 in termini di crescita.

Sul decennio 1998-2008 quello che è accaduto è questo:

Turismo Sicilia Presenze 1998-2008 by aledeniz, on Flickr

Tra l'altro se invece che in termini assoluti il grafico lo facessimo pro capite o pro superficie provinciale, l'esplosione del turismo a Trapani ed ex provincia sarebbe ancora più evidente.
ma un aumento degli arrivi in provincia dell'1,05% è un'esplosione di turismo? giuro che non riesco a capire cosa stai dicendo...
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Tra l'altro se invece che in termini assoluti il grafico lo facessimo pro capite o pro superficie provinciale, l'esplosione del turismo a Trapani ed ex provincia sarebbe ancora più evidente.
Questa é un'istantanea nel 2012, quindi alla fine del ciclo di crescita determinato dalla base FR TPS (anche se mi attendo una leggera crescita anche nel 2013), si vede chiaramente che la ex provincia di Trapani ha praticamente raggiunto Messina per densitá di presenza su popolazione e l'ha superata per densitá di arrivi su popolazione:


Densitá normalizzate di presenze e arrivi 2012 su popolazione
by Aledeniz, on Flickr

Onestamente, i numeri sono tutti a senso unico, per chi li vuole leggere.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Guarda che se non c'arriva l'acqua corrente, il più delle volte è perché trattasi di abuso edilizio, condonato e non condonato che sia.
Aless, é ovvio che non sai di cosa parli. La struttura di cui parlavo è a Trapani centro, un immobile che ha mezzo millennio, che come tutta Trapani e provincia, d'estate riceve acqua 1 ora ogni 3 giorni quando va bene.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
Aless, é ovvio che non sai di cosa parli. La struttura di cui parlavo è a Trapani centro, un immobile che ha mezzo millennio, che come tutta Trapani e provincia, d'estate riceve acqua 1 ora ogni 3 giorni quando va bene.
E infatti questa è l'altra faccia della medaglia: quando l'acqua in centro non arriva, vuol dire che siamo di fronte ad un carico insediativo che è ben oltre i limiti strutturali che quella zona può reggere.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
come tutta Trapani e provincia, d'estate riceve acqua 1 ora ogni 3 giorni quando va bene.
In merito un comitato di 1500 trapanesi nel 2012 ha spedito una denuncia alla Commissione Europea corredata da un dossier di 500 pagine (si puó vedere qui: http://www.lucasciacchitano.it/newscheda.asp?id=539).

La Commissione Europea gli ha risposto che la denuncia la possono usare come carta igienica:

http://www.lucasciacchitano.it/public/news567.pdf
http://www.lucasciacchitano.it/public/news570.pdf
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
E infatti questa è l'altra faccia della medaglia: quando l'acqua in centro non arriva, vuol dire che siamo di fronte ad un carico insediativo che è ben oltre i limiti strutturali che quella zona può reggere.
No, capisco che tu stia cercando di utilizzare paradigmi riguardanti altre zone che magari conosci molto meglio, ma non è il caso di Trapani. A Trapani il Comune ha nei decenni 1) comprato sorgenti 2) costruito un dissalatore 3) mantiene l'acquedotto in condizioni decenti. Il problema è che molta di quell'acqua viene deviata per farsi carico delle mancanze di decine di altri comuni, in alcuni particolari anni addirittura anche per i quartieri occidentali di Palermo, che invece non hanno mai agito nella stessa maniera.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.