Da FCO a Pristina con Austrian: imbarco rifiutato!


gbon

Utente Registrato
21 Agosto 2013
338
59
A, A
Devo segnalare un episodio molto spiacevole che mi è successo nelle scorse settimane con un volo da Roma Fiumicino a Pristina, via Vienna, con Austrian Airlines.

E' un volo che faccio abbastanza regolarmente per lavoro, anche se ho una lunga sosta a Vienna sia all'andata che al ritorno. D'altro canto, sono un FTL Lufthansa, e a Vienna ho a disposizione una comodissima lounge.

In Kosovo si entra con carta di identità o con passaporto. Recentemente le autorità del Kosovo hanno deciso di non accettare più la carta di identità cartacea italiana, e accettano solo quella elettronica di standard europeo (poco diffusa in Italia, è una tesserina tipo carta di credito o tessera sanitaria, a Roma la fanno solo in un municipio).

Il mio passaporto, peraltro di servizio, sarebbe scaduto durante la mia permanenza in Kosovo, e pertanto mi sono presentato all'imbarco a Fiumicino con la mia bella carta di identità elettronica e in totale tranquillità.

Risultato: IMBARCO RIFIUTATO!
In pratica Austrian vuole il Passaporto. Non accettano altri documenti, e a nulla è valsa la mia disponibilità a sobbarcarmi le spese di ritorno in caso al controllo passaporti in Kosovo mi avessero rifiutato l'ingrasso. Non gli è interessato nulla anche il fatto che avessi una ventina di timbri di ingresso, o che avessi un documento che le autorità in Kosovo accettano all'ingressoo che avessi contatti ia Pristina. L'ambasciata del Kosovo a Roma era chiusa per festa nazionale

Risultato:
1) sono tornato a casa;
2) ho perso tutto il biglietto e una giornata intera di lavoro;
3) il giorno dopo sono andato in Kosovo con la mia carta di identità digitale e un volo Croatian Airlines via Zagabria, con un biglietto comprato nuovo di zecca, e quindi caro perché vicino alla partenza.

Benchè mi sia fatto fare dall'Ambasciata del Kosovo in Italia una dichiarazione che la carta di identità elettronica è valida per l'ingresso nel paese, Austrian si rifiuta di darmi un indennizzo o il rimborso del biglietto.

Vi segnalo il tutto perchè:
1) non succeda anche ad altri;
2) sono veramente infuriato con Austrian perchè mi ha procurato un danno economico (a Pristina dovevo insegnare a un corso, e la cosa è ovviamente saltata, e ho ovviamente comprato due biglietti);
3) credo che la procedura seguita da Austrian non sia corretta. E' vero che loro nei loro manuali hanno scritto che vogliono il passaporto, ma che cosa ne posso sapere io?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,070
1,410
N/D
Tratto da Regolamento di Trasporto Austrian:

Articolo 7 – Rifiuto e Limitazioni di Trasporto

7.1 Diritto di Rifiuto del Trasporto

Nel ragionevole esercizio della nostra discrezione, potremo rifiutare di trasportare sui nostri voli voi o il vostro bagaglio, a condizione che questo vi sia stato notificato preventivamente in forma scritta. In tali circostanze, sarete ovviamente titolati ad un rimborso.

Potremo anche rifiutare di trasportare voi o il vostro bagaglio in caso si verificasse uno degli eventi seguenti, o se avessimo ragione di credere che tale evento si possa verificare:

7.1.1 tale azione è necessaria ai fini del rispetto delle norme nazionali o internazionali applicabili; o

7.1.2 il trasporto vostro o del vostro bagaglio può compromettere la sicurezza, la salute, il comfort o la convenienza degli altri passeggeri o dell’equipaggio; o

7.1.3 le vostre condizioni fisiche o mentali, inclusa l’inabilità dovuta ad alcol o droghe, costituiscano rischi o pericoli per voi stessi, gli altri passeggeri, l’equipaggio o i beni;

7.1.4 siete stati responsabili di cattiva condotta su un volo precedente, ed abbiamo motivo di credere che tale condotta possa ripetersi; o

7.1.5 vi siete rifiutati di sottoporvi al controllo di sicurezza; o

7.1.6 non avete pagato tasse, imposte o tariffe applicabili; o

7.1.7 non disponete di documenti di viaggio validi, tentate di entrare in un paese per il quale non disponete di diritto di ingresso o di documenti di viaggio validi, distruggete i vostri documenti di viaggio durante il volo e vi rifiutate di esibire i vostri documenti di viaggio all’equipaggio – dietro ricevuta - quando richiesto; o [/B]

7.1.8 presentate un biglietto ottenuto illegalmente, acquistato presso un’entità diversa da noi o da un nostro agente autorizzato, o segnalato come perso o rubato, o non siete in grado di provare di essere la persona a cui il biglietto è intestato; o

7.1.9 non avete rispettato i requisiti stabiliti al precedente Articolo 3.3 relativi alla sequenza e all’utilizzo del coupon, o presentate un biglietto emesso o alterato da soggetti diversi da noi o da un nostro agente autorizzato; o

7.1.10 non osservate le nostre istruzioni relative a sicurezza, protezione o altre istruzioni.
 

gbon

Utente Registrato
21 Agosto 2013
338
59
A, A
Tratto da Regolamento di Trasporto Austrian:

Articolo 7 – Rifiuto e Limitazioni di Trasporto

7.1 Diritto di Rifiuto del Trasporto

Nel ragionevole esercizio della nostra discrezione, potremo rifiutare di trasportare sui nostri voli voi o il vostro bagaglio, a condizione che questo vi sia stato notificato preventivamente in forma scritta. In tali circostanze, sarete ovviamente titolati ad un rimborso.

Potremo anche rifiutare di trasportare voi o il vostro bagaglio in caso si verificasse uno degli eventi seguenti, o se avessimo ragione di credere che tale evento si possa verificare:

7.1.1 tale azione è necessaria ai fini del rispetto delle norme nazionali o internazionali applicabili; o

7.1.2 il trasporto vostro o del vostro bagaglio può compromettere la sicurezza, la salute, il comfort o la convenienza degli altri passeggeri o dell’equipaggio; o

7.1.3 le vostre condizioni fisiche o mentali, inclusa l’inabilità dovuta ad alcol o droghe, costituiscano rischi o pericoli per voi stessi, gli altri passeggeri, l’equipaggio o i beni;

7.1.4 siete stati responsabili di cattiva condotta su un volo precedente, ed abbiamo motivo di credere che tale condotta possa ripetersi; o

7.1.5 vi siete rifiutati di sottoporvi al controllo di sicurezza; o

7.1.6 non avete pagato tasse, imposte o tariffe applicabili; o

7.1.7 non disponete di documenti di viaggio validi, tentate di entrare in un paese per il quale non disponete di diritto di ingresso o di documenti di viaggio validi, distruggete i vostri documenti di viaggio durante il volo e vi rifiutate di esibire i vostri documenti di viaggio all’equipaggio – dietro ricevuta - quando richiesto; o [/B]

7.1.8 presentate un biglietto ottenuto illegalmente, acquistato presso un’entità diversa da noi o da un nostro agente autorizzato, o segnalato come perso o rubato, o non siete in grado di provare di essere la persona a cui il biglietto è intestato; o

7.1.9 non avete rispettato i requisiti stabiliti al precedente Articolo 3.3 relativi alla sequenza e all’utilizzo del coupon, o presentate un biglietto emesso o alterato da soggetti diversi da noi o da un nostro agente autorizzato; o

7.1.10 non osservate le nostre istruzioni relative a sicurezza, protezione o altre istruzioni.
Il regolamento è assolutamente sensato. Il problema è che io avevo documenti di ingressi VALIDI.

Questa è la mail che ho ricevuto il giorno dopo dall'ambasciata del Kosovo:

Buongiorno,
I cittadini europei,i in questo caso i cittadini italiani, hanno il diritto di entrare nel territorio kosovaro con la carta d'identità biometrica.
Dunque in Kosovo può entrare con la CI biometrica .
Se ha problemi, contattateci al numero XXXX.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,070
1,410
N/D
Se credi di non rientrare nei casi previsti dal regolamento prova a contattare la compagnia per cercare di ottenere un rimborso. Se la compagnia è contraria l'unica è andare in causa magari da un giudice di pace che ha costi ridotti e tempi piu' veloci, valuta tu se ne valga la pena agire per vie legali a secondo dell' ammontare dell' importo.
 

gbon

Utente Registrato
21 Agosto 2013
338
59
A, A
Grazie del consiglio.

Sì, la compagnia rifiuta. Credo che semplicemente abbiano un regolamento sbagliato e non aggiornato, e per il Kosovo gli dava solo passaporto.

Al di là del mio caso, segnalo la cosa anche ad altri. Entrando in Kosovo in macchina, ad esempio, a un collega è stato rifiutato l'accesso perchè aveva la carta di identità italiana cartacea.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,070
1,410
N/D
Grazie del consiglio.

Sì, la compagnia rifiuta. Credo che semplicemente abbiano un regolamento sbagliato e non aggiornato, e per il Kosovo gli dava solo passaporto.

Al di là del mio caso, segnalo la cosa anche ad altri. Entrando in Kosovo in macchina, ad esempio, a un collega è stato rifiutato l'accesso perchè aveva la carta di identità italiana cartacea.
Nel tuo caso dovresti avere ragione e quindi vincere la causa se deciderai di farla, facci sapere gli sviluppi.

Comunque un consiglio per la prossima volta anche per quelle nazioni in cui hai diritto a volarci solo con la carta di identità io porto sempre il passaporto. Ho visto un caso simile in Turchia con pax italiani a cui è stato negato l'imbarco da TK. Poi potrai avere ragione, vincere le cause e ottenere il risarcimento, ma sul momento resti a terra e subisci i disagi. Meglio evitare a monte la situazione portando il passaporto anche se non richiesto. :)
 

gbon

Utente Registrato
21 Agosto 2013
338
59
A, A
Nel tuo caso dovresti avere ragione e quindi vincere la causa se deciderai di farla, facci sapere gli sviluppi.

Comunque un consiglio per la prossima volta anche per quelle nazioni in cui hai diritto a volarci solo con la carta di identità io porto sempre il passaporto. Ho visto un caso simile in Turchia con pax italiani a cui è stato negato l'imbarco da TK. Poi potrai avere ragione, vincere le cause e ottenere il risarcimento, ma sul momento resti a terra e subisci i disagi. Meglio evitare a monte la situazione portando il passaporto anche se non richiesto. :)
Assolutamente d'accordo. Avevo il passaporto con me, ma sarebbe scaduto durante la permanenza all'estero.

Noto anche che il fatto che uno sia FTL Miles and More non è assolutamente rilevante (né per l'imbarco - e questo è giusto, le regole, anche se sbagliate, sono regole, né per il rimborso - e questo è meno comprensibile. Per chi viaggia in Europa, avere il FTL significa fare almeno 30 tratte all'anno, decisamente non poche ...
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Certo che ste carte d'identità elettroniche... io la feci 4 anni fa e si è scollata tutta, poi mi fu detto chiaramente che non serviva a niente in quanto non avevano soldi per attivare i totem per stampare certificati etc. A parte questo, so di qualche nostro concittadino che, all'estero, ha avuto problemi al check in anche per voli Schengen dato il personale era abituato ad alla classica C.I. cartacea. Per questo porto sempre il passaporto quando parto in aereo.
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,898
130
EDI/PSR
Idem anche io, mi chiedo perché l'Italia sia l'unico paese europeo ad avere ancora quegli straccetti che ricordano i tempi della guerra :S
Possibile che con tutte le "innovazioni" a cui pensa il governo, quella delle carte d'identità non sia loro ancora venuta in mente?
 

gbon

Utente Registrato
21 Agosto 2013
338
59
A, A
Idem anche io, mi chiedo perché l'Italia sia l'unico paese europeo ad avere ancora quegli straccetti che ricordano i tempi della guerra :S
Possibile che con tutte le "innovazioni" a cui pensa il governo, quella delle carte d'identità non sia loro ancora venuta in mente?
Le nostre carte d identità cartacee sono poco credibili, e alle volte creano problemi, in caso di rinnovo, che viene fatto sull'ultma pagina con un timbro e una data scritta a mano. Sarebbe ovviamente meglio se tutto passasse in digitale e biometrico. Oltretutto la carta di identità digitale serve anche da codice fiscale e, a detta dell'impiegato che me l'ha fatta, il tempo per farla è assolutamente identico fra digitale e cartacea.
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,898
130
EDI/PSR
Quando l'ho fatta io, visto che era richiedibile solo all'ufficio del municipio, ho impiegato qualche ora. Nella mia circoscrizione avrei impiegato 5 minuti :p Però in effetti, tolta la fila, ci sono voluti 20 minuti, perché la stampante faceva i capricci! E in effetti la foto (oltre ad essere orrenda) non è ben centrata nel suo spazio e i caratteri scritti dietro (tipo il codice fiscale) sono poco leggibili.
Lunga vita al passaporto e alla patente, come qui in UK!
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
Idem anche io, mi chiedo perché l'Italia sia l'unico paese europeo ad avere ancora quegli straccetti che ricordano i tempi della guerra :S
Possibile che con tutte le "innovazioni" a cui pensa il governo, quella delle carte d'identità non sia loro ancora venuta in mente?
A dire il vero, l'idea è venuta, solo che è stata messa in atto all'italiana:
- http://torino.repubblica.it/cronaca...uso_due_stampanti_su_tre-94080101/?ref=search
- http://milano.repubblica.it/cronaca...ronica_sette_mesi_di_lista_d_attesa-93259336/

Ciò posto, il comportamento di OS non è accettabile, anche se non serve a niente dovrebbero chiedere scusa e compensare i maggiori costi. Di solito queste cose succedono perchè qualcuno ha fatto il furbo da qualche altra parte, e poi si diventa tutti più fiscali. Dispiace per chi ci rimette senza colpa.
 

straniero

Utente Registrato
18 Settembre 2012
432
88
Quando l'ho fatta io, visto che era richiedibile solo all'ufficio del municipio, ho impiegato qualche ora. Nella mia circoscrizione avrei impiegato 5 minuti :p Però in effetti, tolta la fila, ci sono voluti 20 minuti, perché la stampante faceva i capricci! E in effetti la foto (oltre ad essere orrenda) non è ben centrata nel suo spazio e i caratteri scritti dietro (tipo il codice fiscale) sono poco leggibili.
Lunga vita al passaporto e alla patente, come qui in UK!
Io ce l'ho da un paio d'anni oramai: il tempo di attesa era lungo (6 mesi con prenotazione obbligatoria!), però una volta in comune me la sono cavata in dieci minuti.
A me piace molto, mi chiedo solo se non era possibile integrare anche il codice sanitario. Spiego meglio: attualmente (almeno in Lombardia) la carta regionale dei servizi include CF e codice ASL. Così ora mi trovo con due tessere da portare sempre in giro, mentre sarebbe stato più comodo integrare tutto e levarsene una dalle scatole.

In ogni caso, altra vita rispetto alla CDI cartacea che negli ultimi anni non era nemmeno più plastificata, e un po' più di credibilità all'estero.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,705
Scrivi all'Enac e ovviamente denuncia Austrian per chiedere il giusto rimborso delle maggiori spese e dei danni che hai subito.
Austrian non può decidere il comodo suo, eventualmente comunque dovrebbe essere comunicato nel regolamento del vettore, cosa che non pare abbia fatto con quanto messo da Cesare, visto che il consolato del Kosovo conferma che tu avevi i documenti in regola.